Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

tutorial illustrato cucito creativo: cuscino con pecorelle in applique'.

4/5/2020

2 Comments

 

un cuscino stile country per imparare la base dell'applique' e del ricamo. Cartamodello in PDF da scaricare al volo.   

Foto
Questo post illustra passo passo un piccolo progetto che è stato fatto da Alberta per il mercatino di solidarietà che si svolge periodicamente nella nostra regione. Abbiamo scelto un cuscino per dare vita a quattro simpatiche pecorelle dall'aria un pò country.  Naturalmente non è tutta farina del nostro sacco perchè per realizzarlo ci siamo ispirate ad una delle tante board dedicate al cucito creativo che abbiamo trovato su Pinterest. Usate i disegni e le istruzioni per farvi guidare nella realizzazione del cuscino. Quelle di voi che hanno poca dimestichezza con i punti  a mano potranno seguire i consigli aggiuntivi relativi alla macchina da cucire e ai punti decorativi che possono essere usati in alternativa. La parte più impegnativa del lavoro è quella che riguarda i punti di contorno delle pecorelle che viene realizzata in appliquè.  L'appliquè, è una tecnica del cucito creativo in cui vari elementi vengono aggiunti ad una base, generalmente di tessuto, per ottenere effetti decorativi di grande effetto. Generalmente questo è un lavoro lungo, ma grazie ai nuovi prodotti come i supporti biadesivi (termoadesivi)  potete evitare le imbastiture e risparmiare un pò di tempo nella confezione. Un ulteriore aiuto viene dato dalle nuove macchine da cucire che consentono la realizzazione di punti e finiture a velocità sostenuta.  

MATERIALE OCCORRENTE

Cm. 5o tessuto in lino o cotone pesante colore ecrù.
mt. 1,50 pizzo in cotone per bordatura 
n° 4 campanellini a sonaglio.
Ritagli di tessuto per corpo pecorelle.
Ritagli di tessuto marrone tinta unita per zampette e musetto.
Filati per punto croce, o cordoncino per ricamo.
Teletta termoadesiva, biadesiva o fiselina.
Filo per imbastire o cucire
​Imbottitura per cuscino a fiocco o gomma-piuma. 

download disegni e taglio.

pecorellalato.pdf
File Size: 27 kb
File Type: pdf
Scarica file

pecorellafronte.pdf
File Size: 30 kb
File Type: pdf
Scarica file

1° Scaricare e stampare i due file relativi a 3 pecorelle in lato e 1 in fronte.
Foto
2° Tagliare la base del cuscino: per il davanti un quadrato di cm . 45 X 45. Per il dietro invece due rettangoli di  cm 45 X 27 (chiusura a busta) 
3°Applicare la teletta termoadesiva o il rinforzo bi-adesivo sul rovescio dei ritagli di cotone che avete scelto per le pecorelle. Usate sempre la teletta adesiva o il bi-adesivo nei lavori di applique perché evita lo sfrangiatura del tessuto e regala alle vostre creazioni un aspetto più rifinito. 
3°Stirare la base del davanti in quattro parti come da schema e posizionate le pecorelle al centro di ogni quadrato fermandole con degli spilli.   
Foto
Consiglio: Se non usate la teletta bi-adesiva procedete con un imbastitura sbieca. 
Foto
5°Completate il corpo delle pecorelle con zampe e musetto come segue. 
Foto
6° Disegnate attorno al collo delle pecorelle un collare a fiocco che verrà ricamato a punto erba o punto catenella. Per gli occhi invece ricamate un punto nodino.   
7° Selezionate sulla vostra macchina da cucire un punto adatto all'applique' ed eseguite il contorno delle pecorelle. Il filo può essere tono su tono, oppure a contrasto se volete dare maggior risalto. 
Consiglio: Se non conoscete il punto per applique (blanket stich)  vi invito a visitare la mia Board di Pinterest appositamente dedicata a questa tecnica….e lasciatevi ispirare 
8° Cucite un piccolo campanellino sul collare della pecorella e ricamate l'erba sotto le zampette con un semplice punto filza.
9° Applicate il pizzo di cotone attorno al cuscino lasciando un centimetro di margine di cucitura. Sui quattro lati create un angolo. (vedi immagine) 
Foto
Foto
Foto

Confezione cuscino.

10°Confezionate il cuscino con la chiusura a busta .  Fate l'orlo ripiegato in un lato dei rettangoli e assemblate i pezzi del cuscino sovrapponendo le parti dritto contro dritto.
11° Cucite i margini del cuscino e rifinite con uno zig-zag o taglia cuci.
12° Girate il cuscino e riempitelo con l'imbottitura.   
Foto
Foto

Materiale occorrente per la realizzazione di cuscini fai da te. 

