![]() La Scuola di cucito da spazio a svariate iniziative a sfondo etico-sociale, come i gruppi di donne solidali che settimanalmente si incontrano per realizzare ogni tipo di cosa da destinare ai mercatini di solidarietà. Fra una chiacchiera e l’altra nascono tantissime simpatiche creazioni come copriletti, pannelli, tovaglie, borse, grembiuli, cuscini dove la nota dominante è sempre la fantasia e la creatività. Tutto il ricavato viene solitamente devoluto ad associazioni o parrocchie che attraverso i loro progetti contribuiscono a migliorare in modo concreto la vita di persone o bambini che vivono situazioni di difficoltà. Fra le tante, La Cometa il gruppo AMA, e l’UNICEF per il quale sono state realizzate le famosissime “Pigotte”. L'iniziativa della Pigotta è nata nel 1988 e da allora ha avuto un crescente successo: soltanto negli ultimi 10 anni sono stati raccolti oltre 17 milioni di euro, che hanno permesso all'UNICEF di salvare più di 800.000 bambini. Anche noi attraverso la SCUOLA DI CUCITO presso la Fondazione Romani di Borgo Valsugana abbiamo voluto sostenere questa iniziativa. Le nostre Pigotte sono state realizzate da un gruppo creative volontarie ed hanno consentito all'UNICEF di fornire a un bambino di un paese africano interventi mirati tali da ridurre il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita. Il kit salvavita dell'UNICEF è composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera. Alcune Pigotte sono state realizzate per il comitato Unicef della Provincia Autonoma di Trento. Anche Sindaci dei vari comuni hanno voluto aderire con un gesto di solidarietà all'iniziativa, regalando ai nuovi nati la ormai famosa bambola in pezza. Creare una Pigotta è semplice e divertente e e puo essere realizzata da tutti: adulti e bambini. A casa in famiglia, nei centri anziani, oppure nelle scuole A questo link puoi trovare il tutorial con tutte le istruzioni utili per confezionare la tua Pigotta. Se invece ti serve un pò di ispirazione visita la Gallery delle Pigotte realizzate dalle volontario della Scuola di Cucito e guarda il video tutorial che ho postato.
0 Comments
![]() Eccomi di ritorno! Anche quest’anno il consueto appuntamento con le amiche della Scuola di cucito ad Abilmente, la più importante manifestazione italiana dedicata alla manualità creativa e all’hobbistica. Un intensa giornata all’insegna della creatività. Dalla lavorazione del feltro al patchwork, dal punto croce al ricamo dal country painting al cake design. Abilmente richiama ormai una folta community di appassionate da tutta Italia ed anche da oltre confine, e si caratterizza per essere una piazza ricchissima di corsi e dimostrazioni. Nelle aree-atelier si può mettere alla prova manualità e talento sperimentando nuove tecniche e materiali. Una in particolare attira da sempre la mia attenzione : il free-motion! e’ una pratica molto usata fra le esperte del cucito creativo. Si può usare con qualsiasi macchina da cucire dotata di abbassamento delle griffe, ma con la macchina Bernina forse riesce meglio? Quattro sono le cose da fare se vogliamo usare questa particolare tecnica: abbassamento delle griffe, applicazione del piedino per rammendo, utilizzo di un tessuto idrosolubile e infilatura della macchina con filo da ricamo. L’effetto è assicurato veramente!! ![]()
Sta per nascere il tuo nipotino o il bimbo della tua migliore amica e vuoi fare un regalo davvero speciale? Sono un elenco di cose definite utili per la futura mamma. Dalla copertina, al corredino, dal cuscino per l’allattamento al set per il bagnetto….Una sorta di lista nozze dedicata al bebè, la scelta è veramente ampia. Ci sono comunque cose che a differenza di altre, sono particolarmente gradite, perché sono senza tempo e non seguono le mode. Se anche voi come la nostra cara amica Cristina siete abili nel taglio e nel cucito, e avete dimestichezza con la macchina da cucire, potreste realizzare una di queste bellissime borse che all’occorrenza si trasforma in una copertina fasciatoio. L’interno è doppiato in tessuto di pile, e lateralmente Cristina ha cucito delle tasche che permettono di infilare pannolini, salviette, e tante altre cose. Tocco finale, e di sicuro effetto... il ricamo con la scritta "vado dai nonni" che è stato fatto con una macchina dotata di unità ricamo. Beh! Che ve ne pare? Un idea veramente originale, unica, sempre utile, con la quale sarete sicure di fare la scelta giusta! Se poi siete alla ricerca di altre idee vi invito a visitare la gallery delle nostre “esperte” dove potete trovare altre preziose fonti di ispirazione.
Fare clic per impostare HTML personalizzato
Lo Scan che taglia il tessuto La prima macchina domestica per hobbistica dotata di uno scanner integrato. Si chiama ScaNCut e puo acquisire immagini, foto e disegni …potete tagliare tutte le forme e le sagome che desiderate. Posto questo breve tutorial darvi un idea di come funziona. Beh! Possiamo andare a vederla alla fiera di Vicenza! Ci vediamo ad ABILMENTE!! Per ulteriori dettagli: ![]() CORSO DI CUCITO PER PRINCIPIANTI Corso introduttivo per l'apprendimento delle nozioni fondamentali del cucito. La semplicità del programma rende il corso particolarmente adatto a chi si avvicina per la prima volta a quest’arte. Durante le lezioni le allieve apprendono l’ABC della macchina da cucire e tutte le tecniche base per l’S.O.S del cucito utile. Le lezioni comprendono:
Dal Lunedì al Venerdì: Mattina (10-12) pomeridiano (14,30 – 16,30) o serale (20 – 22) Le lavorazioni sartoriali avvengono sia a mano che a macchina. Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si può usufruire di quelle messe a disposizione dalla scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad utilizzarla può, grazie al corso, metterla in funzione e finalmente capire quanto può essere utile possederne una. Che tu sia una principiante oppure un esperta alla Scuola di Cucito puoi trovare un corso adatto a te o alle tue esigenze. CORSO PER ESPERTE Corso a completamento del precedente. Pensato per le allieve più esperte che desiderano accostarsi al mondo della sartoria. Durante le lezioni vengono acquisiti gli strumenti per realizzare in modo autonomo dei capi semplici come gonne, pantaloni e vestiti con gusto e stile personalizzato. Il corso comprende la fase del modello e quello della confezione partendo da un capo semplice ad un capo più elaborato come segue:
Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore ciascuna che si svolgeranno a scelta con i seguenti orari Dal Lunedì al Venerdì: Mattina (9,30-11,30) pomeridiano (14,30 – 16,30) o serale (20 – 22) CORSO SOS CUCITO
|
Ciao sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!
Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutti
|