Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

crazy patchwork: 8 preziosi consigli per cucire a stile libero con il piedino trasparente.

23/4/2017

1 Comment

 
Foto
Se volete cimentarvi nel Crazy Patchwork sappiate che la tecnica é molto varia e vi permette la massima libertà di espressione anche nel utilizzo della vostra macchina da cucire, soprattutto se è dotata di una discreta quantità di punti da ricamo. Il Crazy patchwork è nato in epoca vittoriana per recuperare anche il più piccolo brandello di tessuto prezioso e prevede l’assemblaggio di pezzi di stoffa di diversa forma e consistenza  che vengono cuciti fra di loro senza seguire uno schema ben preciso; da qui l'appellativo di “crazy” che in inglese significa pazzo!
Fantasia a mille...sarà un esperienza liberatoria
Con questa tecnica potete scatenare la vostra fantasia nel cucito ed esibire la vostra abilità e inventiva nel ricamo, anche quello fatto a  macchina naturalmente! Con il crazy patchwork potete riciclare gli scarti di tessuto che avete gettato nel cestino del cucito, oppure utilizzare vecchi scampoli dimenticati da tempo dentro l’armadio senza preoccuparvi di fare abbinamenti o accostamenti di colore preordinati. Provare per credere, probabilmente sarà un esperienza che troverete liberatoria!


Per dare un tocco personale al vostro crazy patchwork potete integrare ai tessuti  una  miriade di elementi come nastri di velluto e di seta, pizzi, passamanerie, fiorellini di tulle, perline, specchietti, bottoni e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
Un buon equipaggiamento fa la differenza
Che sia una borsa, un cuscino, o una coperta: una volta che avete messo a fuoco il progetto che avete in mente; armatevi di forbici, fili da ricamo, spilli, cutter, righe, e naturalmente completate l’equipaggiamento con la vostra macchina da cucire! Otterrete dei risultati sorprendenti usando l'attrezzatura giusta.
Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di  utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare che quiltare dato che ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto  per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto,  ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi.  Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide  impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice:
  1. Applicate il piedino
  2. Impostate un punto decorativo oppure il punto cordoncino. All’occorrenza ricordatevi i mettere uno stabilizzatore sotto il tessuto, in particolar modo se utilizzate i punti di ricamo.
  3. Abbassate il piedino e cucite in piena libertà!   
Il piedino trasparente
Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l'obiettivo usando gli accessori giusti. La maggior parte delle macchine da cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini che vanno sostituiti in base al vostro lavoro di cucito. Solitamente sono compresi un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili. L'aspetto varia leggermente da una marca all'altra, ma sono appositamente studiati per agevolare le vostre attività del cucito.   Spesso il piedino trasparente viene dato in dotazione nel box accessori della macchina da cucire, però mi sono accorta che il più delle volte non viene utilizzato nella maniera giusta.
Imparate a utilizzare piedini specifici. Lavorerete meglio e in modo più veloce, oltre a ottenere un risultato finito decisamente migliore.
Foto
La macchina da cucire.
Le macchine da cucire elettroniche che trovate in commercio adesso sono molto diverse da quelle lineari che usavano le nostre nonne. Se avete un budget che vi permette di guardare oltre il modello base puntate su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considerate l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di dedicarvi al cucito creativo con una certa frequenza, avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, come Brother o Bernina che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, e che abbia una certa gamma di punti ricamo adatti al patchwork e al quilting. Al link sottostante potete trovare una lista di macchine da cucire sia manuali che elettroniche che, sono sicura, potenzieranno le vostre capacità creative e vi permetteranno di lavorare sempre meglio e più velocemente.  

Controlla prezzi e recensioni

 Mentre scrivo questo post, Amazon sta lanciando l'offerta di una Brother FS40 che merita un pò di attenzione. Senza fare un grande investimento avete a disposizione tutti i punti utili più una discreta gamma di punti decorativi, che sono l'ideale per chi vuole cimentarsi con la tecnica del crazy patchwork e l'appliquè.
I filati per il ricamo
In merceria o nei negozi dedicati al cucito potete trovare diversi tipi di filati. La scelta del filo dipenderà dal lavoro che volete realizzare, se si tratta di un ricamo, di una cucitura a mano, a macchina o con il taglia cuci. 
Per il ricamo scegliete filo di buona qualità, come il Maidera di colore simile a quello del tessuto se volete ottenere un armonia di colori, o in contrasto per risaltare nelle finiture decorative.
Solitamente per il ricamo a macchina si usa un filo di poliestere o raion o anche metalizzato perchè è molto lucente. Potete iniziare con un assortimento economico composto da 18 colori base come questo proposto da Amazon.  
Foto
Per la riuscita del vostro lavoro oltre ad una macchina da cucire discreta è necessario disporre di materiali ed attrezzatura di buona qualità. A questo proposito ho preparato una lista di cose che se usate nel modo giusto porteranno al top la vostra creatività in stile libero. Il link che segue vi porterà a visitare la mia vetrina su AMAZON .  
VISITA LO SHOP
8 Preziosi consigli
E ora seguiamo questi pochi semplici passaggi e diamo il via al lavoro!
  1. Preparazione. Sistemate la macchina in una zona ben illuminata e in uno spazio sufficientemente ampio. Se vi può interessare in uno dei miei precedenti post parlavo proprio del vostro angolo del cucito.  
  2. Aghi. Se neccessario sostituite l'ago e usate quello più adatto al vostro lavoro. Per il ricamo a macchina, lavori di appliquè ed il crazy patchwork un n° 80 può andar bene.
  3. Piedino. Utilizzate il piedino specifico con ampia visibilità.
  4. Filo. Usate filato di buona qualità che scorra facilmente e che non lasci residui sul tessuto.
  5. Punti. Prima di iniziare un progetto eseguite sempre delle prove in modo da trovare la giusta lunghezza e larghezza del punto. Ogni tessuto richiede le sue impostazioni.
  6. Bobine. Avvolgete le bobine con cura, non troppo velocemente e fate in modo che la tensione sia regolare. 
  7. Inizio. Se la macchina da cucire non ha il tagliafilo automatico, lasciate sempre una coda dopo l'ago e partite con l'agganciafilo posizionato in alto. Altrimenti quando la macchina inizierà a cucire, il filo uscirà dalla cruna.
  8. Velocità. Cucite a velocità costante per ottenere punti uniformi. Questo passaggio è molto importante soprattutto quando fate i punti decorativi. Il lavoro non risulterà accurato se la velocità è eccessiva o disomogenea.
Il crazy patchwork di Chiara.
Durante i corsi trovo sempre le appassionate di cucito creativo che si distinguono per fantasia e capacità. Una di queste è Chiara che ha deciso di sperimentare la tecnica del crazy patchwork  su di una borsa a secchiello. L'idea vi piace ? Credo sia un ottimo punto di partenza per mettere alla prova delle vostre abilità. Armatevi di filo e forbici e mettete in moto la macchina...quando avrete finito, postate le vostre creazioni, sono proprio curiosa di vedere i vostri risultati.

Ti piace il cucito creativo? forse ti possono interessare anche questi post

Foto
Foto
1 Comment

Come progettare e attrezzare al meglio la vostra stanza per il cucito.

6/4/2017

1 Comment

 

La stanza

La cosa non è facile per chi vive in pochi metri quadri, però neanche impossibile se  adottiamo tutta una serie di accorgimenti salva spazio, magari usando oggetti e complementi d’arredo che si trasformano in modo da occupare il minor posto possibile. Sono sicura che quando riuscirete a progettare un angolo del cucito organizzato sarà più piacevole  e coinvolgente dedicarvi al vostro hobby preferito. Siete ancora alle prime armi?  forse un pò perplesse? Magari  un po’ insicure sulle vostre potenzialità?  Mettetevi alla prova allora! Intanto preparate  uno spazio tutto vostro, con tutto il minimo indispensabile per partire, e poi  vedrete col tempo arriveranno anche le abilità e le vostre  idee fioccheranno copiose. Un viaggio lungo mille chilometri inizia da un piccolo passo disse Lao Tse più di 2500 anni fa.   Bene, allora date un occhiata a queste idee che ho raccolto sulle board di Pinterest e ditemi se non viene voglia anche a voi di sistemare tutto quel disordine che si ammucchia sul vostro tavolo quando vi mettete alla macchina da cucire.
Che meraviglia vero?  Non ci vuole molto, con un po’ di ingegno potete realizzarlo anche per conto vostro, magari chiedendo un aiutino a compagni, amici o parenti . Per allestire un angolo dedicato al cucito avete bisogno  di tutto una serie di strumenti , i classici attrezzi del mestiere per intenderci.  Ho pensato quindi  di suggerivi un paio di opzioni che potete scegliere a seconda delle vostre possibilità,  ed in base al budget che avete a disposizione.
  1. Spazio minimalista molto basic - poche cose ma essenziali.
Se non disponete di una stanza da dedicare esclusivamente alle attività di taglio e cucito e non volete spendere una fortuna, direi che queste due o tre cose sono più che sufficienti per partire con il piede giusto. In un secondo momento, quando avrete raggiunto una certa padronanza del mestiere, potrete arricchire il vostro spazio con strumenti e attrezzature sempre più professionali. Devo dire che questa è la scelta che fanno in molte dopo aver frequentato il loro primo corso di cucito.
  1. La macchina da cucire. Potete iniziare con quella della mamma o della suocera; ho notato che la prestano sempre volentieri se l’intenzione è quella di frequentare un corso di cucito. Se non avete questa fortuna potete sempre acquistarne una in offerta a prezzi vantaggiosi. Sempre più spesso le ragazze e le donne che frequentano i miei corsi fanno passaparola, e quando trovano l’occasione giusta l’acquistano al volo.  Date anche voi ogni tanto un occhiata alle campagne promozionali lanciate su shopty,  non abbiate fretta, aspettate il momento giusto, nel giro di qualche giorno troverete di sicuro la macchina da cucire che fa per voi.  
  2. Tappeto da taglio con taglierina rotante. Sono strumenti molto utili per chi vuole sperimentare le tecniche del patchwork e del cucito creativo anche perché vi permettono di misurare e tagliare con una certa precisione.  Su Amazon trovate dei Kit completi a prezzi  veramente vantaggiosi.    
  3. Metro da sarta doubleface . Lo potete trovare con le misure espresse solo in centimetri,   oppure sia pollici che centimetri. I prezzi possono variare da €. 2 a €. 9, naturalmente questo dipende dalla qualità del materiale.
  4. Forbice da sarta. E qui ogni volta uso le solite raccomandazioni , rischiando di ripetermi;  la forbice da taglio utilizzatela esclusivamente per il tessuto! Io adoro le classiche forbici da sartoria professionale con il gambo verniciato in nero, ma potete trovarne  in giro anche con l’impugnatura decorata (simpatiche vero?). Per una  forbice di buona qualità dovete spendere almeno sui 25/30 €.
  5. Forbice da carta. E’ fondamentale avere un paio di forbici da usare soltanto per tagliare la carta. Non costano molto specie se andate nel bazar dei cinesi sottocasa.
  6. Forbicina. Un preziosissimo strumento da tenere sempre vicino. Vi serve per  fare tagliare i fili, per fare piccoli tagli di precisione, correggere piccoli errori, e soprattutto disfare le cuciture quando siete andate storte.  Vi capiterà purtroppo moltissime volte, specie all’inizio.  
  7. Aghi e spilli generici. Gli aghi per cucire a mano sono disponibili di varie misure. Potete iniziare con aghi da cucito appuntiti di media lunghezza con la cruna piccola.  Gli spilli invece sono indispensabili per molti lavori: quando si lavora con i cartamodello o si tracciano i disegni, per  unire i tessuti  al posto dell’imbastitura o per tenere fermo  il tessuto mentre si cuce a macchina.  
  8. Puntaspilli. Potete crearne uno vostro seguendo qualche tutorial di cucito creativo perché è un lavoretto molto semplice. Se invece desiderate qualcosa di veramente pratico e simpatico;  acquistate quello a calamita..raccoglie gli aghi e spilli da terra in un lampo!
  9. Strumenti per marcare . Sono strumenti importanti per tracciare le linee del cartamodello quando li posizionate sul tessuto, oppure per indicare la giusta posizione di tasche, occhielli, applicazioni ecc.   Oltre al gesso che viene tradizionalmente usato per i lavori di sartoria, potete trovare penne e pennarelli cancellabili che svaniscono dopo un tot di ore oppure evaporano con il vapore del ferro da stiro.










Con queste cose, poche ma essenziali, andrete a spendere all'incirca €. 550. Nella lista non ho incluso i materiali e gli accessori che vi serviranno per ogni singolo progetto, come ad esempio filati, tessuti,articoli da merceria varia ecc. che dovrete naturalmente acquistare al bisogno. Per quanto riguarda il ferro da stiro; presumo ne abbiate già uno in casa. In caso contrario vi suggerirei un modello molto pratico, senza caldaia, a vapore che si scalda velocemente, da tenere sempre a portata di mano. Io durante i corsi porto sempre con me un Rowenta che ho acquistato su Amazon.


  1. Spazio pluri-equipaggiato
Quando avrete raggiunto piena fiducia nelle vostre capacità tecniche e sartoriali sarà più coinvolgente e spontaneo fare il passo successivo ed arricchire l’angolo del cucito con altri elementi. L’investimento più importante per un appassionata del fai da te è la macchina da cucire seguita a ruota da:

  1. Il taglia cuci. Negli ultimi anni si vendono tantissimo perché ti permettono di ottenere rifiniture simili a quelle industriali, e cuciono con grande facilità tutti i tessuti moderni ed elasticizzati. Non parliamo poi dei meravigliosi orlini arrotolati che puoi fare su tutti i tessuti eleganti e leggeri.
  2. Piano da lavoro. Per questo vi servirà un po’ di spazio in più, ma vuoi mettere la praticità di avere tutto a portata di mano?
  3. Tavolo da taglio. Io ho optato per dei tavoli con delle ruote da poter spostare nei vari punti della stanza. Se però il vostro raggio d’azione è limitato a pochi metri quadri, potete sempre dirottare su un piano da lavoro pieghevole, da  poter riporre in un angolo della casa una volta che ha esaurito la sua funzione.
  4. Manichino regolabile.  Se la vostra passione è la sartoria, un manichino regolabile non può di certo mancare nel vostro atelier. Solitamente sono dotati di alcune manopole, che  vi permettono di adattare le circonferenze  e le lunghezze in base alle vostre esigenze .  Normalmente il busto  è rivestito di spugna imbottita, dove potete appuntare gli spilli con estrema facilità e farvi così un idea in anteprima di quello che sarà il risultato del vostro lavoro  .
  5. Asse da stiro da tavolo (lo stiramaniche o lo stiragonne).  Sono  degli strumenti utilissimi quando dovete stirare i vostri lavori di cucito di forma tubolare;  es.  orli dei pantaloni, maniche, gonne, polsini,  vestiti per bimbi,  borse ecc.  Quelli della Foppapedretti sono solidi , robusti, e con una pratica imbottitura e li potete utilizzare sia con la comune asse da stiro, che sopra un piano o un tavolo da lavoro.
  6. Cassetta a scomparti con più piani in plastica. Vi permette di tenere sempre in ordine fili, bottoni accessori e strumenti per l'hobbystica.  Da portare con voi anche ai corsi di cucito in modo da avere sempre tutto a portata di mano quando realizzate i vostri progetti.  
  7. Strumenti per il disegno. Come il regolo universale da cm. 15 x cm 60 che e' uno strumento irrinunciabile per tutte le appassionate del patchwork, e del cucito creativo. 
Potrei continuare con l’elenco perche ci sono mille altre cose chepotrebbero tornarvi utili nel vostro piccolo atelier, ma ritengo che queste siano le più importanti ; quelle che vi faranno cogliere ogni giorno la gioia del creare, e amare sempre di più questo fantastico e sconfinato mondo del cucito.







1 Comment

Tutti a scuola!  Ma perchè scegliere un corso di cucito? 

1/9/2015

0 Comments

 
Immagine
Perché scegliere un corso di cucito?

Per avere il piacere di scoprire la tua creatività, per migliorare la manualità e  realizzare le idee che hai in mente, per imparare a fare cose belle per la casa e la famiglia, per indossare un capo esclusivo, e personalizzato pensato e fatto da te e per te, per risparmiare, per saper riconoscere e valutare la qualità e la buona fattura di ciò che acquisti.
Infine, perché no? per scoprire che la tua passione può diventare anche un lavoro.

A chi sono rivolti i corsi?

A tutti coloro che vogliono scoprire o riscoprire il cucito,  per chi desidera mettere in pratica i propri progetti ed avere aiuto e supporto.

A chi non è mai riuscita a farsi insegnare il cucito da una mamma o una nonna sarta, perché avevano poca pazienza.
A chi è stanca di non saper fare un orlo, o un rammendo, a chi non è in grado di  attaccare un bottone, o mettere una toppa ai jeans.
Alle principianti assolute ma anche a chi come autodidatta vuole approfondire le proprie conoscenze e perfezionare le tecniche del cucito.

Che tipo di corso posso scegliere?

Puoi scegliere un corso di cucito creativo

Un corso pensato donne e ragazze dotate di fantasia e di abilità che amano tenere l’ago in mano, o vorrebbero imparare a farlo, o che, semplicemente incuriosite, desiderano avvicinarsi a quest’arte per colorare con creatività la loro vita. Ogni corso è dedicato ad una diversa tecnica oppure mirato alla realizzazione di oggetti particolari come borse, cuscini, tende, tovaglie, grembiuli, bambole o fantasie in pezza.  Il corso introduce alle tecniche base del cucito creativo  come il patchwork e l’appliquè.  In poche ore si possono scoprire trucchi e segreti  del mestiere e le potenzialità nascoste della macchina da cucire.
I laboratori di cucito creativo sono indicati per chi ha confidenza con la macchina da cucire o per chi ha già frequentato un corso base. 


 Oppure l’ ABC del cucito

Corso introduttivo al cucito.  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo.

Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si possono utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.

O un corso per esperte

Corso a completamento del precedente. Pensato per  le allieve più esperte che desiderano accostarsi al mondo della sartoria. Durante le lezioni vengono acquisiti gli strumenti per realizzare in modo autonomo dei capi semplici come gonne, pantaloni e vestiti con gusto e stile personalizzato.
Il corso comprende la fase del modello e quello della confezione partendo da un capo semplice ad un capo più elaborato come segue:


  •  Disegno del modello
  •  Utilizzo dei cartamodelli e dei tracciati  Burda o La mia Boutique
  •  Preparazione del tessuto
  •   Piazzamento del tessuto
  •   Taglio.
  •   Confezione del capo.
Per info e dettagli :

SCUOLA DI CUCITO
Presso Fondazione Romani Sette Schmid
Piazza Romani n° 8
38051 BORGO VALSUGANA - TRENTO

Tel. 0461 - 757217
cell. + 39 3495908615
mail. scuola.cucito@gmail.com


Immagine
0 Comments

Corsi di cucito creativo - morbide fantasie 

16/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Un corso pensato donne e ragazze dotate di fantasia e di abilità che amano tenere l’ago in mano, o vorrebbero imparare a farlo, o che, semplicemente incuriosite, desiderano avvicinarsi a quest’arte per colorare con creatività la loro vita. Ogni corso è dedicato ad una diversa tecnica oppure mirato alla realizzazione di oggetti particolari come borse, cuscini, tende, tovaglie, grembiuli, bambole o fantasie in pezza.  Il corso introduce alle tecniche base del cucito creativo  come il patchwork e l’appliquè.  In poche ore si possono scoprire trucchi e segreti  del mestiere e le potenzialità nascoste della macchina da cucire.
I laboratori di cucito creativo sono indicati per chi ha confidenza con la macchina da cucire o per chi ha già frequentato un corso base. 
Ecco le proposte della Scuola di Cucito per autunno e inverno 2015 -2016
.  Per info, orari, dettagli e costi vedi contatti

Beauty case vintage - 4 ore 

Imparerai  a :
- Tagliare i pezzi partendo da un cartamodello
-Assemblare e rifinire le varie parti con punti a mano e a macchina.
-Applicare una cerniera  utilizzando l’apposito piedino della macchina da cucire.
-Foderare una borsetta.
Il costo del kit (se fornito dalla scuola ) è di €. 8 e include tessuto, imbottitura e fiselina, cerniera e filati.

Immagine

CORSO SHOPPER FANTASIA - 4 ore
Imparerai a:
-Tagliare i pezzi  direttamente sulla stoffa seguendo le istruzioni e le misure.
-Assemblare le parti con punti a macchina.
-Applicare una tasca interna.
-Foderare una borsa.
Costo del kit completo con motivo a scelta (gufi, fiori, motivi vintage ecc) €. 13
Immagine
Immagine
Immagine
Bambola  in stoffa tipo “pigotta”  -  6 ore
Un laboratorio da realizzare assieme ai bambini.

Sono passati gli anni ma il suo fascino è rimasto intatto! In questo laboratorio troverete tante proposte belle e divertenti per realizzare insieme alla vostra bimba una bambola di stoffa. Potrete liberare la vostra fantasia e giocando con ago e filo cucire tanti vestiti fantasiosi. Il materiale è di riciclo e può essere portato da casa. In alternativa il costo del Kit è di €. 8.00


CORSO GATTO PILLO - 6 ore
Imparerete a:
-Tagliare un cuscino partendo dal cartamodello.
- Applicare una cerniera utilizzando l’apposito piedino
-Utilizzare i punti ricamo della vostra macchina da cucire oppure in alternativa ricamare a punto erba e punto catenella.
-Preparare una fodera per l’imbottitura del vostro cuscino.
Costo del  kit esclusa l’imbottitura: €. 13.
NB: Al momento dell’iscrizione indicare le preferenze del colore.

Immagine
LA BORSETTA A CASETTA - corso di 8 ore
Immagine
Corsi di cucito CORREDINO PER ASILO :  6 ore
Il vostro bimbo o la vostra bimba sono ormai grandi e vanno all’asilo? Volete fare un regalo alla vostra amica o al vostro nipotino?  Allora potete creare questo simpatico corredino  composto da sacca, salvietta e bavaglia e contemporaneamente  imparare trucchi , segreti  e punti dell’appliquè.

Immagine
0 Comments

CUCITO per principianti al PATCH - POINT

23/3/2014

0 Comments

 
Immagine
Patch Point è un accogliente centro di ricreazione che si trova a Levico Terme. E’ un luogo ideale per chi vuole esprimere la propria creatività e imparare nuovi hobby. Ogni mese Marlies propone corsi e laboratori che soddisfano curiosità e gusti di tutte le appassionate/i del fai da te.  Per il mese di Aprile e Maggio la Scuola di Cucito e Patch Point uniscono le loro esperienze per offrire un  Corso introduttivo per l'  ABC del cucito .  Il corso è  particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono  migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo. Gli argomenti trattati comprendono:

·         L’ utilizzo della macchina da cucire e dei suoi accessori
·         Impiego degli aghi, e punti base su macchina sia meccanica che elettronica
·         Unione dei tessuti e metodi di cucitura (cucitura base, ribattiture, cucitura inglese) 
·         Orli dei jeans, rammendi, asole
·         Orlo invisibile a mano, a macchina, e punti utili di uso frequente
·         Introduzione al tagliacuci e punti overlook
·         Rifiniture con sbieco e basi di cucito creativo
·         Principali riparazioni, e cerniere
Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso potrai utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una.
Per la realizzazione degli imparaticci vengono forniti volta per volta stoffe, fili, cerniere, piedini in base all’argomento trattato

Per informazioni  e dettagli  : Scuola di Cucito di Borgo , oppure
Marlies van Vugt
Vicolo delle Rocche 24
38056 Levico Terme (TN)
cell: 3357556863
patchpoint@live.it

0 Comments

corsi di cucito

16/2/2014

0 Comments

 
Immagine
CORSO DI CUCITO PER PRINCIPIANTI

Corso introduttivo per l'apprendimento delle nozioni fondamentali del cucito. La semplicità del programma rende il corso particolarmente adatto a chi si avvicina per la prima volta a quest’arte. Durante le lezioni le allieve apprendono l’ABC della macchina da cucire e tutte le tecniche base per l’S.O.S del cucito utile.  Le lezioni comprendono:
  •   Conoscenza della  macchina da cucire ed i suoi accessori
  •   Tecniche del cucito utile
  •   Basi di cucito creativo
  •   Orli, riparazioni, rammendi, cerniere
Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore ciascuna che si svolgeranno a scelta  con i seguenti orari
Dal Lunedì al Venerdì: Mattina (10-12) pomeridiano (14,30 – 16,30) o serale (20 – 22)

 Le lavorazioni sartoriali avvengono sia a mano che a macchina. Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si può usufruire di quelle messe a disposizione dalla scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad utilizzarla può, grazie al corso, metterla in funzione e finalmente capire quanto può essere utile possederne una.
Che tu sia una principiante oppure un esperta alla Scuola di Cucito puoi trovare un corso adatto a te o alle tue esigenze.

CORSO PER ESPERTE

Corso a completamento del precedente. Pensato per  le allieve più esperte che desiderano accostarsi al mondo della sartoria. Durante le lezioni vengono acquisiti gli strumenti per realizzare in modo autonomo dei capi semplici come gonne, pantaloni e vestiti con gusto e stile personalizzato.

Il corso comprende la fase del modello e quello della confezione partendo da un capo semplice ad un capo più elaborato come segue:
  •  Disegno del modello
  •  Utilizzo dei cartamodelli e dei tracciati  Burda o La mia Boutique
  •  Preparazione del tessuto
  •   Piazzamento del tessuto
  •   Taglio.
  •   Confezione del capo.

Il corso è strutturato in 10 lezioni di 2 ore ciascuna che si svolgeranno a scelta  con i seguenti orari
Dal Lunedì al Venerdì: Mattina (9,30-11,30) pomeridiano (14,30 – 16,30) o serale (20 – 22)

CORSO SOS CUCITO 

  • Nozioni e tecniche per eseguire velocemente le principali riparazioni di un capo:
  • Rammendi con punto manuale ed automatico
  • Sostituzione delle cerniere
  • Orli jeans ed utilizzo degli sbiechi 
  • Allungare accorciare pantaloni gonne e vestiti
  • Riciclo, riuso e restyling dei tuoi vestiti preferiti
Fai clic qui per effettuare modifiche.

0 Comments
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI