Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Big Shot e cucito creativo 

30/3/2014

0 Comments

 
Foto
  Che cos'è la Big Shot?
La Big Shot è un fantastico accessorio, utilissimo per tutte coloro che amano lo il cucito creativo, il craft e gli hobby hand-made  in generale. Con questo strumento, infatti, è possibile dare libero sfogo alla fantasia realizzando tantissime idee davvero originali.

Immagine
Cosa si può realizzare ?

Con la macchina Big Shot è possibile creare biglietti o inviti per tutte le occasioni, bomboniere, scatoline, decorazioni per Natale o per la casa, bijoux, portachiavi, abbellimenti per borse e accessori, creazioni in feltro e stoffa, cornici, abbellimenti per scrapbooking ecc. Le collezioni dei disegni sono stati creati per delle fustelle in acciaio (alcune sono in dotazione) così da poter tagliare di tutto; dal  tessuto al feltro dalla carta alla pelle, dal sughero al cartone .


Immagine
Immagine
Cosa sono le Fustelle?
La fustella è un attrezzo composta da un nastro di acciaio che, posto nella macchina da taglio Big Shot, permette di eseguire un taglio preciso del  materiale. Le sagome che si possono ricavare sono un infinità: cuori fiori, farfalle, animali, alfabeti, forme geometriche, e molto altro. Le forme così tagliate possono essere poi usate per realizzare lavori di cucito in patchwork ed appliquè, oppure incollate insieme ad altre, per realizzare meravigliose creazioni, ogni volta con risultati diversi. Da provare!


Come si usa?

Preparazione: Innanzitutto, prepara tutto l'occorrente necessario per iniziare il progetto. Questo include il materiale, le fustelle, la macchina Big Shot, gli accessori come il kit di attrezzi per lavorare la carta, la pistola per colla a caldo e gli abbellimenti desiderati! Con centinaia di forme tra cui scegliere, troverai una fustella per ogni progetto e occasione, da forme basiche e animali, a alfabeti e disegni dettagliati.
Assembla il tuo Panino:Crea il panino Sizzix perfetto posizionando la fustella scelta e il materiale scelto come cartoncino tra i piani da taglio e posizionalo sulla piattaforma, seguendo le istruzioni stampate sulla piattaforma. Se stai usando una fustella Bigz, non avrai bisogno di una piattaforma, crea semplicemente un panino Sizzix con i due piani da taglio, la fustella Bigz e materiale scelto, come cartoncino, tessuto e pelle!
Foto
Iniziate a Fustellare
​È ora di tagliare! Basta passare il panino attraverso la macchina girando la manovella e scoprire la forma splendidamente tagliata dall'altra parte in pochi secondi. Per ottenere il ritaglio, rimuovere semplicemente i piani da taglio e la fustella. Se utilizzi una fustella dettagliata sottile come Thinlits o Framelits, puoi usare la spazzola o il punteruolo Sizzix per rimuovere senza fatica la carta in eccesso.
Foto
Il Progetto Finito
​Le fustelle Sizzix sono molto versatili e si possono usare per una grande varietà di progetti e materiali. Dalla creazione di biglietti, partecipazioni e scrapbooking agli abbellimenti di moda e decorazioni per la casa, tagliare con Sizzix ti aiuterà a portare i tuoi progetti al prossimo livello. Rimarrai stupito di come la fustellatura trasformerà i tuoi progetti creativi!
Foto
Foto

Fra tante macchine fustellatrici qual'E' la migliore? 

A parere mio la migliore è quella che più si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget, quindi, senza sprecare tempo a cercare per conto vostro, potete andare direttamente alla vetrina che ho preparato sulla mia pagina AMAZON e controllare prezzi e recensioni. 
Controlla prezzi e recensioni
Oppure visita direttamente lo store SIZZIX  e scopri tutte le novità BIG SHOT.  
VAI ALLO STORE DI SIZZIX
Foto
Foto
SHOP AMAZON
0 Comments

Borse in stoffa con appliquè.

29/3/2014

0 Comments

 
Immagine















Sono davvero contenta che sempre più donne si avvicinino a questo piccolo mondo che è la Scuola di Cucito. E’ molto divertente per me osservare le principianti  mentre muovono i primi passi, e che con grande impegno mettono in funzione la  macchina da cucire. Come in tutte le arti e mestieri c’e chi è più portata e chi meno, ma in qualsiasi caso ogni loro piccolo successo, mi riempie di soddisfazione  ed orgoglio, e anzi mi sentirei di aggiungere che è proprio in  grazie a loro se amo sempre di più il mestiere di maestra. Muovere i primi passi nel mondo del cucito vuol dire inevitabilmente scontrarsi con mille difficoltà, fra i quali tutti i “tecnicismi” della macchina da cucire che tante volte possono risultare veramente noiosi. C’è poi il discorso della pazienza, e non meno importante, la disponibilità a disfare tutto e ricominciare il lavoro da capo se qualcosa è andato storto! E’ comunque gratificante constatare l’entusiasmo e l’impegno che ognuna di loro mette in campo per dare il meglio. Ecco due borse realizzate da Manu dopo un primo corso per principianti. A giudicare dal risultato le buone premesse ci sono tutte no?


Immagine
Immagine
Come al solito si vi serve un pò di ispirazione vi indirizzo ad un board di Pinterest dove troverete tantissime idee per  realizzare borse e pochette con le vostre mani!

0 Comments

Appliquè con lo ScaNCut

27/3/2014

1 Comment

 
Immagine
Alle fedelissime della Scuola di Cucito, ma sopratutto alle amanti del cucito creativo  volevo far vedere questa macchina da taglio domestica. Guardate come è facile ritagliare le sagome per i vostri lavori di appliquè!! Si chiama ScanCut ed è dotata di uno scanner integrato.  Acquisisce  qualsiasi materiale: un disegno fatto a mano, un ritaglio di giornale, immagini, foto e altro e vi permette di  creare un infinità di progetti. Può essere un idea per chi vuole dare libero sfogo  alla passione per l'hand-made.  La vedremo sicuramente all'opera a Mondo Donna al padiglione di Trento Fiere il 29 ed il 30 Marzo alla Mostra della manualità creativa. Appuntamento con la creatività quindi....!!

97e609ce-89e1-4370-97cb-59b145937b28.pdf
File Size: 553 kb
File Type: pdf
Download File

1 Comment

Cuscino a rullo Country chic

27/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Lo stile Country Chic è la rivisitazione del RUSTICO che tradotto in chiave romantica significa letteralmente “campagnolo elegante”. Basta fare un giro per il web per rendersi conto di quante siano le amanti di questo stile. E’ una vera e propria forma di design, uno stile di vita che include naturalmente anche i complementi d’arredo ed i tessili per la casa. I motivi ricorrenti sono molteplici; righe, quadri, fiori mixati a figurazioni bucoliche e campestri, come campi, animali da cortile, uccelli e mazzi di rose sistemate dentro dei vasi. Direi che il Country Chic è lo stile inglese per eccellenza, quello che si vede nelle belle commedie romantiche dove da sfondo ci sono i classici Cottage che ci fanno tanto sognare! La casa in stile Country Chic è una casa calda, dai colori avvolgenti che abbraccia l’ospite e chi la vive. Naturalmente i cuscini sono complementi d’arredo indispensabili per dare quel tocco di personalità e ricercatezza. I colori e le texture vanno scelti con cura, e con gusto tenendo conto dell’effetto che si vuole ottenere. In commercio ne esistono di svariate fogge, ma se volete avere degli elementi unici ed originali, provate con il fai da te! Ecco da Alberta un idea semplice e di facile realizzazione: Il tradizionale cuscino a rullo con la chiusura a bottone. Queste le 5 mosse fondamentali….ovviamente dopo esserci procurate un imbottitura cilindrica di gomma piuma o di ovatta sintetica. 

Immagine
Immagine
·         Tagliare il rettangolo di tessuto necessario per ricoprire il cilindro. Ricordatevi di aumentarne le dimensioni del rettangolo di qualche centimetro per formare i margini e gli orli. Io consiglio sempre di aggiungere 1cm e mezzo di margine di cucitura. 
·         Creare un apertura ed applicare una cerniera invisibile lungo i margini di cucitura nella parte orizzontale del rettangolo.
·         Preparare i due rettangoli per il lato corto del cuscino ed assemblarli al rettangolo più grande (Per dare un tono piu “Chic” Alberta ha inserito un cordoncino in tinta unita fra le due cuciture)
·         Eseguire un punto filza alle estremità del cilindro fino ad arricciare completamente il tessuto.
·         Rivestire il bottone con la stessa stoffa del cuscino o con un tessuto a contrasto ed applicarlo al centro del buco fissando ulteriormente l’arricciatura.  


Immagine
0 Comments

CUCITO per principianti al PATCH - POINT

23/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Patch Point è un accogliente centro di ricreazione che si trova a Levico Terme. E’ un luogo ideale per chi vuole esprimere la propria creatività e imparare nuovi hobby. Ogni mese Marlies propone corsi e laboratori che soddisfano curiosità e gusti di tutte le appassionate/i del fai da te.  Per il mese di Aprile e Maggio la Scuola di Cucito e Patch Point uniscono le loro esperienze per offrire un  Corso introduttivo per l'  ABC del cucito .  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo. Gli argomenti trattati comprendono:

·         L’ utilizzo della macchina da cucire e dei suoi accessori
·         Impiego degli aghi, e punti base su macchina sia meccanica che elettronica
·         Unione dei tessuti e metodi di cucitura (cucitura base, ribattiture, cucitura inglese) 
·         Orli dei jeans, rammendi, asole
·         Orlo invisibile a mano, a macchina, e punti utili di uso frequente
·         Introduzione al tagliacuci e punti overlook
·         Rifiniture con sbieco e basi di cucito creativo
·         Principali riparazioni, e cerniere
Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso potrai utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.
Per la realizzazione degli imparaticci vengono forniti volta per volta stoffe, fili, cerniere, piedini in base all’argomento trattato

Per informazioni  e dettagli  : Scuola di Cucito di Borgo , oppure
Marlies van Vugt
Vicolo delle Rocche 24
38056 Levico Terme (TN)
cell: 3357556863
patchpoint@live.it

0 Comments

Punto erba....un gioco da ragazze!

20/3/2014

0 Comments

 
Immagine
La parola ricamo indica sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto o l’ornamento creato con ago e filo. È un'attività antichissima, ma ancora oggi praticata perchè attualissima e di gran moda. Oggigiorno viene considerata come un lavoro artigianale raro e molto costoso, ma anche un hobby diffusissimo ed altamente creativo.  Occorre distinguere tra il ricamo a mano, e quello a macchina. La differenza sta sostanzialmente nel tempo di esecuzione. Le ore impiegate per il ricamo a mano sono in alcuni casi infinite: basti pensare a quanto tempo impiegavano le nonne a ricamarsi il tradizionale corredo da sposa! La Scuola di cucito è per tradizione impegnata nell’insegnamento di queste tecniche, soprattutto durante il laboratorio del periodo estivo rivolto alle bambine e alle ragazze. Il programma proposto è vario ed articolato ed offre molti spunti dove ogni allieva può apportare al suo lavoro dettagli ed arricchimenti dettati dal proprio gusto personale. Nell’ambito del ricamo uno dei punti che più utilizziamo è il punto erba. E’ un punto molto semplice che le bambine imparano subito e può essere eseguito su qualsiasi tipo di tessuto. Il punto erba è ideale per realizzare linee curve e dritte, come steli di fiori e contorni, ma anche per decorare ed abbellire un indumento; se poi lo ricamiamo in file ravvicinate funge da riempitivo. Viene lavorato da sinistra verso destra. In rete ho trovato questo tutorial; è scritto in inglese ma le foto sono molto esplicative.
Immagine
Immagine
Se poi entrate in Pinterest nella board dedicata al tema troverete spunti ed ispirazione per muovere i primi passi nel mondo del ricamo. Le “ricamatrici” principianti troveranno senz’altro utile anche il video di mani di fata che ho trovato in rete…  


0 Comments

Un ape in primavera appliquè

18/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Che cos’è la creatività?

