Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Macchina da cucire antiquata e fuori moda? arriva jade;  bella e luminosa come la giada.

2/3/2020

0 Commenti

 
Foto

Virtù e segreti di HUSQVARNA VIKING JADE 20 UN gioiello di alta qualita' ad un prezzo ragionevole che vi fara' scoprire la gioia del cucito! 

È l'amore per il cucito e la passione per le macchine da cucire Husqvarna che mi ha spinto a scrivere questo post, partendo appunto dal  mio primo amore nato proprio per una fantastica e straordinaria Orchidea.  
E si! Perché dovete sapere che la maggior parte delle  macchine da cucire Husqvarna sono divise in due categorie: alcune con nomi di fiori, e altre con nomi di pietre preziose.
Una delle prime a sbocciare è stata un’ Orchidea, e poi il giardino Di Husqvarna si è arricchito di altri fiori come ROSE, LILY  (gigli) e Fresie . I gioielli di questo marchio invece, includono pregiate pietre preziose come diamanti, rubini, smeraldi, topazi e zaffiri.
​Husqvarna/Viking  e’ un’azienda svedese che è nata oltre 140 anni fa. Inizialmente conosciuta con il nome di Husqvarna Munitions Company,  ha prodotto la sua prima macchina da cucire sotto il nome di Viking, un brand che in futuro le avrebbe dato molte soddisfazioni.
Da allora, le macchine da cucire della Husqvarna/Viking hanno fatto il loro clamoroso ingresso un po’ in tutte le case del mondo. Probabilmente  per alcune di voi sarà un marchio sconosciuto, oppure, quasi certamente, vi sarà noto per la produzione di motoseghe e decespugliatori forestali. Vi assicuro invece che nel resto del mondo le macchina da cucire Husqvarna/Viking sono diffusissime e molto ricercate. Non a caso il motto aziendale, che tra l’altro a me piace tantissimo, recita “ keeping the word sewing”  che tradotto vuol dire facciamo cucire il mondo!
Il gioiello che vi vado a presentare oggi porta il nome di Jade che in italiano corrisponde a Giada. E’ un nome augurale fra i più usati per le bambine: Infatti, battezzare Giada una bambina significa augurarle che sia bella e luminosa come la giada. 
E JADE lo è!
Prima di spiegarvi le caratteristiche di un gioiello che sicuramente vi piacerà vorrei farvi comprendere  il valore di questa macchina da cucire il cui costo si aggira sui 449 €.  Per alcune di voi sarà una somma troppo alta, però devo dirvi che è inutile pretendere dei gioielli di alta qualità con un budget troppo ridotto.
Tanto per farvi un paragone:  prima di entrare in una gioielleria è bene aver chiaro quanto siete disposti a spendere, oltre a quale tipo di gioiello è il vostro obiettivo. Con una macchina da cucire è la stessa cosa, e il non avere la minima idea di quello che si desidera rende difficile, determinare quale sia il prodotto più adatto alle vostre esigenze.


CHECKLIST IN 10 PUNTI prima dell'acquisto di una macchina da cucire 

Per essere di aiuto a quelle di voi in procinto di fare il “grande passo”, ho pensato di preparare una checklist in dieci punti su cui riflettere prima dell’acquisto.​
1. Qualsiasi macchina da cucire voi scegliate, meccanica o elettronica, puntate su un marchio noto che possa offrirvi garanzia e supporto. Se avete intenzione di spendere un bel po’ di soldi , ricordatevi che questo è un fattore importante
2. Per cosa vi serve la macchina da cucire? Sartoria, patchwork, cucito creativo, riparazioni…forse all’inizio avete in mente di farne un uso specifico, oppure state pensando alla grande, e volete dedicarvi al cucito a 360 gradi. In tutti i casi puntate su una macchina da cucire versatile, che abbia diverse funzioni, e che renda il vostro lavoro facile, veloce e soprattutto divertente. Eh si! Se il cucito non vi diverte….STOP vuol dire che non fa per voi.
3. La disponibilità di un buon budget gioca un ruolo importante, senza dubbio, anche con una macchina da cucire vale l’antico detto “chi più spende, meno spende”, però vediamo di non esagerare! Davvero prevedete di utilizzare 300 punti per esempio? Come principianti vi serviranno i punti base per assemblare e sorfilare, l’occhiello ed il rammendo automatico per farvi qualche riparazione, qualche punto decorativo se avete in mente di dedicarvi al cucito creativo come patchwork, quilting ed appliquè.  
4. La funzione su/giù per l’arresto dell’ago è utilissima per cucire con una certa precisione. Io non riuscirei più a fare a meno di questa opzione, e non tutte le macchine da cucire ne sono dotate. Al momento dell'acquisto, se fossi in voi, prenderei in seria considerazione questa funzione. 
5. Prendete in considerazione anche macchine da cucire con l’infila ago automatico. Le meno pazienti lo trovano utilissimo!
6. Se il quilting e il free-motion è nella lista di cose che volete sperimentare;  allora puntate su di una macchina che vi dia la possibilità di abbassare le griffe. Sarà più facile muovere il lavoro in molte direzioni. Le macchine con la placca in plastica copri-griffe non sono adatte per questo tipo di lavorazione. Se volete conoscere un pochino meglio la tecnica del free motion vi invito a dare un occhiata a questo post.
LEGGI IL POST
7. La maggior parte delle macchine per cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini. Solitamente sono compresi: un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili.  Prima dell’acquisto date un occhiata al box accessori! Più piedini e strumenti vengono forniti in dotazione meglio sarà per voi: risparmierete in spese extra. Se volete approfondire questo argomento vi suggerisco di leggere il post che ho scritto per voi. Facendo click QUI .
8. Se avete in programma di lavorare a grandi progetti, come tende coperte patchwork ecc. scegliete una macchina da cucire con un piano lavoro bello ampio che vi permetta di cucire agevolmente grandi pezzi di tessuto senza costrizioni di spazio.
9. Prevedete di spostare o trasportare spesso la vostra macchina da cucire? Per esempio:  dovete riporla dopo il suo utilizzo perché non avete ancora la vostra stanza per il cucito? Volete portarla con voi al corso di cucito per condividere la vostra passione? Bene! Se è così considerate la sua compattezza, la qualità ed il materiale di cui è fatta, la robustezza della sua custodia, il peso, e che nell’insieme sia pratica, maneggevole e solida.
10. Ultima cosa: chiedete se è dotata di un alzata supplementare del piedino perché vi sarà molto utile quando dovrete cucire orli dei jeans o altri tessuti più robusti con spessori importanti.

JADE HUSQVARNA VIKING ED I SUOI PUNTI DI FORZA 

COMPRA SU AMAZON
Foto
 Bene! Se siete arrivate fino a qui vuol dire che questa macchina da cucire potrebbe incuriosirvi. Allora vi voglio presentareJade della gamma Husqvarna elencando quelli che a parere mio sono i suoi punti di forza. 
1.Ampio spazio di cucito
Grazie all' ampio spazio di cucito alla destra dell'ago, potrete realizzare con facilità grandi progetti decorativi per la casa,  oppure quilt o abiti . Lo spazio di cucito è veramente più largo se comparato ad altre macchine con lo stesso livello di prezzo.  Questa comunque è una caratteristica che ho notato in quasi tutte le macchine da cucire Husqvarna.
2. Guida al cucito
La guida al cucito è stata posizionata sul frontalino che fa da coperchio. Basta scegliere il tipo di tessuto e la tecnica di cucito che desiderate, e la macchina da cucire vi darà le indicazioni ideali per cucire con successo ed ottenere i migliori risultati.
3. Vano accessori incorporato
Design moderno e stile elegante. Tutti gli accessori, compreso il pedale, possono essere riposti nel vano apposito. Non c'è bisogno di nascondere la macchina in un armadio: potete lasciarla in esposizione perché sembra veramente un oggetto alla moda.
4. Funzione avvio/arresto
Potete cucire  con facilità, senza usare il pedale, ed avere così una velocità costante. Questa funzione è ideale per cucire punti decorativi, cuciture lunghe e per avvolgere la bobina, è può essere utile anche a quelle persone che non possono usare il pedale, a causa di qualche limitazione fisica.
5. Oltre 80 splendidi punti da 7mm
La macchina per cucire HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 dispone di oltre 80 splendidi punti da 7mm. Dal quilt al cucito decorativo, le opzioni creative sono senza limiti. Al termine del post allego il PDF con tutti i punti di cui è dotata. 
6. 7 piedini HUSQVARNA VIKING® originali
Una vasta selezione di piedini ad aggancio rapido inclusi con la macchina per cucire HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20, incluso il piedino per occhielli ad un tempo.
7. Controllo velocità
Come in altre macchine elettroniche in Jade potete trovare un tasto per il controllo della velocità. Premendo il tasto SPEED più, o SPEED meno, potete regolare la velocità della macchina da cucire in base alle vostre esigenze. Questo comando è ideale per le principianti  che sono ancora in fase di "rodaggio".  
8. Tasto raccomandazione piedino
Durante i corsi di cucito ho notato che c'è sempre una certa resistenza a cambiare i piedini messi in dotazione. Quasi tutte tendono ad utilizzare il piedino standard trasformandolo in un "multiuso".  Con HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 il problema non sussiste perché con la semplice pressione di un tasto, sullo schermo a LED  vi verrà suggerito piedino adatto al punto selezionato
9. Tasto arresto ago su/giù con indicatore
Con questo utilissimo (per me quasi essenziale)  comando potete modificare contemporaneamente l'impostazione della posizione di arresto dell'ago. Gli indicatori LED accanto al tasto mostrano la posizione di arresto selezionata. L'indicatore superiore s'illumina quando selezionate l'arresto dell'ago su; se invece selezionate l'arresto dell'ago giù, s'illumina l'indicatore inferiore. L'ago può essere sollevato o abbassato anche premendo il pedale.
10. Pressione del piedino
La pressione del piedino è stata reimpostata al valore standard "N". Nella maggior parte dei casi, non è necessario regolare la pressione del piedino. Quando però impiegate tecniche speciali, o quando cucite su tessuti molto leggeri o pesanti, la regolazione della pressione può migliorare i risultati . Nel caso di tessuti molto leggeri, potete ruotare l'indicatore su un numero inferiore. Nel caso di tessuti pesanti, invece spostare l'indicatore su un numero superiore.
11. Funzione STOP  
Lo STOP viene utilizzato per completare un punto o cucirne solo un'unità. La macchina per cucire ferma il filo e si arresta automaticamente quando si completa un punto. Il LED accanto al tasto s'illumina quando viene attivato lo  STOP.
12. Funzione FIX  
FIX viene utilizzato per fermare un punto. FIX è attivato automaticamente quando si usa STOP durante la cucitura. Con questo comodissimo comando potete cucire un nodo automatico sia all’inizio che alla fine di una cucitura
13. Scelta tessuto e impostazioni punti
La macchina configura automaticamente le impostazioni migliori anche sulla base della scelta del tessuto e della loro consistenza, quindi  tessuto elastico o non elastico. Ecco i vari tipi di tessuto che potrete cucire con questa macchina elettronica dalle virtù eccezionali. 
A. Non elastico sottile/medio: Chiffon, organza, batista, challis, crespo di Cina ecc. tela, tessuti per  quilt, crespo, lana pettinata, velluto, ecc.
B. Non elastico pesante: jeans, tweed, tela, tessuto di spugna, ecc.
C. Elastico sottile: maglia, jersey a maglia singola, ecc.
D. Tessuto elastico medio/pesante: maglioni a maglia, jersey a maglia doppia,velour,costumi da  bagno,felpa,


14. Rammendi e riparazioni
Rammendare un forellino o ricucire uno strappo significa dare nuova vita a quei capi d’abbigliamento che meritano una seconda opportunità. In questi anni sta crescendo la sensibilità rispetto a tutte quelle attività che possono recuperare la tradizione delle nostre nonne. Un tempo gli abiti duravano una vita intera, si rammendavano, ci si prendeva cura di essi,… le esigenze di vita lo imponevano.  Ora con le macchine da cucire di nuova generazione potete farlo in maniera creativa. Anche HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 è dotata della funzione rammendo automatico. Vi basterà mettere la stoffa sotto il piedino e Jade come per magia comincerà a cucire avanti e indietro per 16 volte fino a completamento del punto. Il LED accanto al pulsante di STOP vi indicherà  che il punto rammendo può essere ripetuto  all’infinito con la stessa misura.
15. Quilt & appliquè
Un quilt è di solito composto da tre strati:uno strato di imbottitura in mezzo a due strati di tessuto. Per cucire questi tre strati insieme, JADE vi da la possibilità di scegliere tra una grande varietà di punti e tecniche.
Cucitura Crazy quilt:  per impreziosite il quilt con punti decorativi.
Quilt effetto "a mano": per simulare una lavorazione artigianale con effetto a mano.
Quilt free motion: grazie alla possibilità di abbassamento delle griffe.
Appliquè: per questa tecnica potete utilizzare ben 4/5 punti...la vostra fantasia non avrà limiti.  
16. Imbastiture
L'imbastitura è una cucitura temporanea eseguita per provare un capo,preparare un’arricciatura e cucire dei riferimenti temporanei. HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20  vi da la possibilità di Impostare i punti lunghi e ridurre la tensione del filo. Quando il filo ha una tensione bassa è più facile da rimuovere. 
Qui di seguito potete scaricare il file PDF con tutti i punti disponibili. 
Vertical Divider
jade_20-stitch-overview_en.pdf_ext_.pdf
File Size: 208 kb
File Type: pdf
Scarica file


Foto
Acquista su Amazon a 
€. 449

AMAZON

COSA TROVERAI NEL BOX ACCESSORI? 


Piedini: Piedino multiuso A, piedino punti decorativi B, piedino per occhielli C, piedino orlo invisibile D, piedino per cerniere E, piedino per bordi J.
Altro: Rete per filo, guida per bordi, feltrini (2), Bobine (5, una sulla macchina), cacciavite, porta spola ausiliario, taglia asole, spazzolino, cacciavite per placca ago, ferma spola (piccolo), ferma spola (grande), pedale, cavo alimentazione.
Aghi: Nella macchina per cucire, l'ago svolge una funzione molto importante. Si consiglia, pertanto, di usare esclusivamente aghi di qualità, ad esempio, gli aghi del sistema 130/705H. La confezione di aghi in dotazione alla macchina contiene aghi delle dimensioni usate più di frequente.
Ago universale: Gli aghi universali hanno la punta leggermente arrotondata e sono disponibili in una varietà di grandezze .adatte per cucire genericamente su tessuti di tipo e spessore diverso.
Ago per tessuti elastici: evidenziato in giallo
Gli aghi per tessuti elastici si distinguono per uno speciale solco longitudinale che elimina i punti saltati quando il tessuto si piega. Per maglieria,costumi da bagno,pile,pellie scamosciati sintetici.
Ago per jeans: e
videnziato in azzurro
Questi aghi hanno la punta particolarmente affilata per penetrare in tessuti a trama stretta senza deformarsi. Per tela, jeans e microfibre.
Ago lanceolato: L’ago lanceolato è provvisto di larghe sporgenze laterali che consentono di forare i tessuti per realizzare i punti entredeux e altri punti per orli su tessuti in fibre naturali. Nota: L'ago lanceolato non è fornito in dotazione con la macchina.

Accessori opzionali 
Grande assortimento di accessori opzionali! Le possibilità sono infinite! HUSQVARNA VIKING® ha il più grande assortimento di accessori opzionali e piedini per ogni esigenza di cucito e possibilità creative.
Tavolo allungabase per serie JADE™
Vi permette di convertire il braccio libero in un tavolo allunga base con facilità, ideale a supportare grandi progetti.

Il piedino a molla per cucire a mano libera:  vi garantisce una visibilità eccellente durante trapuntatura o ricamo a mano libera. La parte anteriore aperta consente di trapuntare o seguire un disegno sul tessuto con la massima facilità. La molla evita che il tessuto si sollevi insieme all’ago durante la cucitura, quindi previene la rottura dei fili speciali o più robusti. È necessario utilizzare sempre l’ago adatto al tipo di filo selezionato.
​

Macchina da cucire manuale o elettronica? mettiamole a confronto. 

Siete ancora indecise e volete fare un confronto con altri marchi noti?  Forse vi può interessare il post che ho scritto un po' di tempo fa. 
"Da principiante a esperta di cucito con una macchina da cucire a 5 stelle."  
Foto
LEGGI IL POST
Oppure date un occhiata e confrontate i prezzi con quelle che ho messo nella lista  delle mie preferite facendo click sul pulsante.  
VAI ALLA LISTA
Siamo arrivate alla conclusione di questo piccolo viaggio nel cuore del mondo Husqvarna. Spero che in qualche modo quello che avete letto vi sia piaciuto e soprattutto vi torni utile nella scelta della vostra nuova macchina da cucire. Vi invito anche a mandarmi i vostri commenti, ed a condividere le vostre esperienze nel cucito; mi aiuteranno sicuramente a migliorare i contenuti del blog. In bocca al lupo per i vostri futuri successi, ci leggiamo al prossimo post!  
0 Commenti

da principiante a esperta di cucito con una macchina da cucire a 5 stelle.

17/12/2018

0 Commenti

 
Foto

Scopri quali sono le tre macchine da cucire che porteranno al top le tua creativita'

Quando imparerete a padroneggiare una macchina da cucire, l’attività del cucito sarà una di quelle cose che vi accompagnerà per tutta la vita. Non vi stancherete mai di fare, disfare e cucire.  Che voi siate artigiane, hobbyste, principianti assolute, o autodidatte, alla fine l’importante è che  abbiate la macchina da cucire che fa per voi!  In questa guida voglio  presentarvene tre che ho visto in azione durante i corsi, e che a parere mio sono adatte sia alle principianti che alle autodidatte.

LE MIGLIORI MACCHINE DA CUCIRE PER PRINCIPIANTI sotto i 300 €.

1.    Brother CX70PE  (Patchwork Edition) ​​
Macchina da cucire elettronica con 70 punti di cucito (utili, elastici, ornamentali), cucitura automatica, display multifunzione. 
Premetto che per ovvi motivi, non amo le macchine da cucire economiche. Però capisco che non tutte possano avere le mie stesse idee in merito alla scelta di una macchina da cucire.
La  scelta più economica è ricaduta quindi  su una fascia di prezzo che si aggira attorni ai 250 €. Direi che è l’ideale per chi vuole iniziare a fare i primi passi con il cucito senza impegnarsi con cifre importanti.
LA BROTHER  CX70 è una macchina da cucire dotata di tutte le funzionalità con molti tocchi di design user-friendly. Nel box accessori trovate una serie di strumenti e piedini basic che vi permettono già da subito di sperimentare, l’ABC del cucito.
 LA BROTHER CX70  è leggera e compatta, e facile da trasportare, quindi è l’ideale se volete portarla  con voi ad un corso di cucito. Se poi in casa non disponete di uno spazio tutto vostro, sarà ancora più comoda da riporre in qualche angolino. BROTHER CX70 Combina la semplicità e l'affidabilità di una macchina manuale con la versatilità di una macchina computerizzata!  I comandi sono molto facili e intuitivi da impostare,  e questo può rappresentare un vantaggio per quelle di voi che non sono molto “tecnologiche”.  
LA BROTHER CX70 dispone di ben 70 punti incorporati, incluse e una serie di comode funzioni automatiche. Nei 70 punti disponibili potete trovare, oltre che ai classici punti utili, che sono il “cavallo di battaglia”, diversi punti elastici, ornamentali, punti patchwork, e quilting e ben 7 tipi di asole che vengono eseguite in modo automatico.
​​
Foto

Vuoi acquistare la brother cx70pe computer?

compra su amazon
La BROTHER CX70 è dotata, come tutte le migliori macchine, di tensione del filo regolabile, ed il tasto per lo sganciamento delle griffe. Grazie al disinnesto delle griffe sarete capaci di eseguire fantasiosi  ricami a mano libera, quiltare con la tecnica del “free motion”  e ultimo, ma non meno importante, eseguire dei rammendi da vera professionista. ​Questa macchina è dotata di un comodo vano accessori  che permette ai  piedini a corredo di essere sempre in ordine. Inoltre è dotata di un porta spola principale estraibile, ed un porta spola supplementare, che vi permetterà di eseguire orli e rifiniture perfette con l’ago gemello che è dato in dotazione.
Tutti i punti sono visualizzati nella parte anteriore della macchina, con schemi grafici molto chiari. Oltre al classico pulsante per eseguire la cucitura all’indietro, è presente un comodo schermo LCD parlante che vi indicherà il punto scelto, il tipo di piedino da utilizzare e la lunghezza/larghezza impostata.

Non è necessario quindi consultare un manuale (so che molte di voi li detestano), perché e molto facile passare da un punto all’altro della macchina e familiarizzare velocemente con i comandi.
Come la maggior parte delle macchine, ha un braccetto libero che vi aiuta a lavorare su polsini, maniche e gambe pantaloni. Anche se è una macchina da cucire leggera la BROTHER CX7O, è sorprendentemente potente perché può cucire il jeans ed anche tessuti pesanti. Ricordatevi in ogni caso di mettere sempre un ago adatto e di muovervi   lentamente quando dovete cucire grossi spessori . Comunque sia, il piedino standard applicato alla Brother CX70 è dotato di un particolare tasto per il livellamento, che vi sarà di aiuto in questi casi. STOP quindi a grovigli di fili, fastidiosi inceppamenti, e angosciose rotture di aghi.
La BROTHER CX70 è versatile quanto un modello computerizzato entry-level; come ad esempio un comodo infila-ago incorporato che molte trovano super-comodo. Per infilare l'ago, basta tirare una leva sul lato della macchina. Inoltre l’ago grazie ad un  filarello automatico vi da la  possibilità di fermare l'ago nella posizione più alta o in quella più bassa, del tessuto. Questa è una funzione comodissima che utilizzerete spessissimo, e una volta che ci avrete fatto l’abitudine non potrete più farne a meno.  ​
Foto
Ha una luce di lavoro a LED piacevole e brillante. I LED  emettono più luce e durano più a lungo dei comuni tipi di lampadine. Ha un pedale a velocità variabile. Più tieni premuto, più aumenti la velocità!
LA BROTHER CX70 viene fornita con una serie di piedini che potete trovare nel box accessori. Sono tutti componenti intercambiabili, con una semplice pressione sul piedino, quindi non è richiesta nessuna abilità particolare per passare da una all'altro.
Ecco a voi la lista completa:
​
ACCESSORI:
  • Piedino per asole “A”
  • Spolina
  • Piedino per sopraggitto “G”
  • Set di aghi
  • Piedino per monogrammi “N ”
  • Ago gemello
  • Piedino per cerniere “I”
  • Spazzolino di pulizia
  • Piedino per zig-zag “J” (sulla macchina)
  • Cacciavite                                 
  • Piedino per punto invisibile “R”
  • Portarocchetto supplementare
  • Piedino di cucitura bottone “M”
  • Pedale reostato
  • Taglia asole
  • Libretto d'uso
  • Bustina morbida copri polvere

Nel libretto delle istruzioni troverete comunque tutte le nozioni principali  che generalmente includo  in un programma di un corso di cucito per principianti. Chiudo la presentazione della Brother CX70 con una serie di consigli sulle funzionalità più importanti che di solito do prima dell’ acquisto di una macchina da cucire.  
Funzioni che non devono mancare su una buona macchina da cucire elettronica.
1)    Infilatore automatico dell’ago. 
2)    Regolazione della lunghezza e della larghezza punti. 
3)    Lo spostamento dell’ago. 
4)    Un sistema di trasporto che vi permetta di cucire anche su tessuti spessi e pesanti.
5)    Possibilità di fermare l’ago su o giù nel tessuto.
6)    Il braccetto libero per poter cucire su forme tubolari (orli pantaloni, maniche ecc)
7)    Sistema di abbassamento delle griffe per poter rammendare o cucire a “mano libera” 
 
2.Macchina da cucire elettronica Bernette Sew&Go 8 - Speciale Quilt & Patchwork
​Macchina per cucire elettronica dotata di 197 punti di cucito, ideale per lavori di Quilt & Patchwork che darà ampio spazio alla vostra creatività e fantasia tramite un semplice “click” . L’ho vista in azione svariate volte durante i corsi di cucito, e devo dire che quelle che l’hanno acquistata ne sono rimaste soddisfatte. E’ sempre difficile orientarsi fra i vari modelli di macchine da cucire, ma se il vostro budget si aggira sui 300 € con La Bernette Sew&Go andate a colpo sicuro. Ho letto tante recensioni positive sul suo conto, sia su Shopty che su Amazon, e devo dire che sono tutte a cinque stelle. Eh si perché alla fine, guardandola bene è proprio una macchina completa di tutto. ​​
Foto

Vuoi acquistare la bernette sew&go 8?

COMPRA SU AMAZON
Sul frontalino trovate dei tasti di scelta rapida dove potete selezionare i punti di utilizzo frequente, e inoltre avete la possibilità di cucire anche senza l’ausilio del pedale. Molte trovano utile e divertente questa funzionalità perché permette di velocizzare i tempi di lavorazione. La velocità di cucitura arriva fino a 850 punti al minuto, ed è regolabile anche tramite un apposito cursore.
La Bernette ha un pulsante start/stop posto proprio vicino all’ago che vi permette di fermare e far ripartire la cucitura in maniera precisa e rapida. l’ideale per chi di voi vuole dedicarsi al patchwork e quilting.

Con i 197 punti di cucito incorporati nella macchina avrete sicuramente il modo di personalizzare le vostre creazioni perché, oltre a tutto il resto, la Bernette vi offre delle possibilità interessanti come quella di:  
·         modificare la lunghezza e la larghezza punto anche durante la lavorazione
·          memorizzare una particolare alternanza di punti decorativi e ricamini.
·          ricamare un intero nome grazie ad una apposita scheda alfabeto.
·         scegliere fra7 tipi di asole
·         Utilizzare l’ “ago gemello” per cucire gli orli a tute, felpe, t-shirt, e pile.

Vertical Divider
Foto
Foto
Alla sew&Go8 non manca nulla, ha 15 diverse posizioni d’ago che potete decidere di fermare in alto o in basso al termine di ogni cucitura. Per non deludere le più esigenti, è dotata di un infilatore dell’ago automatico che permette con un semplice gesto il passaggio del filo nella cruna, anche dell’ago più sottile.
La cucitura di maniche, pantaloni e qualsiasi altra tipo di capo a tubolare risulterà pratica e semplice e veloce, vi basterà sganciare il vano porta accessori e potrete lavorare con la macchina a braccio libero.
Lo speciale trasporto a 7 ranghi vi darà la possibilità di cucire con la massima sicurezza sia  tessuti pesanti come il Jeans, pelle, cuoio che quelli più leggeri come cotone, maglina, etc.
Non ci sarà nessun problema nemmeno nella cucitura di tessuti elastici, infatti la Bernette Sew&go 8 dispone di una vasta gamma di punti elasticizzati, ed è predisposta per  cucire direttamente con il filo elastico.
Questa macchina ha un crochet rotativo a vista che vi permette di tener sempre sotto controllo lo stato della bobina grazie anche allo sportellino di chiusura trasparente. Oltre al classico pulsante per eseguire la cucitura all’indietro, è presente un comodo schermo LCD parlante che vi indicherà il punto scelto, il tipo di impostazioni definite, il piedino da utilizzare, e la lunghezza/larghezza impostata.
L’importante area del braccio (163mm) darà ampio spazio ai vostri progetti più creativi sia di patchwork che di quilting, e la doppia alzata del piedino renderà ancora più agevole la cucitura di grossi volumi come quelli di trapunte, coperte, etc.
La Bernette Sew&Go sarà la compagna di cucito che avete sempre cercato, facile, pratica e completa in tutto.
​
3. Husqvarna Viking H|CLASS E20
Non potevo chiudere il post senza suggerirvi un Husqvarna perché le utilizzo da sempre durante i miei corsi. Il primo modello che ho acquistato quando ero una principiante era una manuale molto robusta che conservo ancora gelosamente in un angolo di  casa.  E’ un amore che dura nel tempo quindi, e anche se in questi anni il mondo delle macchine da cucire si è evoluto, si sa benissimo che il primo amore non si scorda mai!

Foto

Vuoi acquistare un Husqvarna viking E 20?​

COMPRA SU AMAZON
L'azienda è conosciuta per la produzione di macchinari per il lavoro e moto, ma in questi anni ha saputo distinguersi anche per la produzione di una vasta gamma di macchine da cucire computerizzate e di macchine taglia-cuci con marchio Husqvarna Viking. Ora la società che le produce si chiama SVP dalle iniziali dei marchi  SINGER, VIKING, e PFAFF che sono state accorpate.
 
La macchina da cucire Husqvarna Viking H|CLASS E20 la trovate super scontata siasu Amazon che su Shopty  su una fascia di prezzo che si aggira sui 250 €. Viene prodotta anche la versione più economica  CLASS E10 che invece costa sui 189 €. Ovviamente con punti e funzionalità più ridotte rispetto alla prima. Comunque tutte e due sono eccellenti per le  principianti perchè  mettono a disposizione tutto quello che serve per iniziare a cucire.
A differenza degli altri modelli, qui i comandi sono tutti manuali perché e una macchina meccanica (non ha un display computerizzato per intenderci) ed è l’ideale per quelle di voi che non sono molto “tecnologiche”.
Questa macchina dispone di 32 punti,  tra cui punti utili, punti decorativi, punti stretch e uno per occhiello; la lunghezza del punto può essere regolata tra 0 e 4 mm, la larghezza fino a 5 mm. Da qui potete aprire il file con i punti disponibili e vedere fin da subito se è una macchina che risponde alle vostre esigenze.  ​
Foto
la Husqvarna E20 cuce benissimo anche sui tessuti più pesanti come il Jeans, feltro, etc...l'importante è utilizzare gli aghi appositi che trovate in qualsiasi merceria. In questo vi aiuta  anche la pressione del piedino che e regolabile manualmente.  In merito agli aghi vi allego anche una tabella informativa che vi servirà da guida al cucito per ottenere i migliori risultati possibili. ​

Foto
Nel box accessori potete trovare una serie di piedini tra cui:

  • PIEDINO STANDARD
  • PIEDINO PER CERNIERE
  • PIEDINO PER PUNTI ORNAMENTALI
  • PIEDINO PER QUILTING
  • PIEDINO PER ASOLE
  • PIEDINO PER RICAMO A MANO LIBERA
  • PIEDINO PER PUNTO INVISIBILE
​
Qui potete scaricare il file relativo ai punti e ai piedini della macchina da cucire 
punti_husqvarna.pdf
File Size: 772 kb
File Type: pdf
Scarica file


SEI INDECISA E nON SAI QUALE MACCHINA DA CUCIRE SCEGLIERE? vISITA SHOPTY E SCOPRI LE NUOVE OFFERTE

Ogni macchina da cucire ha un suo box accessori con tutto quello che serve per iniziare a cucire. I piedini sono uno strumento indispensabile per i vostri lavori di cucito, per questo è importante conoscerli e utilizzarli in maniera appropriata. Ecco quali sono i piedini più comuni che solitamente vengono dati in dotazione a questa tipologia di macchine .
​

PIEDINI PER MACCHINA DA CUCIRE

Foto
Piedino per asole a slitta
L'asolatore a slitta è un aiuto prezioso per la realizzazione di asole. La lunghezza dell'asola viene stabilita automaticamente in base alle dimensioni del bottone inserito nell'apposito supporto. È sufficiente estrarre il supporto nella parte posteriore del piedino e introdurre il bottone. Potrai così riprodurre le dimensioni della prima asola per quelle successive. Potrai cucire diversi tipi di asole anche su tessuto elastico.
​

Foto
Piedino zigzag
Il piedino zigzag è un vero tuttofare ed è adatto per tutti i normali lavori di cucito. È ottimo anche per progetti di cucito speciali. Oltre a punti decorativi molto semplici e di grande effetto, è particolarmente adatto per realizzare idee patchwork.​

Foto
Piedino per zip
Grazie alla sua forma sottile, è possibile cucire facilmente cerniere lampo diverse. Il tessuto viene alimentato in maniera uniforme ed è possibile cucire lungo i dentini della cerniera lampo.
​

Foto
Piedino per quilting.
Un piedino che non sempre è in dotazione, e ti permette di cucire con facilità i tuoi lavori di patchwork, coperte, trapunte. E' possibile inoltre cucire in free motion ed eseguire rammendi. 
Foto
Accessorio guida bordi
Con questo accessorio che infilate nell’apertura di supporti sopra il piedino potete eseguire senza difficoltà cuciture parallele. Potete usarlo  come guida per i lavori di impuntura e orlatura. Otterrete risultati accurati e professionali anche nei progetti più impegnativi. Il rigo guida-bordi è indicato anche per realizzare motivi e cuciture omogenee, dritte ed esatte nei lavori di patchwork. Vi sorprenderete con soddisfazione di voi stesse vedendo il risultato.  ​

Foto
Piedino overlook
Il piedino per overlock aiuta a creare bordi professionali e a fare cuciture simili a quelle della tagliacuci. È anche particolarmente adatto a creare cuciture e polsini decorativi con i tessuti a maglia più comuni.
​

Foto
Piedino orlatore​
Questo piedino è particolarmente adatto per cucire orli invisibili o impunturati. I punti bucano solo l'orlo, così i buchi dei punti saranno difficilmente visibili sul diritto del tessuto.


Foto
Piedino attaccabottoni
Grazie a questo piedino è possibile non soltanto cucire bottoni di diverse misure, ma anche anelli o ganci.
Il piedino per bottoni è dotato di una soletta antiscivolo che impedisce al bottone di scivolare.



Ne esistono veramente tantissimi. Se vuoi arricchire il tuo box accessori di nuovi piedini eccoli...ne trovi uno per ogni occasione. Scopri i kit di 42 pezzi in vendita su AMAZON  

 

COMPRA SU AMAZON

Vuoi imparare a cucire ma non sai da dove cominciare? Iscriviti ad un corso per principianti per imparare l'ABC del cucito. 
Foto
INFO CORSO DI CUCITO
0 Commenti

5 validi motivi per scegliere bernina 215 simply red

4/12/2018

0 Commenti

 
Foto
Foto

Ogni macchina per cucire BERNINA dimostra nel modo più convincente perché le macchine per cucire svizzere godono ovunque di ottima fama: tradizione e precisione unite a perfezione estetica, una vastissima gamma di funzioni per il cucito, il ricamo e il quilting. Oggi vi voglio parlare di un paio di macchine da cucire che hanno acquistato Flavia, Anna e Marzia dopo aver frequentato il CORSO DI CUCITO . 

Flavia  ha fatto del cucito il suo hobby preferito, e nel suo tempo libero si diverte a  realizzare dei lavori creativi, nonché abbellire la casa con decorazioni originali. Era decisamente stufa della sua vecchia macchina da cucire perchè le creava un sacco di problemi, con le tensioni del filo, con il trasporto, a ogni volta che cuciva tessuti leggeri rischiava di rovinare i suoi lavori.   Quando si è decisa a fare il grande passo è andata subito alla ricerca di una macchina che le garantisse una certa qualità e massimo comfort nel cucito.
Con BERNINA Activa 215 Simply red è stato amore a prima vista! Anzi direi che era macchina giusta per lei! Una macchina per cucire comoda e facile da gestire che lavora anche con le stoffe più spesse e che allo stesso tempo apre un infinità di possibilità creative.
Ma quali sono le caratteristiche che la distinguono dalle altre per comodità e comfort nel cucito? 
​

1) OPZIONE ARRESTO AGO GIU’
 
Significa che l’ago con l’arresto del pedale si blocca nel tessuto e fa da perno permettendoti ci cucire in modo facile e sicuro. Non sottovalutate questa opzione quando dovete scegliere una macchina da cucire, perché non tutte ne sono dotate. L’arresto dell’ago giù è comodissimo nel caso dobbiate fare delle cuciture continue, senza interruzione per intenderci, come nel caso di un orlo o l’applicazione di una zip.   


Foto

BERNINA 215 Simply Red ti permette di impostare l'arresto dell'ago alto/basso premendo l'apposito pulsante. Puoi inoltre dimezzare la velocità di cucito della BERNINA 215 Simply Red se necessario. Potrai così controllare sempre la velocità di cucito e la posizione dell'ago arrestando la macchina, per esempio quando è necessario riposizionare il tessuto.
2) CONTROLLO DELLA VELOCITA' 
​
Una maggiore capacità di controllo rappresenta una differenza fondamentale soprattutto per le principianti. Questo dispositivo della BERNINA 215 Simply Red ti permette infatti di sentirti sempre più sicura perché ti da la possibilità di regolare la velocità di cucito in base alla tua esperienza. Vi garantisco che il risultato del vostro lavoro è sempre di ottimo livello anche se siete delle novizie del cucito
​
Foto
3) INFILATORE  SEMIAUTOMATICO DEL FILO
 
BERNINA 215 Simply Red si presenta già da subito con una comodità estrema che è data soprattutto dai piccoli dettagli: per esempio nell'infilatore semiautomatico del filo che ti permette un'infilatura rapidissima al cambio della spola. Questo dettaglio, è una caratteristica di quasi tutte le macchine di nuova generazione, ed è molto apprezzato dalle amanti del cucito perché rappresenta un aiuto davvero prezioso. BERNINA 215 Simply Red dimostra che una macchina per cucire elettronica non deve essere necessariamente complicata, anzi, credo che la semplicità e sua funzionalità sarà in grado di soddisfare tutte le tue esigenze riguardo al cucito, specie se sei una principiante e fai della tua macchina da cucire un utilizzo occasionale.


4) SELEZIONA I PUNTI CON UN SEMPLICE CLICK
 
BERNINA 215 Simply Red offre una raccolta dei punti utili più comuni, che possono essere impostati con molta facilità premendo sugli appositi tasti. Icone grandi e di facile interpretazione che indicano ciascun punto permettendoti di passare da un comando all'altro con un semplice click. Cucire con BERNINA 215 è incredibilmente facile: un mix perfetto di robustezza e semplicità che ti renderà davvero felice per la scelta che hai fatto. La soddisfazione sarà ancora maggiore quando scoprirai che le funzionalità di  BERNINA 215 possono essere potenziate da tutta una serie di accessori e piedini opzionali che si adattano ad innumerevoli tipi di lavorazione. In merito a questo ti consiglio di seguire i consigli ed i TUTORIAL che ogni tanto posto sulle pagine del mio blog.
Activa 215 Simply red cuce veramente tutto!  è facile da usare, silenziosa, solida, e durevole. Una macchina che se tenuta bene può durarti  tutta la vita.  La consiglio a tutte quelle che vogliono imparare bene,  sia ad autodidatte che principianti, e anche a quelle  che pur non disponendo di grossi budget cercano la qualità.​
Foto
5) PERSONALIZZAZIONE DESIGN INDIVIDUALE SKIN: la tua personalissima BERNINA 215 Simply Red Chi ha detto che tutte le macchine per cucire devono avere lo stesso aspetto? La BERNINA 215 Simply Red dispone di un'opzione molto particolare: grazie ai design BERNINA Skin puoi rendere la tua BERNINA 215 Simply Red unica e inconfondibile. Puoi selezionare il tuo motivo preferito su www.bernina.com/skins oppure utilizzare foto e grafiche personali per conferire alla tua BERNINA 215 Simply Red un look tutto individuale. Il tuo motivo verrà quindi stampato su una pellicola di vinile facilissima da applicare. Potrai così decorare la tua BERNINA 215 Simply Red in base ai tuoi desideri e preferenze – massima individualità!


Caratteristiche:
  • Due perni porta-filo:
  • Il porta- filo verticale, ribaltabile è particolarmente utile per l’avvolgimento della spolina e per la lavorazione con l’ago doppio.
  • Lunghezza/ Larghezza del punto e posizione dell’ago:
  • Basta premere questi pulsanti per regolare la lunghezza/larghezza del punto e la posizione dell’ago. Le impostazioni modificate sono visualizzate sul display e sono memorizzate temporaneamente.
  • Selezione diretta del punto:
  • Selezione diretta del punto tramite pulsanti – veloce e pratico.
  • Arresto dell’ago e velocità del motore:
  • Per un cucito facile e sicuro possono essere impostate sia l’arresto dell‘ago alto/basso ed anche la riduzione della velocità – basta premere gli appositi bottoni.
  • Pulsante avanti / indietro:
  • Questo pulsante consente di cucire indietro in modo temporaneo ed anche permanente.
  • Infilatore automatico:
  • Grazie a all’infilatore dell’ago i fili passano con grande facilità attraverso la cruna dell’ago – veloce ed affidabile.
  • Luce LED:
  • La chiarissima luce LED illumina perfettamente tutta la superficie di lavoro.
  • Tagliafilo:
  • Tre taglia-fili rendono il taglio del filo particolarmente pratico e semplice.
  • Tensione del filo:
  • La tensione del filo è facile e comoda da regolare.
  • Display LCD:
  • Sul display illuminato vedi ad uno sguardo tutte le informazioni ed impostazioni: il punto selezionato, la lunghezza e la larghezza del punto, l’arresto dell’ago ed il piedino a soletta raccomandato.
Piedini in dotazione:
  • Piedini a soletta standard
  • Piedino a soletta per trasporto indietro n. 1
  • Soletta per overlock n. 2
  • Soletta per asole n. 3
  • Soletta per cerniere n. 4
  • Soletta per punto invisibile n. 5

Non ti senti ancora pronta per una bernina? 

Vuoi una macchina di qualità ma con prezzo più abbordabile? Ti suggerisco di dirottare sulla Bernette come hanno fatto Marzia e Anna. E’ una macchina da cucire che ho visto all’opera durante i miei corsi. Bernette offre una buona qualità e facilità d’uso ed e sempre progettata in Svizzera  dal gruppo Bernina Textile 
LA BERNETTE SEW & GO computerizzata è il modello di punta di questa serie. Offre tutto quello che una appassionata del cucito possa chiedere, ad un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante. LA BERNETTE SEW & GO  vanta un totale 197 punti , tra cui 1 alfabeto, 7 asole, e 1 asola rotonda passanastri. I punti decorativi possono essere regolati fino ad una larghezza di 7 mm, se lo desideri. La memoria permanente consente di salvare combinazioni di vari punti. Oltre a caratteristiche come la regolazione graduale della velocità di cucito, la funzione start/stop e l’arresto dell’ago alto/basso, il modello BERNETTE SEW & GO  dispone anche di un’ottima luce che illumina l’area di cucito. Sette piedini (a soletta) sono di serie con questo modello.
·         Cursore regolazione della velocità
·         Design giovane e fresco
·         Infilatore dell’ago semi-automatico
·         Memoria
·         Regolazione e selezione diretta dei punti
·         Sollevamento piedino a 2 altezze
·         Tabella punti estraibile
​
Foto
Per chi fosse interessata ad avere dettagli sulle caratteristiche  maggiori info, qui di seguito potete scaricare i relativi manuali di istruzione. 
Libretto istruzioni  Bernette SEW & GO 8
e Bernina 215 Simply red 
bernette_sew__go_.pdf
File Size: 2246 kb
File Type: pdf
Scarica file

bernina_215__simply_red_.pdf
File Size: 2785 kb
File Type: pdf
Scarica file

Vuoi iniziare il rodaggio della tua nuova macchina da cucire con qualche piccolo progetto? Entra nello SHOP cartamodelli e scegli quello che fa per te!
COMPRA UN CARTAMODELLO
0 Commenti

Piedino bordatore per applicare lo sbieco.

1/5/2017

1 Commento

 
Incredibile! Questa è la parola che sento spesso alle dimostrazioni del piedino bordatore. Eh si! Perché per le numerose appassionate del cucito creativo l’applicazione di uno sbieco aimè può rivelarsi un vero e proprio grattacapo. “Sbieco” è una parola che molte creative non vogliono nemmeno sentir nominare perché e una finitura che fa perdere un mucchio di tempo, e che se è fatta male va a rovinare  il  nostro lavori proprio all’ultimo.
A cosa serve?
Sbieco, sbiechino, nastro in sbieco viene chiamato in diversi modi, e per le sue molteplici funzioni impera nel mondo del cucito. Lo possiamo trovare sottoforma di  bordatura esterna nell'abitino  vintage, ma anche come rifinitura sui margini interni di un capo sartoriale, in particolare sfoderato. Bellissimo a contrasto, può aggiungere valore ad un qualsiasi accessorio e dare un tocco di vivacità e allegria alle vostre creazioni di cucito creativo. Il bordo con sbieco rifinisce orli, tasche, colletti, bordi di giacche e di maniche, ma si può utilizzare anche per rifinire i lati di una coperta patchwork, tovaglie, tovaglioli oppure borse e borsette, e anche la custodia della vostra macchina da cucire. A questo proposito posto una delle mie board di Pinterest per farvi capire quanto l'utilizzo di questa tecnica di cucito sia versatile.


Che tessuto posso usare?
In commercio potete trovare fettucce in sbieco già pronte di molti colori, ma potete provare a tagliarle per conto vostro partendo da un tessuto fantasia o tinta unita a vostra scelta e dando la larghezza che più vi piace. Ricordatevi però che i tessuti morbidi sono difficili da maneggiare; quindi scegliete stoffe sostenute o utilizzate un pò di amido spay per dare consistenza ai tessuti più leggeri.
Come preparare le strisce di sbieco?   
1. Piegate il tessuto in diagonale facendo combaciare il margine tagliato con quello della cimosa. La piega in diagonale corrisponde al verso dello sbieco. Da questa linea segnate e tagliate una serie di strisce parallele della larghezza desiderata.

2. Se possibile utilizzate un'unica striscia che abbia una lunghezza sufficiente per coprire tutto il bordo, ma se neccessario unitele con delle cuciture seguendo i tutorial illustrati..
3. Piegate le strisce di sbieco a metà nel senso della lunghezza, rovescio contro rovescio, quindi piegate i due bordi verso il centro. Se questa cosa vi sembra troppo laboriosa; sappiate che esistono degli attrezzi appositi per agevolare la stiratura degli sbiechi. (Se fate click sulle immagini potete andare direttamente al negozio)
Come cucire un bordo in sbieco?
Ci sono un paio di metodi per applicare la fettuccia in sbieco usando un piedino standard. Da un pò di anni a questa parte però, quasi tutti i marchi più noti di macchine da cucire hanno messo a punto un piedino bordatore apposito che vi permette di rifinire le vostre creazioni in maniera facile e veloce con un risultato finale pari a quello della confezione industriale.
Immaginate di dover bordare il bavaglino di un bebè,  profilare un grembiule da cucina per regalare alla vostra amica, o rifinire il runner da tavola per le feste di Natale; con il piedino bordatore potrete realizzare piccoli e grandi capolavori per voi, per le amiche, per la casa e per tutta la famiglia. Si dice “provare per credere”; il divertimento è assicurato perche non serve essere un espertissima di cucito per creare qualcosa di bello! A questo proposito voglio mostrarvi un pò di lavori rifiniti con lo sbieco che sono stati realizzati da Nadia, una nostra grande appassionata di cucito creativo. Se avete un pò di tempo fate visita alla sua gallery, troverete di sicuro qualche idea per i vostri prossimi progetti.
Come funziona?
  • Tagliate una striscia in sbieco da cm 2.5 di altezza oppure utilizzate quello già pronto che è disponibile in commercio.
  • Impostate la vostra macchina da cucire sul punto dritto lunghezza 2,5 oppure zig-zag, o un punto decorativo della larghezza desiderata.
  • Applicate il piedino bordatore
  • Tagliate l’estremità dello sbieco e infilalo dall’esterno nella scanalatura ad imbuto, quindi posizionatelo sotto il piedino.
  • Con la mano sinistra sistemate il tessuto o il bordo da rifinire in mezzo alla scanalatura a imbuto.
  • Regolate la posizione dell’ago all’occorrenza, oppure regolate le viti di fissaggio per posizionare la guida dell’imbuto in corrispondenza della cucitura.
  • Date un occhiata al tutorial guida che ho postato.....e ora
Pronte e via! È veramente facile e quando avrete imparato l’unico limite sarà soltanto la vostra fantasia.  

Foto
Il video tutorial del piedino bordatore è stato fatto su di una macchina da cucire Husqvarna Viking. Gli accessori opzionali possono variare nella forma a seconda della marca. In commercio potete trovare dei piedini universali che si addattano alle diverse tipologie di macchine da cucire. Informatevi sempre prima di procedere con l'acquisto. 
1 Commento

PIEDINO PER CORDONCINO PER ACCENDERE DI NUOVA LUCE LA CASA.

25/4/2017

0 Commenti

 
Foto

Come utilizzare il piedino bordatore per macchina da cucire - Piping  foot  

Uno dei più grandi divertimenti delle donne è decorare la propria casa. Alcune di loro di tanto comprano qualcosa di nuovo, altre spostano i mobili, altre ancora si divertono a cambiare  la disposizione di cose e oggetti.  E’ così anche per le appassionate di cucito creativo che riescono a trasformare questa attività  in  un vero e proprio passatempo capace di assorbire intere giornate.  E’ sempre bello portare nuova luce in casa  attraverso delle piccole trasformazioni . Persino un trasloco che solitamente è un esperienza stressante può rivelarsi galvanizzante se diventa un opportunità per liberare la fantasia e sfoderare il proprio talento.  

Foto
Chi  ama cucire queste cose le sa bene perché ha sempre un sacco di idee nuove per la testa.  Quale occasione migliore quindi  per dare spazio alla creatività e rispolverare alcuni progetti  chiusi nel cassetto da tempo?
Le macchine elettroniche di ultima generazione sono dotate di una vasta gamma di punti e di ricami che possono aiutare le appassionate del cucito creativo i a realizzare moltissime idee per la casa in modo facile e veloce.  Chi  invece ha un budget ridotto  e non si può permettere  i modelli più avanzati può trovare  altri modi  per dare un tocco di novità e freschezza alle proprie creazioni.   

Volete dare un nuovo stile al divano?  Rifoderare  i cuscini con toni luminosi?  Dare alla coperta quilt una finitura personalizzata? Accendere di nuova luce la cucina con complementi di arredo fantasiosi?   
Foto
Foto
Ecco se il vostro hobby è l’ “home decor “ nel vostro box accessori non può di certo mancare il piedino per cordoncino ad orlo.  Questo piedino opzionale serve per fare  finiture sia con il cordoncino preconfezionato che quello fatto da voi.   Va applicato tra cuciture e bordi e assicura un lavoro degno di un tappezziere professionista.

Se il colore o la fantasia del cordoncino che desiderate  non è disponibile in merceria lo potete creare voi seguendo queste semplici istruzioni.  
  • Acquistate  un cordoncino di cotone da 6 mm.
  • Tagliate  una striscia di nastro o cotone abbastanza larga tanto da ricoprire il cordoncino  e il margine di cucitura.  (illustrazione)
  • Applicate il piedino per cordoncino e seleziona il punto dritto con l’ago al centro.  Usa una lunghezza punto 3.
  • Posizionate  il cordoncino sul rovescio della striscia di tessuto avvolgendo il tessuto attorno al cordoncino.  
  • Posizionate il tessuto e il  cordoncino sotto il piedino facendo in modo che  il cordoncino  passi  nella scanalatura sotto il piedino.
Foto
Foto
Piping
​ 



Nota: Il piedino per cordoncino solitamente è un accessorio opzionale e quindi va acquistato a parte. Un ottima alternativa è quella di utilizzare il comune piedino da cerniera (come da tutorial illustrato) che trovate sicuramente nel box accessori della vostra macchina da cucire.
Qui di seguito pubblico un breve video della Brother che vi aiuterà a capire meglio il funzionamento di questo piccolo accessorio, e qualche suggerimento per gli acquisti. Buon lavoro a tutte!

 alla mia pagina amazon potete trovare tutto quello che vi serve per i vostri progetti di cucito creativo, incluso una lista che comprende i kit dei principali piedini per macchine da cucire . Fate click al link che segue per controllare prezzi e recensioni. 

vai alla pagina

Vuoi scoprire qualcosa di più sull'argomento? fai click sul post e Continua a leggere….

Foto
Foto
0 Commenti

crazy patchwork: 8 preziosi consigli per cucire a stile libero con il piedino trasparente.

23/4/2017

1 Commento

 
Foto
Se volete cimentarvi nel Crazy Patchwork sappiate che la tecnica é molto varia e vi permette la massima libertà di espressione anche nel utilizzo della vostra macchina da cucire, soprattutto se è dotata di una discreta quantità di punti da ricamo. Il Crazy patchwork è nato in epoca vittoriana per recuperare anche il più piccolo brandello di tessuto prezioso e prevede l’assemblaggio di pezzi di stoffa di diversa forma e consistenza  che vengono cuciti fra di loro senza seguire uno schema ben preciso; da qui l'appellativo di “crazy” che in inglese significa pazzo!
Fantasia a mille...sarà un esperienza liberatoria
Con questa tecnica potete scatenare la vostra fantasia nel cucito ed esibire la vostra abilità e inventiva nel ricamo, anche quello fatto a  macchina naturalmente! Con il crazy patchwork potete riciclare gli scarti di tessuto che avete gettato nel cestino del cucito, oppure utilizzare vecchi scampoli dimenticati da tempo dentro l’armadio senza preoccuparvi di fare abbinamenti o accostamenti di colore preordinati. Provare per credere, probabilmente sarà un esperienza che troverete liberatoria!


Per dare un tocco personale al vostro crazy patchwork potete integrare ai tessuti  una  miriade di elementi come nastri di velluto e di seta, pizzi, passamanerie, fiorellini di tulle, perline, specchietti, bottoni e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Un buon equipaggiamento fa la differenza
Che sia una borsa, un cuscino, o una coperta: una volta che avete messo a fuoco il progetto che avete in mente; armatevi di forbici, fili da ricamo, spilli, cutter, righe, e naturalmente completate l’equipaggiamento con la vostra macchina da cucire! Otterrete dei risultati sorprendenti usando l'attrezzatura giusta.
Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di  utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare che quiltare dato che ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto  per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto,  ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi.  Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide  impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice:
  1. Applicate il piedino
  2. Impostate un punto decorativo oppure il punto cordoncino. All’occorrenza ricordatevi i mettere uno stabilizzatore sotto il tessuto, in particolar modo se utilizzate i punti di ricamo.
  3. Abbassate il piedino e cucite in piena libertà!   
Il piedino trasparente
Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l'obiettivo usando gli accessori giusti. La maggior parte delle macchine da cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini che vanno sostituiti in base al vostro lavoro di cucito. Solitamente sono compresi un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili. L'aspetto varia leggermente da una marca all'altra, ma sono appositamente studiati per agevolare le vostre attività del cucito.   Spesso il piedino trasparente viene dato in dotazione nel box accessori della macchina da cucire, però mi sono accorta che il più delle volte non viene utilizzato nella maniera giusta.
Imparate a utilizzare piedini specifici. Lavorerete meglio e in modo più veloce, oltre a ottenere un risultato finito decisamente migliore.
Foto
La macchina da cucire.
Le macchine da cucire elettroniche che trovate in commercio adesso sono molto diverse da quelle lineari che usavano le nostre nonne. Se avete un budget che vi permette di guardare oltre il modello base puntate su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considerate l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di dedicarvi al cucito creativo con una certa frequenza, avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, come Brother o Bernina che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, e che abbia una certa gamma di punti ricamo adatti al patchwork e al quilting. Al link sottostante potete trovare una lista di macchine da cucire sia manuali che elettroniche che, sono sicura, potenzieranno le vostre capacità creative e vi permetteranno di lavorare sempre meglio e più velocemente.  

Controlla prezzi e recensioni

 Mentre scrivo questo post, Amazon sta lanciando l'offerta di una Brother FS40 che merita un pò di attenzione. Senza fare un grande investimento avete a disposizione tutti i punti utili più una discreta gamma di punti decorativi, che sono l'ideale per chi vuole cimentarsi con la tecnica del crazy patchwork e l'appliquè.
I filati per il ricamo
In merceria o nei negozi dedicati al cucito potete trovare diversi tipi di filati. La scelta del filo dipenderà dal lavoro che volete realizzare, se si tratta di un ricamo, di una cucitura a mano, a macchina o con il taglia cuci. 
Per il ricamo scegliete filo di buona qualità, come il Maidera di colore simile a quello del tessuto se volete ottenere un armonia di colori, o in contrasto per risaltare nelle finiture decorative.
Solitamente per il ricamo a macchina si usa un filo di poliestere o raion o anche metalizzato perchè è molto lucente. Potete iniziare con un assortimento economico composto da 18 colori base come questo proposto da Amazon.  
Foto
Per la riuscita del vostro lavoro oltre ad una macchina da cucire discreta è necessario disporre di materiali ed attrezzatura di buona qualità. A questo proposito ho preparato una lista di cose che se usate nel modo giusto porteranno al top la vostra creatività in stile libero. Il link che segue vi porterà a visitare la mia vetrina su AMAZON .  
VISITA LO SHOP
8 Preziosi consigli
E ora seguiamo questi pochi semplici passaggi e diamo il via al lavoro!
  1. Preparazione. Sistemate la macchina in una zona ben illuminata e in uno spazio sufficientemente ampio. Se vi può interessare in uno dei miei precedenti post parlavo proprio del vostro angolo del cucito.  
  2. Aghi. Se neccessario sostituite l'ago e usate quello più adatto al vostro lavoro. Per il ricamo a macchina, lavori di appliquè ed il crazy patchwork un n° 80 può andar bene.
  3. Piedino. Utilizzate il piedino specifico con ampia visibilità.
  4. Filo. Usate filato di buona qualità che scorra facilmente e che non lasci residui sul tessuto.
  5. Punti. Prima di iniziare un progetto eseguite sempre delle prove in modo da trovare la giusta lunghezza e larghezza del punto. Ogni tessuto richiede le sue impostazioni.
  6. Bobine. Avvolgete le bobine con cura, non troppo velocemente e fate in modo che la tensione sia regolare. 
  7. Inizio. Se la macchina da cucire non ha il tagliafilo automatico, lasciate sempre una coda dopo l'ago e partite con l'agganciafilo posizionato in alto. Altrimenti quando la macchina inizierà a cucire, il filo uscirà dalla cruna.
  8. Velocità. Cucite a velocità costante per ottenere punti uniformi. Questo passaggio è molto importante soprattutto quando fate i punti decorativi. Il lavoro non risulterà accurato se la velocità è eccessiva o disomogenea.
Il crazy patchwork di Chiara.
Durante i corsi trovo sempre le appassionate di cucito creativo che si distinguono per fantasia e capacità. Una di queste è Chiara che ha deciso di sperimentare la tecnica del crazy patchwork  su di una borsa a secchiello. L'idea vi piace ? Credo sia un ottimo punto di partenza per mettere alla prova delle vostre abilità. Armatevi di filo e forbici e mettete in moto la macchina...quando avrete finito, postate le vostre creazioni, sono proprio curiosa di vedere i vostri risultati.

Ti piace il cucito creativo? forse ti possono interessare anche questi post

Foto
Foto
1 Commento

Orlo arrotolato su schiffon e tessuti leggeri

26/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Vuoi accorciare una gonna in chiffon? fare l’orlo ad un foulard di seta?  personalizzare con dei volants tende e cuscini? In questi casi può essere utile sapere cucire un orlo arrotolato. Questo tipo di rifinitura è ideale per tessuti leggeri e trasparenti, e perfetto per gonne a ruota o addirittura tagliate in sbieco. Lo chiffon, la seta, l’organza, il voile sono comunque stoffe  leggere, delicate e scivolose, quindi per una alle prime armi può essere piuttosto difficile  realizzare un orlo. Si può provare con i punti  a mano, come facevano le nostre nonne un tempo, ma per ottenere un buon risultato ci vuole sempre un po’ di pratica, e soprattutto è importante armarsi di calma e pazienza in modo da ottenere una cucitura più regolare possibile.


Foto
Se siete nuove di queste pratiche, e poco abili nei punti a mano vi consiglio di fare questo tipo di orlo con la vostra macchina da cucire, rimpiazzando il piedino standard con quello per l’orlo arrotolato. Con la macchina da cucire non solo velocizzate il lavoro, ma potete fare dei punti con una precisione che a mano sarebbe praticamente impossibile. Se non riuscite a trovare il piedino nel vostro box accessori è perché non è in dotazione.  Rivolgetevi al vostro concessionario di fiducia;  saprà di sicuro indicarvi fra i piedini opzionali quello più adatto a voi e alla vostra macchina da cucire.
Bernina e Brother offrono una vasta gamma di piedini opzionali che facilitano le operazioni di cucito anche alle più inesperte e conferiscono al lavoro un look originale e raffinato.  Fateci caso d’ora in avanti quando acquistate un foulard oppure un abito in seta leggera; guardate come sono fatti gli orli! Anche voi potrete dare  un tocco professionale alle vostre creazioni seguendo queste semplici istruzioni. 


  • L’ago : Quando cuci un orlo arrotolato utilizza un ago da 70 o 80. Un ago troppo grosso  spinge il tessuto all’interno della macchina con risultati disastrosi.
 Puoi usare quelli universali della Prym perchè sono aghi di ottima qualità e molto resistenti. Li consiglio sia alle esperte di cucito, che alle principianti.  Li potete trovare in questa comoda confezione che contiene 10 pezzi di diverse misure.  

Foto

  • Il piedino: Dai un occhiata al manuale della tua macchina da cucire e sostituisci il piedino standard con quello per orlo arrotolato. Se non è in dotazione sceglilo con attenzione presso il tuo concessionario e magari chiedi di fare qualche prova su di un tessuto leggero. Un piedino di buona qualità e versatile e ti permette di realizzare questo tipo di orlo con uno punto diritto, con lo zig-zag oppure un punto decorativo.

  • La macchina: Imposta la tua macchina da cucire sul punto dritto o lo zig-zag in base al risultato che vuoi ottenere. Con il punto dritto l’orlo arrotolato risulterà più piatto mentre con lo zig-zag otterrai un effetto a “nervatura”. Se la macchina te lo permette attiva l’opzione ago in basso, così quando ti fermi l’ago farà da perno sul tessuto ed il punto risulterà più regolare ed omogeneo.
Orlo arrotolato con punto dritto: Ti suggerisco di imbastire prima una breve linea che ti servirà da guida al cucito (
  • Abbassa poi il piedino sul materiale, senza inserirlo nella guida. Cuci una linea di punti standard lunga da 1,25 a 2,5 cm, al di sopra del bordo grezzo.
  • Dopo aver cucito questa linea, lascia pendere una lunga estremità di filo. Sia la linea dei punti sia il filo attaccato ti aiuteranno a indirizzare la stoffa sotto al piedino.
  • Cuci lungo sul lato rovescio del materiale.

Orlo arrotolato con punto zig-zag: Non serve la linea di imbastitura e la cucitura viene fatta sul dritto della stoffa .
  • Inserisci il bordo della stoffa sotto al piedino speciale. Inserisci il bordo della stoffa nella guida, piegando il bordo grezzo verso l’alto da un lato e verso il basso dal lato opposto.
  • Tieni sollevato il piedino mentre inserisci il materiale, per poi abbassarlo una volta sistemato.
  • Con il piedino abbassato sulla stoffa, cuci lentamente e con attenzione lungo il bordo fermandoti quando arrivi alla fine. Se il bordo della stoffa è stato inserito correttamente nel piedino, l’orlo dovrebbe continuare ad arrotolarsi man mano che procedi senza che tu faccia altro.
  • Usa la mano destra, per tenere diritto il tessuto facendo in modo che scivoli uniformemente sotto al piedino.
  • Lavora lentamente e con attenzione per evitare la formazione di grinze. Non fissare il materiale. Lascia una lunga estremità di filo sia all’inizio che alla fine della cucitura, in modo da poterlo annodare a mano.
  • L'orlo arrotolato con il taglia cuci per le più ambiziose. Questo tipo di orlo lo puoi fare anche con il taglia cuci. Con alcuni modelli comeBrother e Bernina il passaggio da un punto all'altro è molto semplice e immediato. Non è necessario sostituire il piedino e la placca dell'ago, e questo ti fa risparmiare un sacco di tempo. Naturalmente ogni tipo di macchina ha la sua impostazione, e per questo farà fede il manuale di istruzione.   
Se già avete in mente un progetto, sarà più facile realizzarlo usando gli strumenti giusti. Forbici professionali adatte al tessuto. Aghi e spilli per lavori di sartoria. Metri e squadre per tagliare con precisione. Macchina da cucire completa di accessori. Tutto questo renderà il vostro lavoro di cucito più semplice e veloce, e conferirà alle vostre creazioni delle finiture migliori. Internet per questo è un gran contenitore di idee. Potete trovare una miriade di offerte e di occasioni sparse in rete. Tante volte però cercare in Internet può risultare dispersivo e tante volte rischiate di passare ore davanti al computer senza arrivare a risultati concreti.  
Non preoccupatevi per questo: ho deciso di farlo io al posto vostro! A questo proposito ho compilato una lista sfruttando lo spazio di una  pagina concessami da AMAZON. Qui potete trovare prodotti e strumenti legati al cucito che vi aiuteranno a realizzare le vostre migliori idee. 
Foto
VAI ALLA LISTA
Accendi i motori della tua macchina e buon divertimento!

Scopri quali sono gli strumenti e gli accessori che non dovrebbero mai mancare nella tua stanza del cucito.  

Vai al post facendo click sulle immagini che seguono. 
0 Commenti

Libera la fantasia con il "Free motion"

19/4/2015

1 Commento

 

Il piedino per quilting e trapunto.

Il trapunto è una tecnica molto tradizionale dell'artigianato, ed è nota sin dall’antichità ….sembra che addirittura abbia avuto origini in Sicilia! Con la tecnica del trapunto si possono realizzare disegni "a rilievo" che sembrano staccarsi plasticamente dalla stoffa.  Il quilting è un'attività che richiede pazienza e concentrazione,  ma è fortemente  “terapeutica”  perche  è molto rilassante e non pone limiti alla tua creatività.  Memorizza e segui queste semplici istruzioni …sono preziose per la buona riuscita del tuo lavoro e  mentre cuci non mettere le dita sotto l’ago mi raccomando !

Tessuto: Un vero quilt e’ sempre composto da tre strati: il lato superiore chiamato top, uno strato centrale di imbottitura chiamato batting e un taglio di stoffa, generalmente in tinta unita e della stessa misura e consistenza del top chiamato backing che viene posto sotto.
Al momento dell’acquisto dei vari tessuti,  considera  sempre un po’ di stoffa in più sia per l’imbottitura che per il retro del quilt.  I tre strati vanno rifilati solo all’ultimo momento, quando avrai  ultimato la tua trapuntatura.                                                                  

Immagine
Immagine
Filati: Per cucire o trapuntare a macchina solitamente si utilizza filo di cotone n°50 (possibilmente in tinta)ma lo puoi  anche eseguire con il filo di nylon trasparente,  indicato per macchine da cucire . In commercio esistono oggi  dei filati speciali, dai colori sorprendenti , o sfumati in grado di rendere il trapunto un vero e proprio decoro.
Aghi: gli aghi per la cucitura a macchina sono quelli per le normali cuciture (80/120), per trapuntare a macchina puoi trovare degli aghi speciali chiamati “quilting needles” (130/705 h-q) della Schmetz.



Spilli:
Per spillare consiglio invece l’utilizzo di spilli studiati appositamente per il patchwork, in quanto sono piu’ lunghi e sottili e passano tranquillamente sotto l’ago della macchina da cucire senza provocare danni. 

Disegno: Per disegnare i motivi da trapuntare, utilizzate degli stencil da trapunto, o mascherine in plastica con motivi classici del quilting, e le matite per stoffa cancellabili in tutti i colori. Infine; penne e pennarelli indelebili per stoffa servono per datare e firmare il vostro quilt.




Immagine
Piedino: Brother o Bernina offrono accessori innovativi per semplificare la trapuntatura, contribuendo a creare lavori veramente belli e accurati. La base larga garantisce una buona superficie di contatto con il tessuto e fornisce un maggior controllo della cucitura. Il piedino per trapuntare a mano libera è studiato per darti un maggior controllo sul movimento delle mani e se lo utilizzi su di  una macchina computerizzata le tue abilità si moltiplicano con degli effetti  veramente  sorprendenti.   L’importante è non mettere le dita sotto l’ago…mi raccomando!!!.

Istruzioni  tecniche

1
. Allenta completamente la vite dell'attacco del piedino e rimuovi l'attacco. Innesta il piedino per trapuntare a mano libera nella barra del piedino e fissalo con la vite.
2. Infila la macchina.
3. Seleziona un punto diritto.
4. Imposta la macchina da cucire in modalità a mano libera ed abbassa le griffe (In alcune macchine da cucire selezionando il comando “mano libera”  le griffe si abbassano automaticamente) . Eliminando  il trasporto e utilizzando la macchina in free motion  puoi muovere la stoffa in ogni direzione e realizzando delle piccole curve che non si intersecano mai.
Nota: quando le griffe sono abbassate, la macchina non trasporta più il tessuto. Devi essere tu a spostare la stoffa.

5. Porta il filo della bobina verso l'alto facendo un punto. Afferra entrambi i fili e cuci
alcuni punti in posizione per iniziare.
6. Mantieni una velocità uniforme e sposta il tessuto con movimento regolare. Spostando il
tessuto regoli la lunghezza dei punti.
7. Cuci intorno al motivo quilt, applicazione o motivo sul tessuto, mantenendo una
distanza uniforme per disegnare la forma.


Se siete a corto di idee, vi suggerisco di dare un occhiata a PINTEREST. Qui potete trovare davvero tantissime idee per le vostre creazioni ....guardare per credere! Un caro saluto a tutte e soprattutto
buon divertimento !
  
1 Commento

Scuola di cucito al "Trentino dei bambini"

25/9/2014

0 Commenti

 
Immagine
4 - 5 Ottobre  La Scuola di Cucito e Patch Point alla super-manifestazione del TRENTINO DEI BAMBINI!  
Quasi pronte per la seconda edizione della manifestazione "Il Trentino dei bambini" che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 Ottobre al Palalevico. Un bel appuntamento che l'anno scorso ha attirato oltre 4 mila persone. Saranno due giornate in cui stare in compagnia in maniera divertente e originale. Sono tanti gli stand dedicati al "fare assieme" per tutte le fasce d'età.  In queste due giornate saremo presenti anche noi con uno stand allestito appositamente per voi! Qui  potrete divertirvi in completa tranquillità in compagnia delle nostre simpaticissime "atelieriste" .
I laboratori che vogliamo proporvi sono semplici come un sorriso: basta un pizzico di manualità, pazienza e tanta creatività. Eccone alcuni 
Piccoli sarti in azione

1-      Primi passi con ago e filo per scoprire divertendosi le basi del cucito manuale.  Ogni bambino può realizzare un piccolo quadretto decorando l’immagine con punti a mano libera e  fili colorati.



2 -  GLI ACCHIAPPASOGNI

L’acchiappasogni è un cerchio “magico” fatto a ragnatela che fa parte della tradizione di alcune tribù degli indiani d’America. Si dice che venisse donato alla nascita di ogni bambino che lo conservava per tutta la vita, decorandolo come meglio credeva. Secondo la leggenda L’acchiappasogni veniva posto vicino al letto perché aveva ha il compito di intrappolare incubi e paure che vagano nell’aria durante la notte, e di trattenerli fino a che la luce dell’alba non li portava via. Anche noi proveremo a crearne uno personalizzandolo con fili, bottoni e stoffine colorate.


3. laboratorio Cucire a macchina?…e’ un gioco da ragazzi!

Il cucito è un attività antichissima, ma  sempre attualissima e di gran moda. In questi anni poi si  è trasformato in un vero e proprio hobby che stà raccogliendo le sue fan anche fra le giovanissime. Questo laboratorio è pensato per  piccoli “apprendisti sarti” che vogliono esprimere il loro talento e sperimentare nuove conoscenze   attraverso l’uso della macchina da cucire. Ecco il mini programma per  futuri sarti e sartine.

1.       La macchina da cucire (questa sconosciuta) : funzionamento e infilatura
2.       Primi passi: proviamo a cucire? I comandi e la selezione dei  punti
3.      Ed ora un progetto semplice semplice a tua scelta


Vi piacciono le nostre proposte? Questo e altro ancora al Trentino dei bambini....se volete conoscere l'intero programma fate click sul banner
Immagine
0 Commenti

Considerazioni a confronto per l'acquisto di una macchina da cucire. 

14/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Quanto vuoi spendere? Se hai un badget che ti permette di guardare oltre il modello base punta su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considera l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di cucire bene e con una certa frequenza avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, che abbia un buon trasporto, e che non si inceppi ogni qualvolta dovete cucire jeans o tessuti pesanti.

·         Compra la tua macchina da cucire in un negozio specializzato. Ovviamente la macchina a buon prezzo si può acquistare anche nei centri commerciali, ma difficilmente il commesso del negozio ti insegnerà ad infilarla e metterla in moto. Il concessionario di fiducia invece ha le competenze per guidarti nella scelta della macchina giusta per  te, e soprattutto (non è una banalità) ti garantisce l’assistenza nel tempo. Un accurata spiegazione delle funzioni poi, al momento dell’acquisto è fondamentale, sia per chi è alle prime armi che per le più esperte.   

·         Siediti e prova a cucire! Come trasporta il tessuto? E’ rumorosa? Come ti sembra la qualità del punto? E’ dotata di una gamma di punti utili ?( punto dritto, zig-zag, zig-zag a tre passi, punto dritto rinforzato, orlo invisibile, occhielli ecc). Puoi cambiare la posizione dell’ago? Come risulta la tensione del filo? E’ solida e ha un buon peso? A prima vista potrebbe sembrare un difetto, ma una macchina da cucire leggera ( è senza ombra di dubbio facile da trasportare) rende più complicato e instabile il vostro lavoro di cucito.

·         Tecnologia a confronto. Anche per le macchine da cucire la tecnologia ha raggiunto livelli sempre più sofisticati. Di certo la macchina elettronica agevola di gran lunga una principiante in quanto i punti sono già memorizzati nella macchina con i parametri più adatti al tipo di punto selezionato. Le macchine elettroniche inoltre ti guidano nella scelta del piedino giusto che solitamente è in dotazione, evitandoti cosi il danneggiamento della macchina stessa. Questo si traduce, ovviamente in prezzi più o meno elevati, a seconda dei risultati che si desidera ottenere. E’ per questo che prima di acquistare una macchina da cucire è necessario avere ben chiaro l’utilizzo che se ne vuole fare; domestico o più professionale?  In ogni caso, affidarsi a marche note (es Bernina o Brother) è sicuramente il punto di partenza giusto per non avere brutte sorprese.

Questi sono i consigli basilari che mi sento di darvi…giusto per aiutarvi a fare un acquisto più mirato alle vostre esigenze.  Si potrebbe scrivere molto di più ma per questo vi suggerirei di visitare un forum che raccoglie le esperienze personali di molte amiche appassionate del cucito:  www.burdafashion.com



Immagine
0 Commenti
<<Precedente
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Foto utilizzate sotto Creative Commons da verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI