trucchi e segreti per utilizzare al meglio i piedini opzionali per macchina da cucire singer, janome, pfaff, e bernina.
Anche tu eri stufa di fare i soliti lavoretti e di utilizzare sempre gli stessi punti? ...avevi bisogno di un qualche strumento che accendesse la tua fantasia e portasse una ventata di novità nella tua stanza del cucito? Bene! Così ti sei decisa a curiosare su Amazon e comperare il set di piedini per macchina da cucire !? Immagino che avrai atteso con entusiasmo l’arrivo del pacco! Ok hai aperto la confezione ma hai malauguratamente scoperto che le istruzioni non sono incluse, ed i nomi dei piedini sono tutti scritti in inglese. E adesso che fai? Osservi confusa i piedini e concludi che andare alla ricerca della funzione di ognuno sarà un impresa unica, visto che fra tanti sei in grado di riconoscerne solo due o tre. Cerchi qualche tutorial su internet, ma accidenti sono talmente tanti che nella giungla di you tubers non sai come orientarti. Non preoccuparti non sei l’unica amica del cucito ad avere questo problema,…è successo anche ad un paio di ragazze che frequentano i miei corsi. Ho promesso che avrei risolto la faccenda e armata di pazienza e buona volontà sono riuscita a fare un concentrato di istruzioni-tutorial-idee che spero ti aiutino a prendere confidenza con questi piccoli attrezzi. I tutorial che seguono illustrano il funzionamento di 14 piedini per macchina da cucire che generalmente sono contenuti nei set più diffusi. Le confezioni variano leggermente l’una dall’altra ma i pezzi di solito sono quasi sempre gli stessi. Se vai al link che segue puoi trovare il kit di piedini che meglio risponde alle tue esigenze e alle caratteristiche della tua macchina da cucire.
1. PIEDINO PER ARRICCIATURE
Il piedino per increspature/arricciature è un piedino piccolo ma di grandissima utilità! Permette di creare arricciature decorative sulle stoffe in brevissimo tempo! Ideale per creare arricciature su vestiti e complementi di arredo o decorazioni per la casa. I tuoi abiti possono trasformarsi in capi particolarmente originali; è sufficiente arricchirli con qualche balza o con dei volants che potrai cucire al fondo delle maniche o al giro-collo. Con un pizzico di fantasia e di buon gusto non sarà certo difficile dare al tuo guardaroba un tocco diverso .
2.PIEDINO GUIDA PER CUCITURE DRITTE E RIBATTITURE
Questo piedino è dotato di un prolungamento graduato che ti aiuta a fare delle cuciture perfettamente parallele. E un piedino ideale per eseguire delle ribattiture su jeans, camicie, e capi sportivi. Darà ai tuoi lavori un aspetto curato e molto professionale.
3. piedino per orlo arrotolato
Vuoi accorciare una gonna in chiffon? fare l’orlo ad un foulard di seta? personalizzare con dei volants tende e cuscini? In questi casi può essere utile sapere cucire un orlo arrotolato. Questo piedino è ideale per orlare tessuti leggeri e trasparenti e perfetto per gonne a ruota o addirittura tagliate in sbieco. lo puoi utilizzare sia col punto diritto che con lo zig-zag. Direi che è un must del box accessori, io lo uso spessissimo per il mio lavoro, non potrei più fare senza.
4.PIEDINO PER NERVATURE (PIN TUCK FOOT)
E’ un piedino che va usato in contemporanea con l’ago gemello e quindi con la doppia spola. Va usato su tessuti leggeri o di medio peso. Le scanalature sotto il piedino ti permettono di creare delle nervature di grande effetto decorativo. Le puoi creare con il punto dritto ma anche con altri punti fantasia. Se vuoi dare più consistenza e volume alle nervature puoi far passare sotto le scanalature un cordoncino….vedi il tutorial, l’effetto è assicurato. Provare per credere.
5. PIEDINO BORDATORE PER SBIECO (BINDING FOOT)
Lo sbieco in sartoria è anche il nome che indica un profilo di tessuto usato per rifiniture e bordi. Consiste in una striscia sottile di un tessuto, leggero e rado solitamente in cotone o raso, tagliata da una pezza a 45°. I due margini del taglio, destro e sinistro, vengono ripiegati verso l'interno e pressati in modo che la piega sia stabile, per evitare future sfilacciature per l'uso o il lavaggio. Questa bordura ha il pregio di adeguarsi a forme non lineari tonde e curve come scollature, giro manica, bordi arrotondati. Lo sbieco serve a rifinire orli, mascherare risvolti, coprire sfilacciamenti, e non solo, perché viene ampliamente usato anche dalle amanti del cucito creativo. Lo sbieco può essere applicato anche con un piedino normale, però l'operazione richiede un paio di passaggi . Il piedino bordatore invece è dotato di una specie di imbuto che ti permette di eseguire l’operazione in una sola volta.
6. piedino per frange. (fringe foot)
Vuoi ricreare lo stile hippie? Devi cucire un costume per andare ad una festa? Vuoi dare un nuovo look ai tuoi capi d’abbigliamento o decorare la casa con dettagli inusuali? Beh! in questo caso le frange sono indispensabili! Il piedino per fare le frange è uno dei più versatili se vuoi aggiungere dettagli decorativi ai tuoi progetti di cucito. Quando usi questo piedino su tessuti leggeri otterrai dei risultati migliori mettendo uno stabilizzatore, oppure uno strato di panno carta sotto la stoffa. Puoi usare diversi tipi di filato per fare le frange: poliestere e filo lucido da ricamo sono i miei preferiti. Sperimentazione è la parola d’ordine con questo piedino! In linea di massima le impostazioni da seguire sono queste:
· Punto Zig Zag o Zig Zag doppio per le macchine dotate di punti ricamo supplementari · Lunghezza punto: da 0 a 0,5 (impostazione per occhielli) · Larghezza punto: da 3 a 5 oppure larghezza massima 6 se la tua macchina da cucire te lo permette. Ogni macchina da cucire è diversa quindi ti do due consigli: 1. Fai qualche prova campione prima di procedere con il tuo lavoro: una macchina da cucire manuale può avere delle impostazioni diverse da quella elettronica. 2. Sperimenta vari tipi di filato e tessuti, imposta tensioni del filo diverse, prova a cucire con larghezze e lunghezze punto differenti, e poi scegli l’impostazione che ti da il risultato migliore. 7.PIEDINO A 5 o 7 CORDE. (COORDING FOOT)
Volete decorare un complemento d’arredo? impreziosire un accessorio alla moda? oppure ornare una gonna o un vestito? Con il piedino per cordoncino riuscirete a dare alle vostre creazioni delle finiture originali e di gran classe degne di una vera artista del cucito. Se la vostra macchina da cucire è dotata di punti ricamo potete sperimentarlo usando tutti gli elementi decorativi che vi offre, in alternativa è sufficiente utilizzarlo anche con un normale punto a zig-zag. Per dettagli e approfondimenti riguardo al piedino a 5 o 7 corde ti reindirizzo al post/tutorial che ho pubblicato un po' di tempo fa.
Ecco altre idee che puoi trovare sulla mia board di PINTEREST. Se la tua macchina da cucire è dotata di alcuni punti ricamo puoi realizzare dei fantastici braccialetti.
8. Piedino per cordoncino (Piping foot)
Questo piedino serve per fare finiture sia con il cordoncino preconfezionato che quello "fai da te". Va applicato tra cuciture e bordi e assicura un lavoro degno di un tappezziere professionista. Se il colore o la fantasia del cordoncino che desiderate non è disponibile in merceria lo potete creare voi seguendo qualche tutorial, oppure per approfondire l'argomento leggete il post che ho scritto tempo fa.
Ecco qualche idea per utilizzare al meglio le funzionalità del piedino per cordoncino. Che sia un complemento d'arredo, un cuscino, una borsa oppure un abitino per la tua bimba, il tuo limite sarà solo la fantasia.
9. piedino per applique' e ricamo
Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare e quiltare perché ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto, ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi. Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice specie su forme curve o angoli.
Per maggiori dettagli riguardo l'utilizzo del piedino per i tuoi lavori di appliquè ti suggerisco di andare al post che ho scritto tempo fa. 10. piedino per attaccare i bottoni
I bottoni servono per chiudere un abito, una giacca, una camicia… ma possono anche trasformarsi in un elemento decorativo. Se ne devi applicare tanti, allora questo piedino può tornarti utile. Generalmente ogni macchina da cucire ha in dotazione il suo modello ma in linea di massima il funzionamento è lo stesso. Voglio pubblicare il tutorial di Bernina perché fra tutti mi sembra il più pratico e meno " pericoloso". Quando utilizzi questo piedino cerca di regolare con precisione la larghezza dello zig zag in modo che l'ago centri perfettamente i fori….non voglio spaventarti ma una piccola disattenzione potrebbe essere fatale !
11. Piedino overlock
Il piedino per overlock aiuta a creare bordi professionali e a fare cuciture simili a quelle dellatagliacuci. È anche particolarmente adatto a creare cuciture e polsini decorativi con i tessuti a maglia più comuni. Lo puoi utilizzare con i punti overlock della tua macchina da cucire in sostituzione del comune zig zag. Il piedino è inoltre dotato di una lamella centrale che ti guida lungo il margine di cucitura. Nel tutorial che ho postato viene utilizzato un piedino della Bernina che è leggermente diverso da quello di altri marchi noti come Singer o Brother; il risultato comunque è lo stesso.
12.Piedino per patchwork e quilting (Piecing foot)Il patchwork (tradotto significa "lavoro con le pezze") è consiste nell'unione, tramite cucitura di diverse parti di tessuto generalmente ma non esclusivamente dicotone al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa o un complemento di arredo, con motivi solitamente geometrici. È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto da un telo lavorato a patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola o cotone leggero. La chiusura generalmente viene fatta con uno sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle "impunture" chiamato quilting, che poi dà il nome al lavoro finale. Ecco! Il piedino per quilting è utilissimo se vuoi dedicarti a questa tecnica perché ti permette di cucire le pezze di cotone direttamente sul trapunto. Grazie ad una lamella laterale di cui è dotato potrai cucire facilmente alla distanza del piedino mantenendo con precisione il margine di cucitura. Se sei una novizia di quest'arte ti consiglio di equipaggiarti con unkit patchwork per principianti. Come in ogni progetto sarà più facile raggiungere i tuoi obiettivi usando gli strumenti giusti. 13. Piedino per oVERLOCK TIPO taglia cuci
Innanzitutto cos’è una taglia e cuci? La taglia e cuci è una macchina complessa che può essere utilizzata per una varietà di progetti che neanche ti immagini. Puoi rifinire orli e margini di cucitura in modo professionale. Si possono cucire con rapidità e facilità sorprendente tutti i tipi di tessuto, anche i più difficili come elasticizzati, Lycra, jersey e maglina. Sono inoltre eccellenti per dare un aspetto curato e pulito alle cuciture interne dei tuoi abiti, da quelli più serici a quelli più pesanti come il denim o la tela jeans. La taglia cuci è dotata di una taglierina che elimina dal bordo il tessuto in eccesso e questa funzione è ciò che la distingue dalle comuni macchine da cucire. In altri paesi viene chiamata anche "overlock" ed è lo stesso nome che viene dato ad alcuni punti di rifinitura di cui sono dotate alcune macchine da cucire. Per approfondimenti e dettagli che riguardano il funzionamento di una taglia cuci vai al POST che ho scritto tempo fa.
Se non ha mai usato un taglia cuci e hai in programma di comprarne una, questo piedino per macchina da cucire potrebbe inizialmente aiutarti a prendere un po’ di confidenza. Seleziona un punto overlook e inizia a cucire…a tutto il resto provvederà la taglierina laterale. Pubblico il tutorial di un piedino SINGER, è spiegato in inglese ma il video è fatto molto bene e ti da un idea molto chiara sul suo funzionamento. 14. Piedino per trapunto - rammendi -
|
Vuoi metterti alla prova con il fai da te?
Entra nello shop e Cerca il modello che più ti piace! |
LA GONNA A RUOTA
Le gonne a ruota prendono il nome dalla loro confezione; sono in genere formate da un grande pezzo circolare di stoffa con un ritaglio al centro per la vita. La costruzione circolare del modello accentua la forma femminile e cade uniforme dalla vita senza pince. Nonostante fossero disponibili varietà diverse di gonne a ruota negli anni ’50 le più note sono le poodle skirt: realizzate in feltro di lana e decorate con applicazioni, ricami e altri ornamenti.
Crea il tuo stile vintage con una gonna a ruota "fai da te".
|
La gonna a tubino
Per adeguarvi allo stile vintage indossatela con calze a rete, tacchi, una giacca ridotta o un cardigan molto corto, un filo di perle una spilla.
Linee guida per creare un look anni '50
- Tratti del viso morbidi, dolci, la carnagione è di burro, il seno è prosperoso e il punto vita in evidenza.
- Gonne a tubino fino al ginocchio o 5 cm sotto, oppure fianchi più ampi valorizzati da una gonna a ruota.
- Abiti che si adattano ad un fisico a clessidra dalle forme morbide e il punto vita stretto.
- Il punto vita appoggiato ad una copertura di sottogonne che da ampiezza e volume agli abiti.
- Abiti accompagnati a piccole borsette e da scarpe con il tacco.
- Filo di perle al collo per chi predilige lo stile bon ton.
- In testa; turbante o cappello piatto stile “frittella” oppure qualche bandana divertente.
- Labbra rosse e seducenti, da bambolina.
- Scia di profumo che vi accompagna ad ogni passo (il profumo Miss Dior fu lanciato proprio negli anni 50).
- Occhiali modello da gatta, vivace e sensuale.
15 cartamodelli per ricreare lo stile vintage
Scopri quali sono gli abiti, gli accessori, gli oggetti di un’epoca che ha scritto le storia del fashion e lasciati ispirare da alcune idee che scelto per te. Ideali per fare un dono ad una vera professionista del cucito, ma possono servire anche a te se vuoi creare dei look senza tempo e sempre di moda. Dai un occhiata alla vetrina, e poi entra in negozio con un semplice click!
|
Questo libro unisce spunti di moda retrò a stile e modelli moderni fornendovi anche tanti consigli pratici. Non vi spiega soltanto le tecniche necessarie per adattare i cartamodelli, ma vi fornisce tutta una serie di informazioni base per mescolare e personalizzare con successo i modelli vintage.
Fra i cartamodelli troverete anche i tracciati per creare abiti, gonne, e bustier che rispecchiano lo stile degli anni ’50. Un capitolo è dedicato anche ai passaggi fondamentali che servono per la confezione generale del capo che desiderate e include:
- Cucitura pince
- Creazione di arricciature
- Confezione di maniche con metodo tubolare
- I vari tipi di cucitura
- Orli (semplice, ripiegato, orlo arrotolato ecc.)
- Tasche (applicate, curve, ad aletta)
- Cerniere lampo
- Fiocchi e festoni.
Guida dei due passi per accumulatrici seriali
Il problema però sta nel fatto che spesso e volentieri quelle come me, appassionate di cucito rischiano di trasformarsi in accumulatrici seriali, e allora vivere nel disordine o addirittura nel caos può diventare una condizione di disturbo.
Vedo un sorriso che affiora! Si ,sono convinta che molte di voi si riconosceranno in questa definizione vero?
Quello che voglio spiegarvi in questo post non è solo un modo per organizzare in maniera sistemica oggetti e strumenti di lavoro, ma anche un metodo per raggiungere un giusto atteggiamento mentale nei confronti del caos e del disordine.
Il magico potere del riordino di Marie Kondo
Marie Kondo è una star in Giappone perchè ha messo a punto un metodo infallibile che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici.
Nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall’attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, contribuisce alla serenità dello spirito e (non meno importante) induce a fare meno acquisti inutili.
Il caos degli oggetti inutili soffoca non solo le nostre case, ma anche le nostre anime. Marie Kondo ci invita quindi a liberarci di tutto ciò che non ci ispira emozione, perché solo circondandoci di cose che ci danno serenità e gioia potremo essere felici.
Dopo che avrete letto questi consigli e riorganizzato il vostro spazio, non solo vi sentirete meglio, ma potrete con tutta naturalezza partire con il piede giusto e mettere fine al caos che regna nella vostra stanza del cucito.
Perché non riusciamo a tenere in ordine?
- Perché il nostro cervello è un motore in movimento sempre a caccia di stimoli, e di ispirazione per nuovi progetti. Idee, associazioni, combinazioni, abbinamenti vengono meglio se attorno a noi c’è un po’ di confusione.
- Perché continuiamo ad accumulare oggetti e cose senza controllarne la quantità, specialmente in occasione di fiere ed eventi dedicate alla creatività. Dopo una giornata passata a fare shopping “compulsivo” è veramente difficile tornare a casa e trovare una collocazione ai nuovi acquisti.
- Perché sono poche le fortunate che possono godere di una stanza da lavoro dedicata interamente al cucito. La maggior parte di noi ha tante cose sparse in vari punti della casa, o relegate in qualche ripostiglio.
- Perché, amiche, famigliari e conoscenti sanno che abbiamo le mani d’oro e poteri magici in merito al riciclo, e allora perché buttare nel cassonetto abiti, accessori, tessuti che sono ancora buoni? Se li regalano a noi sono sicuri che al momento giusto sapremo trasformarli in qualcosa di bello!.
- E infine perché è veramente difficile liberarsi delle cose che ci appartengono e questo purtroppo ci condanna ad un frustrante riordino continuo .
1) Buttare via quello che non serve
2) Trovare una collocazione a quello che rimane.
A cosa serve tenere in ordine la tua stanza del cucito?
- Velocità nel trovare oggetti e strumenti. Se abbiamo tutto al suo posto, è più facile trovare ciò che serve al momento opportuno.
- Con la mente sgombra si lavora in serenità e quindi si è più concentrate .
- Aumentiamo la nostra efficienza diventando più produttive.
Riordinare e' un evento speciale.
- Quello che si fa tutti i giorni rimettendo le cose a posto dopo averle usate
- L’evento che deve essere portato a termine il prima possibile senza avere dei ripensamenti.
Nell’attimo stesso che vi sarete liberate delle cose inutili, e trovato una collocazione a quello che rimane, avrete dato il meglio di voi stesse e vi sentirete come di aver tagliato un traguardo. Basta una volta sola per decidere l’esatta sistemazione degli oggetti e poi all’ evento speciale potrete dedicarvi una o due volte all’anno. A questo proposito vi invito a visitare una board del mio profilo Pinterest dove ho salvato una serie di immagini che rendono l’idea di ciò che si intende per riorganizzazione degli spazi.
come tenere in ordine la stanza del cucito
È facile lasciare un sacco di cose sparse sul tavolo da lavoro , ma ciò crea troppo disordine e vi fa lavorare male. Procuratevi un armadietto, un piccolo organizzatore a scaffali, o qualche altro tipo di mobile dove mettere la vostra attrezzatura. Ogni volta che fate qualcosa, buttate via i ritagli e quello che non vi serve. Se proprio dovete conservare qualcosa in vista di un eventuale riciclo procuratevi dei contenitori in plastica con coperchio, e suddividete oggetti, tessuti e altro in base alle loro caratteristiche (es. colore, composizione ecc)
L'intuito è solitamente la guida più efficace per determinare dove dovrebbe andare un oggetto. Se istintivamente cercate una certa cosa in un certo posto, probabilmente è lì che dovete conservarla.
Scopri di più su :
Circondatevi di cose che vi danno gioia ed emozioni. Avere uno spazio di lavoro pulito organizzato e fantasioso può incidere profondamente sulla produttività, e sulla vostra concentrazione.
Anzirose Organizer - Portaoggetti da appendere in lino e cotone. Scopri
|
Ora i vostri occhi si potranno posare con soddisfazione sulla vostra stanza del cucito, e su tutte le vostre cose. Cose, oggetti, e creazioni che parlano al vostro cuore e vi rendono felici.
Archivi
Agosto 2024
Settembre 2023
Gennaio 2021
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Maggio 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Dicembre 2018
Marzo 2018
Maggio 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Marzo 2016
Gennaio 2016
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Agosto 2015
Luglio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Ottobre 2014
Settembre 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Categorie
Tutti
ABC Cucito
Accessori Cucito
Appliquè
Appliquè
Atrezzatura Sartoria
Bambini
Bambole In Stoffa
Big Shot
Borse In Stoffa
Corona Pasquale
Corso Cucito Avanzato
Corso Cucito Creativo
Corso Di Cucito
Costumi
Country Chic
Creazioni Per Bebe'
Cristalloterapia
Cucito Creativo
Cucito Per Principianti
Cuore Shabby
Cuscini
Cuscino
Home Decor
Imparare A Cucire
Laboratori Creativi
Libri
Macchina Da Cucire
Maglia
Mercatino Di Solidarietà
Pasqua
Patchwork
Piedini Per Macchina Da Cucire
Punto Erba
Quiet Book Libro Morbido
Quiet Book - Libro Morbido
Quilting
Ricamo
Ricamo Per Bambine
Riciclo
ScanCut
Scrapbooking
Scuola Di Cucito
Scuola Lab
Shabby
Taglia Cuci
Trentino Dei Bambini
Tutorial Cucito
Vestito
Vestito Per Bimba
Vintage