Il materiale che vi serve per la realizzazione dei cuscini lo potete trovare nella lista che ho preparato alla pagina Amazon. Qui potete anche confrontare i prezzi e controllare le migliori recensioni.
Vai alla lista

altri tutorial che ti possono interessare 

Foto
Foto
2 Comments

crazy patchwork: 8 preziosi consigli per cucire a stile libero con il piedino trasparente.

23/4/2017

1 Comment

 
Foto
Se volete cimentarvi nel Crazy Patchwork sappiate che la tecnica é molto varia e vi permette la massima libertà di espressione anche nel utilizzo della vostra macchina da cucire, soprattutto se è dotata di una discreta quantità di punti da ricamo. Il Crazy patchwork è nato in epoca vittoriana per recuperare anche il più piccolo brandello di tessuto prezioso e prevede l’assemblaggio di pezzi di stoffa di diversa forma e consistenza  che vengono cuciti fra di loro senza seguire uno schema ben preciso; da qui l'appellativo di “crazy” che in inglese significa pazzo!
Fantasia a mille...sarà un esperienza liberatoria
Con questa tecnica potete scatenare la vostra fantasia nel cucito ed esibire la vostra abilità e inventiva nel ricamo, anche quello fatto a  macchina naturalmente! Con il crazy patchwork potete riciclare gli scarti di tessuto che avete gettato nel cestino del cucito, oppure utilizzare vecchi scampoli dimenticati da tempo dentro l’armadio senza preoccuparvi di fare abbinamenti o accostamenti di colore preordinati. Provare per credere, probabilmente sarà un esperienza che troverete liberatoria!


Per dare un tocco personale al vostro crazy patchwork potete integrare ai tessuti  una  miriade di elementi come nastri di velluto e di seta, pizzi, passamanerie, fiorellini di tulle, perline, specchietti, bottoni e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Un buon equipaggiamento fa la differenza
Che sia una borsa, un cuscino, o una coperta: una volta che avete messo a fuoco il progetto che avete in mente; armatevi di forbici, fili da ricamo, spilli, cutter, righe, e naturalmente completate l’equipaggiamento con la vostra macchina da cucire! Otterrete dei risultati sorprendenti usando l'attrezzatura giusta.
Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di  utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare che quiltare dato che ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto  per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto,  ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi.  Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide  impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice:
  1. Applicate il piedino
  2. Impostate un punto decorativo oppure il punto cordoncino. All’occorrenza ricordatevi i mettere uno stabilizzatore sotto il tessuto, in particolar modo se utilizzate i punti di ricamo.
  3. Abbassate il piedino e cucite in piena libertà!   
Il piedino trasparente
Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l'obiettivo usando gli accessori giusti. La maggior parte delle macchine da cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini che vanno sostituiti in base al vostro lavoro di cucito. Solitamente sono compresi un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili. L'aspetto varia leggermente da una marca all'altra, ma sono appositamente studiati per agevolare le vostre attività del cucito.   Spesso il piedino trasparente viene dato in dotazione nel box accessori della macchina da cucire, però mi sono accorta che il più delle volte non viene utilizzato nella maniera giusta.
Imparate a utilizzare piedini specifici. Lavorerete meglio e in modo più veloce, oltre a ottenere un risultato finito decisamente migliore.
Foto
La macchina da cucire.
Le macchine da cucire elettroniche che trovate in commercio adesso sono molto diverse da quelle lineari che usavano le nostre nonne. Se avete un budget che vi permette di guardare oltre il modello base puntate su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considerate l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di dedicarvi al cucito creativo con una certa frequenza, avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, come Brother o Bernina che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, e che abbia una certa gamma di punti ricamo adatti al patchwork e al quilting. Al link sottostante potete trovare una lista di macchine da cucire sia manuali che elettroniche che, sono sicura, potenzieranno le vostre capacità creative e vi permetteranno di lavorare sempre meglio e più velocemente.  

