un cuscino stile country per imparare la base dell'applique' e del ricamo. Cartamodello in PDF da scaricare al volo.
Questo post illustra passo passo un piccolo progetto che è stato fatto da Alberta per il mercatino di solidarietà che si svolge periodicamente nella nostra regione. Abbiamo scelto un cuscino per dare vita a quattro simpatiche pecorelle dall'aria un pò country. Naturalmente non è tutta farina del nostro sacco perchè per realizzarlo ci siamo ispirate ad una delle tante board dedicate al cucito creativo che abbiamo trovato su Pinterest. Usate i disegni e le istruzioni per farvi guidare nella realizzazione del cuscino. Quelle di voi che hanno poca dimestichezza con i punti a mano potranno seguire i consigli aggiuntivi relativi alla macchina da cucire e ai punti decorativi che possono essere usati in alternativa. La parte più impegnativa del lavoro è quella che riguarda i punti di contorno delle pecorelle che viene realizzata in appliquè. L'appliquè, è una tecnica del cucito creativo in cui vari elementi vengono aggiunti ad una base, generalmente di tessuto, per ottenere effetti decorativi di grande effetto. Generalmente questo è un lavoro lungo, ma grazie ai nuovi prodotti come i supporti biadesivi (termoadesivi) potete evitare le imbastiture e risparmiare un pò di tempo nella confezione. Un ulteriore aiuto viene dato dalle nuove macchine da cucire che consentono la realizzazione di punti e finiture a velocità sostenuta.
MATERIALE OCCORRENTE
Cm. 5o tessuto in lino o cotone pesante colore ecrù.
mt. 1,50 pizzo in cotone per bordatura n° 4 campanellini a sonaglio. Ritagli di tessuto per corpo pecorelle. Ritagli di tessuto marrone tinta unita per zampette e musetto. Filati per punto croce, o cordoncino per ricamo. Teletta termoadesiva, biadesiva o fiselina. Filo per imbastire o cucire Imbottitura per cuscino a fiocco o gomma-piuma. download disegni e taglio.
1° Scaricare e stampare i due file relativi a 3 pecorelle in lato e 1 in fronte.
2° Tagliare la base del cuscino: per il davanti un quadrato di cm . 45 X 45. Per il dietro invece due rettangoli di cm 45 X 27 (chiusura a busta)
3°Applicare la teletta termoadesiva o il rinforzo bi-adesivo sul rovescio dei ritagli di cotone che avete scelto per le pecorelle. Usate sempre la teletta adesiva o il bi-adesivo nei lavori di applique perché evita lo sfrangiatura del tessuto e regala alle vostre creazioni un aspetto più rifinito. 3°Stirare la base del davanti in quattro parti come da schema e posizionate le pecorelle al centro di ogni quadrato fermandole con degli spilli.
Consiglio: Se non usate la teletta bi-adesiva procedete con un imbastitura sbieca.
5°Completate il corpo delle pecorelle con zampe e musetto come segue.
6° Disegnate attorno al collo delle pecorelle un collare a fiocco che verrà ricamato a punto erba o punto catenella. Per gli occhi invece ricamate un punto nodino.
7° Selezionate sulla vostra macchina da cucire un punto adatto all'applique' ed eseguite il contorno delle pecorelle. Il filo può essere tono su tono, oppure a contrasto se volete dare maggior risalto. Consiglio: Se non conoscete il punto per applique (blanket stich) vi invito a visitare la mia Board di Pinterest appositamente dedicata a questa tecnica….e lasciatevi ispirare
8° Cucite un piccolo campanellino sul collare della pecorella e ricamate l'erba sotto le zampette con un semplice punto filza.
9° Applicate il pizzo di cotone attorno al cuscino lasciando un centimetro di margine di cucitura. Sui quattro lati create un angolo. (vedi immagine) Confezione cuscino.
10°Confezionate il cuscino con la chiusura a busta . Fate l'orlo ripiegato in un lato dei rettangoli e assemblate i pezzi del cuscino sovrapponendo le parti dritto contro dritto.
11° Cucite i margini del cuscino e rifinite con uno zig-zag o taglia cuci. 12° Girate il cuscino e riempitelo con l'imbottitura. Materiale occorrente per la realizzazione di cuscini fai da te.
Il materiale che vi serve per la realizzazione dei cuscini lo potete trovare nella lista che ho preparato alla pagina Amazon. Qui potete anche confrontare i prezzi e controllare le migliori recensioni.
altri tutorial che ti possono interessare
2 Commenti
DECORAZIONI PASQUALI FAI DA TE: 7 IDEE PER ACCOGLIERE AMICI E PARENTI NEI GIORNI DI FESTA.31/3/2019
Scopri quali sono le decorazioni pasquali più belle, per rendere la tua casa allegra e accogliente nei giorni di festa. Uova, coniglietti, uccellini, fiori, alberi, cestini e campanelle: la bellezza della primavera a casa tua con le decorazioni pasquali più suggestive.
La Pasqua è ricca di simboli e tradizioni, più o meno cristiane. Quale occasione migliore, quindi per mettere alla prova le tue abilità creative? Sono tantissime le decorazioni fai da te che con l’arrivo delle feste e della bella stagione possono riempire di nuova luce la tua casa. Vediamo insieme allora qualche idea e, soprattutto dove e come procurarci i materiali giusti per le tue creazioni. 1. UOVA DI PASQUA HOME DECOR
Le uova sono le protagoniste indiscusse della Pasqua perchè simboleggiano, sin dall’antichità, la resurrezione e la nuova vita, un momento di rinascita della natura dopo il lungo riposo invernale. La tradizione del dono di uova è documentata già fra gli antichi Persiani, dove era diffusa la tradizione dello scambio di uova di gallina all’avvento della stagione primaverile, seguiti nel tempo da altri popoli antichi quali gli Egizi, i quali consideravano il cambio di stagione una sorta di primo dell’anno. Chi di voi non ha mai preparato a scuola le uova per Pasqua? Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta, o fatto di materiali insoliti, in tutto il mondo, l’uovo è il “must” della ricorrenza pasquale al quale nessuno rinuncerebbe.
Vediamo allora di tenere viva questa tradizione, magari coinvolgendo anche i bambini. Sarà senza dubbio un piacevole passatempo per tutti quanti. Molti addobbi pasquali poi sono facilissimi da realizzare…vediamoli assieme: Board Pinterest "pasqua fai da te"2.UOVA DI QUAGLIA PER DECORAZIONI pasqualiDeliziose nel menù di Pasqua le uova di quaglia sono perfette anche per creare addobbi da sparpagliare per la casa. Sono degli elementi originalissimi per le tue creazioni perché hanno il guscio già screziato e non richiedono interventi artistici particolari: per farle risaltare procurati qualche piuma e un po' di paglia dei bastoncini di cannella e poi crea dei nidi o addirittura delle ghirlande da appendere alla porta come questa che è stata creata da una delle amiche della scuola di cucito. board pinterest uova di quaglia "pasqua fai da te"
Le uova di quaglia non sono facili da trovare in giro, quindi ti consiglio di acquistarle on-line. Noi le abbiamo trovate qui:
3.IL PULCINO IN LANA GIALLA
L’uovo è sempre stato un elemento ricorrente nelle culture e nelle credenze religiose di tutti i popoli. Al suo interno che nasce il pulcino e la vita; e da lì che si sprigiona la forza, l’energia, la trasformazione dal niente alla vita, l’apparizione di una nuova creatura.
Che ne dici di questi pulcini fatti di lana gialla? Richiedono pochissimo tempo e fatica potranno essere riposti dentro a dei cestini di vimini e di vetro sistemati sulla credenza della cucina o nella sala da pranzo o in qualsiasi parte della casa. L’ideale per accogliere amici e parenti in un ambiente allegro e gioioso. Perfetti anche per personalizzare un centrotavola di Pasqua, se collocati all’interno di piccoli nidi di fieno Materiale occorrente PER CESTINO BUONA PASQUA
4. Corone e ghirlande pasquali da appendere
Fra le decorazioni pasquali da appendere le più belle sono le corone e le ghirlande pasquali, che possono essere utilizzate per decorare le finestre o la porta d’ingresso. Qui veramente potrai dare un immenso spazio alla tua fantasia. Per le decorazioni potrai optare per elementi e oggetti dalle tonalità pastello oppure, se ne hai la possibilità scegliere fra la miriade di elementi che ti offre la natura come rami secchi, fieno e fiori. Sei alla ricerca di ispirazioni, dai un’occhiata alla mia board di Pinterest. Troverai di certo l’idea giusta!
Ti piace l'idea di una Pasqua all'insegna del riciclo? Crea la tua ghirlanda pasquale riciclando il cartoncino dei rotoli di carta igienica.
Oppure, visto che Pasqua è alle porte e il tempo stringe ti consiglio di acquistare delle corone in rattan già pronte da decorare.
5.Rami e alberi pasquali
Anche la decorazione di rami o alberi Pasquali rientra fra le usanze più comuni in questi giorni di festa. Un’idea veramente carina per abbellire la casa secondo la tipica tradizione tedesca. I rami possono essere collocati dentro dei vasi e disposti sulla tavola, o su qualche ripiano del tuo soggiorno. Solitamente vengono addobbati con ovetti colorati ma si possono usare anche altri elementi decorativo come uccellini, farfalle, o fiori in feltro fustellati con il BIG SHOT. Se ami lo stile minimal personalizza il tuo albero di Pasqua scegliendo le uova in due al massimo tre tonalità: in tal caso i colori da preferire saranno quelli pastello, oro e argento, oppure decorali con tessuti e pizzi dai colori naturali in perfetto stile shabby.
Uova Pasquali da decorare e da appendere. Board Pinterest "pasqua fai da te"6. CESTI E CESTINI PASQUALI DA DECORARE
Sono addobbi che hanno origini folk e popolari che prevedono l’impiego di materiali come fieno, paglia, rami secchi sassi ecc. Un idea veramente originale per accogliere amici e parenti nei giorni di festa. Puoi appenderli al muro o alla porta d’ingresso oppure creare dei piccoli nidi da utilizzare come segnaposto. Riempili di uova colorate, piccoli pulcini o rametti in fiore. Se hai la fortuna di vivere in campagna puoi utilizzare gli elementi che ti offre la natura; sassi, fiori o piccole piantine o tutto quello che la fantasia ti suggerisce.
Cestini in vimini o rattan da appendere al muro o alla porta d'ingresso.
7. Coniglietti pasquali![]()
Cosa c’entrano i conigli con la Pasqua? La tradizione arriva dalla Germania dove la lepre pasquale, ovvero l’osterhase, giudicava il comportamento dei bambini e decideva di conseguenza se lasciare loro un mucchietto di uova colorate in dono (tipo la nostra Befana). Originario delle culture dell’Europa occidentale, è simbolo di fertilità e primavera. Siccome la Pasqua coincide con l’arrivo della primavera, è stato adottato come simbolo di entrambe. In Italia, il coniglietto pasquale, non è una figura tradizionale, come invece negli USA o in Germania; però ultimamente si sta iniziando a vedere anche da noi. Puoi realizzarli in stoffa colorata o in morbido pile, oppure acquistarli in set e decorarli secondo il tuo gusto personale.
Feste, ricorrenze sono l’occasione ideale per dare libero sfogo alla creatività. Ecco altre idee realizzate dalle amiche della Scuola di cucito. Lasciatevi ispirare e buon lavoro.
Come utilizzare il piedino bordatore per macchina da cucire - Piping foot
Uno dei più grandi divertimenti delle donne è decorare la propria casa. Alcune di loro di tanto comprano qualcosa di nuovo, altre spostano i mobili, altre ancora si divertono a cambiare la disposizione di cose e oggetti. E’ così anche per le appassionate di cucito creativo che riescono a trasformare questa attività in un vero e proprio passatempo capace di assorbire intere giornate. E’ sempre bello portare nuova luce in casa attraverso delle piccole trasformazioni . Persino un trasloco che solitamente è un esperienza stressante può rivelarsi galvanizzante se diventa un opportunità per liberare la fantasia e sfoderare il proprio talento.
Chi ama cucire queste cose le sa bene perché ha sempre un sacco di idee nuove per la testa. Quale occasione migliore quindi per dare spazio alla creatività e rispolverare alcuni progetti chiusi nel cassetto da tempo?
Le macchine elettroniche di ultima generazione sono dotate di una vasta gamma di punti e di ricami che possono aiutare le appassionate del cucito creativo i a realizzare moltissime idee per la casa in modo facile e veloce. Chi invece ha un budget ridotto e non si può permettere i modelli più avanzati può trovare altri modi per dare un tocco di novità e freschezza alle proprie creazioni.
Volete dare un nuovo stile al divano? Rifoderare i cuscini con toni luminosi? Dare alla coperta quilt una finitura personalizzata? Accendere di nuova luce la cucina con complementi di arredo fantasiosi?
Qui di seguito pubblico un breve video della Brother che vi aiuterà a capire meglio il funzionamento di questo piccolo accessorio, e qualche suggerimento per gli acquisti. Buon lavoro a tutte!
alla mia pagina amazon potete trovare tutto quello che vi serve per i vostri progetti di cucito creativo, incluso una lista che comprende i kit dei principali piedini per macchine da cucire . Fate click al link che segue per controllare prezzi e recensioni.Vuoi scoprire qualcosa di più sull'argomento? fai click sul post e Continua a leggere….
pieghe, Volants e ruches con il piedino pieghettatore per ricreare un perfetto stile shabby13/4/2017 ![]() Sono in molti ad adorare lo stile shabby! Da qualche anno a questa parte sta mietendo un enorme successo nei circuiti delle hobbyste creative. Spesso questo stile lo troviamo nelle grandi case di campagna dove si cerca di trovare un connubio tra il romanticismo e il volutamente rovinato. Gli arredi sono composti da vecchi mobili di recupero, spesso dipinti con i colori tenui. I tessuti utilizzati per i corredi sono sempre naturali, di cotone e lino, in tinta unita oppure con stampe floreali un po’ retrò come questi di Textile Francais. Gli oggetti e i suppellettili sono in ferro battuto dove risaltano piccoli particolari arrugginiti che ne esaltano lo stile. Anche gli abiti sono l’antitesi della moda moderna ma sempre molto eleganti e femminili. Lo stile shabby chic si ispira al vintage ed è ricco di dettagli vecchi e nuovi. I colori usati sono i pastello, come il rosa antico, il lavanda, il bianco, il grigio, il crema o il blu sbiadito. Le linee sono ampie e fluenti, con camicette e top in tessuti morbidi e fiorati, e tutti con un immancabile volant.
Avete già acquistato un corredo ma forse vi sembra piuttosto anonimo? L’arredamento della vostra casa vi sembra triste e spento? Volete dare un aspetto teneramente romantico al vostro guardaroba? Innanzitutto assicuratevi di avere a portata di mano:
macchina da cucire, ago e filo, fiocchetti e fiorellini di raso, nastri in organza e seta, pizzo, macramè,tessuti con i colori pastello, o a stampe floreali e nastri per fare i volant. Lenzuola, copriletti, tovaglie, e asciugamani e sono i principali capi che anche oggi, come un tempo, contribuiscono a completare l'arredamento della vostra casa. Ma può anche capitare di considerare un poco semplice e superato l'aspetto del vostro corredo: Ecco quindi potrete caratterizzare la vostra biancheria rendendola delicatamente chic scegliendo lo stile shabby. Per quanto concerne lenzuola e federe in cotone o lino, se avete un pò tempo a disposizione, ricamate a macchina le vostre iniziali. Se non disponete di una macchina da cucire ricamatrice e nessuna esperienza nel ricamo manuale, non dovete preoccuparvi: acquistate in merceria delle iniziali già pronte poi, con ago e filo in tinta, fissatele su federe e lenzuola con minuscoli punti. Per dare un invece un aspetto particolarmente romantico e shabby al copriletto cucite sui bordi delle strisce di pizzo alte almeno una decina di centimetri. La vostra tavola può essere vestita in maniera teneramente retrò cucendo su ogni angolo delle tovaglie degli inserti in pizzo e dei graziosi fiocchi di organza. Se la tovaglia e a fiori o a quadretti, create invece delle balze decorative usando dei nastri di seta alti almeno 8/10 centimetri. Pure i tovaglioli possono essere decorati, magari con un fiocchetto o un fiorellino di raso da applicare con ago e filo su un angolo.
Il pieghettatore è lo specialista per l'arricciatura e la pieghettatura delle stoffe e vi permette di produrre pieghettature decorative su complementi d’arredo, abiti, fodere, grembiuli, vestiti, ecc. dando alle vostre creazioni un aspetto completamente professionale.
Grazie alle sue impostazioni variabili permette di scegliere sia la profondità sia la frequenza dell'arricciatura. Il pieghettatore può, a seconda delle impostazioni, eseguire una piega arricciata a ogni punto, ogni 6 punti o ogni 12 punti. È anche possibile cucire normalmente senza pieghettare (posizione dell'arricciatura = 0). L'arricciatura viene eseguita dalla speciale linguetta del piedino. Unitamente al movimento dell'ago verso l'alto e verso il basso viene spinta la stoffa sotto l'ago in modo uniforme. Ne risultano arricciature accurate e regolari su arredi per la casa o capi d'abbigliamento. La profondità delle pieghe può essere impostata progressivamente girando l'apposita vite di regolazione . Con questi brevi video, scopri la facilità di utilizzo del pieghettatore e assapora l'ottima riuscita dei tuoi lavori di cucito
Dove acquistare il piedino pieghettatore?
Il vostro concessionario di fiducia saprà sicuramente consigliarvi il modello che più si adatta alla vostra macchina da cucire. Le migliori marche di macchine per il cucito offrono sempre una serie di accessori opzionali che non sono inclusi nel box degli attrezzi al momento dell'acquisto; Il piedino pieghettatore è uno di questi. Se avete acquistato la vostra macchina da cucire on-line potete provare con un modello universale dotato di un attacco compatibile con la maggior parte dei modelli. Su Amazon potete trovare delle confezioni che includono diversi piedini, fra cui anche il piedino pieghettatore.
Se preferite una soluzione più economica provate ad acquistare un piedino pieghettatore singolo. Con pochi Euro potete iniziare a fare qualche esperimento. Fatemi sapere se funziona, ci terrei ad avere una vostra breve recensione.
![]() Sono in molti ad adorare lo stile shabby! Da qualche anno a questa parte sta mietendo un enorme successo nei circuiti delle hobbyste creative. Spesso questo stile lo troviamo nelle grandi case di campagna dove si cerca di trovare un connubio tra il romanticismo e il volutamente rovinato. Gli arredi sono composti da vecchi mobili di recupero, spesso dipinti con i colori tenui. I tessuti utilizzati per i corredi sono sempre naturali, di cotone e lino, in tinta unita oppure con stampe floreali un po’ retrò. Gli oggetti e i suppellettili sono in ferro battuto dove risaltano piccoli particolari arrugginiti che ne esaltano lo stile. Anche gli abiti sono l’antitesi della moda moderna ma sempre molto eleganti e femminili. Lo stile shabby chic si ispira al vintage ed è ricco di dettagli vecchi e nuovi. I colori usati sono i pastello, come il rosa antico, il lavanda, il bianco, il grigio, il crema o il blu sbiadito. Le linee sono ampie e fluenti, con camicette e top in tessuti morbidi e fiorati, e tutti con un immancabile volant. I consigli che vogliamo dare questo mese saranno sicuramente d’aiuto a tutte quelle che vogliono aggiungere anche un delizioso tocco shabby chic alle loro creazioni. Avete già acquistato un corredo ma forse vi sembra piuttosto anonimo? L’arredamento della vostra casa vi sembra triste e spento? Volete dare un aspetto teneramente romantico al vostro guardaroba? Innanzitutto assicuratevi di avere a portata di mano: macchina da cucire, ago e filo, fiocchetti e fiorellini di raso, nastri in organza e seta, pizzo, macramè, tessuti con i colori pastello, o a stampe floreali e nastri per fare i volant. Lenzuola, copriletti, tovaglie, e asciugamani e sono i principali capi che anche oggi, come un tempo, contribuiscono a completare l'arredamento della vostra casa. Ma può anche capitare di considerare un poco semplice e superato l'aspetto del vostro corredo: Ecco quindi potrete caratterizzare la vostra biancheria rendendola delicatamente chic scegliendo lo stile shabby. Per quanto concerne lenzuola e federe in cotone o lino, se avete un pò tempo a disposizione, ricamate a macchina le vostre iniziali. Se non disponete di una macchina da cucire ricamatrice e nessuna esperienza nel ricamo manuale, non dovete preoccuparvi: acquistate in merceria delle iniziali già pronte poi, con ago e filo in tinta, fissatele su federe e lenzuola con minuscoli punti. Per dare un invece un aspetto particolarmente romantico e shabby al copriletto cucite sui bordi delle strisce di pizzo alte almeno una decina di centimetri. La vostra tavola puo essere vestita in maniera teneramente retr cucendo su ogni angolo delle tovaglie degli inserti in pizzo e dei graziosi fiocchi di organza. Se la tovaglia e a fiori o a quadretti, create invece delle balze decorative usando dei nastri di seta alti almeno 8/10 centimetri. Pure i tovaglioli possono essere decorati, magari con un fiocchetto o un fiorellino di raso da applicare con ago e filo su un angolo. Anche i vostri abiti possono trasformarsi in capi particolarmente eleganti: è sufficiente arricchirli con qualche applicazione o con delle balze e dei volants che potete attaccare al fondo, alle maniche o al collo. Con un pizzico di fantasia e di buon gusto non è certo difficile dare ad un semplice guardaroba un raffinatissimo tocco shabby. Le arricciature le balze ed i volants possono rivelarsi però un vero e proprio grattacapo per le meno esperte di cucito. Distribuire in maniera uniforme e regolare l’arricciatura del tessuto aimè è sempre un dilemma, e oltretutto richiede tanta pazienza! Nessun problema se non lo sapete realizzare: ora esiste il pieghettatore che può essere applicato alla vostra macchina da cucire. Il pieghettatore è lo specialista per l'arricciatura e la pieghettatura delle stoffe e vi permette di produrre pieghettature decorative su complementi d’arredo, abiti, fodere, grembiuli, vestiti, ecc. dando alle vostre creazioni un aspetto completamente professionale. Grazie alle sue impostazioni variabili permette di scegliere sia la profondità sia la frequenza dell'arricciatura. Il pieghettatore può, a seconda delle impostazioni, eseguire una piega arricciata a ogni punto, ogni 6 punti o ogni 12 punti. È anche possibile cucire normalmente senza pieghettare (posizione dell'arricciatura = 0). L'arricciatura viene eseguita dalla speciale linguetta del piedino. Unitamente al movimento dell'ago verso l'alto e verso il basso viene spinta la stoffa sotto l'ago in modo uniforme. Ne risultano arricciature accurate e regolari su arredi per la casa o capi d'abbigliamento. La profondità delle pieghe può essere impostata progressivamente girando l'apposita vite di regolazione . Scopri la facilità di utilizzo del pieghettatore e assapora l'ottima riuscita dei tuoi lavori di cucito
Lo shabby fashion, è uno stile caratterizzato dai colori molto chiari. Il tempo, l’usura il trasandato sono elementi che distinguono gli oggetti…in realtà anche la fusione di vari elementi, creata da mani esperte o da abili sarte può a far sì che l’aspetto vissuto e trasandato (trasandato chic), diventi una firma distinta di questo stile. Si parla di stile shabby, non solo nell’ambito dell’abbigliamento e dei suoi accessori, ma anche di quei complementi d’arredo come tende, copriletti, carte da parati, lampadari ecc. che creano un’armonia visiva, che rasserena la vista. Tutto sembra nascere per caso, e invece è l’attento studio delle forme, dei volumi e dei colori che esaltano la semplicità e creano un effetto romantico, pulito e luminoso. Usurato e trasandato dunque, ma poi è l’opera di una mente creativa a renderlo chic, e allaSCUOLA DI CUCITO la creatività e le idee non mancano di certo.
Visto che la Pasqua è alle porte perché non approfittarne per decorare la casa con dei bellissimi addobbi in stile Shabby Chic, & Country ? Potete provare con questo cuore oppure con delle idee altrettanto carine ed originali che vi possono ispirare . Una delle cose che caraterizza lo stile shabby sono sicuramente le gabbiette per gli uccellini. Le avete mai viste in giro? Se siete amanti di questo stile romantico o se siete fan del riciclo creativo e del vintage, perchè non provate a reinventare delle gabbiette per uccellini e regalando loro una nuova funzionalità? Sono veramente perfette per portare una nota fiabesca al vostro terrazzo o alla camera da letto. Quando si tratta di reinventare, le possibilità sono veramente tante. Date un occhiata a questo tutorial che ho scelto per voi di Arte per te che vi insegna come trasformare una vecchia gabbia di legno. Se siete a corto di idee lasciatevi ispirare da una delle board di Pinterest.....vi si aprirà veramente un mondo!
Ecco alcune delle creazioni realizzate dalle amiche della Scuola di cucito. Sono composizioni veloci e di facile realizzazione e renderanno la vostra casa sempre più bella! Cosa aspettate? Aghi filo e forbici alla mano e LOVE YOUR HOME.
|
Ciao sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!
Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutti
|