MOIRA SCUOLA DI CUCITO
  • HOME
  • CARTAMODELLI
  • CORSI
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
    • Cartamodelli sartoria
    • MY SHOP >
      • Tessuti pizzi e ricami
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • LABORATORI PER BAMBINI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Blog
Foto

Come cucire una shopper bag in cotone: guida facile per principianti.

6/4/2025

0 Commenti

 
Foto
Ciao a tutte! Oggi vi guiderò nella realizzazione di una semplice eco shopper bag in cotone bianco, perfetta per un regalo o per le vostre commissioni quotidiane durante il periodo pasquale, inoltre  un'ottima alternativa ecologica alle borse di plastica. Questo progetto è ideale sia per le principianti che per le appassionate di cucito più esperte.
Materiali necessari:
  • Tessuto di cotone bianco o colore ecru' : due rettangoli da 40 x 50 cm per il corpo della borsa e due strisce da 60 x 8 cm per i manici.
  • Filo coordinato.
  • Forbici per tessuto.
  • Macchina da cucire o ago per cucire a mano.
  • Ferro da stiro.
  • Spilli o clip per tessuto.
L'immagine del trio dei coniglietti lo potete stampare su di un foglio A4 di carta termo-trasferibile. Se non ne siete provviste la potete trovare qui. ​
Compra su Amazon

Istruzioni 

Istruzioni:
  1. Preparazione del tessuto:
    • Lava e stira il tessuto di cotone per evitare restringimenti successivi.​
    • Taglia i due rettangoli da cm 40 x cm.50 per il corpo della borsa e le due strisce da cm.60 x cm.8 per i manici.​
  2. Assemblaggio della borsa:
    • Posiziona i due rettangoli diritto contro diritto, allinea i bordi e fissali con gli spilli.​
    • Cuci lungo i lati lunghi e uno dei lati corti con un margine di cucitura di 1 cm, lasciando aperto il lato superiore.​
    • Rifinisci i margini di cucitura con uno zigzag oppure una taglia-cuci per prevenire sfilacciamenti.​
    • Rivolta la borsa sul diritto e stira le cuciture.​
  3. Creazione dei manici:
    • Prendi una striscia per il manico e piegala a metà nel senso della lunghezza, diritto contro diritto.​
    • Cuci lungo il bordo lungo con un margine di cucitura di 1 cm.​
    • Utilizza una spilla da balia o un attrezzo per rivoltare il tubo ottenuto sul diritto.​
    • Stira il manico appiattendolo e ripeti il processo per l'altro manico.​
  4. Attacco dei manici alla borsa:
    • Piega il bordo superiore aperto della borsa verso l'interno di 1 cm e poi di nuovo di 2 cm per creare un orlo pulito; stira e fissa con gli spilli.​
    • Inserisci le estremità di un manico sotto l'orlo appena creato, posizionandole a circa 10 cm dai lati della borsa.​
    • Ripeti l'operazione per l'altro manico sul lato opposto.​
    • Cuci lungo il bordo inferiore dell'orlo a circa 2 mm dal margine, assicurandoti di fissare bene i manici.​
    • Per una maggiore resistenza, cuci una seconda linea di cucitura lungo il bordo superiore dell'orlo.​
La tua eco shopper bag in cotone è pronta per accompagnarti nelle tue attività quotidiane e rendere i tuoi giorni di festa un pochino più speciali! 

Immagine con il trio dei coniglietti. salva e Stampa. 

Ecco il file con l'immagine. Salva sul tuo computer e stampa su di un foglio A4 seguendo le istruzioni scritte sulla confezione.
Foto
png.png.trio_conigliettimarr.
File Size: 6194 kb
File Type: png.png.trio conigliettimarr.
Scarica file

🌟 Un'idea in più per le più esperte!
Se hai già confidenza con la macchina da cucire e vuoi metterti alla prova con qualcosa di più sfizioso, perché non provare a realizzare una shopper con una forma diversa? Ce ne sono di tantissimi tipi: a secchiello, a zainetto, a trapezio...
Qui trovi una selezione di cartamodelli BURDA perfetti per creare borse originali e funzionali, con dettagli curati e finiture professionali.
Dai un’occhiata qui 👉 Visita il negozio
Divertiti a sperimentare nuove fogge, abbina tessuti diversi e dai libero sfogo alla tua creatività! ✂️👜💕
COMPRA SU AMAZON
Buon cucito a tutte e arrivederci alla prossima creazione ! 

Altre idee per il fai da te 

Le decorazioni pasquali più belle, per rendere la tua casa allegra e accogliente nei giorni di festa. Uova, coniglietti, uccellini, fiori, alberi, cestini e campanelle: la bellezza della primavera a casa tua con le decorazioni pasquali più suggestive.
VISITA LO SHOP
0 Commenti

pasqua fai da te: Scarica il disegno del trio coniglietti e crea il tuo cuscino.

30/3/2025

0 Commenti

 
Foto
🐰✨ La Magica Avventura dei Tre Coniglietti di Pasqua! ✨🐰
C’era una volta un trio di coniglietti--Emy, Marty, e Anny —che vivevano in un prato incantato, proprio ai confini della Terra della Creatività. 🌸🌿 Ogni anno, con l’arrivo della primavera, partivano per una missione speciale: diffondere colore e allegria nelle case di chi amava il cucito e la fantasia!
Quest’anno, hanno deciso di farsi ospitare da un gruppo di ragazze talentuose che, con ago, stoffa e un pizzico di magia, li hanno sistemati su dei meravigliosi cuscini pasquali! 🎨✂️ pronti a portare sorrisi e stupore. “Wauu!” hanno esclamato anche le mamme vedendo il risultato! 😍
Se vuoi portare il simpatico trio anche a casa tua, puoi scaricare il loro disegno dal link qui sotto e unirti a questa magica avventura di cucito creativo! ✨
happy-easter-png-coquette-easter-115645720.zip
File Size: 8754 kb
File Type: zip
Scarica file

10.png
File Size: 8769 kb
File Type: png
Scarica file

Come realizzare il cuscino con il trio di coniglietti 

1. Scarica il file in formato A4 e stampalo su la carta termo-trasferibile. Puoi trovare la confezione di 10 fogli  facendo click qua sotto. Segui attentamente le istruzioni stampate sulla confezione.  
Foto
COMPRA SU AMAZON
2. Ritaglia l'immagine in forma quadrata da cm. 21 X cm. 21
Foto
3. Cuci due rettangoli da cm. 21 X cm. 12 di altezza per creare la cornice sopra e sotto. Cuci con un margine di  1 cm. e rifinisci con uno zig-zag. (vedi immagine fronte e retro) 
4. Ripeti la stessa operazione anche per i rettangoli laterali che risulteranno di cm. 42 X 12 cm. di altezza. 
5. Regola gli angoli del cuscino e taglia in squadra in modo da ottenere un quadrato di cm. 42 X cm. 42 . Sul rovescio rifinisci i margini di cucitura con un uno zig-zag oppure sorfila con una taglia-cuci. ( Vedi immagine che segue) 
Foto

Come preparare la fodera del cuscino

Realizzare una fodera per cuscino è un progetto di cucito semplice e gratificante, ma c’è un punto che spesso mette alla prova molte appassionate: l’applicazione della zip! Se non ti senti ancora sicura con le cerniere, non preoccuparti, c’è una soluzione pratica e facilissima: la chiusura a busta!
🧵 Come funziona?
Basta tagliare due rettangoli di stoffa leggermente più larghi della metà del cuscino e sovrapporli sul retro della base, in modo che si crei una sovrapposizione al centro. Questa sovrapposizione permetterà di inserire e rimuovere il cuscino con facilità, senza bisogno di zip o bottoni!
✂️ Ecco i passaggi semplici per cucire la chiusura a busta:
1️⃣ Taglia la stoffa: un pezzo per il davanti del cuscino e due rettangoli per il retro (calcola che dovranno sovrapporsi di almeno 10-15 cm).
2️⃣ Orla i bordi sovrapposti: fai un piccolo orlo sui lati interni dei due rettangoli per un risultato pulito e rifinito.
3️⃣ Assembla il cuscino: sovrapponi i due pezzi posteriori sopra il davanti, dritto contro dritto. Fissa con gli spilli.
4️⃣ Cuci tutto intorno: passa una cucitura lungo tutto il perimetro, poi rifinisci con una tagliacuci o uno zigzag per evitare sfilacciature.
5️⃣ Rivolta la fodera ed ecco fatto: il tuo cuscino è pronto da riempire! 🎉
Questa tecnica è perfetta per chi vuole un risultato bello e funzionale senza complicazioni. 

Dove trovare tutto il necessario per il tuo progetto di cucito creativo 

Ogni progetto di cucito riesce al meglio quando hai i materiali e l’attrezzatura giusta! Per aiutarti a trovare tutto quello che ti serve, ho preparato una vetrina dedicata su Amazon, dove troverai stoffe, fili, forbici, piedini speciali e tanti altri strumenti utili per il cucito creativo. 🧵✂️✨
🔗 Dai un’occhiata  QUI e scegli tutto il necessario per realizzare il tuo  cuscino  (e magari tanti altri progetti creativi)!
VISITA IL NEGOZIO
Se ami dare forma alla fantasia con ago e filo e macchina da cucire, in questo altro POST troverai altre idee per rendere la Pasqua ancora più speciale! 💕
VAI AL POST
Foto
0 Commenti

Pasqua fai-da-te: idee creative per creare e decorare assieme.

16/3/2025

0 Commenti

 
Foto
La primavera è nell'aria e con lei arriva la Pasqua, un momento perfetto per dare sfogo alla nostra creatività! 🦋✨ La casa si riempie di colori, profumi e dettagli che scaldano il cuore. E quale miglior occasione per realizzare decorazioni e piccoli progetti sartoriali fatti a mano? Perfetti per abbellire la casa e accogliere amici e parenti nei giorni di festa! 🏡🍀
Oggi vi propongo tre progetti semplici e divertenti, ideali anche da realizzare con i bambini: un modo speciale per trascorrere del tempo insieme e creare ricordi indimenticabili! 🙌🏻

🌺 GHIRLANDA FUORI PORTA CON FIORI E FOGLIE IN FELTRO

​Diamo il benvenuto alla primavera con una ghirlanda colorata! Con feltro, forbici e un po' di colla a caldo possiamo creare fiori e foglie in tante sfumature pastello per una decorazione raffinata e accogliente. ✅ Cosa serve:
  • Base per ghirlanda (in vimini o polistirolo)
  • Feltro colorato
  • Forbici, colla a caldo
  • Nastri e piccoli dettagli decorativi ✅ Come si fa:
  1. Ritagliamo fiori e foglie dal feltro. Possiamo aiutarci con delle sagome di carta se non abbiamo una Big Shot o un Plotter da taglio come Cricut Maker o Joy.
  2. Incolliamo le decorazioni sulla base della ghirlanda, creando un mix armonioso di colori e forme.
  3. Aggiungiamo un bel fiocco dei bottoni e altre decorazioni e appendiamola alla porta! ✨ Scopri tutti i materiali nel mio shop e lasciati ispirare! 
VAI AL NEGOZIO
Vi piace l'idea del coniglietto fai-da-te in feltro? Facendo click sul file che segue potete scaricare il disegno, stamparlo e adattarlo alla misura della vostra ghirlanda. 
CONIGLIETTO IN FELTRO
File Size: 51 kb
File Type: pdf
Scarica file

Sacchettini porta ovetti a forma di coniglietto 

Cosa c'è di più pasquale degli ovetti e dei coniglietti? Con tessuti colorati, panno o cotone possiamo realizzare dei deliziosi sacchettini da regalare ad amici e parenti nei giorni di festa  ✅ Cosa serve:
  • Stoffe a fantasia primaverile
  • Ago e filo (o colla per tessuti)
  • Ovatta per l'imbottitura delle orecchie 
  • Nastri, bottoncini e decorazioni a piacere ✅ Come si fa:
    Visita la mia bacheca Pinterest e segui i tutorial illustrati che ho pinnato per questo progetto.   https://pin.it/583UfCgNj
PINTEREST
Per il musetto del coniglio ho utilizzato un disegno che ho trovato su Cricut Design Space e l'ho realizzato con la mia CRICUT MAKER usando il vinile termo-trasferibile. Per Il disegno potete scaricare il file che segue. Potete ricamarlo oppure dipingerlo con i colori per tessuto.  I materiali e tutto l'occorrente per realizzare i vostri progetti li potete trovare nella sezione "Cricut e materiale per creativi" che ho preparato per voi. 
musetto_coniglio.pdf
File Size: 25 kb
File Type: pdf
Scarica file

Entra nel negozio e inizia a creare.
COMPRA SU AMAZON

🐇 TRIO DI CONIGLIETTI DA STAMPARE SU CARTA TERMO-TRASFERIBILE

Foto
Per chi ama personalizzare tessuti, ecco un’idea versatile e super carina! Ho realizzato un trio di coniglietti che potete stampare su carta termo-trasferibile e applicare su borse, cuscini o anche t-shirt e felpe primaverili. ✅ Cosa serve:
  • Carta termo-trasferibile per tessuti chiari o scuri
  • Ferro da stiro
  • Shopper in cotone, federe per cuscini o t-shirt ✅ Come si fa:
  1. Stampiamo il disegno sulla carta termo-trasferibile.
  2. Ritagliamo con cura e posizioniamo l’immagine sul tessuto.
  3. Passiamo il ferro da stiro seguendo le istruzioni della carta.
  4. Stacchiamo delicatamente la pellicola e il gioco è fatto! 💖 Scarica il disegno e scopri tutti i supporti in tessuto disponibili! 
COMPRA SU AMAZON
Foto
Per il download fai click su scarica file. 
happy-easter-png-coquette-easter-115645720.zip
File Size: 8754 kb
File Type: zip
Scarica file

Questi progetti sono perfetti per decorare la casa e creare oggetti unici da regalare! 🎉 Sono ideali per mamme, nonne e maestre che vogliono coinvolgere i bambini in lavoretti creativi e stimolanti! 👩‍🍩✨.
Vi piacerebbe provare uno di questi lavoretti? Mettetevi all'opera perchè Pasqua è alle porte: Buon lavoro a tutte...  non vedo l’ora di vedere i vostri capolavori! 💜

0 Commenti

Come Usare Cricut Maker: Idee, Accessori e Consigli per Progetti Perfetti

2/3/2025

0 Commenti

 
 Ciao a tutte! Oggi voglio parlarvi di uno strumento che ha rivoluzionato il mio modo di creare: i plotter da taglio Cricut, in particolare i modelli Maker, Explore e Joy. Queste macchine straordinarie sono progettate per tagliare con precisione una vasta gamma di materiali, dal delicato cartoncino al vinile adesivo, fino a tessuti e materiali più spessi come il feltro e la pelle. La loro versatilità le rende indispensabili per chi, come noi, ama dedicarsi al cucito creativo e ad altre attività manuali.
Cricut Maker: È la macchina più potente della famiglia Cricut, in grado di gestire oltre 300 materiali diversi. La sua forza di taglio e la compatibilità con una vasta gamma di strumenti la rendono ideale per progetti complessi e dettagliati. Personalmente, utilizzo la Cricut Maker con tutti i suoi accessori e posso garantirvi che ha ampliato enormemente le mie possibilità creative.
Cricut Explore: Questo modello offre un ottimo equilibrio tra funzionalità e semplicità d'uso. È perfetto per chi desidera un plotter da taglio versatile senza rinunciare alla facilità di utilizzo. Con Cricut Explore, è possibile tagliare oltre 100 tipi di materiali, rendendolo adatto a una vasta gamma di progetti.
Cricut Joy: Compatta e portatile, la Cricut Joy è pensata per chi desidera creare in movimento o ha poco spazio a disposizione. Nonostante le dimensioni ridotte, offre funzionalità sorprendenti, permettendo di realizzare rapidamente etichette, biglietti personalizzati e piccoli progetti decorativi.
L'utilizzo di queste macchine ha semplificato enormemente il processo creativo, permettendomi di realizzare tagli precisi e dettagliati in tempi ridotti. Durante i miei laboratori di cucito creativo per bambini e adulti, la Cricut Maker è diventata una compagna indispensabile, perchè mi facilita la preparazione dei materiali offrendo in più infinite possibilità di personalizzazione.
Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento e scoprire quale macchina Cricut sia la più adatta alle proprie esigenze, consiglio di visitare lo Store di Cricut 
STORE DI CRICUT

 Cricut Design Space a cosa serve. 

Oltre alla versatilità delle macchine Cricut, è fondamentale parlare di Cricut Design Space, il software gratuito che ti permette di realizzare tutte le tue creazioni con le macchine Cricut (Joy, Explore 3 e Maker 3). Per ampliare ulteriormente le possibilità creative, Cricut offre un abbonamento chiamato Cricut Access. Questo servizio in abbonamento offre l'accesso a una vasta libreria di immagini, caratteri e progetti esclusivi. L'abbonamento costa 9,99 € al mese e può essere disdetto mensilmente. Si può sottoscrivere anche un abbonamento annuale a 99,99 €, così due mesi sono gratis.
Con Cricut Access, avrai accesso illimitato a oltre 400 splendidi caratteri e all'uso illimitato di oltre 450.000 immagini Cricut premium.
Personalmente, trovo che Cricut Access sia una risorsa inestimabile per trovare ispirazione e idee per qualsiasi progetto mi venga in mente. La vasta gamma di immagini e caratteri disponibili mi permette di personalizzare ogni creazione in modo unico, rendendo il processo creativo ancora più entusiasmante.

Risorse per imparare ad utilizzare cricut design space 

​
Per chi desidera apprendere al meglio l'uso di Cricut Design Space, esistono numerose risorse disponibili:
  • Siti web specializzati: Portali come Sweet Bio Design forniscono tutorial dettagliati e progetti ispirazionali per sfruttare al meglio le potenzialità di Cricut Design Space.
  • Guide e riviste su Amazon: Per chi preferisce l'approfondimento tramite letture dedicate, su Amazon è possibile trovare una selezione di guide e riviste che trattano in dettaglio le funzionalità di Cricut Design Space e offrono spunti creativi.
Se sei interessata ad esplorare ulteriormente il mondo di Cricut e desideri avere a disposizione risorse affidabili per migliorare le tue competenze, ti invito a visitare la mia vetrina Amazon. Qui ho selezionato le guide e le riviste più interessanti del panorama Cricut in Italia, per accompagnarti nel tuo percorso creativo.
LEGGI guide e riviste
​Se hai una buona comprensione dell'inglese, le possibilità di apprendimento si ampliano ulteriormente. Oltre alle risorse in italiano, esistono numerosi tutorial, forum e community internazionali dove è possibile condividere esperienze, trovare ispirazione e apprendere nuove tecniche.
Spero che queste informazioni ti siano utili e ti incoraggino a sperimentare e creare con Cricut Design Space. 

Strumenti accessori e materiali per i plotter da taglio cricut

Oltre al software Design Space e all'abbonamento a Cricut Access, per realizzare al meglio i nostri progetti con le macchine Cricut, è fondamentale disporre dei materiali e degli accessori adeguati. Ecco una panoramica degli elementi essenziali che utilizzo e consiglio:
Materiali di base
  • Vinile: Ideale per creare adesivi personalizzati, decorazioni murali e molto altro. Esistono vari tipi di vinile, tra cui quello permanente e rimovibile, in una vasta gamma di colori e finiture.
  • Termoadesivo (Iron-On): Perfetto per trasferire design su tessuti come magliette, borse e cuscini. Il termoadesivo si attiva con il calore, garantendo una lunga durata del progetto.
  • Cartoncino: Utile per realizzare biglietti d'auguri, inviti, scatoline e decorazioni. Disponibile in diverse grammature e finiture, offre infinite possibilità creative.
Accessori indispensabili
  • Penne per il disegno: Le penne Cricut permettono di aggiungere dettagli disegnati o scritti ai tuoi progetti. Sono disponibili in vari colori e tipi di inchiostro, inclusi quelli lavabili per tessuti.
  • Punte da taglio: La scelta della lama giusta è cruciale per ottenere tagli precisi su diversi materiali. Ad esempio, la lama a punta fine è ideale per materiali leggeri come carta e vinile, mentre la lama rotante è perfetta per tessuti.
  • Tappetini da taglio: I tappetini adesivi tengono fermo il materiale durante il taglio. Esistono diversi tipi di tappetini con vari livelli di adesività, specifici per materiali leggeri, standard o pesanti.
Strumenti per rifinire i progetti
  • Strumenti per lo spellicolamento: Essenziali per rimuovere con precisione le parti indesiderate del vinile o del termoadesivo dopo il taglio.
  • Spatola: Aiuta a sollevare delicatamente i materiali tagliati dal tappetino senza danneggiarli.
  • Raschietto: Utile per pulire i residui dal tappetino da taglio e garantire una superficie sempre pulita per i prossimi progetti.
Consigli personali
Per chi è agli inizi, consiglio di partire con un set base che includa vinile, termoadesivo, un tappetino standard e gli strumenti di spellicolamento. Man mano che acquisisci esperienza, potrai ampliare la tua collezione con materiali e accessori più specifici.
Per facilitare la scelta dei materiali e degli accessori più adatti, ho creato una selezione accurata nella mia vetrina Amazon. Qui troverai tutto il necessario per iniziare o arricchire il tuo kit Cricut. Visita la mia pagina per scoprire i prodotti che consiglio:
Spero che questi consigli ti aiutino a realizzare progetti sempre più creativi e soddisfacenti.  Per iniziare con tutto l'occorrente  dai un occhiata a tutto il pacchetto  STARTER KIT .
STARTER KIT

perche' scegliere una termopressa

Durante i miei corsi di cucito e i laboratori creativi , ho avuto il piacere di accompagnare ragazzi e bambini in un viaggio affascinante nel mondo della personalizzazione. Grazie alla mia Cricut Maker e all’uso delle termopresse (grande e piccola), abbiamo trasformato semplici materiali in creazioni uniche e originali.
Le immagini che seguono raccontano alcuni dei nostri progetti più apprezzati e divertenti.
  • Felpe e magliette personalizzate con applicazioni in vinile termoadesivo, perfette per dare un tocco di originalità all’abbigliamento quotidiano.
  • Coroncine pasquali fuori porta, create con materiali versatili e decorazioni realizzate con Cricut, ideali per accogliere la primavera.
  • Zainetti e borse fashion in jeans e raso, abbelliti con scritte e grafiche in vinile per un look trendy e personalizzato.
  • Mostriciattoli di Halloween, divertenti e colorati, realizzati con tessuti e dettagli in vinile per la notte più spaventosa dell’anno.
  • Quadri decorativi delle quattro stagioni, un mix di carta, vinile e tessuti per rappresentare i colori e le atmosfere di ogni periodo dell’anno.
Le termopresse, sono strumenti fondamentali per applicare il vinile termoadesivo su tessuti come magliette, borse, accessori e complementi d'arredo. Sebbene sia possibile utilizzare un normale ferro da stiro per questi progetti, l'uso di una termopressa offre numerosi vantaggi che migliorano la qualità e la durata delle nostre creazioni.
Perché scegliere una termopressa?
  • Distribuzione uniforme del calore: Le termopresse sono progettate per garantire una temperatura costante e uniforme su tutta la superficie della piastra. Questo assicura che il vinile aderisca in modo omogeneo al tessuto, riducendo il rischio di aree non correttamente fissate. Al contrario, i ferri da stiro domestici tendono a riscaldarsi e raffreddarsi in modo intermittente, rendendo più difficile ottenere un'applicazione uniforme.
  • Pressione costante: Le termopresse esercitano una pressione uniforme su tutta l'area di lavoro, fondamentale per un trasferimento ottimale del vinile. Con un ferro da stiro, è complicato applicare la stessa pressione su tutta la superficie, il che può compromettere l'adesione del vinile.
  • Efficienza e velocità: Le termopresse si riscaldano più rapidamente e mantengono la temperatura desiderata, riducendo i tempi di lavorazione e aumentando la produttività. Questo è particolarmente utile quando si devono realizzare numerosi pezzi in serie.
Tipologie di termopresse
  • Termopresse di grandi dimensioni: Ideali per progetti su larga scala o per chi desidera una maggiore superficie di lavoro. Queste macchine sono perfette per applicare vinile su magliette, felpe e altri capi di abbigliamento di dimensioni standard.
  • Termopresse portatili o di piccole dimensioni: Queste versioni compatte sono perfette per chi ha spazio limitato o per chi lavora su progetti più piccoli, come cappellini, scarpe o dettagli su abbigliamento. Offrono la stessa qualità delle termopresse più grandi, ma con una maggiore versatilità e facilità di utilizzo.
VISITA LO SHOP
Se vuoi scoprire quali termopresse possono fare al caso tuo, ho selezionato per te alcuni modelli tra i migliori sul mercato nella mia vetrina Amazon. Visitala per trovare quella più adatta alle tue esigenze creative!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato ai miei laboratori! Non vedo l’ora di continuare a creare insieme a voi. 💕
0 Commenti

Regali fatti a mano con cuore e rose rosse: idee creative per S.valentino, festa della mamma e altri giorni speciali.

2/2/2025

0 Commenti

 
Foto
San Valentino è alle porte, e quale modo migliore per celebrare l'amore e l'amicizia se non con creazioni fatte a mano? Il cucito creativo ci offre l'opportunità di realizzare doni unici, mettendo il cuore in ogni punto e regalando emozioni sia a chi crea che a chi riceve. Un regalo fatto a mano non è solo un oggetto, ma un gesto d'affetto che parla di dedizione e cura. ​Ecco qualche idea di cucito creativo per sorprendere le persone a te care, che siano amici del cuore o persone speciali nella tua vita:

1. Cuscino personalizzato con cuori stampati su carta a trasferimento termico

Immagina un cuscino  impreziosito da vivaci cuori rossi che sembrano dipinti ad acquerello. Questa combinazione crea un effetto visivo affascinante, capace di portare un tocco di calore e amore in qualsiasi ambiente.
Se questa idea ti entusiasma, ti invito a scaricare il PDF con i cuori in stile acquerello che ho preparato per te. Potrai utilizzarli non solo per personalizzare cuscini, ma anche per decorare t-shirt o borse shopper, aggiungendo un tocco personale e creativo all'accessorio che vorrai regalare.
Per realizzare al meglio questi progetti, è importante disporre dei materiali giusti. Visita la mia pagina affiliata per trovare tutto il necessario: tessuti, vinile termo-adesivo e altri strumenti utili per le tue creazioni. Con i materiali adeguati e un pizzico di creatività, potrai dare vita a regali unici e pieni di sentimento.
Ricorda, un regalo fatto a mano è un gesto d'amore che parla direttamente al cuore. Sorprendi le persone a te care con una creazione unica e personalizzata!
​
Foto
Foto

Materiali ed accessori per il tuo progetto. 

Fai clic su scarica file e stampa l'immagine con i cuori per S. Valentino. 
Foto
cuori_acquerello_pdf
File Size: 320 kb
File Type: cuori acquerello pdf
Scarica file

watercolor-valentine-day-heart-png-112542690.zip
File Size: 17223 kb
File Type: zip
Scarica file

SHOP CUCITO CREATIVO

Applicazioni di immagini con carta termotrasferibile 

Applicare immagini e foto su tessuti utilizzando fogli di carta termotrasferibile è un modo creativo e divertente per personalizzare capi d'abbigliamento, borse e altri accessori. Ecco una guida semplice per realizzare questo progetto:
Materiali necessari:
  • Carta termo-trasferibile adatta al tipo di tessuto (esistono varianti per tessuti chiari e scuri). 
  • Stampante a getto d'inchiostro.
  • Forbici.
  • Ferro da stiro senza funzione vapore.
  • Superficie piana e resistente al calore.
Procedimento:
  1. Scegli l'immagine: Seleziona l'immagine o la foto che desideri trasferire sul tessuto. 
  2. Stampa sull'apposita carta: Inserisci la carta termo-trasferibile nella stampante, assicurandoti di seguire le indicazioni del produttore riguardo al lato di stampa. Stampa l'immagine con la massima qualità possibile. L'immagine viene stampata su una superficie vuota.
  3. Ritaglia l'immagine: Una volta stampata, ritaglia l'immagine lasciando un piccolo margine intorno ai bordi per facilitare l'applicazione e strappa l'immagine dalla carta di supporto. Nota che la carta di trasferimento che ti ho indicato è composta da due parti: la carta di supporto con il logo e la parte vuota da trasferimento. 
  4. Prepara il tessuto: Posiziona il tessuto su una superficie piana e resistente al calore. Assicurati che sia pulito e privo di pieghe.
  5. Posiziona l'immagine: Appoggia l'immagine sul tessuto a faccia in su nella posizione desiderata e copri con la carta di isolamento. 
  6. Imposta il ferro da stiro: Riscalda il ferro da stiro alla temperatura indicata nelle istruzioni della carta termo-trasferibile, solitamente impostando su "cotone" e disattivando la funzione vapore.
  7. Applica il calore: Premi il ferro da stiro sull'immagine, esercitando una pressione uniforme. Muovilo lentamente su tutta la superficie dell'immagine per il tempo specificato nelle istruzioni della carta (di solito il tempo per l'operazione è di circa 5 minuti).
  8. Rimuovi la carta protettiva: Lascia raffreddare per un paio di minuti, quindi solleva con attenzione la carta protettiva. Se l'immagine non si è trasferita completamente, ripeti l'operazione applicando nuovamente calore.
Consigli utili:
  • Lavaggio: Dopo aver trasferito l'immagine, attendi almeno 24 ore prima di lavare il tessuto. Lava al rovescio in acqua fredda e evita l'uso di candeggina o detergenti aggressivi.
  • Stiratura: Quando stiri il tessuto decorato, posiziona un panno sottile o carta da forno sopra l'immagine per proteggerla dal calore diretto.
    ​Ricorda sempre di seguire le istruzioni specifiche fornite con la carta termotrasferibile che stai utilizzando, poiché i tempi e le temperature possono variare a seconda del produttore. Buon divertimento con il tuo progetto creativo!

Consigli sulla scelta dei tessuti. 

Per ottenere risultati ottimali nel trasferimento di immagini e foto su tessuti utilizzando vinile termoadesivo (HTV) o carta transfer termovinile, è importante scegliere tessuti con composizioni adeguate.
Vinile Termoadesivo (HTV):
  • Tessuti consigliati: Il vinile termoadesivo è ideale per tessuti naturali come il cotone, miscele di poliestere/cotone e poliestere/acrilico. Questi materiali offrono una superficie liscia e resistente al calore, garantendo un'adesione efficace del vinile.
  • Tessuti da evitare: Alcuni termovinili non sono compatibili con tessuti come il nylon o il poliestere sublimatico, poiché possono presentare difficoltà di adesione o resistenza al calore.
Carta Transfer Termovinile:
  • Tessuti consigliati: La carta transfer termovinile è adatta sia per tessuti naturali che sintetici. Ad esempio, la carta transfer "Solo" è progettata per tessuti colorati, sia naturali che sintetici, ed è intagliabile e coprente
  • Tessuti da evitare: Si sconsiglia l'uso su tessuti con trattamenti speciali o finiture che potrebbero impedire una corretta adesione del transfer.
Consigli Generali:
  • Test preliminari: Prima di procedere con l'applicazione su un capo definitivo, è sempre consigliabile effettuare un test su un campione del tessuto per verificare l'adesione e l'effetto finale.
  • Attenzione alle superfici irregolari: Elementi come cuciture, bottoni, cerniere o colletti possono influire sull'applicazione del termovinile. In questi casi, l'uso di un cuscinetto per trasferimento termico può aiutare a creare una superficie uniforme per una migliore adesione.

Applique' LOVE con carta biadesiva o fiseline

Foto
Per ogni progetto di cucito creativo è necessario fornirsi dei materiali giusti. Fai click sul pulsante che segue e trova il materiale che fa per te. 
SHOP CUCITO CREATIVO
L'appliqué è una tecnica di cucito creativo che permette di decorare tessuti applicando forme e immagini ritagliate da altri tessuti. Utilizzando una carta biadesiva termoadesiva, come la fliselina, è possibile fissare temporaneamente le applicazioni prima di cucirle, garantendo precisione e facilità nel posizionamento. Ecco una guida passo-passo per realizzare un'appliqué con questa tecnica:
Materiali necessari:
  • Tessuto per la base del progetto.
  • Tessuti assortiti per le applicazioni.
  • Carta biadesiva termoadesiva (fliselina).
  • Ferro da stiro.
  • Forbici affilate.
  • Macchina da cucire o ago e filo per cucire a mano.
  • Carta e matita per disegnare le sagome.
Procedimento:
  1. Preparazione delle sagome:
    • Disegna o stampa le forme desiderate su un foglio di carta.
    • Ritaglia le sagome con precisione.
  2. Trasferimento delle sagome sulla carta termoadesiva:
    • Appoggia la sagoma ritagliata sulla carta termoadesiva, assicurandoti che il lato adesivo sia rivolto verso il basso.
    • Traccia il contorno della sagoma sulla carta termoadesiva.
  3. Applicazione della carta termoadesiva al tessuto:
    • Ritaglia la carta termoadesiva seguendo il contorno tracciato, lasciando un piccolo margine.
    • Posiziona la carta termoadesiva sul rovescio del tessuto scelto per l'applicazione, con il lato adesivo a contatto con il tessuto.
    • Con il ferro da stiro senza vapore, premi per alcuni secondi fino a quando la carta aderisce al tessuto.
  4. Ritaglio dell'applicazione:
    • Una volta che la carta termoadesiva è fissata al tessuto, ritaglia la forma seguendo esattamente il contorno della sagoma.
  5. Posizionamento sull'elemento base:
    • Rimuovi la pellicola protettiva dalla parte posteriore dell'applicazione, rivelando lo strato adesivo.
    • Posiziona l'applicazione sul tessuto di base nella posizione desiderata.
    • Utilizza il ferro da stiro per fissare temporaneamente l'applicazione al tessuto di base.
  6. Fissaggio definitivo:
    • Con la macchina da cucire o a mano, cuci lungo i bordi dell'applicazione utilizzando un punto zigzag o un punto festone per evitare che i bordi si sfilaccino e per garantire una maggiore durata.
Consigli utili:
  • Scelta dei tessuti: Opta per tessuti che non si sfilacciano facilmente e che abbiano colori contrastanti per far risaltare le applicazioni.
  • Manutenzione: Dopo aver completato l'appliqué, lava il capo seguendo le indicazioni specifiche per i tessuti utilizzati, preferibilmente a mano o con un ciclo delicato in lavatrice.
SCARICA IL FILE
appliquè_valentino_love.pdf
File Size: 1270 kb
File Type: pdf
Scarica file

Shadow BOX: un idea romantica e creativa per le occasioni speciali 

Hai mai sentito parlare delle shadow box? Questa tendenza arriva dagli Stati Uniti, ma come tutte le attività creative del fatte a mano, sta conquistando anche l’Italia! ✂️
Una shadow box è una cornice profonda che forma un quadro 3D unico e speciale. Perfetta per San Valentino, la Festa della Mamma o qualsiasi ricorrenza, è un modo originale per custodire ricordi e trasmettere emozioni. 💕
Puoi realizzarla con stoffe, pizzi, fiori secchi, bottoni, piccole creazioni in feltro Il bello è che puoi dare libero sfogo alla tua fantasia e creare qualcosa di davvero unico!
🛍️ Vuoi provare a realizzarne una come questa con delle rose rosse in stoffa? Assicurati di avere tutto il materiale necessario: stoffe, colla a caldo, cornici profonde e decorazioni. Cerca nei tuoi cassetti o acquista quello che ti serve facendo click sul pulsante dello SHOP. 
Buon lavoro con la tua shadow box e con tutti i tuoi progetti di cucito creativo! 🎨🧵💖
SHOP CUCITO CREATIVO
Materiali necessari:
  • Cornice a scatola (shadow box): Una cornice profonda con vetro frontale, disponibile in vari formati nei negozi di articoli per la casa o fai-da-te.
  • Tessuto rosso: Per creare le rose; il feltro o il cotone sono ideali.
  • Cartoncino o tessuto per lo sfondo: Scegli un colore che contrasti con le rose, come bianco, nero o rosa tenue.
  • Colla a caldo: Per assemblare le rose e fissarle allo sfondo.
  • Forbici: Per ritagliare il tessuto.
  • Matita o gesso da sarto: Per tracciare le forme sul tessuto.
  • Modello a spirale per le rose: Puoi disegnarlo a mano o scaricare un modello online. Se hai una BIG SHOT o una fustellatrice puoi realizzarle piu velocemente usando le fustelle con le rose tridimensionali 
Procedimento:
  1. Preparazione delle rose in stoffa:
    • Disegna una spirale sul tessuto rosso utilizzando una matita o un gesso da sarto. La spirale dovrebbe avere bordi ondulati per simulare i petali della rosa.
    • Ritaglia la spirale seguendo la linea tracciata.
    • Inizia ad arrotolare la spirale dall'esterno verso l'interno, formando la rosa. Fissa la base con una goccia di colla a caldo per mantenere la forma.
    • Ripeti il processo fino a creare un numero sufficiente di rose per formare un cuore delle dimensioni desiderate.
  2. Preparazione dello sfondo:
    • Rimuovi il retro della shadow box e misura le dimensioni interne.
    • Taglia il cartoncino o il tessuto scelto per lo sfondo in modo che si adatti perfettamente all'interno della cornice.
    • Se desideri, puoi personalizzare lo sfondo con una dedica o un messaggio speciale utilizzando pennarelli, timbri o applicazioni in vinile.
  3. Assemblaggio del cuore di rose:
    • Disponi le rose sullo sfondo, formando la sagoma di un cuore. Puoi tracciare leggermente la forma del cuore sullo sfondo per guidarti nel posizionamento.
    • Una volta soddisfatta della disposizione, incolla ogni rosa al suo posto utilizzando la colla a caldo.
  4. Montaggio finale:
    • Lascia asciugare completamente la colla.
    • Inserisci lo sfondo decorato con le rose all'interno della shadow box e chiudi la cornice.
    • La tua shadow box con cuore di rose rosse in stoffa è pronta per essere esposta o regalata!
Consigli aggiuntivi:
  • Personalizzazione: Per un tocco ancora più personale, aggiungi elementi come foglie verdi in stoffa, perline o piccoli dettagli che arricchiscano la composizione.
  • Dimensioni delle rose: Variando le dimensioni delle spirali, puoi creare rose di diverse grandezze per un effetto più dinamico e naturale.
  • Alternative al tessuto: Se preferisci, puoi realizzare le rose utilizzando carta colorata o feltro, oppure acquistare un box di rose artificiali direttamente su Amazon 
COMPRA SU AMAZON
Foto
0 Commenti

Sacca porta-tablet con punto svizzero

11/9/2024

0 Commenti

 
Foto
Sei pronta a combinare praticità e creatività? Con il nostro tutorial illustrato, ti guideremo passo passo nella realizzazione di una bellissima sacca porta-tablet decorata con il raffinato ricamo a punto svizzero. Ma non finisce qui! Durante questo progetto, avrai l’opportunità di imparare una serie di tecniche essenziali che potranno arricchire il tuo bagaglio di conoscenze sartoriali.


​Ecco cosa imparerai seguendo il nostro tutorial:
  1. Basi del Ricamo a Punto Svizzero 🎨
    Scopri i segreti di questa tecnica di ricamo classica, perfetta per aggiungere un tocco di eleganza e personalità ai tuoi progetti. Imparerai i punti base, e come creare motivi unici che renderanno la tua sacca davvero speciale.
  2. Come Applicare una Zip ✂️
    Una cerniera può sembrare un dettaglio semplice, ma richiede precisione e una buona tecnica per essere applicata correttamente. Con il nostro tutorial, imparerai a cucire una zip in modo perfetto, garantendo un risultato finale funzionale e dall'aspetto professionale.
  3. Cucito Base per la Realizzazione di una Sacca 🧵
    La sacca porta-tablet è un progetto ideale per affinare le tue abilità di cucito. Seguirai ogni passaggio, dalla scelta dei tessuti al taglio e alla cucitura, fino ad ottenere una sacca originale e funzionale.
Ma una sacca con zip può fare molto di più che custodire il tuo tablet!
Ecco altre idee su come puoi utilizzarla:
  • Porta-accessori: Perfetta per organizzare caricabatterie, cuffie e altri piccoli dispositivi elettronici.
  • Beauty case: Compatta e pratica, ideale per tenere i tuoi trucchi sempre in ordine.​
  • Organizer da borsa: Per tenere in ordine documenti, penne, e piccoli oggetti all'interno della tua borsa principale.
Non perdere l’occasione di creare qualcosa di unico e utile, mentre perfezioni le tue abilità nel cucito e nel ricamo. Scarica subito il PDF illustrato e inizia a creare la tua sacca porta-tablet personalizzata!
👉 Clicca qui per il download!

PORTA TABLET con punto Svizzero

IL punto svizzero o Broderie suisse

Il punto svizzero, noto anche come "broderie suisse", è una tecnica di ricamo che si distingue per la sua eleganza semplice e la sua capacità di trasformare tessuti a quadretti in veri e propri capolavori. La particolarità del punto svizzero risiede nella sua capacità di giocare con i quadrati del tessuto, creando motivi geometrici e floreali attraverso un'alternanza di punti decorativi e spazi vuoti.
Questa tecnica può essere eseguita su tela Aida, un tessuto comunemente utilizzato per il punto croce, che offre una struttura rigida e regolare. Tuttavia, la broderie suisse esprime tutto il suo fascino su tessuti a quadretti, solitamente di cotone, con quadretti da 5 o 6 millimetri. Questi tessuti offrono una griglia naturale che guida il ricamo, facilitando la creazione di motivi regolari e simmetrici. La scelta del tessuto influisce direttamente sull'aspetto finale del lavoro: i quadretti più piccoli permettono un ricamo più fine e dettagliato, mentre quelli più grandi donano un effetto più rustico e visibile.
Una delle caratteristiche più belle del punto svizzero è la sua versatilità. Puoi combinare diversi tipi di punti, come il punto margherita, il punto croce e il punto stella, per creare disegni vari e ricchi di dettagli. La semplicità di esecuzione lo rende ideale anche per chi si avvicina per la prima volta al ricamo, mentre le infinite combinazioni possibili stimolano la creatività delle ricamatrici più esperte.

In conclusione, la broderie suisse è una tecnica che offre grandi soddisfazioni, permettendoti di trasformare semplici tessuti a quadretti in opere d'arte ricamate. Con una buona guida e un po' di pratica, potrai padroneggiare questa tecnica e creare bellissimi ricami per decorare la tua casa o da regalare a chi ami.
Il tutorial PDF ti guiderà passo dopo passo: imparerai non solo le basi del punto svizzero, ma anche a tagliare, cucire e rifinire una sacca con fodera, una tecnica utile per creare altri accessori come borse o pochette. Ideale per chi desidera un progetto semplice, ma ricco di dettagli, perfetto da personalizzare e replicare!
Ora sei pronta a iniziare! Buon divertimento con il tuo progetto!​

Lasciati ispirare da altre creazioni...entra nello shop e scopri altre idee.....

SHOP CUCITO CREATIVO
0 Commenti
<<Precedente
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Settembre 2023
    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    ABC Cucito
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Cucito Avanzato
    Corso Cucito Creativo
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    CRICUT
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: [email protected]
    [object Object]
Invia
Foto da verchmarco, wuestenigel (CC BY 2.0), kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I., emily @ go haus go, Tammra M, wuestenigel, Bess Georgette, lastoffagiusta2013, Bess Georgette
  • HOME
  • CARTAMODELLI
  • CORSI
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
    • Cartamodelli sartoria
    • MY SHOP >
      • Tessuti pizzi e ricami
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • LABORATORI PER BAMBINI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Blog