È una dote comune a tutti gli esseri umani, alla nascita. La posseggono i grandi artisti, che sono capaci di trasformare una tela o una pietra in un capolavoro. E la possiede chiunque altro sia capace di "trasformare la banalità in bellezza" (R. Benigni).

Beh durante il corso di CUCITO CREATIVO ci hanno provato anche Cristina, Elisabetta, Giada ed Eleonora. Una valigia piena di stoffe, fili, forbici, vecchi bottoni e naturalmente la macchina da cucire! Non sembra ma ,dietro ad un banale sacchetto c’è tantissimo lavoro.  L’idea iniziale e quella di raccontare la vita di un ape nel periodo più bello dell’anno: la primavera, quando gli alberi e i prati sono in fiore e nell’alveare regna una vita intensa. Lo abbiamo fatto attraverso la tecnica dell’appliquè che molte di voi già conosceranno, soprattutto le amanti del cucito creativo. Le stoffe colorate ed i tessuti americani sono indispensabilissimi per un lavoro di  appliquè, ma poi occorre anche un po’ di carta o fiselina termoadesiva. Naturalmente dovrete munirvi di un ferro da stiro ben caldo, e di un piano lavoro spazioso per mettervi all’opera.
Immagine
Immagine

















Per prima cosa dovete rinforzare  il tessuto sul rovescio con la stoffa termoadesiva, e poi riportare a matita il disegno che avete scelto. Ritagliate le sagome ed appoggiatele sul tessuto che volete usare come sfondo fissando il tutto con delle imbastiture sbieche. Naturalmente le imbastiture non saranno necessarie se userete la carta bi-adesiva. Rifinite infine con il punto festone a macchina oppure il punto dentello fatto a mano per fermare l’appliquè Nell’attesa di pubblicare un tutorial  dettagliato posto alcuni scatti che illustrano il nostro “racconto”

Immagine
Immagine
Se fate click sul cuore oppure qui, vi si aprira una pagina che seguo su Pinterest dedicata alla tecnica dell'appliquè. Spero possa essere di ispirazione per i vostri lavori.


0 Comments

La maglia lavorata con le dita - Knitting fingers

16/3/2014

0 Comments

 
Immagine
La maglia lavorata con le mani è una tecnica che ti permette di creare in poco tempo dei tubolari usando come strumento solo le dita per intrecciare la lana. E’ una attività divertente che ho scoperto dalle donne che frequentano i miei corsi, e che si impara in pochi minuti. Con questo sistema potete creare delle bellissime collane come quelle di Alberta e Carla. Perché l’intreccio diventi bello fitto vi consiglio di usare una lana spessa e consistente, e vedrete che dopo qualche giro la maglia magicamente prende corpo e forma.  Per realizzare le collane come quelle che ho postato è necessario un tubolare di circa 2 metri e mezzo che potete alla fine completare con delle applicazione di fiori lavorati all’uncinetto. 

Immagine
Immagine
Immagine
Ecco in sintesi l’illustrazione degli 8 passaggi. ….Se dovessero risultare poco chiari vi consiglio di dare un occhiata a questo link dove ho trovato un tutorial  molto dettagliato e facile da seguire anche se scritto in francese.

Tricotin.com


Immagine

Qualche idea in più per i vostri lavori in maglia?

Design Sponge, è un sito americano è propone di usare questa tecnica per realizzare un originale rivestimento di un cuscino. Vai al link.
 La Prym  invece è una nota marca di prodotti per il ricamo, il patchwork, ed il cucito presenta questo Tricotin Mini; un accessorio meccanico che vi permetterà di creare borse, sciarpe, berretti e molto altro, dando libero sfogo alla vostra fantasia


0 Comments

Considerazioni a confronto per l'acquisto di una macchina da cucire. 

14/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Quanto vuoi spendere? Se hai un badget che ti permette di guardare oltre il modello base punta su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considera l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di cucire bene e con una certa frequenza avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, che abbia un buon trasporto, e che non si inceppi ogni qualvolta dovete cucire jeans o tessuti pesanti.

·         Compra la tua macchina da cucire in un negozio specializzato. Ovviamente la macchina a buon prezzo si può acquistare anche nei centri commerciali, ma difficilmente il commesso del negozio ti insegnerà ad infilarla e metterla in moto. Il concessionario di fiducia invece ha le competenze per guidarti nella scelta della macchina giusta per  te, e soprattutto (non è una banalità) ti garantisce l’assistenza nel tempo. Un accurata spiegazione delle funzioni poi, al momento dell’acquisto è fondamentale, sia per chi è alle prime armi che per le più esperte.   

·         Siediti e prova a cucire! Come trasporta il tessuto? E’ rumorosa? Come ti sembra la qualità del punto? E’ dotata di una gamma di punti utili ?( punto dritto, zig-zag, zig-zag a tre passi, punto dritto rinforzato, orlo invisibile, occhielli ecc). Puoi cambiare la posizione dell’ago? Come risulta la tensione del filo? E’ solida e ha un buon peso? A prima vista potrebbe sembrare un difetto, ma una macchina da cucire leggera ( è senza ombra di dubbio facile da trasportare) rende più complicato e instabile il vostro lavoro di cucito.

·         Tecnologia a confronto. Anche per le macchine da cucire la tecnologia ha raggiunto livelli sempre più sofisticati. Di certo la macchina elettronica agevola di gran lunga una principiante in quanto i punti sono già memorizzati nella macchina con i parametri più adatti al tipo di punto selezionato. Le macchine elettroniche inoltre ti guidano nella scelta del piedino giusto che solitamente è in dotazione, evitandoti cosi il danneggiamento della macchina stessa. Questo si traduce, ovviamente in prezzi più o meno elevati, a seconda dei risultati che si desidera ottenere. E’ per questo che prima di acquistare una macchina da cucire è necessario avere ben chiaro l’utilizzo che se ne vuole fare; domestico o più professionale?  In ogni caso, affidarsi a marche note (es Bernina o Brother) è sicuramente il punto di partenza giusto per non avere brutte sorprese.

Questi sono i consigli basilari che mi sento di darvi…giusto per aiutarvi a fare un acquisto più mirato alle vostre esigenze.  Si potrebbe scrivere molto di più ma per questo vi suggerirei di visitare un forum che raccoglie le esperienze personali di molte amiche appassionate del cucito:  www.burdafashion.com



Immagine
0 Comments

ABC del Cucito al Patch-Point 

9/3/2014

1 Comment

 
Immagine
Patch Point è un accogliente centro di ricreazione che si trova a Levico Terme. E’ un luogo ideale per chi vuole esprimere la propria creatività e imparare nuovi hobby. Ogni mese Marlies propone corsi e laboratori che soddisfano curiosità e gusti di tutte le appassionate/i del fai da te.  Per il mese di Aprile e Maggio la Scuola di Cucito e Patch Point uniscono le loro esperienze per offrire un  Corso introduttivo per l'  ABC del cucito .  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo. Gli argomenti trattati comprendono:

·         L’ utilizzo della macchina da cucire e dei suoi accessori
·         Impiego degli aghi, e punti base su macchina sia meccanica che elettronica
·         Unione dei tessuti e metodi di cucitura (cucitura base, ribattiture, cucitura inglese) 
·         Orli dei jeans, rammendi, asole
·         Orlo invisibile a mano, a macchina, e punti utili di uso frequente
·         Introduzione al tagliacuci e punti overlook
·         Rifiniture con sbieco e basi di cucito creativo
·         Principali riparazioni, e cerniere

Immagine
Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso potrai utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.
Per la realizzazione degli imparaticci vengono forniti volta per volta stoffe, fili, cerniere, piedini in base all’argomento trattato
Data corso: Giovedì 3-10-17-24 Aprile e 1-8-15-22 Maggio

orario: pomeriggio 16.00 - 18.30 e sera 20.00 - 22.30

costo corso: €145  (20 ore)  + €10 costo materiale
Per informazioni  e dettagli : Scuola di Cucito di Borgo , oppure
Marlies van Vugt
Vicolo delle Rocche 24
38056 Levico Terme (TN)
cell: 3357556863
patchpoint@live.it

1 Comment
<<Previous
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI