Come utilizzare il piedino bordatore per macchina da cucire - Piping foot
Uno dei più grandi divertimenti delle donne è decorare la propria casa. Alcune di loro di tanto comprano qualcosa di nuovo, altre spostano i mobili, altre ancora si divertono a cambiare la disposizione di cose e oggetti. E’ così anche per le appassionate di cucito creativo che riescono a trasformare questa attività in un vero e proprio passatempo capace di assorbire intere giornate. E’ sempre bello portare nuova luce in casa attraverso delle piccole trasformazioni . Persino un trasloco che solitamente è un esperienza stressante può rivelarsi galvanizzante se diventa un opportunità per liberare la fantasia e sfoderare il proprio talento.
Chi ama cucire queste cose le sa bene perché ha sempre un sacco di idee nuove per la testa. Quale occasione migliore quindi per dare spazio alla creatività e rispolverare alcuni progetti chiusi nel cassetto da tempo?
Le macchine elettroniche di ultima generazione sono dotate di una vasta gamma di punti e di ricami che possono aiutare le appassionate del cucito creativo i a realizzare moltissime idee per la casa in modo facile e veloce. Chi invece ha un budget ridotto e non si può permettere i modelli più avanzati può trovare altri modi per dare un tocco di novità e freschezza alle proprie creazioni.
Volete dare un nuovo stile al divano? Rifoderare i cuscini con toni luminosi? Dare alla coperta quilt una finitura personalizzata? Accendere di nuova luce la cucina con complementi di arredo fantasiosi?
Qui di seguito pubblico un breve video della Brother che vi aiuterà a capire meglio il funzionamento di questo piccolo accessorio, e qualche suggerimento per gli acquisti. Buon lavoro a tutte!
alla mia pagina amazon potete trovare tutto quello che vi serve per i vostri progetti di cucito creativo, incluso una lista che comprende i kit dei principali piedini per macchine da cucire . Fate click al link che segue per controllare prezzi e recensioni.Vuoi scoprire qualcosa di più sull'argomento? fai click sul post e Continua a leggere….
0 Comments
crazy patchwork: 8 preziosi consigli per cucire a stile libero con il piedino trasparente.23/4/2017 ![]()
Se volete cimentarvi nel Crazy Patchwork sappiate che la tecnica é molto varia e vi permette la massima libertà di espressione anche nel utilizzo della vostra macchina da cucire, soprattutto se è dotata di una discreta quantità di punti da ricamo. Il Crazy patchwork è nato in epoca vittoriana per recuperare anche il più piccolo brandello di tessuto prezioso e prevede l’assemblaggio di pezzi di stoffa di diversa forma e consistenza che vengono cuciti fra di loro senza seguire uno schema ben preciso; da qui l'appellativo di “crazy” che in inglese significa pazzo!
Fantasia a mille...sarà un esperienza liberatoria Con questa tecnica potete scatenare la vostra fantasia nel cucito ed esibire la vostra abilità e inventiva nel ricamo, anche quello fatto a macchina naturalmente! Con il crazy patchwork potete riciclare gli scarti di tessuto che avete gettato nel cestino del cucito, oppure utilizzare vecchi scampoli dimenticati da tempo dentro l’armadio senza preoccuparvi di fare abbinamenti o accostamenti di colore preordinati. Provare per credere, probabilmente sarà un esperienza che troverete liberatoria!
Per dare un tocco personale al vostro crazy patchwork potete integrare ai tessuti una miriade di elementi come nastri di velluto e di seta, pizzi, passamanerie, fiorellini di tulle, perline, specchietti, bottoni e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Un buon equipaggiamento fa la differenza Che sia una borsa, un cuscino, o una coperta: una volta che avete messo a fuoco il progetto che avete in mente; armatevi di forbici, fili da ricamo, spilli, cutter, righe, e naturalmente completate l’equipaggiamento con la vostra macchina da cucire! Otterrete dei risultati sorprendenti usando l'attrezzatura giusta. Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare che quiltare dato che ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto, ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi. Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice:
Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l'obiettivo usando gli accessori giusti. La maggior parte delle macchine da cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini che vanno sostituiti in base al vostro lavoro di cucito. Solitamente sono compresi un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili. L'aspetto varia leggermente da una marca all'altra, ma sono appositamente studiati per agevolare le vostre attività del cucito. Spesso il piedino trasparente viene dato in dotazione nel box accessori della macchina da cucire, però mi sono accorta che il più delle volte non viene utilizzato nella maniera giusta. Imparate a utilizzare piedini specifici. Lavorerete meglio e in modo più veloce, oltre a ottenere un risultato finito decisamente migliore.
La macchina da cucire.
Le macchine da cucire elettroniche che trovate in commercio adesso sono molto diverse da quelle lineari che usavano le nostre nonne. Se avete un budget che vi permette di guardare oltre il modello base puntate su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considerate l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di dedicarvi al cucito creativo con una certa frequenza, avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, come Brother o Bernina che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, e che abbia una certa gamma di punti ricamo adatti al patchwork e al quilting. Al link sottostante potete trovare una lista di macchine da cucire sia manuali che elettroniche che, sono sicura, potenzieranno le vostre capacità creative e vi permetteranno di lavorare sempre meglio e più velocemente.
Mentre scrivo questo post, Amazon sta lanciando l'offerta di una Brother FS40 che merita un pò di attenzione. Senza fare un grande investimento avete a disposizione tutti i punti utili più una discreta gamma di punti decorativi, che sono l'ideale per chi vuole cimentarsi con la tecnica del crazy patchwork e l'appliquè.
I filati per il ricamo In merceria o nei negozi dedicati al cucito potete trovare diversi tipi di filati. La scelta del filo dipenderà dal lavoro che volete realizzare, se si tratta di un ricamo, di una cucitura a mano, a macchina o con il taglia cuci. Per il ricamo scegliete filo di buona qualità, come il Maidera di colore simile a quello del tessuto se volete ottenere un armonia di colori, o in contrasto per risaltare nelle finiture decorative. Solitamente per il ricamo a macchina si usa un filo di poliestere o raion o anche metalizzato perchè è molto lucente. Potete iniziare con un assortimento economico composto da 18 colori base come questo proposto da Amazon.
Per la riuscita del vostro lavoro oltre ad una macchina da cucire discreta è necessario disporre di materiali ed attrezzatura di buona qualità. A questo proposito ho preparato una lista di cose che se usate nel modo giusto porteranno al top la vostra creatività in stile libero. Il link che segue vi porterà a visitare la mia vetrina su AMAZON .
8 Preziosi consigli
E ora seguiamo questi pochi semplici passaggi e diamo il via al lavoro!
Il crazy patchwork di Chiara.
Durante i corsi trovo sempre le appassionate di cucito creativo che si distinguono per fantasia e capacità. Una di queste è Chiara che ha deciso di sperimentare la tecnica del crazy patchwork su di una borsa a secchiello. L'idea vi piace ? Credo sia un ottimo punto di partenza per mettere alla prova delle vostre abilità. Armatevi di filo e forbici e mettete in moto la macchina...quando avrete finito, postate le vostre creazioni, sono proprio curiosa di vedere i vostri risultati.
Ti piace il cucito creativo? forse ti possono interessare anche questi postpieghe, Volants e ruches con il piedino pieghettatore per ricreare un perfetto stile shabby13/4/2017 ![]() Sono in molti ad adorare lo stile shabby! Da qualche anno a questa parte sta mietendo un enorme successo nei circuiti delle hobbyste creative. Spesso questo stile lo troviamo nelle grandi case di campagna dove si cerca di trovare un connubio tra il romanticismo e il volutamente rovinato. Gli arredi sono composti da vecchi mobili di recupero, spesso dipinti con i colori tenui. I tessuti utilizzati per i corredi sono sempre naturali, di cotone e lino, in tinta unita oppure con stampe floreali un po’ retrò come questi di Textile Francais. Gli oggetti e i suppellettili sono in ferro battuto dove risaltano piccoli particolari arrugginiti che ne esaltano lo stile. Anche gli abiti sono l’antitesi della moda moderna ma sempre molto eleganti e femminili. Lo stile shabby chic si ispira al vintage ed è ricco di dettagli vecchi e nuovi. I colori usati sono i pastello, come il rosa antico, il lavanda, il bianco, il grigio, il crema o il blu sbiadito. Le linee sono ampie e fluenti, con camicette e top in tessuti morbidi e fiorati, e tutti con un immancabile volant.
Avete già acquistato un corredo ma forse vi sembra piuttosto anonimo? L’arredamento della vostra casa vi sembra triste e spento? Volete dare un aspetto teneramente romantico al vostro guardaroba? Innanzitutto assicuratevi di avere a portata di mano:
macchina da cucire, ago e filo, fiocchetti e fiorellini di raso, nastri in organza e seta, pizzo, macramè,tessuti con i colori pastello, o a stampe floreali e nastri per fare i volant. Lenzuola, copriletti, tovaglie, e asciugamani e sono i principali capi che anche oggi, come un tempo, contribuiscono a completare l'arredamento della vostra casa. Ma può anche capitare di considerare un poco semplice e superato l'aspetto del vostro corredo: Ecco quindi potrete caratterizzare la vostra biancheria rendendola delicatamente chic scegliendo lo stile shabby. Per quanto concerne lenzuola e federe in cotone o lino, se avete un pò tempo a disposizione, ricamate a macchina le vostre iniziali. Se non disponete di una macchina da cucire ricamatrice e nessuna esperienza nel ricamo manuale, non dovete preoccuparvi: acquistate in merceria delle iniziali già pronte poi, con ago e filo in tinta, fissatele su federe e lenzuola con minuscoli punti. Per dare un invece un aspetto particolarmente romantico e shabby al copriletto cucite sui bordi delle strisce di pizzo alte almeno una decina di centimetri. La vostra tavola può essere vestita in maniera teneramente retrò cucendo su ogni angolo delle tovaglie degli inserti in pizzo e dei graziosi fiocchi di organza. Se la tovaglia e a fiori o a quadretti, create invece delle balze decorative usando dei nastri di seta alti almeno 8/10 centimetri. Pure i tovaglioli possono essere decorati, magari con un fiocchetto o un fiorellino di raso da applicare con ago e filo su un angolo.
Il pieghettatore è lo specialista per l'arricciatura e la pieghettatura delle stoffe e vi permette di produrre pieghettature decorative su complementi d’arredo, abiti, fodere, grembiuli, vestiti, ecc. dando alle vostre creazioni un aspetto completamente professionale.
Grazie alle sue impostazioni variabili permette di scegliere sia la profondità sia la frequenza dell'arricciatura. Il pieghettatore può, a seconda delle impostazioni, eseguire una piega arricciata a ogni punto, ogni 6 punti o ogni 12 punti. È anche possibile cucire normalmente senza pieghettare (posizione dell'arricciatura = 0). L'arricciatura viene eseguita dalla speciale linguetta del piedino. Unitamente al movimento dell'ago verso l'alto e verso il basso viene spinta la stoffa sotto l'ago in modo uniforme. Ne risultano arricciature accurate e regolari su arredi per la casa o capi d'abbigliamento. La profondità delle pieghe può essere impostata progressivamente girando l'apposita vite di regolazione . Con questi brevi video, scopri la facilità di utilizzo del pieghettatore e assapora l'ottima riuscita dei tuoi lavori di cucito
Dove acquistare il piedino pieghettatore?
Il vostro concessionario di fiducia saprà sicuramente consigliarvi il modello che più si adatta alla vostra macchina da cucire. Le migliori marche di macchine per il cucito offrono sempre una serie di accessori opzionali che non sono inclusi nel box degli attrezzi al momento dell'acquisto; Il piedino pieghettatore è uno di questi. Se avete acquistato la vostra macchina da cucire on-line potete provare con un modello universale dotato di un attacco compatibile con la maggior parte dei modelli. Su Amazon potete trovare delle confezioni che includono diversi piedini, fra cui anche il piedino pieghettatore.
Se preferite una soluzione più economica provate ad acquistare un piedino pieghettatore singolo. Con pochi Euro potete iniziare a fare qualche esperimento. Fatemi sapere se funziona, ci terrei ad avere una vostra breve recensione.
Feste, ricorrenze ed eventi speciali sono l’occasione ideale per dare libero sfogo alla creatività . La Pasqua insieme al Natale, è solitamente accompagnata da mille idee, sempre nuove e originali. Le creazioni si rinnovano ogni anno con motivi e soggetti che si ispirano quasi sempre alla nostra tradizione; prevalgono ovviamente le uova, seguite da pulcini, e campane. Alle donne e alle ragazze che frequentano i corsi di cucito la fantasia di certo non manca!
Se siete alla ricerca di qualche idea, e vi serve un po’ di ispirazione per abbellire la casa in questi giorni di festa, date un occhiata a queste creazioni che ho scelto per voi ad opera di Alberta e Carla. Sono proposte allegre e colorate; ideali per decorare la tavola di Pasqua, e per dare il benvenuto ad i vostri ospiti.
Alcune cose sono state realizzate con la Big Shot che molte di voi già conosceranno. Niente a che vedere con il super-tecnologico ScaNCut, ma egualmente funzionale utile e soprattutto divertente ! In pochi minuti potete dare forma e vita ai vostri progetti….direi quasi che è un “must have” per tutte coloro che amano il cucito creativo, il craft , gli hobby e l’hand-made in generale. Da provare insomma.
Per partire alla grande direi di dare un occhiata a questa ormai nota Sizzix Big Shot Plus: è una macchinetta geniale che offre alle più creative tutto ciò di cui hanno bisogno. La fustellatrice è stata ideata accuratamente per l’intagliatura e l’imprimitura a rilievo, e per realizzare un’infinità di progetti originali. Sizzix vi permette di tagliare con estrema facilità materiali diversi: dal panno e feltro alla carta e cartoncino, dalla stoffa al fommy, e molto altro ancora. L’imboccatura è in formato A4, quindi con la versione Plus, a parte tutte le fustelle della Big Shot normale, potete usare anche fustelle di grandezza maggiore, per intenderci grandi come un foglio da fotocopie 21x 29,5 cm circa. Per scoprire le sue infinite potenzialità vi suggerisco di guardare i video che ho postato, dove troverete una serie di consigli utili per cominciare a creare. Se poi volete passare all’acquisto andate a visitare la vetrina di Shopty o Amazon e scegliere la Sizzix Big shot che fa per voi.
Se volete concedervi questo regalo; nel pacco troverete:
Le fustelle
Cosa sono? Le fustelle sono degli attrezzi composti da un nastro di acciaio che, poste nella macchina da taglio Big Shot, permettono di eseguire un taglio preciso del materiale. Le forme ed i motivi che potete trovare sono un infinità: cuori fiori, farfalle, animali, alfabeti, forme geometriche, e molto altro. Una volta tagliate con la vostra Sizzix le potete cucire, incollare, applicare dove volete voi, ogni volta con un risultato diverso. Provare per credere perchè le possibilità sono infinite. Date un occhiata al video e ditemi se non vien voglia anche a voi di acquistarla al volo.
L'embossing
Chi conosce la BIG SHOT avrà senz'altro sentito parlaredi questa tecnica.
La tecnica dell' embossing produce sulla carta ed anche su molti altri materiali decori tridimensionali che movimentano gli sfondi di card e layouts oppure, se viene abbinata allo stamping, può conferire più corposità e consistenza ai decori timbrati, etichette personalizzate, confezioni regalo ecc ecc. La Big Shot è quindi lo strumento ideale sia per le appassionate del cucito, che per le fans dello scrapbooking . Per farvi capire le potenzialità dell'embossing , ho pensato di affidarmi come al solito a Pinterest (ormai sono una pindipendente) dove ho raccolto per voi un paio di idee a tema Pasquale....carine vero?
E alla fine che dirvi? Che la creatività e contagiosa! Se dopo aver visto video e immagini capite che di un Big shot non pote farne a meno, non vi resta che procedere con lo shopping. Un saluto e Buone Feste a tutte!
La big shot sizzix su amazonFustelle a tema pasquale su amazon
La stanza
La cosa non è facile per chi vive in pochi metri quadri, però neanche impossibile se adottiamo tutta una serie di accorgimenti salva spazio, magari usando oggetti e complementi d’arredo che si trasformano in modo da occupare il minor posto possibile. Sono sicura che quando riuscirete a progettare un angolo del cucito organizzato sarà più piacevole e coinvolgente dedicarvi al vostro hobby preferito. Siete ancora alle prime armi? forse un pò perplesse? Magari un po’ insicure sulle vostre potenzialità? Mettetevi alla prova allora! Intanto preparate uno spazio tutto vostro, con tutto il minimo indispensabile per partire, e poi vedrete col tempo arriveranno anche le abilità e le vostre idee fioccheranno copiose. Un viaggio lungo mille chilometri inizia da un piccolo passo disse Lao Tse più di 2500 anni fa. Bene, allora date un occhiata a queste idee che ho raccolto sulle board di Pinterest e ditemi se non viene voglia anche a voi di sistemare tutto quel disordine che si ammucchia sul vostro tavolo quando vi mettete alla macchina da cucire.
Che meraviglia vero? Non ci vuole molto, con un po’ di ingegno potete realizzarlo anche per conto vostro, magari chiedendo un aiutino a compagni, amici o parenti . Per allestire un angolo dedicato al cucito avete bisogno di tutto una serie di strumenti , i classici attrezzi del mestiere per intenderci. Ho pensato quindi di suggerivi un paio di opzioni che potete scegliere a seconda delle vostre possibilità, ed in base al budget che avete a disposizione.
Con queste cose, poche ma essenziali, andrete a spendere all'incirca €. 550. Nella lista non ho incluso i materiali e gli accessori che vi serviranno per ogni singolo progetto, come ad esempio filati, tessuti,articoli da merceria varia ecc. che dovrete naturalmente acquistare al bisogno. Per quanto riguarda il ferro da stiro; presumo ne abbiate già uno in casa. In caso contrario vi suggerirei un modello molto pratico, senza caldaia, a vapore che si scalda velocemente, da tenere sempre a portata di mano. Io durante i corsi porto sempre con me un Rowenta che ho acquistato su Amazon.
|
Ciao sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!
Archivi
Marzo 2025
Categorie
Tutti
|