La primavera è nell'aria e con lei arriva la Pasqua, un momento perfetto per dare sfogo alla nostra creatività! 🦋✨ La casa si riempie di colori, profumi e dettagli che scaldano il cuore. E quale miglior occasione per realizzare decorazioni e piccoli progetti sartoriali fatti a mano? Perfetti per abbellire la casa e accogliere amici e parenti nei giorni di festa! 🏡🍀 Oggi vi propongo tre progetti semplici e divertenti, ideali anche da realizzare con i bambini: un modo speciale per trascorrere del tempo insieme e creare ricordi indimenticabili! 🙌🏻 🌺 GHIRLANDA FUORI PORTA CON FIORI E FOGLIE IN FELTRODiamo il benvenuto alla primavera con una ghirlanda colorata! Con feltro, forbici e un po' di colla a caldo possiamo creare fiori e foglie in tante sfumature pastello per una decorazione raffinata e accogliente. ✅ Cosa serve:
Vi piace l'idea del coniglietto fai-da-te in feltro? Facendo click sul file che segue potete scaricare il disegno, stamparlo e adattarlo alla misura della vostra ghirlanda. ![]()
Sacchettini porta ovetti a forma di conigliettoCosa c'è di più pasquale degli ovetti e dei coniglietti? Con tessuti colorati, panno o cotone possiamo realizzare dei deliziosi sacchettini da regalare ad amici e parenti nei giorni di festa ✅ Cosa serve:
Per il musetto del coniglio ho utilizzato un disegno che ho trovato su Cricut Design Space e l'ho realizzato con la mia CRICUT MAKER usando il vinile termo-trasferibile. Per Il disegno potete scaricare il file che segue. Potete ricamarlo oppure dipingerlo con i colori per tessuto. I materiali e tutto l'occorrente per realizzare i vostri progetti li potete trovare nella sezione "Cricut e materiale per creativi" che ho preparato per voi. ![]()
Entra nel negozio e inizia a creare. 🐇 TRIO DI CONIGLIETTI DA STAMPARE SU CARTA TERMO-TRASFERIBILEPer chi ama personalizzare tessuti, ecco un’idea versatile e super carina! Ho realizzato un trio di coniglietti che potete stampare su carta termo-trasferibile e applicare su borse, cuscini o anche t-shirt e felpe primaverili. ✅ Cosa serve:
Per il download fai click su scarica file. ![]()
Questi progetti sono perfetti per decorare la casa e creare oggetti unici da regalare! 🎉 Sono ideali per mamme, nonne e maestre che vogliono coinvolgere i bambini in lavoretti creativi e stimolanti! 👩🍩✨.
Vi piacerebbe provare uno di questi lavoretti? Mettetevi all'opera perchè Pasqua è alle porte: Buon lavoro a tutte... non vedo l’ora di vedere i vostri capolavori! 💜
0 Comments
Ciao a tutte! Oggi voglio parlarvi di uno strumento che ha rivoluzionato il mio modo di creare: i plotter da taglio Cricut, in particolare i modelli Maker, Explore e Joy. Queste macchine straordinarie sono progettate per tagliare con precisione una vasta gamma di materiali, dal delicato cartoncino al vinile adesivo, fino a tessuti e materiali più spessi come il feltro e la pelle. La loro versatilità le rende indispensabili per chi, come noi, ama dedicarsi al cucito creativo e ad altre attività manuali. Cricut Maker: È la macchina più potente della famiglia Cricut, in grado di gestire oltre 300 materiali diversi. La sua forza di taglio e la compatibilità con una vasta gamma di strumenti la rendono ideale per progetti complessi e dettagliati. Personalmente, utilizzo la Cricut Maker con tutti i suoi accessori e posso garantirvi che ha ampliato enormemente le mie possibilità creative. Cricut Explore: Questo modello offre un ottimo equilibrio tra funzionalità e semplicità d'uso. È perfetto per chi desidera un plotter da taglio versatile senza rinunciare alla facilità di utilizzo. Con Cricut Explore, è possibile tagliare oltre 100 tipi di materiali, rendendolo adatto a una vasta gamma di progetti. Cricut Joy: Compatta e portatile, la Cricut Joy è pensata per chi desidera creare in movimento o ha poco spazio a disposizione. Nonostante le dimensioni ridotte, offre funzionalità sorprendenti, permettendo di realizzare rapidamente etichette, biglietti personalizzati e piccoli progetti decorativi. L'utilizzo di queste macchine ha semplificato enormemente il processo creativo, permettendomi di realizzare tagli precisi e dettagliati in tempi ridotti. Durante i miei laboratori di cucito creativo per bambini e adulti, la Cricut Maker è diventata una compagna indispensabile, perchè mi facilita la preparazione dei materiali offrendo in più infinite possibilità di personalizzazione. Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento e scoprire quale macchina Cricut sia la più adatta alle proprie esigenze, consiglio di visitare lo Store di Cricut Cricut Design Space a cosa serve.Oltre alla versatilità delle macchine Cricut, è fondamentale parlare di Cricut Design Space, il software gratuito che ti permette di realizzare tutte le tue creazioni con le macchine Cricut (Joy, Explore 3 e Maker 3). Per ampliare ulteriormente le possibilità creative, Cricut offre un abbonamento chiamato Cricut Access. Questo servizio in abbonamento offre l'accesso a una vasta libreria di immagini, caratteri e progetti esclusivi. L'abbonamento costa 9,99 € al mese e può essere disdetto mensilmente. Si può sottoscrivere anche un abbonamento annuale a 99,99 €, così due mesi sono gratis. Con Cricut Access, avrai accesso illimitato a oltre 400 splendidi caratteri e all'uso illimitato di oltre 450.000 immagini Cricut premium. Personalmente, trovo che Cricut Access sia una risorsa inestimabile per trovare ispirazione e idee per qualsiasi progetto mi venga in mente. La vasta gamma di immagini e caratteri disponibili mi permette di personalizzare ogni creazione in modo unico, rendendo il processo creativo ancora più entusiasmante. Risorse per imparare ad utilizzare cricut design space Per chi desidera apprendere al meglio l'uso di Cricut Design Space, esistono numerose risorse disponibili:
Se hai una buona comprensione dell'inglese, le possibilità di apprendimento si ampliano ulteriormente. Oltre alle risorse in italiano, esistono numerosi tutorial, forum e community internazionali dove è possibile condividere esperienze, trovare ispirazione e apprendere nuove tecniche. Spero che queste informazioni ti siano utili e ti incoraggino a sperimentare e creare con Cricut Design Space. Strumenti accessori e materiali per i plotter da taglio cricutOltre al software Design Space e all'abbonamento a Cricut Access, per realizzare al meglio i nostri progetti con le macchine Cricut, è fondamentale disporre dei materiali e degli accessori adeguati. Ecco una panoramica degli elementi essenziali che utilizzo e consiglio: Materiali di base
Per chi è agli inizi, consiglio di partire con un set base che includa vinile, termoadesivo, un tappetino standard e gli strumenti di spellicolamento. Man mano che acquisisci esperienza, potrai ampliare la tua collezione con materiali e accessori più specifici. Per facilitare la scelta dei materiali e degli accessori più adatti, ho creato una selezione accurata nella mia vetrina Amazon. Qui troverai tutto il necessario per iniziare o arricchire il tuo kit Cricut. Visita la mia pagina per scoprire i prodotti che consiglio: Spero che questi consigli ti aiutino a realizzare progetti sempre più creativi e soddisfacenti. Per iniziare con tutto l'occorrente dai un occhiata a tutto il pacchetto STARTER KIT . perche' scegliere una termopressaDurante i miei corsi di cucito e i laboratori creativi , ho avuto il piacere di accompagnare ragazzi e bambini in un viaggio affascinante nel mondo della personalizzazione. Grazie alla mia Cricut Maker e all’uso delle termopresse (grande e piccola), abbiamo trasformato semplici materiali in creazioni uniche e originali. Le immagini che seguono raccontano alcuni dei nostri progetti più apprezzati e divertenti.
Le termopresse, sono strumenti fondamentali per applicare il vinile termoadesivo su tessuti come magliette, borse, accessori e complementi d'arredo. Sebbene sia possibile utilizzare un normale ferro da stiro per questi progetti, l'uso di una termopressa offre numerosi vantaggi che migliorano la qualità e la durata delle nostre creazioni. Perché scegliere una termopressa?
Se vuoi scoprire quali termopresse possono fare al caso tuo, ho selezionato per te alcuni modelli tra i migliori sul mercato nella mia vetrina Amazon. Visitala per trovare quella più adatta alle tue esigenze creative! Grazie a tutti coloro che hanno partecipato ai miei laboratori! Non vedo l’ora di continuare a creare insieme a voi. 💕 “ La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. E' l'onnipotenza dell'età infantile” (D. Winnicot) Nella società in cui viviamo, la creatività è tra le abilità piu'richieste e premiate. Il modo migliore per impararla e mantenerla è continuare ad immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere, proprio come fanno spontaneamente i bambini di tutte le età. I bambini e le bambine vanno però supportati affinchè possano sviluppare le loro capacità creative innate e per realizzare appieno le loro potenzialità in questo senso. Si deve offrire loro un ambiente fertile nel quale la loro creatività metta radici, cresca e prosperi. Facile a dirsi ma come fare?In ogni evento creativo, sia esso originato da materiale strutturato, naturale, o scaturito in momenti di gioco libero, ciò che e' veramente importante è il divenire del processo creativo, utile allo sviluppo dell'intelligenza creativa, non il prodotto finale. Attraverso il fare il bambino capirà e comprenderà istintivamente il proprio e personale processo creativo, aumentando così la propria autostima. Ogni bambino è diverso dall'altro però, quindi prima cercate di capire quale e il tipo di “fare” che piu' si addice al vostro, e poi aiutatelo a coltivare la propria fantasia con pochi semplici passi.
“La creatività è l'intelligenza che si diverte”. Parto con una frase del grande scienziato Albert Einstein, perchè di pensiero divergente e creatività era sicuramente dotato, e faccio seguire a ruota qualche idea RICAMO PRIMI PASSIIL RICAMO Un laboratorio divertente e creativo pensato per far conoscere a bambine e, perché no?... anche ai bambini il mondo legato al ricamo. Un attività affascinante che trova infinite modalità di espressione. Il ricamare implica la conoscenza di alcune tecniche, ma lascia spazi smisurati alla fantasia personale. Senza contare che il ricamo collettivo è estremamente socializzante e fa crescere la voglia di stare assieme. Per imparare a realizzare i vari punti, fate usare al bambino del cartoncino, invece del tessuto, sopra il quale avrete stampato o ricalcato un disegno, come un fiore, un animale o il suo personaggio preferito. In questo modo il bambino avrà a disposizione uno schema da seguire e, ago e filo alla mano, sarà molto più semplice per lui seguirlo con attenzione. Insegnare ai bambini al di sotto dei 5 anni a ricamare con l’ago, che potrebbe essere pericoloso. Al suo posto provate ad usare, invece, un ago di plastica con una cruna larga, in modo tale che il bambino non faccia fatica a inserire il filo che ha scelto. Mostrate al bambino come inserire l’ago e poi lasciate che prosegua da solo. COSA VI SERVE?
-Forate il cartoncino con un grosso spillo o un punteruolo sulla parte che intendete decorare - I fori riusciranno meglio se appoggiate il cartoncino su di un piano morbido (es. tessuto, asciugamano) 2° Passo -Tagliate una gugliata di filo in gradazione con l’immagine e fate un nodo all’estremità. -Iniziate a cucire delle linee dritte tipo punto filza. 3° Passo Piccolo consiglio; sarà molto utile girare il lavoro sul rovescio quando dovrete portare l’ago sul dritto del lavoro . Eviterete così di fare ulteriori fori o incrociare i fili. Questo potrà servirvi come regola anche per altri lavori di cucito. Ricordate che l’aspetto ordinato del rovescio del lavoro è importante quanto il dritto! 4° Passo -Quando finite il filo, chiudete la gugliata con un nodo sul rovescio del lavoro Scrapbooking e collage per realizzare la stanza del cucito.![]() La tecnica del collage e la scrap-art si incontrano in questo laboratorio tematico. E’ pensato per i bambini più piccoli, ma si divertono sicuramente anche le mamme! Gli ingredienti sono semplici come un sorriso basta un pizzico di manualità un po’ di inventiva ed in un attimo si può creare questa allegra stanza del cucito. Cartoncino colorato, tessuti, foto, forbici, nastri, bottoni, adesivi, perline, pennarelli, giornali, riviste, pizzi e merletti. Tutto può trasformarsi e tornare utile nella stanza del cucito. Ad ognuno la libertà di decorare a piacere, tagliare, piegare incollare quello che piace di più !!! COSA VI SERVE?Colla, fili, ritagli di stoffa, bottoni, colori. 1° Scaricate il file in pdf allegato e stampatelo su un cartoncino pesante 2° Ritagliate le forme degli accessori e degli oggetti della stanza del cucito 3° Incollate le formine su di un altro cartoncino pesante e realizzate un quadretto come piace a voi.
cuscini fantasiosi per riciclare i gomitoli di lana.Una tecnica che mi ha insegnato quindici anni fa la cara Suor Giovanna, ma che, nonostante il passare inesorabile degli anni, non passa mai di moda. Anzi direi che ancora spopola fra le giovanissime fans del cucito, e piace tantissimo anche alle mamme. Cosa vi serve?1. Spugna bianca o avorio a nido d'ape in cotone a metraggio. Vai al LINK 2. Gomitoli di lana colorata di medio peso. 3. Aghi per lana con cruna grande e punta arrotondata. Fase 1. Tagliate un quadrato di tessuto in spugna a nido d'ape cm 50 x cm 50. Iniziate il lavoro al centro del quadrato procedendo in diagonale come da immagine . Fase 2. Tagliate una gugliata di filo lunga 3 volte la diagonale del tessuto. (circa 150 cm) Iniziate dall'angolo del tessuto e procedendo in diagonale create una scala infilando l'ago con la lana in 3 quadretti per volta. Fase 3. Completata la scala al centro del tessuto, tagliate il filo ed eseguite il ritorno ripetendo la fase 2. Ogni 2 o 3 righe potete cambiare il colore dei fili combinandoli a vostro piacimento. Procedete con il lavoro andando gradatamente verso i lati fino ad esaurimento dei quadretti. Per ottenere un miglior risultato completate prima una metà e successivamente la parte opposta. Bambole in stoffa.Fare bambole con le proprie mani è un' arte meravigliosa che ti permette di ottenere delle creazioni molto fantasiose e personalizzate. Ho svolto questo laboratorio con delle bambine portando dei kit semi-lavorati e vi assicuro che l'entusiasmo viaggiava a mille, per non parlare poi del risultato finale: Sorprendente! perché ognuna poi ci metteva del suo. Per incominciare basta avere un kit per il taglio e cucito. Si può iniziare con il minimo indispensabile: ago, filo, spilli, forbici, e qualche scampolo di stoffa, per poi passare, se la cosa vi appassiona, ad un’ attrezzatura più "professionale". cOSA VI SERVE? .Le restrizioni cui tutte siamo sottoposte in questo disgraziato periodo ci costringono, a uscire di casa, per fare provvista solo di prodotti di prima necessità. Stare a casa è una cosa che può piacere a molte, ma tante volte il non poter impegnare la mente e le mani in attività creative può risultare un problema serio, se non addirittura angosciante. Per fortuna siamo nell'era di internet, dei social e degli e-commerce e così la quarantena possiamo viverla con meno patemi d'animo. Pensando a voi ed ai vostri bimbi ho ritenuto utile creare una pagina su Amazon che vi consentirà di individuare materiali, kit ed accessori per i vostri progetti del fai da te. In questa lista ho messo anche dei simpatici kit per realizzare delle semplici bambole che saranno molto utili per muovere i primi passi con ago e filo.
Quella di Germana è una storia molto particolare che è scritta in modo originale dentro un libro fatto di stoffa. Per realizzarlo si è lasciata ispirare da un testo di Chiara Balzarotti, specializzata in laboratori creativi per bambini. La storia è quella della pecorella Zampetta fildilana e del suo caldissimo maglione di lana. Ogni pagina è dedicata ad un giorno della settimana dove vengono descritte e rappresentate tutte le varie fasi della lavorazione. Visto il risultato, oserei dire che questo piccolo capolavoro è una bomba esplosiva di manualità e fantasia! Provate a realizzarne uno anche voi, non è poi così difficile, e regalatelo al vostro bambino o nipotino....se il suo sorriso va da un orecchio all'altro, allora vuol dire che il vostro lavoro è perfettamente riuscito! Ah dimenticavo! Il testo del libro è ricamato con la macchina da cucire.....eh si! da quando Germana si è presa una Bernina la sua fantasia vola in alto! TESTO DEL LIBRO LUNEDI' Zampetta fu TOSATA. Zic e zac una sola sforbiciata! MARTEDI la lana fu LAVATA. Splash: ora è profumata! MERCOLEDI la lana fu PETTINATA, Si si si...è assai migliorata! GIOVEDI la lana fu FILATA. Ahi Ahi Ahi: che giornata! VENERDI la lana fu COLORATA. Ohibò: com'è cambiata! SABATO la lana fu LAVORATA. Dai e dai: ormai è andata! DOMENICA Zampetta Fildilana si infilò il MAGLIONE e pensò: ma sta Beeeh, Beeeh, Beeeeh-none!!! MATERIALE occorrente per realizzare il libro morbido.
Vi e' piaciuta questa storia? Ve ne racconto un altra...
|
Ciao sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!
Archivi
Aprile 2025
Categorie
Tutti
|