Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

da principiante a esperta di cucito con una macchina da cucire a 5 stelle.

17/12/2018

0 Commenti

 
Foto

Scopri quali sono le tre macchine da cucire che porteranno al top le tua creativita'

Quando imparerete a padroneggiare una macchina da cucire, l’attività del cucito sarà una di quelle cose che vi accompagnerà per tutta la vita. Non vi stancherete mai di fare, disfare e cucire.  Che voi siate artigiane, hobbyste, principianti assolute, o autodidatte, alla fine l’importante è che  abbiate la macchina da cucire che fa per voi!  In questa guida voglio  presentarvene tre che ho visto in azione durante i corsi, e che a parere mio sono adatte sia alle principianti che alle autodidatte.

LE MIGLIORI MACCHINE DA CUCIRE PER PRINCIPIANTI sotto i 300 €.

1.    Brother CX70PE  (Patchwork Edition) ​​
Macchina da cucire elettronica con 70 punti di cucito (utili, elastici, ornamentali), cucitura automatica, display multifunzione. 
Premetto che per ovvi motivi, non amo le macchine da cucire economiche. Però capisco che non tutte possano avere le mie stesse idee in merito alla scelta di una macchina da cucire.
La  scelta più economica è ricaduta quindi  su una fascia di prezzo che si aggira attorni ai 250 €. Direi che è l’ideale per chi vuole iniziare a fare i primi passi con il cucito senza impegnarsi con cifre importanti.
LA BROTHER  CX70 è una macchina da cucire dotata di tutte le funzionalità con molti tocchi di design user-friendly. Nel box accessori trovate una serie di strumenti e piedini basic che vi permettono già da subito di sperimentare, l’ABC del cucito.
 LA BROTHER CX70  è leggera e compatta, e facile da trasportare, quindi è l’ideale se volete portarla  con voi ad un corso di cucito. Se poi in casa non disponete di uno spazio tutto vostro, sarà ancora più comoda da riporre in qualche angolino. BROTHER CX70 Combina la semplicità e l'affidabilità di una macchina manuale con la versatilità di una macchina computerizzata!  I comandi sono molto facili e intuitivi da impostare,  e questo può rappresentare un vantaggio per quelle di voi che non sono molto “tecnologiche”.  
LA BROTHER CX70 dispone di ben 70 punti incorporati, incluse e una serie di comode funzioni automatiche. Nei 70 punti disponibili potete trovare, oltre che ai classici punti utili, che sono il “cavallo di battaglia”, diversi punti elastici, ornamentali, punti patchwork, e quilting e ben 7 tipi di asole che vengono eseguite in modo automatico.
​​
Foto

Vuoi acquistare la brother cx70pe computer?

compra su amazon
La BROTHER CX70 è dotata, come tutte le migliori macchine, di tensione del filo regolabile, ed il tasto per lo sganciamento delle griffe. Grazie al disinnesto delle griffe sarete capaci di eseguire fantasiosi  ricami a mano libera, quiltare con la tecnica del “free motion”  e ultimo, ma non meno importante, eseguire dei rammendi da vera professionista. ​Questa macchina è dotata di un comodo vano accessori  che permette ai  piedini a corredo di essere sempre in ordine. Inoltre è dotata di un porta spola principale estraibile, ed un porta spola supplementare, che vi permetterà di eseguire orli e rifiniture perfette con l’ago gemello che è dato in dotazione.
Tutti i punti sono visualizzati nella parte anteriore della macchina, con schemi grafici molto chiari. Oltre al classico pulsante per eseguire la cucitura all’indietro, è presente un comodo schermo LCD parlante che vi indicherà il punto scelto, il tipo di piedino da utilizzare e la lunghezza/larghezza impostata.

Non è necessario quindi consultare un manuale (so che molte di voi li detestano), perché e molto facile passare da un punto all’altro della macchina e familiarizzare velocemente con i comandi.
Come la maggior parte delle macchine, ha un braccetto libero che vi aiuta a lavorare su polsini, maniche e gambe pantaloni. Anche se è una macchina da cucire leggera la BROTHER CX7O, è sorprendentemente potente perché può cucire il jeans ed anche tessuti pesanti. Ricordatevi in ogni caso di mettere sempre un ago adatto e di muovervi   lentamente quando dovete cucire grossi spessori . Comunque sia, il piedino standard applicato alla Brother CX70 è dotato di un particolare tasto per il livellamento, che vi sarà di aiuto in questi casi. STOP quindi a grovigli di fili, fastidiosi inceppamenti, e angosciose rotture di aghi.
La BROTHER CX70 è versatile quanto un modello computerizzato entry-level; come ad esempio un comodo infila-ago incorporato che molte trovano super-comodo. Per infilare l'ago, basta tirare una leva sul lato della macchina. Inoltre l’ago grazie ad un  filarello automatico vi da la  possibilità di fermare l'ago nella posizione più alta o in quella più bassa, del tessuto. Questa è una funzione comodissima che utilizzerete spessissimo, e una volta che ci avrete fatto l’abitudine non potrete più farne a meno.  ​
Foto
Ha una luce di lavoro a LED piacevole e brillante. I LED  emettono più luce e durano più a lungo dei comuni tipi di lampadine. Ha un pedale a velocità variabile. Più tieni premuto, più aumenti la velocità!
LA BROTHER CX70 viene fornita con una serie di piedini che potete trovare nel box accessori. Sono tutti componenti intercambiabili, con una semplice pressione sul piedino, quindi non è richiesta nessuna abilità particolare per passare da una all'altro.
Ecco a voi la lista completa:
​
ACCESSORI:
  • Piedino per asole “A”
  • Spolina
  • Piedino per sopraggitto “G”
  • Set di aghi
  • Piedino per monogrammi “N ”
  • Ago gemello
  • Piedino per cerniere “I”
  • Spazzolino di pulizia
  • Piedino per zig-zag “J” (sulla macchina)
  • Cacciavite                                 
  • Piedino per punto invisibile “R”
  • Portarocchetto supplementare
  • Piedino di cucitura bottone “M”
  • Pedale reostato
  • Taglia asole
  • Libretto d'uso
  • Bustina morbida copri polvere

Nel libretto delle istruzioni troverete comunque tutte le nozioni principali  che generalmente includo  in un programma di un corso di cucito per principianti. Chiudo la presentazione della Brother CX70 con una serie di consigli sulle funzionalità più importanti che di solito do prima dell’ acquisto di una macchina da cucire.  
Funzioni che non devono mancare su una buona macchina da cucire elettronica.
1)    Infilatore automatico dell’ago. 
2)    Regolazione della lunghezza e della larghezza punti. 
3)    Lo spostamento dell’ago. 
4)    Un sistema di trasporto che vi permetta di cucire anche su tessuti spessi e pesanti.
5)    Possibilità di fermare l’ago su o giù nel tessuto.
6)    Il braccetto libero per poter cucire su forme tubolari (orli pantaloni, maniche ecc)
7)    Sistema di abbassamento delle griffe per poter rammendare o cucire a “mano libera” 
 
2.Macchina da cucire elettronica Bernette Sew&Go 8 - Speciale Quilt & Patchwork
​Macchina per cucire elettronica dotata di 197 punti di cucito, ideale per lavori di Quilt & Patchwork che darà ampio spazio alla vostra creatività e fantasia tramite un semplice “click” . L’ho vista in azione svariate volte durante i corsi di cucito, e devo dire che quelle che l’hanno acquistata ne sono rimaste soddisfatte. E’ sempre difficile orientarsi fra i vari modelli di macchine da cucire, ma se il vostro budget si aggira sui 300 € con La Bernette Sew&Go andate a colpo sicuro. Ho letto tante recensioni positive sul suo conto, sia su Shopty che su Amazon, e devo dire che sono tutte a cinque stelle. Eh si perché alla fine, guardandola bene è proprio una macchina completa di tutto. ​​
Foto

Vuoi acquistare la bernette sew&go 8?

COMPRA SU AMAZON
Sul frontalino trovate dei tasti di scelta rapida dove potete selezionare i punti di utilizzo frequente, e inoltre avete la possibilità di cucire anche senza l’ausilio del pedale. Molte trovano utile e divertente questa funzionalità perché permette di velocizzare i tempi di lavorazione. La velocità di cucitura arriva fino a 850 punti al minuto, ed è regolabile anche tramite un apposito cursore.
La Bernette ha un pulsante start/stop posto proprio vicino all’ago che vi permette di fermare e far ripartire la cucitura in maniera precisa e rapida. l’ideale per chi di voi vuole dedicarsi al patchwork e quilting.

Con i 197 punti di cucito incorporati nella macchina avrete sicuramente il modo di personalizzare le vostre creazioni perché, oltre a tutto il resto, la Bernette vi offre delle possibilità interessanti come quella di:  
·         modificare la lunghezza e la larghezza punto anche durante la lavorazione
·          memorizzare una particolare alternanza di punti decorativi e ricamini.
·          ricamare un intero nome grazie ad una apposita scheda alfabeto.
·         scegliere fra7 tipi di asole
·         Utilizzare l’ “ago gemello” per cucire gli orli a tute, felpe, t-shirt, e pile.

Vertical Divider
Foto
Foto
Alla sew&Go8 non manca nulla, ha 15 diverse posizioni d’ago che potete decidere di fermare in alto o in basso al termine di ogni cucitura. Per non deludere le più esigenti, è dotata di un infilatore dell’ago automatico che permette con un semplice gesto il passaggio del filo nella cruna, anche dell’ago più sottile.
La cucitura di maniche, pantaloni e qualsiasi altra tipo di capo a tubolare risulterà pratica e semplice e veloce, vi basterà sganciare il vano porta accessori e potrete lavorare con la macchina a braccio libero.
Lo speciale trasporto a 7 ranghi vi darà la possibilità di cucire con la massima sicurezza sia  tessuti pesanti come il Jeans, pelle, cuoio che quelli più leggeri come cotone, maglina, etc.
Non ci sarà nessun problema nemmeno nella cucitura di tessuti elastici, infatti la Bernette Sew&go 8 dispone di una vasta gamma di punti elasticizzati, ed è predisposta per  cucire direttamente con il filo elastico.
Questa macchina ha un crochet rotativo a vista che vi permette di tener sempre sotto controllo lo stato della bobina grazie anche allo sportellino di chiusura trasparente. Oltre al classico pulsante per eseguire la cucitura all’indietro, è presente un comodo schermo LCD parlante che vi indicherà il punto scelto, il tipo di impostazioni definite, il piedino da utilizzare, e la lunghezza/larghezza impostata.
L’importante area del braccio (163mm) darà ampio spazio ai vostri progetti più creativi sia di patchwork che di quilting, e la doppia alzata del piedino renderà ancora più agevole la cucitura di grossi volumi come quelli di trapunte, coperte, etc.
La Bernette Sew&Go sarà la compagna di cucito che avete sempre cercato, facile, pratica e completa in tutto.
​
3. Husqvarna Viking H|CLASS E20
Non potevo chiudere il post senza suggerirvi un Husqvarna perché le utilizzo da sempre durante i miei corsi. Il primo modello che ho acquistato quando ero una principiante era una manuale molto robusta che conservo ancora gelosamente in un angolo di  casa.  E’ un amore che dura nel tempo quindi, e anche se in questi anni il mondo delle macchine da cucire si è evoluto, si sa benissimo che il primo amore non si scorda mai!

Foto

Vuoi acquistare un Husqvarna viking E 20?​

COMPRA SU AMAZON
L'azienda è conosciuta per la produzione di macchinari per il lavoro e moto, ma in questi anni ha saputo distinguersi anche per la produzione di una vasta gamma di macchine da cucire computerizzate e di macchine taglia-cuci con marchio Husqvarna Viking. Ora la società che le produce si chiama SVP dalle iniziali dei marchi  SINGER, VIKING, e PFAFF che sono state accorpate.
 
La macchina da cucire Husqvarna Viking H|CLASS E20 la trovate super scontata siasu Amazon che su Shopty  su una fascia di prezzo che si aggira sui 250 €. Viene prodotta anche la versione più economica  CLASS E10 che invece costa sui 189 €. Ovviamente con punti e funzionalità più ridotte rispetto alla prima. Comunque tutte e due sono eccellenti per le  principianti perchè  mettono a disposizione tutto quello che serve per iniziare a cucire.
A differenza degli altri modelli, qui i comandi sono tutti manuali perché e una macchina meccanica (non ha un display computerizzato per intenderci) ed è l’ideale per quelle di voi che non sono molto “tecnologiche”.
Questa macchina dispone di 32 punti,  tra cui punti utili, punti decorativi, punti stretch e uno per occhiello; la lunghezza del punto può essere regolata tra 0 e 4 mm, la larghezza fino a 5 mm. Da qui potete aprire il file con i punti disponibili e vedere fin da subito se è una macchina che risponde alle vostre esigenze.  ​
Foto
la Husqvarna E20 cuce benissimo anche sui tessuti più pesanti come il Jeans, feltro, etc...l'importante è utilizzare gli aghi appositi che trovate in qualsiasi merceria. In questo vi aiuta  anche la pressione del piedino che e regolabile manualmente.  In merito agli aghi vi allego anche una tabella informativa che vi servirà da guida al cucito per ottenere i migliori risultati possibili. ​

Foto
Nel box accessori potete trovare una serie di piedini tra cui:

  • PIEDINO STANDARD
  • PIEDINO PER CERNIERE
  • PIEDINO PER PUNTI ORNAMENTALI
  • PIEDINO PER QUILTING
  • PIEDINO PER ASOLE
  • PIEDINO PER RICAMO A MANO LIBERA
  • PIEDINO PER PUNTO INVISIBILE
​
Qui potete scaricare il file relativo ai punti e ai piedini della macchina da cucire 
punti_husqvarna.pdf
File Size: 772 kb
File Type: pdf
Scarica file


SEI INDECISA E nON SAI QUALE MACCHINA DA CUCIRE SCEGLIERE? vISITA SHOPTY E SCOPRI LE NUOVE OFFERTE

Ogni macchina da cucire ha un suo box accessori con tutto quello che serve per iniziare a cucire. I piedini sono uno strumento indispensabile per i vostri lavori di cucito, per questo è importante conoscerli e utilizzarli in maniera appropriata. Ecco quali sono i piedini più comuni che solitamente vengono dati in dotazione a questa tipologia di macchine .
​

PIEDINI PER MACCHINA DA CUCIRE

Foto
Piedino per asole a slitta
L'asolatore a slitta è un aiuto prezioso per la realizzazione di asole. La lunghezza dell'asola viene stabilita automaticamente in base alle dimensioni del bottone inserito nell'apposito supporto. È sufficiente estrarre il supporto nella parte posteriore del piedino e introdurre il bottone. Potrai così riprodurre le dimensioni della prima asola per quelle successive. Potrai cucire diversi tipi di asole anche su tessuto elastico.
​

Foto
Piedino zigzag
Il piedino zigzag è un vero tuttofare ed è adatto per tutti i normali lavori di cucito. È ottimo anche per progetti di cucito speciali. Oltre a punti decorativi molto semplici e di grande effetto, è particolarmente adatto per realizzare idee patchwork.​

Foto
Piedino per zip
Grazie alla sua forma sottile, è possibile cucire facilmente cerniere lampo diverse. Il tessuto viene alimentato in maniera uniforme ed è possibile cucire lungo i dentini della cerniera lampo.
​

Foto
Piedino per quilting.
Un piedino che non sempre è in dotazione, e ti permette di cucire con facilità i tuoi lavori di patchwork, coperte, trapunte. E' possibile inoltre cucire in free motion ed eseguire rammendi. 
Foto
Accessorio guida bordi
Con questo accessorio che infilate nell’apertura di supporti sopra il piedino potete eseguire senza difficoltà cuciture parallele. Potete usarlo  come guida per i lavori di impuntura e orlatura. Otterrete risultati accurati e professionali anche nei progetti più impegnativi. Il rigo guida-bordi è indicato anche per realizzare motivi e cuciture omogenee, dritte ed esatte nei lavori di patchwork. Vi sorprenderete con soddisfazione di voi stesse vedendo il risultato.  ​

Foto
Piedino overlook
Il piedino per overlock aiuta a creare bordi professionali e a fare cuciture simili a quelle della tagliacuci. È anche particolarmente adatto a creare cuciture e polsini decorativi con i tessuti a maglia più comuni.
​

Foto
Piedino orlatore​
Questo piedino è particolarmente adatto per cucire orli invisibili o impunturati. I punti bucano solo l'orlo, così i buchi dei punti saranno difficilmente visibili sul diritto del tessuto.


Foto
Piedino attaccabottoni
Grazie a questo piedino è possibile non soltanto cucire bottoni di diverse misure, ma anche anelli o ganci.
Il piedino per bottoni è dotato di una soletta antiscivolo che impedisce al bottone di scivolare.



Ne esistono veramente tantissimi. Se vuoi arricchire il tuo box accessori di nuovi piedini eccoli...ne trovi uno per ogni occasione. Scopri i kit di 42 pezzi in vendita su AMAZON  

 

COMPRA SU AMAZON

Vuoi imparare a cucire ma non sai da dove cominciare? Iscriviti ad un corso per principianti per imparare l'ABC del cucito. 
Foto
INFO CORSO DI CUCITO
0 Commenti

Tutti a scuola!  Ma perchè scegliere un corso di cucito? 

1/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
Perché scegliere un corso di cucito?

Per avere il piacere di scoprire la tua creatività, per migliorare la manualità e  realizzare le idee che hai in mente, per imparare a fare cose belle per la casa e la famiglia, per indossare un capo esclusivo, e personalizzato pensato e fatto da te e per te, per risparmiare, per saper riconoscere e valutare la qualità e la buona fattura di ciò che acquisti.
Infine, perché no? per scoprire che la tua passione può diventare anche un lavoro.

A chi sono rivolti i corsi?

A tutti coloro che vogliono scoprire o riscoprire il cucito,  per chi desidera mettere in pratica i propri progetti ed avere aiuto e supporto.

A chi non è mai riuscita a farsi insegnare il cucito da una mamma o una nonna sarta, perché avevano poca pazienza.
A chi è stanca di non saper fare un orlo, o un rammendo, a chi non è in grado di  attaccare un bottone, o mettere una toppa ai jeans.
Alle principianti assolute ma anche a chi come autodidatta vuole approfondire le proprie conoscenze e perfezionare le tecniche del cucito.

Che tipo di corso posso scegliere?

Puoi scegliere un corso di cucito creativo

Un corso pensato donne e ragazze dotate di fantasia e di abilità che amano tenere l’ago in mano, o vorrebbero imparare a farlo, o che, semplicemente incuriosite, desiderano avvicinarsi a quest’arte per colorare con creatività la loro vita. Ogni corso è dedicato ad una diversa tecnica oppure mirato alla realizzazione di oggetti particolari come borse, cuscini, tende, tovaglie, grembiuli, bambole o fantasie in pezza.  Il corso introduce alle tecniche base del cucito creativo  come il patchwork e l’appliquè.  In poche ore si possono scoprire trucchi e segreti  del mestiere e le potenzialità nascoste della macchina da cucire.
I laboratori di cucito creativo sono indicati per chi ha confidenza con la macchina da cucire o per chi ha già frequentato un corso base. 


 Oppure l’ ABC del cucito

Corso introduttivo al cucito.  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo.

Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si possono utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.

O un corso per esperte

Corso a completamento del precedente. Pensato per  le allieve più esperte che desiderano accostarsi al mondo della sartoria. Durante le lezioni vengono acquisiti gli strumenti per realizzare in modo autonomo dei capi semplici come gonne, pantaloni e vestiti con gusto e stile personalizzato.
Il corso comprende la fase del modello e quello della confezione partendo da un capo semplice ad un capo più elaborato come segue:


  •  Disegno del modello
  •  Utilizzo dei cartamodelli e dei tracciati  Burda o La mia Boutique
  •  Preparazione del tessuto
  •   Piazzamento del tessuto
  •   Taglio.
  •   Confezione del capo.
Per info e dettagli :

SCUOLA DI CUCITO
Presso Fondazione Romani Sette Schmid
Piazza Romani n° 8
38051 BORGO VALSUGANA - TRENTO

Tel. 0461 - 757217
cell. + 39 3495908615
mail. scuola.cucito@gmail.com


Immagine
0 Commenti

Cucito "primi passi"

16/9/2014

1 Commento

 
Immagine
CORSO INTRODUTTIVO – ABC DEL CUCITO (10 ore)
(Gruppo da 5/6 persone)
Lunedi serale: dalle 20 alle 22 .  A partire dal 16 Marzo
Costo del Corso €. 72 - Inclusi i materiali


Corso introduttivo per l'  ABC del cucito.  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo. Gli argomenti trattati comprendono:







·         L’ utilizzo della macchina da cucire e dei suoi accessori
·         Impiego degli aghi, e punti base su macchina sia meccanica che elettronica
·         Unione dei tessuti e metodi di cucitura (cucitura base, ribattiture, cucitura inglese) 
·         Orli dei jeans, rammendi, asole
·         Orlo invisibile a mano, a macchina, e punti utili di uso frequente
·         Introduzione al tagliacuci e punti overlook
·         Rifiniture con sbieco e basi di cucito creativo
·         Principali riparazioni.

Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si possono utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.
Per la realizzazione degli imparaticci vengono forniti volta per volta stoffe, fili, cerniere, piedini in base all’argomento trattato.



                 

      

1 Commento

CUCITO per principianti al PATCH - POINT

23/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Patch Point è un accogliente centro di ricreazione che si trova a Levico Terme. E’ un luogo ideale per chi vuole esprimere la propria creatività e imparare nuovi hobby. Ogni mese Marlies propone corsi e laboratori che soddisfano curiosità e gusti di tutte le appassionate/i del fai da te.  Per il mese di Aprile e Maggio la Scuola di Cucito e Patch Point uniscono le loro esperienze per offrire un  Corso introduttivo per l'  ABC del cucito .  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo. Gli argomenti trattati comprendono:

·         L’ utilizzo della macchina da cucire e dei suoi accessori
·         Impiego degli aghi, e punti base su macchina sia meccanica che elettronica
·         Unione dei tessuti e metodi di cucitura (cucitura base, ribattiture, cucitura inglese) 
·         Orli dei jeans, rammendi, asole
·         Orlo invisibile a mano, a macchina, e punti utili di uso frequente
·         Introduzione al tagliacuci e punti overlook
·         Rifiniture con sbieco e basi di cucito creativo
·         Principali riparazioni, e cerniere
Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso potrai utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.
Per la realizzazione degli imparaticci vengono forniti volta per volta stoffe, fili, cerniere, piedini in base all’argomento trattato

Per informazioni  e dettagli  : Scuola di Cucito di Borgo , oppure
Marlies van Vugt
Vicolo delle Rocche 24
38056 Levico Terme (TN)
cell: 3357556863
patchpoint@live.it

0 Commenti

corsi di cucito

16/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
CORSO DI CUCITO PER PRINCIPIANTI

Corso introduttivo per l'apprendimento delle nozioni fondamentali del cucito. La semplicità del programma rende il corso particolarmente adatto a chi si avvicina per la prima volta a quest’arte. Durante le lezioni le allieve apprendono l’ABC della macchina da cucire e tutte le tecniche base per l’S.O.S del cucito utile.  Le lezioni comprendono:
  •   Conoscenza della  macchina da cucire ed i suoi accessori
  •   Tecniche del cucito utile
  •   Basi di cucito creativo
  •   Orli, riparazioni, rammendi, cerniere
Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore ciascuna che si svolgeranno a scelta  con i seguenti orari
Dal Lunedì al Venerdì: Mattina (10-12) pomeridiano (14,30 – 16,30) o serale (20 – 22)

 Le lavorazioni sartoriali avvengono sia a mano che a macchina. Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si può usufruire di quelle messe a disposizione dalla scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad utilizzarla può, grazie al corso, metterla in funzione e finalmente capire quanto può essere utile possederne una.
Che tu sia una principiante oppure un esperta alla Scuola di Cucito puoi trovare un corso adatto a te o alle tue esigenze.

CORSO PER ESPERTE

Corso a completamento del precedente. Pensato per  le allieve più esperte che desiderano accostarsi al mondo della sartoria. Durante le lezioni vengono acquisiti gli strumenti per realizzare in modo autonomo dei capi semplici come gonne, pantaloni e vestiti con gusto e stile personalizzato.

Il corso comprende la fase del modello e quello della confezione partendo da un capo semplice ad un capo più elaborato come segue:
  •  Disegno del modello
  •  Utilizzo dei cartamodelli e dei tracciati  Burda o La mia Boutique
  •  Preparazione del tessuto
  •   Piazzamento del tessuto
  •   Taglio.
  •   Confezione del capo.

Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore ciascuna che si svolgeranno a scelta  con i seguenti orari
Dal Lunedì al Venerdì: Mattina (9,30-11,30) pomeridiano (14,30 – 16,30) o serale (20 – 22)

CORSO SOS CUCITO 

  • Nozioni e tecniche per eseguire velocemente le principali riparazioni di un capo:
  • Rammendi con punto manuale ed automatico
  • Sostituzione delle cerniere
  • Orli jeans ed utilizzo degli sbiechi 
  • Allungare accorciare pantaloni gonne e vestiti
  • Riciclo, riuso e restyling dei tuoi vestiti preferiti
Fai clic qui per effettuare modifiche.

0 Commenti
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Foto usate con licenza Creative Commons da verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI