MOIRA SCUOLA DI CUCITO
  • HOME
  • CARTAMODELLI
  • CORSI
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
    • Cartamodelli sartoria
    • MY SHOP >
      • Tessuti pizzi e ricami
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • LABORATORI PER BAMBINI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Blog
Foto

pasqua fai da te: Scarica il disegno del trio coniglietti e crea il tuo cuscino.

30/3/2025

0 Comments

 
Foto
🐰✨ La Magica Avventura dei Tre Coniglietti di Pasqua! ✨🐰
C’era una volta un trio di coniglietti--Emy, Marty, e Anny —che vivevano in un prato incantato, proprio ai confini della Terra della Creatività. 🌸🌿 Ogni anno, con l’arrivo della primavera, partivano per una missione speciale: diffondere colore e allegria nelle case di chi amava il cucito e la fantasia!
Quest’anno, hanno deciso di farsi ospitare da un gruppo di ragazze talentuose che, con ago, stoffa e un pizzico di magia, li hanno sistemati su dei meravigliosi cuscini pasquali! 🎨✂️ pronti a portare sorrisi e stupore. “Wauu!” hanno esclamato anche le mamme vedendo il risultato! 😍
Se vuoi portare il simpatico trio anche a casa tua, puoi scaricare il loro disegno dal link qui sotto e unirti a questa magica avventura di cucito creativo! ✨
happy-easter-png-coquette-easter-115645720.zip
File Size: 8754 kb
File Type: zip
Scarica file

10.png
File Size: 8769 kb
File Type: png
Scarica file

Come realizzare il cuscino con il trio di coniglietti 

1. Scarica il file in formato A4 e stampalo su la carta termo-trasferibile. Puoi trovare la confezione di 10 fogli  facendo click qua sotto. Segui attentamente le istruzioni stampate sulla confezione.  
Foto
COMPRA SU AMAZON
2. Ritaglia l'immagine in forma quadrata da cm. 21 X cm. 21
Foto
3. Cuci due rettangoli da cm. 21 X cm. 12 di altezza per creare la cornice sopra e sotto. Cuci con un margine di  1 cm. e rifinisci con uno zig-zag. (vedi immagine fronte e retro) 
4. Ripeti la stessa operazione anche per i rettangoli laterali che risulteranno di cm. 42 X 12 cm. di altezza. 
5. Regola gli angoli del cuscino e taglia in squadra in modo da ottenere un quadrato di cm. 42 X cm. 42 . Sul rovescio rifinisci i margini di cucitura con un uno zig-zag oppure sorfila con una taglia-cuci. ( Vedi immagine che segue) 
Foto

Come preparare la fodera del cuscino

Realizzare una fodera per cuscino è un progetto di cucito semplice e gratificante, ma c’è un punto che spesso mette alla prova molte appassionate: l’applicazione della zip! Se non ti senti ancora sicura con le cerniere, non preoccuparti, c’è una soluzione pratica e facilissima: la chiusura a busta!
🧵 Come funziona?
Basta tagliare due rettangoli di stoffa leggermente più larghi della metà del cuscino e sovrapporli sul retro della base, in modo che si crei una sovrapposizione al centro. Questa sovrapposizione permetterà di inserire e rimuovere il cuscino con facilità, senza bisogno di zip o bottoni!
✂️ Ecco i passaggi semplici per cucire la chiusura a busta:
1️⃣ Taglia la stoffa: un pezzo per il davanti del cuscino e due rettangoli per il retro (calcola che dovranno sovrapporsi di almeno 10-15 cm).
2️⃣ Orla i bordi sovrapposti: fai un piccolo orlo sui lati interni dei due rettangoli per un risultato pulito e rifinito.
3️⃣ Assembla il cuscino: sovrapponi i due pezzi posteriori sopra il davanti, dritto contro dritto. Fissa con gli spilli.
4️⃣ Cuci tutto intorno: passa una cucitura lungo tutto il perimetro, poi rifinisci con una tagliacuci o uno zigzag per evitare sfilacciature.
5️⃣ Rivolta la fodera ed ecco fatto: il tuo cuscino è pronto da riempire! 🎉
Questa tecnica è perfetta per chi vuole un risultato bello e funzionale senza complicazioni. 

Dove trovare tutto il necessario per il tuo progetto di cucito creativo 

Ogni progetto di cucito riesce al meglio quando hai i materiali e l’attrezzatura giusta! Per aiutarti a trovare tutto quello che ti serve, ho preparato una vetrina dedicata su Amazon, dove troverai stoffe, fili, forbici, piedini speciali e tanti altri strumenti utili per il cucito creativo. 🧵✂️✨
🔗 Dai un’occhiata  QUI e scegli tutto il necessario per realizzare il tuo  cuscino  (e magari tanti altri progetti creativi)!
VISITA IL NEGOZIO
Se ami dare forma alla fantasia con ago e filo e macchina da cucire, in questo altro POST troverai altre idee per rendere la Pasqua ancora più speciale! 💕
VAI AL POST
Foto
0 Comments

tutorial illustrato cucito creativo: cuscino con pecorelle in applique'.

4/5/2020

2 Comments

 

un cuscino stile country per imparare la base dell'applique' e del ricamo. Cartamodello in PDF da scaricare al volo.   

Foto
Questo post illustra passo passo un piccolo progetto che è stato fatto da Alberta per il mercatino di solidarietà che si svolge periodicamente nella nostra regione. Abbiamo scelto un cuscino per dare vita a quattro simpatiche pecorelle dall'aria un pò country.  Naturalmente non è tutta farina del nostro sacco perchè per realizzarlo ci siamo ispirate ad una delle tante board dedicate al cucito creativo che abbiamo trovato su Pinterest. Usate i disegni e le istruzioni per farvi guidare nella realizzazione del cuscino. Quelle di voi che hanno poca dimestichezza con i punti  a mano potranno seguire i consigli aggiuntivi relativi alla macchina da cucire e ai punti decorativi che possono essere usati in alternativa. La parte più impegnativa del lavoro è quella che riguarda i punti di contorno delle pecorelle che viene realizzata in appliquè.  L'appliquè, è una tecnica del cucito creativo in cui vari elementi vengono aggiunti ad una base, generalmente di tessuto, per ottenere effetti decorativi di grande effetto. Generalmente questo è un lavoro lungo, ma grazie ai nuovi prodotti come i supporti biadesivi (termoadesivi)  potete evitare le imbastiture e risparmiare un pò di tempo nella confezione. Un ulteriore aiuto viene dato dalle nuove macchine da cucire che consentono la realizzazione di punti e finiture a velocità sostenuta.  

MATERIALE OCCORRENTE

Cm. 5o tessuto in lino o cotone pesante colore ecrù.
mt. 1,50 pizzo in cotone per bordatura 
n° 4 campanellini a sonaglio.
Ritagli di tessuto per corpo pecorelle.
Ritagli di tessuto marrone tinta unita per zampette e musetto.
Filati per punto croce, o cordoncino per ricamo.
Teletta termoadesiva, biadesiva o fiselina.
Filo per imbastire o cucire
​Imbottitura per cuscino a fiocco o gomma-piuma. 

download disegni e taglio.

pecorellalato.pdf
File Size: 27 kb
File Type: pdf
Scarica file

pecorellafronte.pdf
File Size: 30 kb
File Type: pdf
Scarica file

1° Scaricare e stampare i due file relativi a 3 pecorelle in lato e 1 in fronte.
Foto
2° Tagliare la base del cuscino: per il davanti un quadrato di cm . 45 X 45. Per il dietro invece due rettangoli di  cm 45 X 27 (chiusura a busta) 
3°Applicare la teletta termoadesiva o il rinforzo bi-adesivo sul rovescio dei ritagli di cotone che avete scelto per le pecorelle. Usate sempre la teletta adesiva o il bi-adesivo nei lavori di applique perché evita lo sfrangiatura del tessuto e regala alle vostre creazioni un aspetto più rifinito. 
3°Stirare la base del davanti in quattro parti come da schema e posizionate le pecorelle al centro di ogni quadrato fermandole con degli spilli.   
Foto
Consiglio: Se non usate la teletta bi-adesiva procedete con un imbastitura sbieca. 
Foto
5°Completate il corpo delle pecorelle con zampe e musetto come segue. 
Foto
6° Disegnate attorno al collo delle pecorelle un collare a fiocco che verrà ricamato a punto erba o punto catenella. Per gli occhi invece ricamate un punto nodino.   
7° Selezionate sulla vostra macchina da cucire un punto adatto all'applique' ed eseguite il contorno delle pecorelle. Il filo può essere tono su tono, oppure a contrasto se volete dare maggior risalto. 
Consiglio: Se non conoscete il punto per applique (blanket stich)  vi invito a visitare la mia Board di Pinterest appositamente dedicata a questa tecnica….e lasciatevi ispirare 
8° Cucite un piccolo campanellino sul collare della pecorella e ricamate l'erba sotto le zampette con un semplice punto filza.
9° Applicate il pizzo di cotone attorno al cuscino lasciando un centimetro di margine di cucitura. Sui quattro lati create un angolo. (vedi immagine) 
Foto
Foto
Foto

Confezione cuscino.

10°Confezionate il cuscino con la chiusura a busta .  Fate l'orlo ripiegato in un lato dei rettangoli e assemblate i pezzi del cuscino sovrapponendo le parti dritto contro dritto.
11° Cucite i margini del cuscino e rifinite con uno zig-zag o taglia cuci.
12° Girate il cuscino e riempitelo con l'imbottitura.   
Foto
Foto

Materiale occorrente per la realizzazione di cuscini fai da te. 

Il materiale che vi serve per la realizzazione dei cuscini lo potete trovare nella lista che ho preparato alla pagina Amazon. Qui potete anche confrontare i prezzi e controllare le migliori recensioni.
Vai alla lista

altri tutorial che ti possono interessare 

Foto
Foto
2 Comments

Coltivare la creativita' dei bambini attraverso il fare.

19/4/2020

1 Comment

 
Foto
“ La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. E' l'onnipotenza dell'età infantile” (D. Winnicot)
 
Nella società in cui viviamo, la creatività è tra le abilità piu'richieste e premiate. Il modo migliore per impararla e mantenerla è continuare ad immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere, proprio come fanno spontaneamente i bambini di tutte le età.
​I bambini e le bambine vanno  però supportati affinchè possano sviluppare le loro capacità creative innate e per realizzare appieno le loro potenzialità in questo senso. Si deve offrire loro un ambiente fertile nel  quale la loro creatività metta radici, cresca e prosperi.

Facile a dirsi ma come fare? 

In ogni evento creativo, sia esso originato da materiale strutturato,  naturale, o scaturito in momenti di gioco libero, ciò che e' veramente importante è il divenire del processo creativo, utile allo sviluppo dell'intelligenza creativa, non il prodotto finale. Attraverso il fare il bambino capirà e comprenderà istintivamente il proprio e personale processo creativo, aumentando   così la propria autostima. Ogni bambino è diverso dall'altro però, quindi prima cercate di capire quale e il tipo di “fare” che piu' si addice al vostro, e poi aiutatelo a coltivare la propria fantasia con pochi semplici passi.  
  • Aiutateli ad immaginare, partendo da esempi concreti, vedrete che spontaneamente, nel tempo, i bambini cominceranno a cambiare e modificare gli esempi, aggiungendo il loro tocco personale.
  • Incoraggiate i bambini a giocare, a sperimentare con colori, pennelli, stoffe, materiali di recupero e naturali (legno, sassi, pigne, fiori foglie, frutta, ecc.). Piu' i materiali sono vari, maggiori sono le opportunità per i bambini di realizzare progetti creativi.
  • Sostenete il fare dei bambini, affiancandoli durante le attività, ascoltandoli con attenzione ed aiutandoli ad esprimere le proprie idee e le loro emozioni.
  • Non sostituitevi mai  ai vostri bambini nell'esecuzione, perderebbero interesse nel loro lavoro.
  • Affiancate i bambini nell'esecuzione dei loro progetti, sospendendo il giudizio. Meglio suggerire eventuali soluzioni, partendo sempre, con il massimo rispetto, da quelle proposte dai piccoli.​

“La creatività è l'intelligenza che si diverte”. ​

Parto con una frase del grande scienziato Albert Einstein, perchè di pensiero divergente e creatività era sicuramente dotato, e faccio seguire a ruota qualche idea 

 RICAMO PRIMI PASSI 

IL RICAMO
Un laboratorio divertente e creativo pensato per far conoscere a bambine e, perché no?... anche ai bambini il mondo legato al ricamo. Un attività affascinante che trova infinite modalità di espressione. Il ricamare implica la conoscenza di alcune tecniche, ma lascia spazi smisurati alla fantasia personale. Senza contare che il ricamo collettivo è estremamente socializzante  e fa crescere la voglia di stare assieme.
Per imparare a realizzare i vari punti, fate usare al bambino del cartoncino, invece del tessuto, sopra il quale avrete stampato o ricalcato un disegno, come un fiore, un animale o il suo personaggio preferito. In questo modo il bambino avrà a disposizione uno schema da seguire e, ago e filo alla mano, sarà molto più semplice per lui seguirlo con attenzione.
Insegnare ai bambini al di sotto dei 5 anni a ricamare con l’ago, che potrebbe essere pericoloso. Al suo posto provate ad usare, invece, un ago di plastica con una cruna larga, in modo tale che il bambino non faccia fatica a inserire il filo che ha scelto. Mostrate al bambino come inserire l’ago e poi lasciate che prosegua da solo.
​
Foto
Foto
Foto

COSA VI SERVE? 

  • Cartoncini illustrati
  • Forbici
  • Spillo grande e ago con cruna larga
  • Filo da ricamo (moulinè o cordoncino)
1° Passo
 -Forate il cartoncino con un grosso spillo o un punteruolo sulla parte che intendete decorare
- I fori riusciranno meglio se appoggiate il cartoncino su di un piano morbido (es. tessuto, asciugamano)
2° Passo
-Tagliate una gugliata di filo in gradazione con l’immagine e fate un nodo all’estremità.
-Iniziate a cucire delle linee dritte tipo punto filza.
3° Passo
Piccolo consiglio; sarà molto utile girare il lavoro sul rovescio quando dovrete portare l’ago sul dritto del lavoro . Eviterete così di fare ulteriori fori o incrociare i fili. Questo potrà servirvi
come regola anche per altri lavori di cucito. Ricordate che l’aspetto
ordinato del rovescio del lavoro è importante quanto il dritto! 

4° Passo
-Quando finite il filo, chiudete la gugliata con un nodo sul rovescio del lavoro

Scrapbooking e collage per realizzare la stanza del cucito. 

Foto

La tecnica del collage e la scrap-art si incontrano in questo laboratorio tematico. E’ pensato per i bambini più piccoli, ma si divertono sicuramente anche le mamme!  Gli ingredienti sono semplici come un sorriso basta un pizzico di manualità un po’ di inventiva ed in un attimo si può creare questa allegra stanza del cucito.
Cartoncino colorato, tessuti, foto, forbici, nastri, bottoni, adesivi, perline, pennarelli, giornali, riviste, pizzi e merletti. Tutto può trasformarsi e tornare utile nella stanza del cucito.  Ad ognuno la libertà di decorare a piacere, tagliare, piegare incollare quello che piace di più !!!

COSA VI SERVE? 

Colla, fili, ritagli di stoffa, bottoni, colori. 
1° Scaricate il file  in pdf allegato e stampatelo su un cartoncino pesante
2° Ritagliate le forme degli accessori e degli oggetti della stanza del cucito
​3° Incollate le formine su di un altro cartoncino pesante e realizzate un quadretto come piace a voi. 
Foto
Foto
Foto
Stampa la stanza del cucito
elementi_cucito_a4.jpg
File Size: 1071 kb
File Type: jpg
Scarica file

bambole_colorate_a4.jpg
File Size: 806 kb
File Type: jpg
Scarica file

bambole_piccole_colorate_a4.jpg
File Size: 322 kb
File Type: jpg
Scarica file

cuscini fantasiosi per riciclare i gomitoli di lana. 

Una tecnica che mi ha insegnato quindici anni fa la cara Suor Giovanna, ma che, nonostante il passare inesorabile degli anni, non passa mai di moda. Anzi direi che ancora spopola fra le giovanissime fans del cucito, e piace tantissimo anche alle mamme.
​

Cosa vi serve? 

1. Spugna bianca o avorio a nido d'ape in cotone a metraggio. Vai al LINK
2. Gomitoli di lana colorata di medio peso.
3. Aghi per lana con cruna grande e punta arrotondata. 
Foto
Foto
Foto
Fase 1.
Tagliate un quadrato di tessuto in spugna a nido d'ape cm 50 x cm 50. 
Iniziate il lavoro al centro del quadrato procedendo in diagonale come da immagine . 
Fase 2.
Tagliate una gugliata di filo lunga 3 volte la diagonale del tessuto. (circa 150 cm) 
Iniziate dall'angolo del tessuto e procedendo in diagonale create una scala infilando l'ago con la lana in 3 quadretti per volta.
Fase 3.
Completata la scala al centro del tessuto, tagliate il filo ed eseguite il ritorno ripetendo  la fase 2. 
Ogni 2 o 3 righe potete cambiare il colore dei fili combinandoli a vostro piacimento. 
Procedete con il lavoro andando gradatamente verso i lati fino ad esaurimento dei quadretti. Per ottenere un miglior risultato completate prima una metà e successivamente la parte opposta.   

Bambole in stoffa.

Fare bambole con le proprie mani è un' arte meravigliosa che ti permette di ottenere delle creazioni molto fantasiose e personalizzate. Ho svolto questo laboratorio con delle bambine portando dei kit semi-lavorati e vi assicuro che l'entusiasmo viaggiava a mille, per non parlare poi del risultato finale: Sorprendente! perché ognuna poi ci metteva del suo.  Per incominciare basta avere un kit per il taglio e cucito. Si può iniziare con il minimo indispensabile: ago, filo, spilli, forbici, e qualche scampolo di stoffa, per poi passare, se la cosa vi appassiona, ad un’ attrezzatura più "professionale". 
Foto
Foto
Foto

cOSA VI SERVE? .

Le restrizioni cui tutte siamo sottoposte in questo disgraziato periodo ci costringono, a uscire di casa, per fare provvista solo di prodotti di prima necessità. Stare a casa è una cosa che può piacere a molte, ma tante volte il non poter  impegnare la mente e le mani in attività creative può risultare un problema serio, se non addirittura angosciante. Per fortuna siamo nell'era di internet, dei social e degli e-commerce  e così la quarantena possiamo viverla con meno patemi d'animo. Pensando a voi ed ai vostri bimbi ho ritenuto utile creare una pagina su Amazon che vi consentirà di individuare materiali, kit ed accessori per i vostri progetti del fai da te. In questa lista ho messo anche dei simpatici kit per realizzare delle semplici bambole che saranno molto utili per muovere i primi passi con ago e filo. 

Vai alla pagina
1 Comment

PIEDINO PER CORDONCINO PER ACCENDERE DI NUOVA LUCE LA CASA.

25/4/2017

0 Comments

 
Foto

Come utilizzare il piedino bordatore per macchina da cucire - Piping  foot  

Uno dei più grandi divertimenti delle donne è decorare la propria casa. Alcune di loro di tanto comprano qualcosa di nuovo, altre spostano i mobili, altre ancora si divertono a cambiare  la disposizione di cose e oggetti.  E’ così anche per le appassionate di cucito creativo che riescono a trasformare questa attività  in  un vero e proprio passatempo capace di assorbire intere giornate.  E’ sempre bello portare nuova luce in casa  attraverso delle piccole trasformazioni . Persino un trasloco che solitamente è un esperienza stressante può rivelarsi galvanizzante se diventa un opportunità per liberare la fantasia e sfoderare il proprio talento.  

Foto
Chi  ama cucire queste cose le sa bene perché ha sempre un sacco di idee nuove per la testa.  Quale occasione migliore quindi  per dare spazio alla creatività e rispolverare alcuni progetti  chiusi nel cassetto da tempo?
Le macchine elettroniche di ultima generazione sono dotate di una vasta gamma di punti e di ricami che possono aiutare le appassionate del cucito creativo i a realizzare moltissime idee per la casa in modo facile e veloce.  Chi  invece ha un budget ridotto  e non si può permettere  i modelli più avanzati può trovare  altri modi  per dare un tocco di novità e freschezza alle proprie creazioni.   

Volete dare un nuovo stile al divano?  Rifoderare  i cuscini con toni luminosi?  Dare alla coperta quilt una finitura personalizzata? Accendere di nuova luce la cucina con complementi di arredo fantasiosi?   
Foto
Foto
Ecco se il vostro hobby è l’ “home decor “ nel vostro box accessori non può di certo mancare il piedino per cordoncino ad orlo.  Questo piedino opzionale serve per fare  finiture sia con il cordoncino preconfezionato che quello fatto da voi.   Va applicato tra cuciture e bordi e assicura un lavoro degno di un tappezziere professionista.

Se il colore o la fantasia del cordoncino che desiderate  non è disponibile in merceria lo potete creare voi seguendo queste semplici istruzioni.  
  • Acquistate  un cordoncino di cotone da 6 mm.
  • Tagliate  una striscia di nastro o cotone abbastanza larga tanto da ricoprire il cordoncino  e il margine di cucitura.  (illustrazione)
  • Applicate il piedino per cordoncino e seleziona il punto dritto con l’ago al centro.  Usa una lunghezza punto 3.
  • Posizionate  il cordoncino sul rovescio della striscia di tessuto avvolgendo il tessuto attorno al cordoncino.  
  • Posizionate il tessuto e il  cordoncino sotto il piedino facendo in modo che  il cordoncino  passi  nella scanalatura sotto il piedino.
Foto
Foto
Piping
​ 



Nota: Il piedino per cordoncino solitamente è un accessorio opzionale e quindi va acquistato a parte. Un ottima alternativa è quella di utilizzare il comune piedino da cerniera (come da tutorial illustrato) che trovate sicuramente nel box accessori della vostra macchina da cucire.
Qui di seguito pubblico un breve video della Brother che vi aiuterà a capire meglio il funzionamento di questo piccolo accessorio, e qualche suggerimento per gli acquisti. Buon lavoro a tutte!

 alla mia pagina amazon potete trovare tutto quello che vi serve per i vostri progetti di cucito creativo, incluso una lista che comprende i kit dei principali piedini per macchine da cucire . Fate click al link che segue per controllare prezzi e recensioni. 

vai alla pagina

Vuoi scoprire qualcosa di più sull'argomento? fai click sul post e Continua a leggere….

Foto
Foto
0 Comments

Ago e filo per conoscere il magico mondo di pietre e cristalli

14/7/2014

0 Comments

 
Immagine
Mi piace raccontare in parole ed immagini le storie di donne che passano di qua. Tutte accomunate dalla stessa passione per il cucito, ed ognuna con il proprio progetto personale in testa. Una di queste è Marcella; affezionatissima ormai a questo piccolo posto che è la Scuola di Cucito. Sono contenta che abbia deciso di affidarsi a me per realizzare questo prezioso set dedicato al magico mondo delle pietre e dei cristalli. Marcella ha tanti interessi, e come tante di noi è alla continua ricerca di benessere e di equilibrio. Forse per questo ha deciso di dedicare parte del suo tempo a quest’affascinante disciplina che èla CRISTALLOTERAPIA. Un metodo che si ispira alla semplice armonia della natura, e che ti aiuta a gestire i momenti difficili che spesse volte si presentano nel corso della vita.  Attraverso l'uso dei cristalli, e delle pietre possiamo raggiungere e mantenere uno stato di benessere psico-fisico stimolando unicamente le nostre risorse naturali. I cristalli e le pietre, infatti, sono in grado di emanare energie purificatrici, assorbibili dal corpo umano, e molte volte possono perfino favorire l’autoguarigione. Come ogni disciplina che si rispetti però, anche la cristalloterapia per essere praticata richiede i suoi strumenti …oltre ovviamente ad una atmosfere calda e silenziosa. E’ proprio pensando a questo che è nata l’idea di un corredo completamente dedicato ai trattamenti. Ago, fili, stoffe quindi …ed ecco che l’idea ha preso forma....  

Immagine
Picture
Il set in tessuto damascato realizzato da Marcella consiste in; Una morbida coperta in pile completa di un cuscino a rullo ed un cuscinetto rettangolare dove stendere la persona e guidarla al rilassamento del corpo. Una custodia a tasche pieghevole per contenere pietre e cristalli di varie forme e colori. Ed infine un cofanetto personalizzato dove vengono riposte le essenze e gli oli essenziali.  Ecco a voi alcuni scatti che illustrano  tutti i particolari di questo bellissimo corredo.  Per quelle di voi che invece  vogliono incominciare a conoscere le propietà del magico mondo delle pietre e dei cristalli suggerisco questo link e qualche libro che ho trovato su Amazon e che potete acquistare direttamente da qui
"Se sei in salute, probabilmente sarai felice, e se hai felicità e salute, hai tutta la ricchezza di cui necessiti, anche se non hai tutto quello che vorresti". Elbert Hubbard


La nuova edizione di un manuale completo per conoscere il mondo affascinante dei cristalli e delle gemme che ci aiutano a riscoprire il benessere fisico e l'armonia interiore. L'opera parte dall'analisi tra le corrispondenze invisibili tra pietre, colori, chakra e segni zodiacali per poi addentrarsi in un'attenta descrizione - dalla A alla Z - di tutte le pietre e le gemme che ci fanno guarire, esaminando tutti i disturbi fisici e psichici correlati. L'autore insegna anche come disporre le pietre sul corpo in una seduta di cristalloterapia. Il testo è corredato da un inserto di 16 pagine a colori che presenta le foto di 100 pietre, per poterle identificare con sicurezza.

Chi desideri intraprendere la terapia con pietre e cristalli troverà in questo libro alcune facili tecniche di lavoro e un quadro approfondito di come si operi a livello energetico tramite l'utilizzo dei minerali. Tutta la materia, anche quella apparentemente inanimata, è compenetrata di energia, quindi anche i minerali, in quanto aggregati di atomi nei quali si rileva la presenza di energia, possono interagire con l'ambiente e con l'uomo. Bisognerà familiarizzarsi con le caratteristiche specifiche di ciascuna pietra, conoscerne le corrispondenze con i chakra e i rimedi floreali, sviluppare l'ascolto, l'intuizione e la sensibilità individuali... e i benefici non tarderanno ad arrivare. Particolarmente originali sono le informazioni sulla "programmazione" di un cristallo e la preparazione di acque e di elisir di pietre. Tabelle e illustrazioni rendono l'agile manuale di Nocentini una guida indispensabile per muovere i primi passi nella cristalloterapia, ma anche coloro che già da tempo se ne interessano, trovando nel volume testimonianze di sperimentazioni e di esperienze personali dell'autore, potranno approfondire le proprie conoscenze.
L’agata mi dà coraggio. L’acquamarina mi regala felicità. Ho imparato ad ascoltare le pietre. Solo loro conoscono il mio destino. «Segui le pietre, solo loro regalano la felicità.» Luna è una bambina quando il nonno le dice queste parole speciali insegnandole che l’agata infonde coraggio, l’acquamarina dona gioia e la giada diffonde pace e saggezza. E lei è certa che quello sia il suo destino. Ma ora che ha ventinove anni, Luna non crede più che le pietre possano aiutare le persone. Non riesce più a sentire la loro voce. Per lei sono solo sassolini colorati che vende nel negozio di famiglia, mentre il nonno è in giro per il mondo a cercare gemme. Perché il suo cuore porta ancora i segni della delusione. Si è fidata delle pietre, di quello che nascondono, di quello che significano. Si è fidata di quel ragazzo di sedici anni che attraverso di loro le parlava di sentimenti. Dell’amicizia che cresceva ogni giorno e racchiudeva in sé la promessa di un amore indistruttibile. Leonardo era l’unico a credere come lei nel fascino dei minerali e dei cristalli. Leonardo che in una notte di molti anni prima l’ha abbandonata, senza una spiegazione, senza una parola. E da allora il mondo di Luna è crollato, pezzo dopo pezzo. A fatica lo ha ricostruito, non guardando mai più indietro. Fino a oggi. Fino al ritorno di Leonardo nella sua vita. È lì per darle tutte le risposte che non le ha mai dato. Risposte che Luna non vuole più ascoltare. Fidarsi nuovamente di lui le sembra impossibile. Ha costruito intorno al suo cuore un muro invalicabile per non soffrire più. Ma suo nonno è accanto a lei per ricordarle come trovare conforto: il quarzo rosa, la pietra del perdono, e il corallo che sconfigge la paura. Solo loro conoscono la strada. Bisogna guardarsi dentro e avere il coraggio di seguirle. Un debutto potente, una storia unica, un mondo affascinante come quello delle pietre. Un romanzo intenso sulle emozioni. Sulle scelte dettate dalla vita e sul coraggio di sovvertirle per seguire i propri desideri. Perché per ognuno esiste una pietra che può donare la felicità.
0 Comments
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Settembre 2023
    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    ABC Cucito
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Cucito Avanzato
    Corso Cucito Creativo
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    CRICUT
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: [email protected]
    [object Object]
Invia
Photos from verchmarco, wuestenigel (CC BY 2.0), kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I., emily @ go haus go, Tammra M, wuestenigel, Bess Georgette, lastoffagiusta2013, Bess Georgette
  • HOME
  • CARTAMODELLI
  • CORSI
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
    • Cartamodelli sartoria
    • MY SHOP >
      • Tessuti pizzi e ricami
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • LABORATORI PER BAMBINI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Blog