Controlla prezzi e recensioni

 Mentre scrivo questo post, Amazon sta lanciando l'offerta di una Brother FS40 che merita un pò di attenzione. Senza fare un grande investimento avete a disposizione tutti i punti utili più una discreta gamma di punti decorativi, che sono l'ideale per chi vuole cimentarsi con la tecnica del crazy patchwork e l'appliquè.
I filati per il ricamo
In merceria o nei negozi dedicati al cucito potete trovare diversi tipi di filati. La scelta del filo dipenderà dal lavoro che volete realizzare, se si tratta di un ricamo, di una cucitura a mano, a macchina o con il taglia cuci. 
Per il ricamo scegliete filo di buona qualità, come il Maidera di colore simile a quello del tessuto se volete ottenere un armonia di colori, o in contrasto per risaltare nelle finiture decorative.
Solitamente per il ricamo a macchina si usa un filo di poliestere o raion o anche metalizzato perchè è molto lucente. Potete iniziare con un assortimento economico composto da 18 colori base come questo proposto da Amazon.  
Foto
Per la riuscita del vostro lavoro oltre ad una macchina da cucire discreta è necessario disporre di materiali ed attrezzatura di buona qualità. A questo proposito ho preparato una lista di cose che se usate nel modo giusto porteranno al top la vostra creatività in stile libero. Il link che segue vi porterà a visitare la mia vetrina su AMAZON .  
VISITA LO SHOP
8 Preziosi consigli
E ora seguiamo questi pochi semplici passaggi e diamo il via al lavoro!
  1. Preparazione. Sistemate la macchina in una zona ben illuminata e in uno spazio sufficientemente ampio. Se vi può interessare in uno dei miei precedenti post parlavo proprio del vostro angolo del cucito.  
  2. Aghi. Se neccessario sostituite l'ago e usate quello più adatto al vostro lavoro. Per il ricamo a macchina, lavori di appliquè ed il crazy patchwork un n° 80 può andar bene.
  3. Piedino. Utilizzate il piedino specifico con ampia visibilità.
  4. Filo. Usate filato di buona qualità che scorra facilmente e che non lasci residui sul tessuto.
  5. Punti. Prima di iniziare un progetto eseguite sempre delle prove in modo da trovare la giusta lunghezza e larghezza del punto. Ogni tessuto richiede le sue impostazioni.
  6. Bobine. Avvolgete le bobine con cura, non troppo velocemente e fate in modo che la tensione sia regolare. 
  7. Inizio. Se la macchina da cucire non ha il tagliafilo automatico, lasciate sempre una coda dopo l'ago e partite con l'agganciafilo posizionato in alto. Altrimenti quando la macchina inizierà a cucire, il filo uscirà dalla cruna.
  8. Velocità. Cucite a velocità costante per ottenere punti uniformi. Questo passaggio è molto importante soprattutto quando fate i punti decorativi. Il lavoro non risulterà accurato se la velocità è eccessiva o disomogenea.
Il crazy patchwork di Chiara.
Durante i corsi trovo sempre le appassionate di cucito creativo che si distinguono per fantasia e capacità. Una di queste è Chiara che ha deciso di sperimentare la tecnica del crazy patchwork  su di una borsa a secchiello. L'idea vi piace ? Credo sia un ottimo punto di partenza per mettere alla prova delle vostre abilità. Armatevi di filo e forbici e mettete in moto la macchina...quando avrete finito, postate le vostre creazioni, sono proprio curiosa di vedere i vostri risultati.

Ti piace il cucito creativo? forse ti possono interessare anche questi post

Foto
Foto
1 Comment

Germana Fildilana....e la storia di un maglione

10/1/2016

1 Comment

 
Quella di Germana è una storia molto particolare che è  scritta in modo originale dentro un libro fatto di stoffa.  Per realizzarlo si è lasciata ispirare da un testo di Chiara Balzarotti, specializzata in laboratori creativi per bambini.  La storia è quella della pecorella Zampetta fildilana e del suo caldissimo maglione di lana.  Ogni pagina è dedicata ad un giorno della settimana dove vengono descritte e rappresentate tutte le varie fasi della lavorazione.  Visto il risultato, oserei dire che questo piccolo capolavoro è  una bomba esplosiva di manualità e fantasia! Provate a realizzarne uno anche voi, non è poi così difficile, e regalatelo al vostro bambino o nipotino....se il suo sorriso va da un orecchio all'altro, allora vuol dire che il vostro lavoro è perfettamente riuscito!

Scegli un libro gioco
Immagine
Ah dimenticavo! Il testo del libro è ricamato con la macchina da cucire.....eh si! da quando Germana si è presa una Bernina la sua fantasia vola in alto!
TESTO DEL LIBRO

LUNEDI'  Zampetta fu TOSATA. Zic e zac una sola sforbiciata!
Immagine
MARTEDI la lana fu LAVATA. Splash: ora è profumata!
Immagine
MERCOLEDI la lana fu PETTINATA, Si si si...è assai migliorata!
Immagine
GIOVEDI la lana fu FILATA. Ahi Ahi Ahi: che giornata!
Immagine
VENERDI la lana fu COLORATA. Ohibò: com'è cambiata!
Immagine
SABATO la lana fu LAVORATA. Dai e dai: ormai è andata!
Immagine
DOMENICA Zampetta Fildilana si infilò il MAGLIONE e pensò: ma sta Beeeh, Beeeh,
Beeeeh-none!!!

Immagine
MATERIALE occorrente per realizzare il libro morbido.
  • Carta e matita per disegnare le sagomine, se con il disegno non ve la cavate molto bene potete acquistare il libro; qui troverete tutti i cartamodelli e molte altre idee per realizzare i laboratori per bambini. Per il Iink dei libri fate click QUI'
  • Tessuto in cotone di colori differenti: meglio se uno diverso per ogni giorno della settimana.
  • Rinforzo termo-adesivo o bi-adesivo da incollare sul retro delle sagomine di stoffa (pecorella, prati, decorazioni ecc.) -
  • Fili di lana per decorare le pagine, e per realizzare il maglione di Zampetta Fildilana (vedi illustrazione del SABATO e della DOMENICA)
  • Filati in cotone di vari colori per cucire le pagine del libro e le sagomine. 
  • N° 8 strati di Imbottitura in movil (viene venduta a metraggio) della stessa misura delle pagine. Gli strati di movil vengono fissati con una cucitura fra una pagina e l'altra per dare volume e consistenza al vostro libro.
  • Decorazioni fantasiose come bottoni, fiori, fiocchi, passamaneria per arricchire le pagine. In questo libro Germana ha ritagliato un pettine di compensato per illustrare la pettinatura della lana.
  • Qualche batuffolo di ovatta oppure di dischetti di cotone struccante.
  • ATTREZZATURA: pistola per colla a caldo, e colla glitterata per le decorazioni (vedi le illustrazioni sabato e domenica) e macchina da cucire.
  • MACCHINA DA CUCIRE. Il libro è cucito con una BERNINA elettronica 530.  Il testo è ricamato con i caratteri della macchina da cucire, e le formine sono applicate con il punto per appliquè. Se la vostra macchina non è dotata di questo punto utilizzate uno semplice zig-zag. 
I materiali che vi servono li potete acquistare anche su Amazon andando direttamente alla lista che ho preparato per voi.  Troverete idee e ispirazioni per dare vita a tante originali attività creative, e vi stupirà scoprire la varietà di cose che si possono realizzare partendo da un semplice libro. Buon divertimento e a presto!
Vai alla lista
Foto

Vi e' piaciuta questa storia?  Ve ne racconto un altra...
​Il libro morbido di zia mariella

Leggi il post
Foto
1 Comment

Il libro morbido di zia Mariella

23/9/2015

2 Comments

 
Immagine
Il compleanno è una occasione speciale nella vita di ogni bambino. Quando arriva il giorno tanto atteso gli adulti rivivono le emozioni della nascita, ma anche tutte quelle dei mesi passati, condensate insieme. Ed è così non solo per la mamma e il papà, ma anche i nonni e gli zii e gli amici più cari sentono lo stesso entusiasmo e la stessa emozione. Per manifestarlo di solito usano il regalo, un dono fatto col cuore. Il problema però è sempre il solito: come trovare l’idea giusta? Come scegliere qualcosa di utile, ma allo stesso tempo originale  e soprattutto rappresentativo di chi lo dona?  La prima cosa che ho suggerito a zia Mariella è quando mi ha chiesto che cosa poteva regalare al piccolo Giacomo è stata quella di un libro! Non sottovalutate il  consiglio che le ho dato pero! perchè non intendevo un semplice libro, NO.  E’ molto molto di più. E un libro morbido fatto di pagine in stoffa tutte da toccare, da osservare, da scoprire, da ricominciare un milione di volte perché pieno di sorprese.  L’idea è piaciuta subito,  e devo dire che progettarlo e cucirlo è stato un vero e proprio divertimento.  
Immagine
Fin da piccoli l'elemento principale che caratterizza un bambino è la fantasia: sfido ognuno di voi a presentarmi un bambino senza di essa.  Per questo il libro di stoffa, o “quiet book” sono molto indicati per i più piccoli.  Il libro di stoffa racconta delle storie, ed un bimbo può guardare le figure, ben prima di saper leggere, ma può essere “letto” benissimo anche assieme alla mamma.  Se il progetto di base è fatto bene,  il libro morbido è semplice da realizzare e non richiede molta spesa . Lo potete realizzare  anche con materiale di riciclo e piccoli scampoli di tessuto nonché bottoni,  nastri  e passamaneria e ornamenti di vario tipo. Munitevi anche di velcro e di rinforzo termo-adesiva per le  forme di tessuto che vengono staccate.   Le istruzioni da seguire sono semplici: una volta deciso il soggetto le sagome vanno disegnate su un foglio di carta che ci serve da  guida. Tutti i pezzi di stoffa vanno poi  ritagliati e applicati sulle pagine seguendo le tecniche dell’appliquè.  Ovviamente tutti tranne le sagome e le forme che sono il centro delle attività.  
Immagine
Qui ho fatto degli scatti alle pagine più belle del libro di Mariella, spero che possano essere di ispirazione per realizzarne uno tutto vostro.

Immagine
2 Comments

Big Shot e cucito creativo 

30/3/2014

0 Comments

 
Foto
  Che cos'è la Big Shot?
La Big Shot è un fantastico accessorio, utilissimo per tutte coloro che amano lo il cucito creativo, il craft e gli hobby hand-made  in generale. Con questo strumento, infatti, è possibile dare libero sfogo alla fantasia realizzando tantissime idee davvero originali.

Immagine
Cosa si può realizzare ?

Con la macchina Big Shot è possibile creare biglietti o inviti per tutte le occasioni, bomboniere, scatoline, decorazioni per Natale o per la casa, bijoux, portachiavi, abbellimenti per borse e accessori, creazioni in feltro e stoffa, cornici, abbellimenti per scrapbooking ecc. Le collezioni dei disegni sono stati creati per delle fustelle in acciaio (alcune sono in dotazione) così da poter tagliare di tutto; dal  tessuto al feltro dalla carta alla pelle, dal sughero al cartone .


Immagine
Immagine
Cosa sono le Fustelle?
La fustella è un attrezzo composta da un nastro di acciaio che, posto nella macchina da taglio Big Shot, permette di eseguire un taglio preciso del  materiale. Le sagome che si possono ricavare sono un infinità: cuori fiori, farfalle, animali, alfabeti, forme geometriche, e molto altro. Le forme così tagliate possono essere poi usate per realizzare lavori di cucito in patchwork ed appliquè, oppure incollate insieme ad altre, per realizzare meravigliose creazioni, ogni volta con risultati diversi. Da provare!


Come si usa?

Preparazione: Innanzitutto, prepara tutto l'occorrente necessario per iniziare il progetto. Questo include il materiale, le fustelle, la macchina Big Shot, gli accessori come il kit di attrezzi per lavorare la carta, la pistola per colla a caldo e gli abbellimenti desiderati! Con centinaia di forme tra cui scegliere, troverai una fustella per ogni progetto e occasione, da forme basiche e animali, a alfabeti e disegni dettagliati.
Assembla il tuo Panino:Crea il panino Sizzix perfetto posizionando la fustella scelta e il materiale scelto come cartoncino tra i piani da taglio e posizionalo sulla piattaforma, seguendo le istruzioni stampate sulla piattaforma. Se stai usando una fustella Bigz, non avrai bisogno di una piattaforma, crea semplicemente un panino Sizzix con i due piani da taglio, la fustella Bigz e materiale scelto, come cartoncino, tessuto e pelle!
Foto
Iniziate a Fustellare
​È ora di tagliare! Basta passare il panino attraverso la macchina girando la manovella e scoprire la forma splendidamente tagliata dall'altra parte in pochi secondi. Per ottenere il ritaglio, rimuovere semplicemente i piani da taglio e la fustella. Se utilizzi una fustella dettagliata sottile come Thinlits o Framelits, puoi usare la spazzola o il punteruolo Sizzix per rimuovere senza fatica la carta in eccesso.
Foto
Il Progetto Finito
​Le fustelle Sizzix sono molto versatili e si possono usare per una grande varietà di progetti e materiali. Dalla creazione di biglietti, partecipazioni e scrapbooking agli abbellimenti di moda e decorazioni per la casa, tagliare con Sizzix ti aiuterà a portare i tuoi progetti al prossimo livello. Rimarrai stupito di come la fustellatura trasformerà i tuoi progetti creativi!
Foto
Foto

Fra tante macchine fustellatrici qual'E' la migliore? 

A parere mio la migliore è quella che più si adatta alle vostre esigenze e al vostro budget, quindi, senza sprecare tempo a cercare per conto vostro, potete andare direttamente alla vetrina che ho preparato sulla mia pagina AMAZON e controllare prezzi e recensioni. 
Controlla prezzi e recensioni
Oppure visita direttamente lo store SIZZIX  e scopri tutte le novità BIG SHOT.  
VAI ALLO STORE DI SIZZIX
Foto
Foto
SHOP AMAZON
0 Comments
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI