CORSO CUCITO CREATIVO “CUSCINO LOVE BIRD”
Il patchwork in passato era un modo per utilizzare e riciclare i ritagli di stoffa. Oggi è diventata una vera e propria forma d’arte che utilizza tecniche raffinate e schemi complessi con risultati a volte davvero strepitosi. Tutto parte comunque dalla semplice unione di tanti pezzi di tessuto che assemblati fra loro danno vita ad un cosa unica . Il corso cuscino “Love Bird” vuole introdurvi alle tecniche base di quest’arte. Scopriremo assieme trucchi e segreti del mestiere, e le potenzialità nascoste della vostra macchina da cucire. Vi accorgerete che non serve essere una super-esperta di cucito per fare qualcosa di bello! Per info dettagli e costi: La scuola di cucito tel 0461 - 757217 opure: [email protected]
0 Comments
La tendenza del mercato è quella di offrire tutto preconfezionato. L’industri sforna ogni giorno miliardi di oggetti “usa e getta”, che non possono essere riparati. Nel mondo infantile i giocattoli industriali sono talmente perfetti e finiti che non necessitano dell’apporto creativo della manualità. Non è facile infatti trovare bambine che sappiano tenere un ago in mano o semplicemente attaccare un bottone, anche perché è difficile incontrare adulti che trovino il tempo per insegnare loro queste piccole pratiche. Quello dell’uso delle mani è uno dei diritti più disattesi della nostra società postindustriale e rischiamo di avere bambini capaci di stare ore davanti ad un computer , ma incapaci di usare manualità e fantasia. Per questo la Scuola di cucito ogni estate propone dei laboratorio dedicati alla creatività. Posti magici dove tutte le bambine possono esprimersi attraverso l’arte del ricamo e del cucito, ma anche attraverso le attività all’aria aperta il gioco e l’animazione. Giocare, sperimentare, sviluppare competenze personali ed imparare nuove abilità in ambienti sereni, sicuri e coinvolgenti. Sono questi gli obiettivi delle attività educative e di animazione dei laboratori di cucito e ricamo che vengono messi in campo. Le attività estive sono dedicate a bambine e ragazze dai 6 ai 14 anni, e solitamente iniziano alla metà di giugno e si concludono in agosto. Ecco una delle nostre proposte Per info e dettagli: Scuola di Cucito - a Borgo Valsugana LABORATORI DI RICAMO (Il tempo nelle mani) Un corso pensato per far conoscere ai bambini in modo divertente e creativo il mondo legato al ricamo. Un mondo vasto e affascinante dove tecnica e fantasia possono esprimersi in tutta libertà permettendo ai bambini di sperimentare la propria manualità e scoprire il proprio talento. Un modo rilassante per condividere il tempo, e far crescere la voglia di stare assieme. DESTINATARIE: Bambine dai 6 ai 14 anni. IL PROGRAMMA Principali punti per il ricamo: punto erba, punto catenella, punto croce, punto cordoncino, punto dentello, punto per orlo a giorno, punto strega. I punti verranno eseguiti su di una borsetta di tessuto con tecniche di esecuzione dal “semplice al complesso” che verranno adattate alle varie fasce d’età. Il laboratorio offre molti spunti dove ogni bambina può apportare al suo lavoro dettagli ed arricchimenti dettati dal gusto personale.
Laboratorio didattico sulla "Grande Guerra" alla scuola elementare di Torcegno - TN. ![]() Il progetto proposto si inserisce nell'ambito delle attività opzionali facoltative (AOF). L'argomento trattato è quello della grande guerra nella ricorrenza del suo centesimo anniversario. Il programma si concentra su di una serie di attività didattiche che hanno l’intento di diffondere fra gli alunni la conoscenza del conflitto e aumentare la consapevolezza del suo significato storico, sociale e umano. Finalità generali : 1)Offrire uno spazio di espressione e di interpretazione usando il tema della Grande guerra come sfondo integratore di tutte le attività creative. 2)Sviluppare capacità manuali ed espressive in relazione alle attitudini personali. 3)Avvicinare il bambino al mondo delle attività creative “handmade” (cucito, ricamo, scrapbooking, stencil, pittura su stoffa) e le sue tecniche 4) Applicare la creatività per rendere stimolante lo studio di materie scolastiche come la storia e la letteratura e l’arte. Obiettivi formativi: -Orientare il bambino a una metodologia progettuale che punti all’individuazione, e all‘ approfondimento di un tema di ricerca, da tradurre poi in un elaborato personale. - Favorire un clima per l’ individuazione di percorsi di ricerca personali e lo sviluppo di una autonomia progettuale affinchè il prodotto finale sia il risultato di un linguaggi estetico autonomo. -Incoraggiare i bambini realizzazione di un progetto personale attraverso l’utilizzo di tecniche o materiali inusuali e alternativi. -Incoraggiare il lavoro di coppia o gruppo e favorire un clima di collaborazione positivo. Attività previste: -Approccio alle tecniche del cucito creativo, dello stencil, dello scrapbooking attraverso l’uso di strumenti tradizionali come ago e filo e l’utilizzo di materiali inusuali e alternativi (oggetti, fiori secchi, fotografie, stampe, ritagli di giornale ecc. ecc). Come realizzare laboratori per bambini a carattere storico.Realizzare laboratori per bambini a carattere storico non è così semplice; bisogna infatti cercare di elaborare dei contenuti interessanti che siano in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato. Naturalmente è necessaria una padronanza completa dell’argomento, in modo tale da poterne parlare ai bambini nella maniera più semplice possibile. All’inizio ero un po’ preoccupata per la riuscita, ma è un problema che ho superato facilmente grazie all’appoggio dato dalle maestre che nella fase di preparazione mi hanno fornito tutti gli elementi conoscitivi indispensabili per la riuscita del progetto. L’applicazione delle diverse tecniche del cucito creativo poi, hanno fatto del laboratorio storico un’esperienza che definirei unica nel suo genere. L'importanza dei materiali I laboratori manuali per bambini richiedono una preparazione dettagliata e ricca di particolari. A seconda del laboratorio bisogna reperire il materiale adatto alla realizzazione dell’attività; questa parte è molto importante perché spesso ne determina la sua qualità . I materiali da ricercare dipendono naturalmente dal tipo di attività che si andrà a svolgere, Il consiglio che mi sento di dare è quello di fare attenzione alla loro provenienza. Infatti materiali di scarsa qualità possono compromettere non solo la riuscita del laboratorio ma anche la salute dei bambini, poiché possono contenere sostanze nocive o che possono scatenare delle allergie. La scelta dei materiali è fondamentale per stuzzicare la curiosità e la voglia di apprendere dei bambini. L’utilizzo di materiali tante volte insoliti e non convenzionali aiutano il bambino ad immedesimarsi a pieno nell’attività, innalzando notevolmente i livelli di concentrazione e di apprendimento. Vista l’oggettiva difficoltà nel reperire materiali diversi per le varie attività didattiche o per i laboratori dei bambini, il mio consiglio è quello di affidarvi ad una lista che vi ho preparato su la mia pagina AMAZON . Troverete tanti oggetti e strumenti simpatici con cui iniziare le vostre attività. Inizia anche tu a realizzare i tuoi laboratori per bambini! Altri post che ti possono interessareIl libro morbido di Zia Mariella. Quiet Book ![]() Laboratori di riciclo per imparare a creare con poco. Vai al post. |
Ciao sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!
Archivi
Marzo 2025
Categorie
Tutti
|