Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Bambola in stoffa STILE COUNTRY: cartamodello e istruzioni illustrate.

4/1/2021

0 Comments

 
Foto
Come iniziare al meglio l'anno se non con una sfilza di desideri? Uno dei miei, fra i 101 dello scorso anno era quello di aprire un piccolo negozio on-line dove postare i miei cartamodelli di cucito creativo. Beh ! Ho pensato con il nuovo anno non ci dovevano essere ne scuse ne rinvii...ed eccomi qua. Iniziamo con Lei....una bambola di stoffa in stile country con i riccioli di raffia. Ecco il link per chi vorrà farmi visita, e un augurio speciale  di un 2021 pieno di creatività e fantasia a quelle di voi che non vedono l'ora di mettersi al lavoro!. 

Tessuti, materiali e accessori: ECCO TUTTO QUELLO CHE VI serve per cREARE UNA BAMBOLA CON LE VOSTRE MANI. 

MATERIALE STOFFA.
cm. 35 di cotone bianco/ecrù in altezza 1,10/1,40 per mutande e bavaglia.
cm. 30 cotone bianco/ecrù h. 1,10 per sottogonna cm. 30 cotone fantasia (in coordinato con il vestito) h. 1,10/1,40 per la gonna
cm. 60 cotone fantasia h. 1,10/1,40 per vestito e maniche.
cm. 20 X cm. 20 per colletto. Ritaglio colore marrone o tinta scura per scarpe cm. 20 X cm. 20 di imbottitura a foglio per colletto e volumi
cm. 30 h. h. 1,60/2,20 cotone ecrù oppure intima (cuscini, piumoni) per il corpo.
PIZZI.
cm. 90 pizzo alto 5/6 cm. per mutande m.1,10 pizzo alto 3/4 cm. per sottogonna cm. 70 pizzo alto cm. 1/2 cm per bavaglia
NASTRI. 
1 metro alto 4/5 cm. per fiocco capelli m. 1,50 per colletto, maniche e mutandoni.
VARIE 
Gr. 300 di IMBOTTITURA SINTETICA COLORE ACRILICO PER SCARPE (in alternativa usate il tessuto) N° 2 BOTTONI PER OCCHI Gr. 200 di RAFIA NATURALE PER CAPELLI (Oppure due confezioni di ciocche già pronte) N° 4 TUBI RIGIDI DA ELETTRICISTA 16 mm. di diametro X 1 m. NASTRO ADESIVO DI CARTA COLLA VINAVIL (TUBETTO DA 250) MATITA NERA E FARD PER TRUCCO COTONE GROSSO PER CUCITURE FILO PER CUCIRE A MACCHINA E FILATI PER RICAMO (a mano o a macchina) PISTOLA PER COLLA A CALDO e MESTOLO DI LEGNO. 

Dove trovare tessuti per creare bambole in stoffa.

Il primo materiale che occorre per creare una bambola di pezza con le vostre mani è ovviamente la stoffa. Potete riciclare qualche scampolo che avete in casa, ma l'effetto finale sarà senz'altro migliore se acquisterete delle stoffe colorate appositamente per la vostra creazione. Per chi vive in piccoli centri questo può rappresentare un problema visto che negli ultimi anni, purtroppo, causa la crisi abbiamo visto chiudere molti negozi. Per fortuna c'è internet che ci viene in aiuto. Ormai, vuoi per lavoro o vuoi per diletto sappiamo utilizzarlo quasi tutte, giusto? Molti acquisti quindi li possiamo fare online stando sedute comodamente sul divano. Alcune di voi avranno sicuramente l'e-shop di fiducia; noi invece della Scuola di Cucito ci affidiamo spesse volte a questo. Lo conoscete? E' un e-commerce tedesco  ed è davvero fornitissimo.    
 
Qui potete trovare un ampia scelta di cotoni fantasia ed anche parecchi materiali per le vostre creazioni. Se invece siete delle habituè degli ambienti Amazon vi suggerisco di fare una visita alla mia pagina dove, per le affezionate del fai da te, ho preparato una lista di materiali, tessuti, accessori per il cucito.  
Vai alla PAGINA
Una volta reperito tutto il materiale, potrete scaricare il cartamodello con le istruzioni illustrate che vi accompagneranno passo per passo alla creazione della vostra bambola.  
 FILE DEL CARTAMODELLO e STAMPA
Dopo l' acquisto vi verrà inviato il link di download del cartamodello:
  1. Scaricate il file di 14 pagine in formato PDF
  2. Salvate il cartamodello sul vostro computer
  3. Controllate le impostazioni della vostra stampante - Nelle opzioni imposta la scala al 100% – o sulla dimensione reale – e disabilitate l’adattamento automatico per evitare che si alterino le proporzioni del cartamodello.

ABITI E ACCESSORI 
Oltre alle pagine del cartamodello vero e proprio – troverete tutte le istruzioni necessarie per eseguire con precisione i vari passaggi della confezione del corpo, degli abiti, e degli accessori, come la bavaglia ed il colletto.
IL VISO 

Il volto della bambola si può personalizzare in mille modi. Occhi, bocca, nasino, sopracciglia e lentiggini possono essere dipinte con colori per la stoffa (opachi) o acrilici (più brillanti), pennarelli sottili che non fanno sbavature. Il viso  si può anche ricamare, ma quello disegnato darà sicuramente alla vostra bambola un aspetto allegro e country. Se siete brave a dipingere potrete creare dei veri e propri capolavori, utilizzando le sfumature più appropriate. Per gli occhi potete utilizzare dei bottoni rivestiti, ma sono  ammesse anche delle varianti, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia. 
I CAPELLI  
Per i capelli si possono acquistare i riccioli di rafia già pronti. Se in giro non riuscite a trovarli potete confezionarli a casa vostra in modo artigianale. Assieme al cartamodello troverete anche le istruzioni per creare una folta chioma in perfetto stile country. 
Foto
Se creare i riccioli di raffia vi sembra un operazione troppo laboriosa, provate in alternativa con le ciocche di lana. Il risultato sarà altrettanto bello e sorprendente.  
Foto
Vi piace l'idea? Provate a scaricare oggi stesso il vostro cartamodello, e non preoccupatevi se con ago e filo non avete molta dimestichezza. Creare bambole è un arte, è vero, ma per cominciare non sono necessarie grandi competenze sartoriali.     
VAI ALLO SHOP CARTAMODELLI E INIZIA ORA!
0 Comments

Coltivare la creativita' dei bambini attraverso il fare.

19/4/2020

0 Comments

 
Foto
“ La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. E' l'onnipotenza dell'età infantile” (D. Winnicot)
 
Nella società in cui viviamo, la creatività è tra le abilità piu'richieste e premiate. Il modo migliore per impararla e mantenerla è continuare ad immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere, proprio come fanno spontaneamente i bambini di tutte le età.
​I bambini e le bambine vanno  però supportati affinchè possano sviluppare le loro capacità creative innate e per realizzare appieno le loro potenzialità in questo senso. Si deve offrire loro un ambiente fertile nel  quale la loro creatività metta radici, cresca e prosperi.

Facile a dirsi ma come fare? 

In ogni evento creativo, sia esso originato da materiale strutturato,  naturale, o scaturito in momenti di gioco libero, ciò che e' veramente importante è il divenire del processo creativo, utile allo sviluppo dell'intelligenza creativa, non il prodotto finale. Attraverso il fare il bambino capirà e comprenderà istintivamente il proprio e personale processo creativo, aumentando   così la propria autostima. Ogni bambino è diverso dall'altro però, quindi prima cercate di capire quale e il tipo di “fare” che piu' si addice al vostro, e poi aiutatelo a coltivare la propria fantasia con pochi semplici passi.  
  • Aiutateli ad immaginare, partendo da esempi concreti, vedrete che spontaneamente, nel tempo, i bambini cominceranno a cambiare e modificare gli esempi, aggiungendo il loro tocco personale.
  • Incoraggiate i bambini a giocare, a sperimentare con colori, pennelli, stoffe, materiali di recupero e naturali (legno, sassi, pigne, fiori foglie, frutta, ecc.). Piu' i materiali sono vari, maggiori sono le opportunità per i bambini di realizzare progetti creativi.
  • Sostenete il fare dei bambini, affiancandoli durante le attività, ascoltandoli con attenzione ed aiutandoli ad esprimere le proprie idee e le loro emozioni.
  • Non sostituitevi mai  ai vostri bambini nell'esecuzione, perderebbero interesse nel loro lavoro.
  • Affiancate i bambini nell'esecuzione dei loro progetti, sospendendo il giudizio. Meglio suggerire eventuali soluzioni, partendo sempre, con il massimo rispetto, da quelle proposte dai piccoli.​

“La creatività è l'intelligenza che si diverte”. ​

Parto con una frase del grande scienziato Albert Einstein, perchè di pensiero divergente e creatività era sicuramente dotato, e faccio seguire a ruota qualche idea 

 RICAMO PRIMI PASSI 

IL RICAMO
Un laboratorio divertente e creativo pensato per far conoscere a bambine e, perché no?... anche ai bambini il mondo legato al ricamo. Un attività affascinante che trova infinite modalità di espressione. Il ricamare implica la conoscenza di alcune tecniche, ma lascia spazi smisurati alla fantasia personale. Senza contare che il ricamo collettivo è estremamente socializzante  e fa crescere la voglia di stare assieme.
Per imparare a realizzare i vari punti, fate usare al bambino del cartoncino, invece del tessuto, sopra il quale avrete stampato o ricalcato un disegno, come un fiore, un animale o il suo personaggio preferito. In questo modo il bambino avrà a disposizione uno schema da seguire e, ago e filo alla mano, sarà molto più semplice per lui seguirlo con attenzione.
Insegnare ai bambini al di sotto dei 5 anni a ricamare con l’ago, che potrebbe essere pericoloso. Al suo posto provate ad usare, invece, un ago di plastica con una cruna larga, in modo tale che il bambino non faccia fatica a inserire il filo che ha scelto. Mostrate al bambino come inserire l’ago e poi lasciate che prosegua da solo.
​
Foto
Foto
Foto

COSA VI SERVE? 

  • Cartoncini illustrati
  • Forbici
  • Spillo grande e ago con cruna larga
  • Filo da ricamo (moulinè o cordoncino)
1° Passo
 -Forate il cartoncino con un grosso spillo o un punteruolo sulla parte che intendete decorare
- I fori riusciranno meglio se appoggiate il cartoncino su di un piano morbido (es. tessuto, asciugamano)
2° Passo
-Tagliate una gugliata di filo in gradazione con l’immagine e fate un nodo all’estremità.
-Iniziate a cucire delle linee dritte tipo punto filza.
3° Passo
Piccolo consiglio; sarà molto utile girare il lavoro sul rovescio quando dovrete portare l’ago sul dritto del lavoro . Eviterete così di fare ulteriori fori o incrociare i fili. Questo potrà servirvi
come regola anche per altri lavori di cucito. Ricordate che l’aspetto
ordinato del rovescio del lavoro è importante quanto il dritto! 

4° Passo
-Quando finite il filo, chiudete la gugliata con un nodo sul rovescio del lavoro

Scrapbooking e collage per realizzare la stanza del cucito. 

Foto

La tecnica del collage e la scrap-art si incontrano in questo laboratorio tematico. E’ pensato per i bambini più piccoli, ma si divertono sicuramente anche le mamme!  Gli ingredienti sono semplici come un sorriso basta un pizzico di manualità un po’ di inventiva ed in un attimo si può creare questa allegra stanza del cucito.
Cartoncino colorato, tessuti, foto, forbici, nastri, bottoni, adesivi, perline, pennarelli, giornali, riviste, pizzi e merletti. Tutto può trasformarsi e tornare utile nella stanza del cucito.  Ad ognuno la libertà di decorare a piacere, tagliare, piegare incollare quello che piace di più !!!

COSA VI SERVE? 

Colla, fili, ritagli di stoffa, bottoni, colori. 
1° Scaricate il file  in pdf allegato e stampatelo su un cartoncino pesante
2° Ritagliate le forme degli accessori e degli oggetti della stanza del cucito
​3° Incollate le formine su di un altro cartoncino pesante e realizzate un quadretto come piace a voi. 
Foto
Foto
Foto
Stampa la stanza del cucito
elementi_cucito_a4.jpg
File Size: 1071 kb
File Type: jpg
Scarica file

bambole_colorate_a4.jpg
File Size: 806 kb
File Type: jpg
Scarica file

bambole_piccole_colorate_a4.jpg
File Size: 322 kb
File Type: jpg
Scarica file

cuscini fantasiosi per riciclare i gomitoli di lana. 

Una tecnica che mi ha insegnato quindici anni fa la cara Suor Giovanna, ma che, nonostante il passare inesorabile degli anni, non passa mai di moda. Anzi direi che ancora spopola fra le giovanissime fans del cucito, e piace tantissimo anche alle mamme.
​

Cosa vi serve? 

1. Spugna bianca o avorio a nido d'ape in cotone a metraggio. Vai al LINK
2. Gomitoli di lana colorata di medio peso.
3. Aghi per lana con cruna grande e punta arrotondata. 
Foto
Foto
Foto
Fase 1.
Tagliate un quadrato di tessuto in spugna a nido d'ape cm 50 x cm 50. 
Iniziate il lavoro al centro del quadrato procedendo in diagonale come da immagine . 
Fase 2.
Tagliate una gugliata di filo lunga 3 volte la diagonale del tessuto. (circa 150 cm) 
Iniziate dall'angolo del tessuto e procedendo in diagonale create una scala infilando l'ago con la lana in 3 quadretti per volta.
Fase 3.
Completata la scala al centro del tessuto, tagliate il filo ed eseguite il ritorno ripetendo  la fase 2. 
Ogni 2 o 3 righe potete cambiare il colore dei fili combinandoli a vostro piacimento. 
Procedete con il lavoro andando gradatamente verso i lati fino ad esaurimento dei quadretti. Per ottenere un miglior risultato completate prima una metà e successivamente la parte opposta.   

Bambole in stoffa.

Fare bambole con le proprie mani è un' arte meravigliosa che ti permette di ottenere delle creazioni molto fantasiose e personalizzate. Ho svolto questo laboratorio con delle bambine portando dei kit semi-lavorati e vi assicuro che l'entusiasmo viaggiava a mille, per non parlare poi del risultato finale: Sorprendente! perché ognuna poi ci metteva del suo.  Per incominciare basta avere un kit per il taglio e cucito. Si può iniziare con il minimo indispensabile: ago, filo, spilli, forbici, e qualche scampolo di stoffa, per poi passare, se la cosa vi appassiona, ad un’ attrezzatura più "professionale". 
Foto
Foto
Foto

cOSA VI SERVE? .

Le restrizioni cui tutte siamo sottoposte in questo disgraziato periodo ci costringono, a uscire di casa, per fare provvista solo di prodotti di prima necessità. Stare a casa è una cosa che può piacere a molte, ma tante volte il non poter  impegnare la mente e le mani in attività creative può risultare un problema serio, se non addirittura angosciante. Per fortuna siamo nell'era di internet, dei social e degli e-commerce  e così la quarantena possiamo viverla con meno patemi d'animo. Pensando a voi ed ai vostri bimbi ho ritenuto utile creare una pagina su Amazon che vi consentirà di individuare materiali, kit ed accessori per i vostri progetti del fai da te. In questa lista ho messo anche dei simpatici kit per realizzare delle semplici bambole che saranno molto utili per muovere i primi passi con ago e filo. 

Vai alla pagina
0 Comments

Bettina la bambola porta-sacchetti

5/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Fare bambole con le proprie mani è una meravigliosa arte che ti permette di ottenere delle creazioni altamente personalizzate. Per incominciare basta avere un kit per il taglio e cucito. Si può iniziare con il minimo indispensabile: ago, filo, spilli, forbici, e qualche scampolo di stoffa, per poi passare, se la cosa vi appassiona, ad un’ attrezzatura più professionale. Naturalmente non può mancare una buona macchina da cucire, anche una basic,…. se fosse dotata di funzionalità per il cucito creativo sareste al top. Durante la  lavorazione poi  si inseriscono perfettamente anche altre tecniche dell’ handmade come l’uncinetto, o la maglia. Nel fare bambole la vostra fantasia non ha limiti. Una esperienza unica e divertente che piace a tutte le età… anche alle meno esperte. Oggi posto Bettina la bambola porta-sacchetti ! Bettina è stata creata da Sandra, una grande amica della Scuola di cucito e super-appassionata di cucito creativo. Se vi serve qualche idea simpatica vi invito a visitare il suo piccolo angolo di mondo popolato da gnometti e Mafalde.
www.langolodisandra.blogspot.com

Per chi invece è alle prime armi: pubblico questo breve manuale che ho trovato in rete


bambola_di_stoffa.pdf
File Size: 148 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

LE PIGOTTE UNICEF ALLA SCUOLA DI CUCITO DI BORGO

23/2/2014

0 Comments

 
Immagine
La Scuola di cucito da spazio a svariate iniziative a sfondo etico-sociale, come i gruppi di donne solidali che settimanalmente si incontrano per realizzare ogni tipo di cosa da destinare ai mercatini di solidarietà. Fra una chiacchiera e l’altra  nascono tantissime simpatiche creazioni come copriletti, pannelli, tovaglie, borse, grembiuli, cuscini dove la nota dominante è sempre la fantasia e la creatività. Tutto il ricavato viene solitamente devoluto ad associazioni o parrocchie che attraverso i loro progetti contribuiscono a migliorare in modo concreto la vita di persone o bambini che vivono situazioni di difficoltà.  Fra le tante, La Cometa il gruppo AMA, e l’UNICEF  per il quale sono state realizzate le famosissime “Pigotte”.
L'iniziativa della Pigotta è nata nel 1988 e da allora ha avuto un crescente successo: soltanto negli ultimi 10 anni sono stati raccolti oltre 17 milioni di euro, che hanno permesso all'UNICEF di salvare più di 800.000 bambini. Anche noi attraverso la SCUOLA DI CUCITO presso la Fondazione Romani di Borgo Valsugana abbiamo voluto sostenere questa iniziativa. Le nostre Pigotte sono state realizzate da un gruppo creative volontarie ed hanno consentito all'UNICEF di fornire a un bambino di un paese africano interventi mirati tali da ridurre il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita.  Il kit salvavita dell'UNICEF è composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera. Alcune Pigotte sono state realizzate per il comitato Unicef della Provincia Autonoma di Trento. Anche  Sindaci dei vari comuni hanno voluto aderire con un gesto di solidarietà all'iniziativa, regalando ai nuovi nati la ormai famosa bambola in pezza. Creare una Pigotta è semplice e divertente e e puo essere realizzata da tutti: adulti e bambini. A casa in famiglia, nei centri anziani, oppure nelle scuole  A questo link puoi trovare il tutorial con tutte le istruzioni utili per confezionare la tua Pigotta. Se invece ti serve un pò di ispirazione visita la Gallery delle Pigotte realizzate dalle volontario della Scuola di Cucito e guarda il video tutorial che ho postato.

Immagine
0 Comments
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI