Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Coltivare la creativita' dei bambini attraverso il fare.

19/4/2020

0 Comments

 
Foto
“ La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. E' l'onnipotenza dell'età infantile” (D. Winnicot)
 
Nella società in cui viviamo, la creatività è tra le abilità piu'richieste e premiate. Il modo migliore per impararla e mantenerla è continuare ad immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere, proprio come fanno spontaneamente i bambini di tutte le età.
​I bambini e le bambine vanno  però supportati affinchè possano sviluppare le loro capacità creative innate e per realizzare appieno le loro potenzialità in questo senso. Si deve offrire loro un ambiente fertile nel  quale la loro creatività metta radici, cresca e prosperi.

Facile a dirsi ma come fare? 

In ogni evento creativo, sia esso originato da materiale strutturato,  naturale, o scaturito in momenti di gioco libero, ciò che e' veramente importante è il divenire del processo creativo, utile allo sviluppo dell'intelligenza creativa, non il prodotto finale. Attraverso il fare il bambino capirà e comprenderà istintivamente il proprio e personale processo creativo, aumentando   così la propria autostima. Ogni bambino è diverso dall'altro però, quindi prima cercate di capire quale e il tipo di “fare” che piu' si addice al vostro, e poi aiutatelo a coltivare la propria fantasia con pochi semplici passi.  
  • Aiutateli ad immaginare, partendo da esempi concreti, vedrete che spontaneamente, nel tempo, i bambini cominceranno a cambiare e modificare gli esempi, aggiungendo il loro tocco personale.
  • Incoraggiate i bambini a giocare, a sperimentare con colori, pennelli, stoffe, materiali di recupero e naturali (legno, sassi, pigne, fiori foglie, frutta, ecc.). Piu' i materiali sono vari, maggiori sono le opportunità per i bambini di realizzare progetti creativi.
  • Sostenete il fare dei bambini, affiancandoli durante le attività, ascoltandoli con attenzione ed aiutandoli ad esprimere le proprie idee e le loro emozioni.
  • Non sostituitevi mai  ai vostri bambini nell'esecuzione, perderebbero interesse nel loro lavoro.
  • Affiancate i bambini nell'esecuzione dei loro progetti, sospendendo il giudizio. Meglio suggerire eventuali soluzioni, partendo sempre, con il massimo rispetto, da quelle proposte dai piccoli.​

“La creatività è l'intelligenza che si diverte”. ​

Parto con una frase del grande scienziato Albert Einstein, perchè di pensiero divergente e creatività era sicuramente dotato, e faccio seguire a ruota qualche idea 

 RICAMO PRIMI PASSI 

IL RICAMO
Un laboratorio divertente e creativo pensato per far conoscere a bambine e, perché no?... anche ai bambini il mondo legato al ricamo. Un attività affascinante che trova infinite modalità di espressione. Il ricamare implica la conoscenza di alcune tecniche, ma lascia spazi smisurati alla fantasia personale. Senza contare che il ricamo collettivo è estremamente socializzante  e fa crescere la voglia di stare assieme.
Per imparare a realizzare i vari punti, fate usare al bambino del cartoncino, invece del tessuto, sopra il quale avrete stampato o ricalcato un disegno, come un fiore, un animale o il suo personaggio preferito. In questo modo il bambino avrà a disposizione uno schema da seguire e, ago e filo alla mano, sarà molto più semplice per lui seguirlo con attenzione.
Insegnare ai bambini al di sotto dei 5 anni a ricamare con l’ago, che potrebbe essere pericoloso. Al suo posto provate ad usare, invece, un ago di plastica con una cruna larga, in modo tale che il bambino non faccia fatica a inserire il filo che ha scelto. Mostrate al bambino come inserire l’ago e poi lasciate che prosegua da solo.
​
Foto
Foto
Foto

COSA VI SERVE? 

  • Cartoncini illustrati
  • Forbici
  • Spillo grande e ago con cruna larga
  • Filo da ricamo (moulinè o cordoncino)
1° Passo
 -Forate il cartoncino con un grosso spillo o un punteruolo sulla parte che intendete decorare
- I fori riusciranno meglio se appoggiate il cartoncino su di un piano morbido (es. tessuto, asciugamano)
2° Passo
-Tagliate una gugliata di filo in gradazione con l’immagine e fate un nodo all’estremità.
-Iniziate a cucire delle linee dritte tipo punto filza.
3° Passo
Piccolo consiglio; sarà molto utile girare il lavoro sul rovescio quando dovrete portare l’ago sul dritto del lavoro . Eviterete così di fare ulteriori fori o incrociare i fili. Questo potrà servirvi
come regola anche per altri lavori di cucito. Ricordate che l’aspetto
ordinato del rovescio del lavoro è importante quanto il dritto! 

4° Passo
-Quando finite il filo, chiudete la gugliata con un nodo sul rovescio del lavoro

Scrapbooking e collage per realizzare la stanza del cucito. 

Foto

La tecnica del collage e la scrap-art si incontrano in questo laboratorio tematico. E’ pensato per i bambini più piccoli, ma si divertono sicuramente anche le mamme!  Gli ingredienti sono semplici come un sorriso basta un pizzico di manualità un po’ di inventiva ed in un attimo si può creare questa allegra stanza del cucito.
Cartoncino colorato, tessuti, foto, forbici, nastri, bottoni, adesivi, perline, pennarelli, giornali, riviste, pizzi e merletti. Tutto può trasformarsi e tornare utile nella stanza del cucito.  Ad ognuno la libertà di decorare a piacere, tagliare, piegare incollare quello che piace di più !!!

COSA VI SERVE? 

Colla, fili, ritagli di stoffa, bottoni, colori. 
1° Scaricate il file  in pdf allegato e stampatelo su un cartoncino pesante
2° Ritagliate le forme degli accessori e degli oggetti della stanza del cucito
​3° Incollate le formine su di un altro cartoncino pesante e realizzate un quadretto come piace a voi. 
Foto
Foto
Foto
Stampa la stanza del cucito
elementi_cucito_a4.jpg
File Size: 1071 kb
File Type: jpg
Scarica file

bambole_colorate_a4.jpg
File Size: 806 kb
File Type: jpg
Scarica file

bambole_piccole_colorate_a4.jpg
File Size: 322 kb
File Type: jpg
Scarica file

cuscini fantasiosi per riciclare i gomitoli di lana. 

Una tecnica che mi ha insegnato quindici anni fa la cara Suor Giovanna, ma che, nonostante il passare inesorabile degli anni, non passa mai di moda. Anzi direi che ancora spopola fra le giovanissime fans del cucito, e piace tantissimo anche alle mamme.
​

Cosa vi serve? 

1. Spugna bianca o avorio a nido d'ape in cotone a metraggio. Vai al LINK
2. Gomitoli di lana colorata di medio peso.
3. Aghi per lana con cruna grande e punta arrotondata. 
Foto
Foto
Foto
Fase 1.
Tagliate un quadrato di tessuto in spugna a nido d'ape cm 50 x cm 50. 
Iniziate il lavoro al centro del quadrato procedendo in diagonale come da immagine . 
Fase 2.
Tagliate una gugliata di filo lunga 3 volte la diagonale del tessuto. (circa 150 cm) 
Iniziate dall'angolo del tessuto e procedendo in diagonale create una scala infilando l'ago con la lana in 3 quadretti per volta.
Fase 3.
Completata la scala al centro del tessuto, tagliate il filo ed eseguite il ritorno ripetendo  la fase 2. 
Ogni 2 o 3 righe potete cambiare il colore dei fili combinandoli a vostro piacimento. 
Procedete con il lavoro andando gradatamente verso i lati fino ad esaurimento dei quadretti. Per ottenere un miglior risultato completate prima una metà e successivamente la parte opposta.   

Bambole in stoffa.

Fare bambole con le proprie mani è un' arte meravigliosa che ti permette di ottenere delle creazioni molto fantasiose e personalizzate. Ho svolto questo laboratorio con delle bambine portando dei kit semi-lavorati e vi assicuro che l'entusiasmo viaggiava a mille, per non parlare poi del risultato finale: Sorprendente! perché ognuna poi ci metteva del suo.  Per incominciare basta avere un kit per il taglio e cucito. Si può iniziare con il minimo indispensabile: ago, filo, spilli, forbici, e qualche scampolo di stoffa, per poi passare, se la cosa vi appassiona, ad un’ attrezzatura più "professionale". 
Foto
Foto
Foto

cOSA VI SERVE? .

Le restrizioni cui tutte siamo sottoposte in questo disgraziato periodo ci costringono, a uscire di casa, per fare provvista solo di prodotti di prima necessità. Stare a casa è una cosa che può piacere a molte, ma tante volte il non poter  impegnare la mente e le mani in attività creative può risultare un problema serio, se non addirittura angosciante. Per fortuna siamo nell'era di internet, dei social e degli e-commerce  e così la quarantena possiamo viverla con meno patemi d'animo. Pensando a voi ed ai vostri bimbi ho ritenuto utile creare una pagina su Amazon che vi consentirà di individuare materiali, kit ed accessori per i vostri progetti del fai da te. In questa lista ho messo anche dei simpatici kit per realizzare delle semplici bambole che saranno molto utili per muovere i primi passi con ago e filo. 

Vai alla pagina
0 Comments

LABORATORI DI RICICLO CREATIVO

1/11/2015

0 Comments

 

LABORATORI DI RICICLO CREATIVO  per insegnare ai bambini a creare con poco
Il riciclo dei materiali di scarto tra le mura domestiche, è un'abitudine mentale che va coltivata fin da piccoli. Un atto semplice come differenziare i rifiuti è già un atto civile di salvaguardia delle risorse naturali. Comprenderlo da bambini, magari in modo stimolante e divertente, è un primo passo per consolidare uno stile di vita.
L’obiettivo di questi laboratori è di insegnare ai bambini a creare con poco, incentivare la loro fantasia ed applicare il loro senso dell’ingegno per dare una seconda vita a materiali come carta, cartone, stoffa, tappi di sughero,  vasi e vasetti, combinandoli con materiali offerti dalla natura, quali foglie, pigne, bacche e tutto quello che suggerisce la loro creatività. Un buon modo per educare i bambini a non sprecare, a rispettare la natura e l’ambiente che li circonda ripensando in chiave creativa ai temi del recupero e del riutilizzo.

LAB. 1   Carta stoffa e feltro


Immagine
Giocando con la carta e con piccoli ritagli di stoffe impareremo a realizzare dei preziosi e originalissimi oggetti “fai-da-te” come bijoux, e piccoli organizer per effetti personali.

LAB 2. PIGNE 
Un eco-laboratorio che ha l’obiettivo di liberare il potenziale estetico dagli oggetti che offre la natura. Dalle pigne raccolte nel bosco possono nascere gnomi e folletti, gufi e gufetti.

Immagine

LAB 3. BIJOUX  IN SUGHERO (tappi)

Idee green per riciclare i tappi delle bottiglie e trasformarli in tanti nuovi oggetti da mettere sotto l’albero.

Immagine
LAB 4. VASI  BUONE FESTE
Portate il vostro vasetto di vetro e auguriamo Buone Feste ad amici, e parenti in maniera speciale utilizzando materiale di riciclo.
Immagine
0 Comments

Laboratorio di ricamo a Roncegno.

24/8/2015

0 Comments

 
Immagine

LABORATORIO PER PICCOLE RICAMATRICI ... Il tempo nelle mani

La parola ricamo indica sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto o l’ornamento creato con ago e filo. È un'attività antichissima, ma ancora oggi praticata perchè attualissima e di gran moda. Oggigiorno viene considerata come un lavoro artigianale raro e molto costoso, ma anche un hobby diffusissimo ed altamente creativo.  Occorre distinguere tra il ricamo a mano, e quello a macchina. La differenza sta sostanzialmente nel tempo di esecuzione. Le ore impiegate per il ricamo a mano sono in alcuni casi infinite: basti pensare a quanto tempo impiegavano le nonne a ricamarsi il tradizionale corredo da sposa! Oggigiorno viviamo in un era tecnologica, e le macchine da cucire di ultima generazione ci offrono delle possibilità infinite in questo senso. Comunque, che sia fatto a mano o a macchina, il ricamo è pur sempre un attività che possiede il suo fascino. La Scuola di cucito è per tradizione impegnata nell’insegnamento di queste tecniche e anche quest'anno propone un corso dedicato a piccole aspiranti ricamatrici.
Immagine
Immagine
Il laboratorio si svolge alla Biblioteca di Roncegno Terme tutti i sabati mattina dal 12 settembre al 31 di Ottobre ed è  pensato per far conoscere ai bambini in modo divertente e creativo il mondo legato al ricamo. Un mondo vasto e affascinante dove tecnica e fantasia possono esprimersi in tutta libertà permettendo ai bambini di sperimentare la propria manualità e scoprire il proprio talento. Un modo rilassante per condividere il tempo,  e far crescere la voglia di stare assieme.
Per le  iscrizioni potete rivolgervi alla Biblioteca di Roncegno
in Piazza Achille de Giovanni n° 1  Tel. 0461 764387
A questo link potete scaricare la locandina.

Immagine

Per info sui kit o se avete qualche richiesta particolare potete contattare direttamente La scuola di cucito
0 Comments

Scuola di cucito al "Trentino dei bambini"

25/9/2014

0 Comments

 
Immagine
4 - 5 Ottobre  La Scuola di Cucito e Patch Point alla super-manifestazione del TRENTINO DEI BAMBINI!  
Quasi pronte per la seconda edizione della manifestazione "Il Trentino dei bambini" che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 Ottobre al Palalevico. Un bel appuntamento che l'anno scorso ha attirato oltre 4 mila persone. Saranno due giornate in cui stare in compagnia in maniera divertente e originale. Sono tanti gli stand dedicati al "fare assieme" per tutte le fasce d'età.  In queste due giornate saremo presenti anche noi con uno stand allestito appositamente per voi! Qui  potrete divertirvi in completa tranquillità in compagnia delle nostre simpaticissime "atelieriste" .
I laboratori che vogliamo proporvi sono semplici come un sorriso: basta un pizzico di manualità, pazienza e tanta creatività. Eccone alcuni 
Piccoli sarti in azione

1-      Primi passi con ago e filo per scoprire divertendosi le basi del cucito manuale.  Ogni bambino può realizzare un piccolo quadretto decorando l’immagine con punti a mano libera e  fili colorati.



2 -  GLI ACCHIAPPASOGNI

L’acchiappasogni è un cerchio “magico” fatto a ragnatela che fa parte della tradizione di alcune tribù degli indiani d’America. Si dice che venisse donato alla nascita di ogni bambino che lo conservava per tutta la vita, decorandolo come meglio credeva. Secondo la leggenda L’acchiappasogni veniva posto vicino al letto perché aveva ha il compito di intrappolare incubi e paure che vagano nell’aria durante la notte, e di trattenerli fino a che la luce dell’alba non li portava via. Anche noi proveremo a crearne uno personalizzandolo con fili, bottoni e stoffine colorate.


3. laboratorio Cucire a macchina?…e’ un gioco da ragazzi!

Il cucito è un attività antichissima, ma  sempre attualissima e di gran moda. In questi anni poi si  è trasformato in un vero e proprio hobby che stà raccogliendo le sue fan anche fra le giovanissime. Questo laboratorio è pensato per  piccoli “apprendisti sarti” che vogliono esprimere il loro talento e sperimentare nuove conoscenze   attraverso l’uso della macchina da cucire. Ecco il mini programma per  futuri sarti e sartine.

1.       La macchina da cucire (questa sconosciuta) : funzionamento e infilatura
2.       Primi passi: proviamo a cucire? I comandi e la selezione dei  punti
3.      Ed ora un progetto semplice semplice a tua scelta


Vi piacciono le nostre proposte? Questo e altro ancora al Trentino dei bambini....se volete conoscere l'intero programma fate click sul banner
Immagine
0 Comments

 Levico per i bambini 

6/6/2014

1 Comment

 
Immagine
Non è facile trovare  bambine che sappiano tenere un ago in mano o semplicemente attaccare un bottone, anche perché è difficile incontrare adulti che trovino il tempo per insegnare loro queste piccole pratiche. Per questo la Scuola di Cucito e Patch Point questa estate uniscono le loro forze offrendo  dei  laboratorio dedicato alla creatività. Un posto magico dove bambine ( ma anche bambini)  possono esprimersi attraverso l’arte del ricamo e del cucito, sperimentando nuove conoscenze in ambienti sereni, sicuri e coinvolgenti.
I laboratori saranno un occasione per stare bene insieme, per vedere oltre l’uso comune degli oggetti, per confrontarsi con i materiali più diversi, imparando a rivalutare scarti e rifiuti, un modo per conoscere e sperimentare nuove conoscenze.

  Le attività si svolgeranno nei mesi di Luglio e Agosto presso la sede del Patch Point a Levico Terme. Per informazioni e dettagli
 www.patchpoint-levico.com


1 Comment
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI