Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Bambola in stoffa STILE COUNTRY: cartamodello e istruzioni illustrate.

4/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Come iniziare al meglio l'anno se non con una sfilza di desideri? Uno dei miei, fra i 101 dello scorso anno era quello di aprire un piccolo negozio on-line dove postare i miei cartamodelli di cucito creativo. Beh ! Ho pensato con il nuovo anno non ci dovevano essere ne scuse ne rinvii...ed eccomi qua. Iniziamo con Lei....una bambola di stoffa in stile country con i riccioli di raffia. Ecco il link per chi vorrà farmi visita, e un augurio speciale  di un 2021 pieno di creatività e fantasia a quelle di voi che non vedono l'ora di mettersi al lavoro!. 

Tessuti, materiali e accessori: ECCO TUTTO QUELLO CHE VI serve per cREARE UNA BAMBOLA CON LE VOSTRE MANI. 

MATERIALE STOFFA.
cm. 35 di cotone bianco/ecrù in altezza 1,10/1,40 per mutande e bavaglia.
cm. 30 cotone bianco/ecrù h. 1,10 per sottogonna cm. 30 cotone fantasia (in coordinato con il vestito) h. 1,10/1,40 per la gonna
cm. 60 cotone fantasia h. 1,10/1,40 per vestito e maniche.
cm. 20 X cm. 20 per colletto. Ritaglio colore marrone o tinta scura per scarpe cm. 20 X cm. 20 di imbottitura a foglio per colletto e volumi
cm. 30 h. h. 1,60/2,20 cotone ecrù oppure intima (cuscini, piumoni) per il corpo.
PIZZI.
cm. 90 pizzo alto 5/6 cm. per mutande m.1,10 pizzo alto 3/4 cm. per sottogonna cm. 70 pizzo alto cm. 1/2 cm per bavaglia
NASTRI. 
1 metro alto 4/5 cm. per fiocco capelli m. 1,50 per colletto, maniche e mutandoni.
VARIE 
Gr. 300 di IMBOTTITURA SINTETICA COLORE ACRILICO PER SCARPE (in alternativa usate il tessuto) N° 2 BOTTONI PER OCCHI Gr. 200 di RAFIA NATURALE PER CAPELLI (Oppure due confezioni di ciocche già pronte) N° 4 TUBI RIGIDI DA ELETTRICISTA 16 mm. di diametro X 1 m. NASTRO ADESIVO DI CARTA COLLA VINAVIL (TUBETTO DA 250) MATITA NERA E FARD PER TRUCCO COTONE GROSSO PER CUCITURE FILO PER CUCIRE A MACCHINA E FILATI PER RICAMO (a mano o a macchina) PISTOLA PER COLLA A CALDO e MESTOLO DI LEGNO. 

Dove trovare tessuti per creare bambole in stoffa.

Il primo materiale che occorre per creare una bambola di pezza con le vostre mani è ovviamente la stoffa. Potete riciclare qualche scampolo che avete in casa, ma l'effetto finale sarà senz'altro migliore se acquisterete delle stoffe colorate appositamente per la vostra creazione. Per chi vive in piccoli centri questo può rappresentare un problema visto che negli ultimi anni, purtroppo, causa la crisi abbiamo visto chiudere molti negozi. Per fortuna c'è internet che ci viene in aiuto. Ormai, vuoi per lavoro o vuoi per diletto sappiamo utilizzarlo quasi tutte, giusto? Molti acquisti quindi li possiamo fare online stando sedute comodamente sul divano. Alcune di voi avranno sicuramente l'e-shop di fiducia; noi invece della Scuola di Cucito ci affidiamo spesse volte a questo. Lo conoscete? E' un e-commerce tedesco  ed è davvero fornitissimo.    
 
Qui potete trovare un ampia scelta di cotoni fantasia ed anche parecchi materiali per le vostre creazioni. Se invece siete delle habituè degli ambienti Amazon vi suggerisco di fare una visita alla mia pagina dove, per le affezionate del fai da te, ho preparato una lista di materiali, tessuti, accessori per il cucito.  
Vai alla PAGINA
Una volta reperito tutto il materiale, potrete scaricare il cartamodello con le istruzioni illustrate che vi accompagneranno passo per passo alla creazione della vostra bambola.  
 FILE DEL CARTAMODELLO e STAMPA
Dopo l' acquisto vi verrà inviato il link di download del cartamodello:
  1. Scaricate il file di 14 pagine in formato PDF
  2. Salvate il cartamodello sul vostro computer
  3. Controllate le impostazioni della vostra stampante - Nelle opzioni imposta la scala al 100% – o sulla dimensione reale – e disabilitate l’adattamento automatico per evitare che si alterino le proporzioni del cartamodello.

ABITI E ACCESSORI 
Oltre alle pagine del cartamodello vero e proprio – troverete tutte le istruzioni necessarie per eseguire con precisione i vari passaggi della confezione del corpo, degli abiti, e degli accessori, come la bavaglia ed il colletto.
IL VISO 

Il volto della bambola si può personalizzare in mille modi. Occhi, bocca, nasino, sopracciglia e lentiggini possono essere dipinte con colori per la stoffa (opachi) o acrilici (più brillanti), pennarelli sottili che non fanno sbavature. Il viso  si può anche ricamare, ma quello disegnato darà sicuramente alla vostra bambola un aspetto allegro e country. Se siete brave a dipingere potrete creare dei veri e propri capolavori, utilizzando le sfumature più appropriate. Per gli occhi potete utilizzare dei bottoni rivestiti, ma sono  ammesse anche delle varianti, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia. 
I CAPELLI  
Per i capelli si possono acquistare i riccioli di rafia già pronti. Se in giro non riuscite a trovarli potete confezionarli a casa vostra in modo artigianale. Assieme al cartamodello troverete anche le istruzioni per creare una folta chioma in perfetto stile country. 
Foto
Se creare i riccioli di raffia vi sembra un operazione troppo laboriosa, provate in alternativa con le ciocche di lana. Il risultato sarà altrettanto bello e sorprendente.  
Foto
Vi piace l'idea? Provate a scaricare oggi stesso il vostro cartamodello, e non preoccupatevi se con ago e filo non avete molta dimestichezza. Creare bambole è un arte, è vero, ma per cominciare non sono necessarie grandi competenze sartoriali.     
VAI ALLO SHOP CARTAMODELLI E INIZIA ORA!
0 Commenti

tutorial illustrato cucito creativo: cuscino con pecorelle in applique'.

4/5/2020

2 Commenti

 

un cuscino stile country per imparare la base dell'applique' e del ricamo. Cartamodello in PDF da scaricare al volo.   

Foto
Questo post illustra passo passo un piccolo progetto che è stato fatto da Alberta per il mercatino di solidarietà che si svolge periodicamente nella nostra regione. Abbiamo scelto un cuscino per dare vita a quattro simpatiche pecorelle dall'aria un pò country.  Naturalmente non è tutta farina del nostro sacco perchè per realizzarlo ci siamo ispirate ad una delle tante board dedicate al cucito creativo che abbiamo trovato su Pinterest. Usate i disegni e le istruzioni per farvi guidare nella realizzazione del cuscino. Quelle di voi che hanno poca dimestichezza con i punti  a mano potranno seguire i consigli aggiuntivi relativi alla macchina da cucire e ai punti decorativi che possono essere usati in alternativa. La parte più impegnativa del lavoro è quella che riguarda i punti di contorno delle pecorelle che viene realizzata in appliquè.  L'appliquè, è una tecnica del cucito creativo in cui vari elementi vengono aggiunti ad una base, generalmente di tessuto, per ottenere effetti decorativi di grande effetto. Generalmente questo è un lavoro lungo, ma grazie ai nuovi prodotti come i supporti biadesivi (termoadesivi)  potete evitare le imbastiture e risparmiare un pò di tempo nella confezione. Un ulteriore aiuto viene dato dalle nuove macchine da cucire che consentono la realizzazione di punti e finiture a velocità sostenuta.  

MATERIALE OCCORRENTE

Cm. 5o tessuto in lino o cotone pesante colore ecrù.
mt. 1,50 pizzo in cotone per bordatura 
n° 4 campanellini a sonaglio.
Ritagli di tessuto per corpo pecorelle.
Ritagli di tessuto marrone tinta unita per zampette e musetto.
Filati per punto croce, o cordoncino per ricamo.
Teletta termoadesiva, biadesiva o fiselina.
Filo per imbastire o cucire
​Imbottitura per cuscino a fiocco o gomma-piuma. 

download disegni e taglio.

pecorellalato.pdf
File Size: 27 kb
File Type: pdf
Scarica file

pecorellafronte.pdf
File Size: 30 kb
File Type: pdf
Scarica file

1° Scaricare e stampare i due file relativi a 3 pecorelle in lato e 1 in fronte.
Foto
2° Tagliare la base del cuscino: per il davanti un quadrato di cm . 45 X 45. Per il dietro invece due rettangoli di  cm 45 X 27 (chiusura a busta) 
3°Applicare la teletta termoadesiva o il rinforzo bi-adesivo sul rovescio dei ritagli di cotone che avete scelto per le pecorelle. Usate sempre la teletta adesiva o il bi-adesivo nei lavori di applique perché evita lo sfrangiatura del tessuto e regala alle vostre creazioni un aspetto più rifinito. 
3°Stirare la base del davanti in quattro parti come da schema e posizionate le pecorelle al centro di ogni quadrato fermandole con degli spilli.   
Foto
Consiglio: Se non usate la teletta bi-adesiva procedete con un imbastitura sbieca. 
Foto
5°Completate il corpo delle pecorelle con zampe e musetto come segue. 
Foto
6° Disegnate attorno al collo delle pecorelle un collare a fiocco che verrà ricamato a punto erba o punto catenella. Per gli occhi invece ricamate un punto nodino.   
7° Selezionate sulla vostra macchina da cucire un punto adatto all'applique' ed eseguite il contorno delle pecorelle. Il filo può essere tono su tono, oppure a contrasto se volete dare maggior risalto. 
Consiglio: Se non conoscete il punto per applique (blanket stich)  vi invito a visitare la mia Board di Pinterest appositamente dedicata a questa tecnica….e lasciatevi ispirare 
8° Cucite un piccolo campanellino sul collare della pecorella e ricamate l'erba sotto le zampette con un semplice punto filza.
9° Applicate il pizzo di cotone attorno al cuscino lasciando un centimetro di margine di cucitura. Sui quattro lati create un angolo. (vedi immagine) 
Foto
Foto
Foto

Confezione cuscino.

10°Confezionate il cuscino con la chiusura a busta .  Fate l'orlo ripiegato in un lato dei rettangoli e assemblate i pezzi del cuscino sovrapponendo le parti dritto contro dritto.
11° Cucite i margini del cuscino e rifinite con uno zig-zag o taglia cuci.
12° Girate il cuscino e riempitelo con l'imbottitura.   
Foto
Foto

Materiale occorrente per la realizzazione di cuscini fai da te. 

Il materiale che vi serve per la realizzazione dei cuscini lo potete trovare nella lista che ho preparato alla pagina Amazon. Qui potete anche confrontare i prezzi e controllare le migliori recensioni.
Vai alla lista

altri tutorial che ti possono interessare 

Foto
Foto
2 Commenti

Borsa fascia neonato per il corredino del bebe'. tutorial illustrato per il fai da te

17/3/2019

1 Commento

 
Foto

La cicogna e' in arrivo e vuoi fare un regalo davvero speciale? Ecco come cucire la borsa fascia bebe' 
​ " Vado dai nonni"  

 Sta per nascere il tuo nipotino o il bimbo della tua migliore amica e vuoi fare un regalo davvero speciale? Niente di più dolce che preparare con le proprie mani qualche capo originali per il suo corredino. 
Alcune di voi forse si chiederanno: quali sono i capi i più adatti all’occasione, e quali i più utili? Ci sono un elenco di cose che occorrono alla futura mamma. Dalla copertina, ai lenzuolini per la culla, dal cuscino per l’allattamento al set per il bagnetto, dalle scarpine fatte all’uncinetto al berrettino fatto ai ferri. Quasi come una lista nozze dedicata unicamente al bebè, la scelta è veramente ampia per chi ama il fai da te. Ci sono comunque cose che a differenza di altre, sono particolarmente gradite, perché sono senza tempo e non seguono le mode. Sono le creazioni fatte  a mano che oltre ad essere uniche nei dettagli  hanno il valore aggiunto del “calore”  che viene dal cuore.
Se anche tu come le amiche di ago e filo te la cavi bene nel taglio e nel cucito, perché  non realizzare questa simpaticissima borsa fascia bebè Vado dai nonni? Sarà facilissimo realizzarla con questo tutorial illustrato a 7 passi. Se vuoi avere le istruzioni a portata di mano, In fondo al post puoi trovare il tutorial in formato PDF da scaricare e stampare e anche qualche suggerimento per l'acquisto di tutto il materiale occorrente.  

1. materiale occorrente e taglio 

  • Cotone americano o cotone fantasia con motivi baby, più un ritaglio di cotone bianco per ricamare la scritta "Vado dai nonni" . 
  • Pile di colore chiaro per interno  
  • Merceria: Pizzo bianco - velcro - filati per cucito e per ricamo 
Foto

2. Confezione interno della borsa 

  • Taglio delle tasche
  • Taglio del tessuto interno e imbastitura delle tasche
  • Cucitura scomparti delle tasche 
Foto

3. Confezione parte esterna 

  • Taglio tessuto esterno
  • Ricamo della scritta "Vado dai nonni"
  • Applicazione del pizzo e cucitura del ricamo al tessuto esterno
Foto
Per posizionare il ricamo dividi il tessuto del pannello esterno in 4 parti e con un imbastitura ferma il lavoro (pizzo incluso) al centro dei due quadranti superiori. Se la tua macchina non è dotata di un unità ricamo puoi ricamare "Vado dai nonni" a punto pieno. Se preferisci il punto croce  utilizza un quadrato di cm 21 di tela Aida. 

4. Confezione dei manici 

  • Taglio e imbottitura dei manici
  • Preparazione del pannello di tessuto per l'assemblaggio
Foto
Consiglio: per l’imbottitura dei manici tagliate una striscia di movil a materasso che potete acquistare in merceria o in qualche negozio di tessuti.  Fissate bene  i manici al bordo del tessuto in modo che restino fermi durante la fase di assemblaggio della borsa 

5. assemblaggio della borsa 

  • Unione della parte interna con quella esterna (dritto contro dritto) 
  • Cucitura lungo i margini e chiusura
Foto

6. Chiusura e rifinitura 

  • Stiratura dei margini
  • Rifiniture: nastro o asola per la chiusura della borsa
  • Chiusura delle aperture con sottopunto a mano
  • Applicazione del velcro per la ripiegatura della borsa
Foto
Passaggi: 
1.Appiattisci  con cura le cuciture stirando lungo i margini.
2. Per la chiusura della borsa inserisci nelle aperture  un nastro, oppure crea un fiocco dello stesso tessuto.  In alternativa puoi cucire una piccola  asola rollè e chiudere la borsa con un bottone  rivestito .
3. Chiudi le aperture con un sottopunto a mano.
4. Per la ripiegatura della borsa  applica le strisce di velcro come illustrato.

Risultato finale e qualche consiglio per gli acquisti

Foto
Foto
Foto
Scarica il tutorial illustrato in PDF e stampa
pdf_vado_dai_nonni_verticale.pdf
File Size: 2491 kb
File Type: pdf
Scarica file

cosa serve? ecco qualche consiglio per l'acquisto dell'occorrente: 

1. Tessuti IN COTONE fantasia baby.

Per la confezione della borsa cambio neonato consiglio di usare un cotone fantasia dalla stampa delicata con motivi baby. Ho trovato questi cotoni su Amazon; sono degli scampoli da cm. 50 X 45 circa che si prestano per lavori di cucito composè. Es. dietro e davanti e manici in fantasie diverse ma coordinate….può essere un idea originale non trovi? Se volete dedicarvi allo shopping, o semplicemente curiosare fate click sulle immagini o sul pulsante che segue: 
acquista su amazon
Se il Marketplace di Amazon non ti soddisfa ti suggerisco di prenderti un po' di tempo e di andare a rovistare fra i piccoli negozietti di ETSY che vendono anche tessuti a metraggio, troverai di sicuro quello che fa per te. Ti indirizzo alla voce cotone scandinavo e  con tua grande sorpresa, vedrai...ti si aprirà un mondo! Per controllare prezzi e recensioni, fai click sul pulsante che segue. 
acquista su etsy

2. ovatta da imbottitura sintetica o in cotone a metro  

Tante  mi chiedono dove acquistarla a prezzi convenienti. Rischio di ripetermi ma ti suggerisco un altra volta Amazon perché qui ormai puoi trovare di tutto. Ti indirizzo alla vetrina dove puoi trovare anche l'ovatta in fiocco. Per la borsa fascia bebè o per altre cose del suo corredino acquista l'imbottitura sintetica o in cotone a metro:  
acquista ovatta su amazon

3. VELCRO DA CUCIRE BIANCO A METRO altezza 2cm.  

Mi raccomando assolutamente NON ADESIVO!! Ti troveresti in difficoltà con la colla che si appiccica all'ago. Se ti vuoi fare una scorta controlla prezzi e colori e acquista su AMAZON. 
Foto
ACQUISTA SU AMAZON

4. mACCHINA DA CUCIRE RICAMATRICE. 

 Sono fatte anche loro della stessa materia di cui sono fatti i sogni ….non aggiungo altro.  Mi limito a postare le  mie preferite perché come disse Confucio " Un immagine vale più di mille parole" .  Se per curiosità vuoi controllare prezzi e recensioni fai click sulle immagini e inizia a sognare!
Foto
Foto
Foto
Il cucito creativo si impara partendo da semplici progetti come questa simpatica borsa fascia neonato. Ti piacerebbe realizzarla ma non sai da che parte cominciare? Acquista tutto quello che ti serve e vieni a realizzarla al corso di cucito creativo.  
Informazioni sui corsi di cucito
1 Commento

Piedino bordatore per applicare lo sbieco.

1/5/2017

1 Commento

 
Incredibile! Questa è la parola che sento spesso alle dimostrazioni del piedino bordatore. Eh si! Perché per le numerose appassionate del cucito creativo l’applicazione di uno sbieco aimè può rivelarsi un vero e proprio grattacapo. “Sbieco” è una parola che molte creative non vogliono nemmeno sentir nominare perché e una finitura che fa perdere un mucchio di tempo, e che se è fatta male va a rovinare  il  nostro lavori proprio all’ultimo.
A cosa serve?
Sbieco, sbiechino, nastro in sbieco viene chiamato in diversi modi, e per le sue molteplici funzioni impera nel mondo del cucito. Lo possiamo trovare sottoforma di  bordatura esterna nell'abitino  vintage, ma anche come rifinitura sui margini interni di un capo sartoriale, in particolare sfoderato. Bellissimo a contrasto, può aggiungere valore ad un qualsiasi accessorio e dare un tocco di vivacità e allegria alle vostre creazioni di cucito creativo. Il bordo con sbieco rifinisce orli, tasche, colletti, bordi di giacche e di maniche, ma si può utilizzare anche per rifinire i lati di una coperta patchwork, tovaglie, tovaglioli oppure borse e borsette, e anche la custodia della vostra macchina da cucire. A questo proposito posto una delle mie board di Pinterest per farvi capire quanto l'utilizzo di questa tecnica di cucito sia versatile.


Che tessuto posso usare?
In commercio potete trovare fettucce in sbieco già pronte di molti colori, ma potete provare a tagliarle per conto vostro partendo da un tessuto fantasia o tinta unita a vostra scelta e dando la larghezza che più vi piace. Ricordatevi però che i tessuti morbidi sono difficili da maneggiare; quindi scegliete stoffe sostenute o utilizzate un pò di amido spay per dare consistenza ai tessuti più leggeri.
Come preparare le strisce di sbieco?   
1. Piegate il tessuto in diagonale facendo combaciare il margine tagliato con quello della cimosa. La piega in diagonale corrisponde al verso dello sbieco. Da questa linea segnate e tagliate una serie di strisce parallele della larghezza desiderata.

2. Se possibile utilizzate un'unica striscia che abbia una lunghezza sufficiente per coprire tutto il bordo, ma se neccessario unitele con delle cuciture seguendo i tutorial illustrati..
3. Piegate le strisce di sbieco a metà nel senso della lunghezza, rovescio contro rovescio, quindi piegate i due bordi verso il centro. Se questa cosa vi sembra troppo laboriosa; sappiate che esistono degli attrezzi appositi per agevolare la stiratura degli sbiechi. (Se fate click sulle immagini potete andare direttamente al negozio)
Come cucire un bordo in sbieco?
Ci sono un paio di metodi per applicare la fettuccia in sbieco usando un piedino standard. Da un pò di anni a questa parte però, quasi tutti i marchi più noti di macchine da cucire hanno messo a punto un piedino bordatore apposito che vi permette di rifinire le vostre creazioni in maniera facile e veloce con un risultato finale pari a quello della confezione industriale.
Immaginate di dover bordare il bavaglino di un bebè,  profilare un grembiule da cucina per regalare alla vostra amica, o rifinire il runner da tavola per le feste di Natale; con il piedino bordatore potrete realizzare piccoli e grandi capolavori per voi, per le amiche, per la casa e per tutta la famiglia. Si dice “provare per credere”; il divertimento è assicurato perche non serve essere un espertissima di cucito per creare qualcosa di bello! A questo proposito voglio mostrarvi un pò di lavori rifiniti con lo sbieco che sono stati realizzati da Nadia, una nostra grande appassionata di cucito creativo. Se avete un pò di tempo fate visita alla sua gallery, troverete di sicuro qualche idea per i vostri prossimi progetti.
Come funziona?
  • Tagliate una striscia in sbieco da cm 2.5 di altezza oppure utilizzate quello già pronto che è disponibile in commercio.
  • Impostate la vostra macchina da cucire sul punto dritto lunghezza 2,5 oppure zig-zag, o un punto decorativo della larghezza desiderata.
  • Applicate il piedino bordatore
  • Tagliate l’estremità dello sbieco e infilalo dall’esterno nella scanalatura ad imbuto, quindi posizionatelo sotto il piedino.
  • Con la mano sinistra sistemate il tessuto o il bordo da rifinire in mezzo alla scanalatura a imbuto.
  • Regolate la posizione dell’ago all’occorrenza, oppure regolate le viti di fissaggio per posizionare la guida dell’imbuto in corrispondenza della cucitura.
  • Date un occhiata al tutorial guida che ho postato.....e ora
Pronte e via! È veramente facile e quando avrete imparato l’unico limite sarà soltanto la vostra fantasia.  

Foto
Il video tutorial del piedino bordatore è stato fatto su di una macchina da cucire Husqvarna Viking. Gli accessori opzionali possono variare nella forma a seconda della marca. In commercio potete trovare dei piedini universali che si addattano alle diverse tipologie di macchine da cucire. Informatevi sempre prima di procedere con l'acquisto. 
1 Commento

crazy patchwork: 8 preziosi consigli per cucire a stile libero con il piedino trasparente.

23/4/2017

1 Commento

 
Foto
Se volete cimentarvi nel Crazy Patchwork sappiate che la tecnica é molto varia e vi permette la massima libertà di espressione anche nel utilizzo della vostra macchina da cucire, soprattutto se è dotata di una discreta quantità di punti da ricamo. Il Crazy patchwork è nato in epoca vittoriana per recuperare anche il più piccolo brandello di tessuto prezioso e prevede l’assemblaggio di pezzi di stoffa di diversa forma e consistenza  che vengono cuciti fra di loro senza seguire uno schema ben preciso; da qui l'appellativo di “crazy” che in inglese significa pazzo!
Fantasia a mille...sarà un esperienza liberatoria
Con questa tecnica potete scatenare la vostra fantasia nel cucito ed esibire la vostra abilità e inventiva nel ricamo, anche quello fatto a  macchina naturalmente! Con il crazy patchwork potete riciclare gli scarti di tessuto che avete gettato nel cestino del cucito, oppure utilizzare vecchi scampoli dimenticati da tempo dentro l’armadio senza preoccuparvi di fare abbinamenti o accostamenti di colore preordinati. Provare per credere, probabilmente sarà un esperienza che troverete liberatoria!


Per dare un tocco personale al vostro crazy patchwork potete integrare ai tessuti  una  miriade di elementi come nastri di velluto e di seta, pizzi, passamanerie, fiorellini di tulle, perline, specchietti, bottoni e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Un buon equipaggiamento fa la differenza
Che sia una borsa, un cuscino, o una coperta: una volta che avete messo a fuoco il progetto che avete in mente; armatevi di forbici, fili da ricamo, spilli, cutter, righe, e naturalmente completate l’equipaggiamento con la vostra macchina da cucire! Otterrete dei risultati sorprendenti usando l'attrezzatura giusta.
Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di  utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare che quiltare dato che ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto  per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto,  ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi.  Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide  impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice:
  1. Applicate il piedino
  2. Impostate un punto decorativo oppure il punto cordoncino. All’occorrenza ricordatevi i mettere uno stabilizzatore sotto il tessuto, in particolar modo se utilizzate i punti di ricamo.
  3. Abbassate il piedino e cucite in piena libertà!   
Il piedino trasparente
Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l'obiettivo usando gli accessori giusti. La maggior parte delle macchine da cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini che vanno sostituiti in base al vostro lavoro di cucito. Solitamente sono compresi un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili. L'aspetto varia leggermente da una marca all'altra, ma sono appositamente studiati per agevolare le vostre attività del cucito.   Spesso il piedino trasparente viene dato in dotazione nel box accessori della macchina da cucire, però mi sono accorta che il più delle volte non viene utilizzato nella maniera giusta.
Imparate a utilizzare piedini specifici. Lavorerete meglio e in modo più veloce, oltre a ottenere un risultato finito decisamente migliore.
Foto
La macchina da cucire.
Le macchine da cucire elettroniche che trovate in commercio adesso sono molto diverse da quelle lineari che usavano le nostre nonne. Se avete un budget che vi permette di guardare oltre il modello base puntate su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considerate l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di dedicarvi al cucito creativo con una certa frequenza, avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, come Brother o Bernina che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, e che abbia una certa gamma di punti ricamo adatti al patchwork e al quilting. Al link sottostante potete trovare una lista di macchine da cucire sia manuali che elettroniche che, sono sicura, potenzieranno le vostre capacità creative e vi permetteranno di lavorare sempre meglio e più velocemente.  

Controlla prezzi e recensioni

 Mentre scrivo questo post, Amazon sta lanciando l'offerta di una Brother FS40 che merita un pò di attenzione. Senza fare un grande investimento avete a disposizione tutti i punti utili più una discreta gamma di punti decorativi, che sono l'ideale per chi vuole cimentarsi con la tecnica del crazy patchwork e l'appliquè.
I filati per il ricamo
In merceria o nei negozi dedicati al cucito potete trovare diversi tipi di filati. La scelta del filo dipenderà dal lavoro che volete realizzare, se si tratta di un ricamo, di una cucitura a mano, a macchina o con il taglia cuci. 
Per il ricamo scegliete filo di buona qualità, come il Maidera di colore simile a quello del tessuto se volete ottenere un armonia di colori, o in contrasto per risaltare nelle finiture decorative.
Solitamente per il ricamo a macchina si usa un filo di poliestere o raion o anche metalizzato perchè è molto lucente. Potete iniziare con un assortimento economico composto da 18 colori base come questo proposto da Amazon.  
Foto
Per la riuscita del vostro lavoro oltre ad una macchina da cucire discreta è necessario disporre di materiali ed attrezzatura di buona qualità. A questo proposito ho preparato una lista di cose che se usate nel modo giusto porteranno al top la vostra creatività in stile libero. Il link che segue vi porterà a visitare la mia vetrina su AMAZON .  
VISITA LO SHOP
8 Preziosi consigli
E ora seguiamo questi pochi semplici passaggi e diamo il via al lavoro!
  1. Preparazione. Sistemate la macchina in una zona ben illuminata e in uno spazio sufficientemente ampio. Se vi può interessare in uno dei miei precedenti post parlavo proprio del vostro angolo del cucito.  
  2. Aghi. Se neccessario sostituite l'ago e usate quello più adatto al vostro lavoro. Per il ricamo a macchina, lavori di appliquè ed il crazy patchwork un n° 80 può andar bene.
  3. Piedino. Utilizzate il piedino specifico con ampia visibilità.
  4. Filo. Usate filato di buona qualità che scorra facilmente e che non lasci residui sul tessuto.
  5. Punti. Prima di iniziare un progetto eseguite sempre delle prove in modo da trovare la giusta lunghezza e larghezza del punto. Ogni tessuto richiede le sue impostazioni.
  6. Bobine. Avvolgete le bobine con cura, non troppo velocemente e fate in modo che la tensione sia regolare. 
  7. Inizio. Se la macchina da cucire non ha il tagliafilo automatico, lasciate sempre una coda dopo l'ago e partite con l'agganciafilo posizionato in alto. Altrimenti quando la macchina inizierà a cucire, il filo uscirà dalla cruna.
  8. Velocità. Cucite a velocità costante per ottenere punti uniformi. Questo passaggio è molto importante soprattutto quando fate i punti decorativi. Il lavoro non risulterà accurato se la velocità è eccessiva o disomogenea.
Il crazy patchwork di Chiara.
Durante i corsi trovo sempre le appassionate di cucito creativo che si distinguono per fantasia e capacità. Una di queste è Chiara che ha deciso di sperimentare la tecnica del crazy patchwork  su di una borsa a secchiello. L'idea vi piace ? Credo sia un ottimo punto di partenza per mettere alla prova delle vostre abilità. Armatevi di filo e forbici e mettete in moto la macchina...quando avrete finito, postate le vostre creazioni, sono proprio curiosa di vedere i vostri risultati.

Ti piace il cucito creativo? forse ti possono interessare anche questi post

Foto
Foto
1 Commento

Orlo arrotolato su schiffon e tessuti leggeri

26/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Vuoi accorciare una gonna in chiffon? fare l’orlo ad un foulard di seta?  personalizzare con dei volants tende e cuscini? In questi casi può essere utile sapere cucire un orlo arrotolato. Questo tipo di rifinitura è ideale per tessuti leggeri e trasparenti, e perfetto per gonne a ruota o addirittura tagliate in sbieco. Lo chiffon, la seta, l’organza, il voile sono comunque stoffe  leggere, delicate e scivolose, quindi per una alle prime armi può essere piuttosto difficile  realizzare un orlo. Si può provare con i punti  a mano, come facevano le nostre nonne un tempo, ma per ottenere un buon risultato ci vuole sempre un po’ di pratica, e soprattutto è importante armarsi di calma e pazienza in modo da ottenere una cucitura più regolare possibile.


Foto
Se siete nuove di queste pratiche, e poco abili nei punti a mano vi consiglio di fare questo tipo di orlo con la vostra macchina da cucire, rimpiazzando il piedino standard con quello per l’orlo arrotolato. Con la macchina da cucire non solo velocizzate il lavoro, ma potete fare dei punti con una precisione che a mano sarebbe praticamente impossibile. Se non riuscite a trovare il piedino nel vostro box accessori è perché non è in dotazione.  Rivolgetevi al vostro concessionario di fiducia;  saprà di sicuro indicarvi fra i piedini opzionali quello più adatto a voi e alla vostra macchina da cucire.
Bernina e Brother offrono una vasta gamma di piedini opzionali che facilitano le operazioni di cucito anche alle più inesperte e conferiscono al lavoro un look originale e raffinato.  Fateci caso d’ora in avanti quando acquistate un foulard oppure un abito in seta leggera; guardate come sono fatti gli orli! Anche voi potrete dare  un tocco professionale alle vostre creazioni seguendo queste semplici istruzioni. 


  • L’ago : Quando cuci un orlo arrotolato utilizza un ago da 70 o 80. Un ago troppo grosso  spinge il tessuto all’interno della macchina con risultati disastrosi.
 Puoi usare quelli universali della Prym perchè sono aghi di ottima qualità e molto resistenti. Li consiglio sia alle esperte di cucito, che alle principianti.  Li potete trovare in questa comoda confezione che contiene 10 pezzi di diverse misure.  

Foto

  • Il piedino: Dai un occhiata al manuale della tua macchina da cucire e sostituisci il piedino standard con quello per orlo arrotolato. Se non è in dotazione sceglilo con attenzione presso il tuo concessionario e magari chiedi di fare qualche prova su di un tessuto leggero. Un piedino di buona qualità e versatile e ti permette di realizzare questo tipo di orlo con uno punto diritto, con lo zig-zag oppure un punto decorativo.

  • La macchina: Imposta la tua macchina da cucire sul punto dritto o lo zig-zag in base al risultato che vuoi ottenere. Con il punto dritto l’orlo arrotolato risulterà più piatto mentre con lo zig-zag otterrai un effetto a “nervatura”. Se la macchina te lo permette attiva l’opzione ago in basso, così quando ti fermi l’ago farà da perno sul tessuto ed il punto risulterà più regolare ed omogeneo.
Orlo arrotolato con punto dritto: Ti suggerisco di imbastire prima una breve linea che ti servirà da guida al cucito (
  • Abbassa poi il piedino sul materiale, senza inserirlo nella guida. Cuci una linea di punti standard lunga da 1,25 a 2,5 cm, al di sopra del bordo grezzo.
  • Dopo aver cucito questa linea, lascia pendere una lunga estremità di filo. Sia la linea dei punti sia il filo attaccato ti aiuteranno a indirizzare la stoffa sotto al piedino.
  • Cuci lungo sul lato rovescio del materiale.

Orlo arrotolato con punto zig-zag: Non serve la linea di imbastitura e la cucitura viene fatta sul dritto della stoffa .
  • Inserisci il bordo della stoffa sotto al piedino speciale. Inserisci il bordo della stoffa nella guida, piegando il bordo grezzo verso l’alto da un lato e verso il basso dal lato opposto.
  • Tieni sollevato il piedino mentre inserisci il materiale, per poi abbassarlo una volta sistemato.
  • Con il piedino abbassato sulla stoffa, cuci lentamente e con attenzione lungo il bordo fermandoti quando arrivi alla fine. Se il bordo della stoffa è stato inserito correttamente nel piedino, l’orlo dovrebbe continuare ad arrotolarsi man mano che procedi senza che tu faccia altro.
  • Usa la mano destra, per tenere diritto il tessuto facendo in modo che scivoli uniformemente sotto al piedino.
  • Lavora lentamente e con attenzione per evitare la formazione di grinze. Non fissare il materiale. Lascia una lunga estremità di filo sia all’inizio che alla fine della cucitura, in modo da poterlo annodare a mano.
  • L'orlo arrotolato con il taglia cuci per le più ambiziose. Questo tipo di orlo lo puoi fare anche con il taglia cuci. Con alcuni modelli comeBrother e Bernina il passaggio da un punto all'altro è molto semplice e immediato. Non è necessario sostituire il piedino e la placca dell'ago, e questo ti fa risparmiare un sacco di tempo. Naturalmente ogni tipo di macchina ha la sua impostazione, e per questo farà fede il manuale di istruzione.   
Se già avete in mente un progetto, sarà più facile realizzarlo usando gli strumenti giusti. Forbici professionali adatte al tessuto. Aghi e spilli per lavori di sartoria. Metri e squadre per tagliare con precisione. Macchina da cucire completa di accessori. Tutto questo renderà il vostro lavoro di cucito più semplice e veloce, e conferirà alle vostre creazioni delle finiture migliori. Internet per questo è un gran contenitore di idee. Potete trovare una miriade di offerte e di occasioni sparse in rete. Tante volte però cercare in Internet può risultare dispersivo e tante volte rischiate di passare ore davanti al computer senza arrivare a risultati concreti.  
Non preoccupatevi per questo: ho deciso di farlo io al posto vostro! A questo proposito ho compilato una lista sfruttando lo spazio di una  pagina concessami da AMAZON. Qui potete trovare prodotti e strumenti legati al cucito che vi aiuteranno a realizzare le vostre migliori idee. 
Foto
VAI ALLA LISTA
Accendi i motori della tua macchina e buon divertimento!

Scopri quali sono gli strumenti e gli accessori che non dovrebbero mai mancare nella tua stanza del cucito.  

Vai al post facendo click sulle immagini che seguono. 
0 Commenti

Il libro morbido di zia Mariella

23/9/2015

2 Commenti

 
Immagine
Il compleanno è una occasione speciale nella vita di ogni bambino. Quando arriva il giorno tanto atteso gli adulti rivivono le emozioni della nascita, ma anche tutte quelle dei mesi passati, condensate insieme. Ed è così non solo per la mamma e il papà, ma anche i nonni e gli zii e gli amici più cari sentono lo stesso entusiasmo e la stessa emozione. Per manifestarlo di solito usano il regalo, un dono fatto col cuore. Il problema però è sempre il solito: come trovare l’idea giusta? Come scegliere qualcosa di utile, ma allo stesso tempo originale  e soprattutto rappresentativo di chi lo dona?  La prima cosa che ho suggerito a zia Mariella è quando mi ha chiesto che cosa poteva regalare al piccolo Giacomo è stata quella di un libro! Non sottovalutate il  consiglio che le ho dato pero! perchè non intendevo un semplice libro, NO.  E’ molto molto di più. E un libro morbido fatto di pagine in stoffa tutte da toccare, da osservare, da scoprire, da ricominciare un milione di volte perché pieno di sorprese.  L’idea è piaciuta subito,  e devo dire che progettarlo e cucirlo è stato un vero e proprio divertimento.  
Immagine
Fin da piccoli l'elemento principale che caratterizza un bambino è la fantasia: sfido ognuno di voi a presentarmi un bambino senza di essa.  Per questo il libro di stoffa, o “quiet book” sono molto indicati per i più piccoli.  Il libro di stoffa racconta delle storie, ed un bimbo può guardare le figure, ben prima di saper leggere, ma può essere “letto” benissimo anche assieme alla mamma.  Se il progetto di base è fatto bene,  il libro morbido è semplice da realizzare e non richiede molta spesa . Lo potete realizzare  anche con materiale di riciclo e piccoli scampoli di tessuto nonché bottoni,  nastri  e passamaneria e ornamenti di vario tipo. Munitevi anche di velcro e di rinforzo termo-adesiva per le  forme di tessuto che vengono staccate.   Le istruzioni da seguire sono semplici: una volta deciso il soggetto le sagome vanno disegnate su un foglio di carta che ci serve da  guida. Tutti i pezzi di stoffa vanno poi  ritagliati e applicati sulle pagine seguendo le tecniche dell’appliquè.  Ovviamente tutti tranne le sagome e le forme che sono il centro delle attività.  
Immagine
Qui ho fatto degli scatti alle pagine più belle del libro di Mariella, spero che possano essere di ispirazione per realizzarne uno tutto vostro.

Immagine
2 Commenti

Corsi di cucito creativo - morbide fantasie 

16/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Un corso pensato donne e ragazze dotate di fantasia e di abilità che amano tenere l’ago in mano, o vorrebbero imparare a farlo, o che, semplicemente incuriosite, desiderano avvicinarsi a quest’arte per colorare con creatività la loro vita. Ogni corso è dedicato ad una diversa tecnica oppure mirato alla realizzazione di oggetti particolari come borse, cuscini, tende, tovaglie, grembiuli, bambole o fantasie in pezza.  Il corso introduce alle tecniche base del cucito creativo  come il patchwork e l’appliquè.  In poche ore si possono scoprire trucchi e segreti  del mestiere e le potenzialità nascoste della macchina da cucire.
I laboratori di cucito creativo sono indicati per chi ha confidenza con la macchina da cucire o per chi ha già frequentato un corso base. 
Ecco le proposte della Scuola di Cucito per autunno e inverno 2015 -2016
.  Per info, orari, dettagli e costi vedi contatti

Beauty case vintage - 4 ore 

Imparerai  a :
- Tagliare i pezzi partendo da un cartamodello
-Assemblare e rifinire le varie parti con punti a mano e a macchina.
-Applicare una cerniera  utilizzando l’apposito piedino della macchina da cucire.
-Foderare una borsetta.
Il costo del kit (se fornito dalla scuola ) è di €. 8 e include tessuto, imbottitura e fiselina, cerniera e filati.

Immagine

CORSO SHOPPER FANTASIA - 4 ore
Imparerai a:
-Tagliare i pezzi  direttamente sulla stoffa seguendo le istruzioni e le misure.
-Assemblare le parti con punti a macchina.
-Applicare una tasca interna.
-Foderare una borsa.
Costo del kit completo con motivo a scelta (gufi, fiori, motivi vintage ecc) €. 13
Immagine
Immagine
Immagine
Bambola  in stoffa tipo “pigotta”  -  6 ore
Un laboratorio da realizzare assieme ai bambini.

Sono passati gli anni ma il suo fascino è rimasto intatto! In questo laboratorio troverete tante proposte belle e divertenti per realizzare insieme alla vostra bimba una bambola di stoffa. Potrete liberare la vostra fantasia e giocando con ago e filo cucire tanti vestiti fantasiosi. Il materiale è di riciclo e può essere portato da casa. In alternativa il costo del Kit è di €. 8.00


CORSO GATTO PILLO - 6 ore
Imparerete a:
-Tagliare un cuscino partendo dal cartamodello.
- Applicare una cerniera utilizzando l’apposito piedino
-Utilizzare i punti ricamo della vostra macchina da cucire oppure in alternativa ricamare a punto erba e punto catenella.
-Preparare una fodera per l’imbottitura del vostro cuscino.
Costo del  kit esclusa l’imbottitura: €. 13.
NB: Al momento dell’iscrizione indicare le preferenze del colore.

Immagine
LA BORSETTA A CASETTA - corso di 8 ore
Immagine
Corsi di cucito CORREDINO PER ASILO :  6 ore
Il vostro bimbo o la vostra bimba sono ormai grandi e vanno all’asilo? Volete fare un regalo alla vostra amica o al vostro nipotino?  Allora potete creare questo simpatico corredino  composto da sacca, salvietta e bavaglia e contemporaneamente  imparare trucchi , segreti  e punti dell’appliquè.

Immagine
0 Commenti

Libera la fantasia con il "Free motion"

19/4/2015

1 Commento

 

Il piedino per quilting e trapunto.

Il trapunto è una tecnica molto tradizionale dell'artigianato, ed è nota sin dall’antichità ….sembra che addirittura abbia avuto origini in Sicilia! Con la tecnica del trapunto si possono realizzare disegni "a rilievo" che sembrano staccarsi plasticamente dalla stoffa.  Il quilting è un'attività che richiede pazienza e concentrazione,  ma è fortemente  “terapeutica”  perche  è molto rilassante e non pone limiti alla tua creatività.  Memorizza e segui queste semplici istruzioni …sono preziose per la buona riuscita del tuo lavoro e  mentre cuci non mettere le dita sotto l’ago mi raccomando !

Tessuto: Un vero quilt e’ sempre composto da tre strati: il lato superiore chiamato top, uno strato centrale di imbottitura chiamato batting e un taglio di stoffa, generalmente in tinta unita e della stessa misura e consistenza del top chiamato backing che viene posto sotto.
Al momento dell’acquisto dei vari tessuti,  considera  sempre un po’ di stoffa in più sia per l’imbottitura che per il retro del quilt.  I tre strati vanno rifilati solo all’ultimo momento, quando avrai  ultimato la tua trapuntatura.                                                                  

Immagine
Immagine
Filati: Per cucire o trapuntare a macchina solitamente si utilizza filo di cotone n°50 (possibilmente in tinta)ma lo puoi  anche eseguire con il filo di nylon trasparente,  indicato per macchine da cucire . In commercio esistono oggi  dei filati speciali, dai colori sorprendenti , o sfumati in grado di rendere il trapunto un vero e proprio decoro.
Aghi: gli aghi per la cucitura a macchina sono quelli per le normali cuciture (80/120), per trapuntare a macchina puoi trovare degli aghi speciali chiamati “quilting needles” (130/705 h-q) della Schmetz.



Spilli:
Per spillare consiglio invece l’utilizzo di spilli studiati appositamente per il patchwork, in quanto sono piu’ lunghi e sottili e passano tranquillamente sotto l’ago della macchina da cucire senza provocare danni. 

Disegno: Per disegnare i motivi da trapuntare, utilizzate degli stencil da trapunto, o mascherine in plastica con motivi classici del quilting, e le matite per stoffa cancellabili in tutti i colori. Infine; penne e pennarelli indelebili per stoffa servono per datare e firmare il vostro quilt.




Immagine
Piedino: Brother o Bernina offrono accessori innovativi per semplificare la trapuntatura, contribuendo a creare lavori veramente belli e accurati. La base larga garantisce una buona superficie di contatto con il tessuto e fornisce un maggior controllo della cucitura. Il piedino per trapuntare a mano libera è studiato per darti un maggior controllo sul movimento delle mani e se lo utilizzi su di  una macchina computerizzata le tue abilità si moltiplicano con degli effetti  veramente  sorprendenti.   L’importante è non mettere le dita sotto l’ago…mi raccomando!!!.

Istruzioni  tecniche

1
. Allenta completamente la vite dell'attacco del piedino e rimuovi l'attacco. Innesta il piedino per trapuntare a mano libera nella barra del piedino e fissalo con la vite.
2. Infila la macchina.
3. Seleziona un punto diritto.
4. Imposta la macchina da cucire in modalità a mano libera ed abbassa le griffe (In alcune macchine da cucire selezionando il comando “mano libera”  le griffe si abbassano automaticamente) . Eliminando  il trasporto e utilizzando la macchina in free motion  puoi muovere la stoffa in ogni direzione e realizzando delle piccole curve che non si intersecano mai.
Nota: quando le griffe sono abbassate, la macchina non trasporta più il tessuto. Devi essere tu a spostare la stoffa.

5. Porta il filo della bobina verso l'alto facendo un punto. Afferra entrambi i fili e cuci
alcuni punti in posizione per iniziare.
6. Mantieni una velocità uniforme e sposta il tessuto con movimento regolare. Spostando il
tessuto regoli la lunghezza dei punti.
7. Cuci intorno al motivo quilt, applicazione o motivo sul tessuto, mantenendo una
distanza uniforme per disegnare la forma.


Se siete a corto di idee, vi suggerisco di dare un occhiata a PINTEREST. Qui potete trovare davvero tantissime idee per le vostre creazioni ....guardare per credere! Un caro saluto a tutte e soprattutto
buon divertimento !
  
1 Commento

Scuola di cucito al "Trentino dei bambini"

25/9/2014

0 Commenti

 
Immagine
4 - 5 Ottobre  La Scuola di Cucito e Patch Point alla super-manifestazione del TRENTINO DEI BAMBINI!  
Quasi pronte per la seconda edizione della manifestazione "Il Trentino dei bambini" che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 Ottobre al Palalevico. Un bel appuntamento che l'anno scorso ha attirato oltre 4 mila persone. Saranno due giornate in cui stare in compagnia in maniera divertente e originale. Sono tanti gli stand dedicati al "fare assieme" per tutte le fasce d'età.  In queste due giornate saremo presenti anche noi con uno stand allestito appositamente per voi! Qui  potrete divertirvi in completa tranquillità in compagnia delle nostre simpaticissime "atelieriste" .
I laboratori che vogliamo proporvi sono semplici come un sorriso: basta un pizzico di manualità, pazienza e tanta creatività. Eccone alcuni 
Piccoli sarti in azione

1-      Primi passi con ago e filo per scoprire divertendosi le basi del cucito manuale.  Ogni bambino può realizzare un piccolo quadretto decorando l’immagine con punti a mano libera e  fili colorati.



2 -  GLI ACCHIAPPASOGNI

L’acchiappasogni è un cerchio “magico” fatto a ragnatela che fa parte della tradizione di alcune tribù degli indiani d’America. Si dice che venisse donato alla nascita di ogni bambino che lo conservava per tutta la vita, decorandolo come meglio credeva. Secondo la leggenda L’acchiappasogni veniva posto vicino al letto perché aveva ha il compito di intrappolare incubi e paure che vagano nell’aria durante la notte, e di trattenerli fino a che la luce dell’alba non li portava via. Anche noi proveremo a crearne uno personalizzandolo con fili, bottoni e stoffine colorate.


3. laboratorio Cucire a macchina?…e’ un gioco da ragazzi!

Il cucito è un attività antichissima, ma  sempre attualissima e di gran moda. In questi anni poi si  è trasformato in un vero e proprio hobby che stà raccogliendo le sue fan anche fra le giovanissime. Questo laboratorio è pensato per  piccoli “apprendisti sarti” che vogliono esprimere il loro talento e sperimentare nuove conoscenze   attraverso l’uso della macchina da cucire. Ecco il mini programma per  futuri sarti e sartine.

1.       La macchina da cucire (questa sconosciuta) : funzionamento e infilatura
2.       Primi passi: proviamo a cucire? I comandi e la selezione dei  punti
3.      Ed ora un progetto semplice semplice a tua scelta


Vi piacciono le nostre proposte? Questo e altro ancora al Trentino dei bambini....se volete conoscere l'intero programma fate click sul banner
Immagine
0 Commenti
<<Precedente
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Foto utilizzate sotto Creative Commons da verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI