Vuoi accorciare una gonna in chiffon? fare l’orlo ad un foulard di seta? personalizzare con dei volants tende e cuscini? In questi casi può essere utile sapere cucire un orlo arrotolato. Questo tipo di rifinitura è ideale per tessuti leggeri e trasparenti, e perfetto per gonne a ruota o addirittura tagliate in sbieco. Lo chiffon, la seta, l’organza, il voile sono comunque stoffe leggere, delicate e scivolose, quindi per una alle prime armi può essere piuttosto difficile realizzare un orlo. Si può provare con i punti a mano, come facevano le nostre nonne un tempo, ma per ottenere un buon risultato ci vuole sempre un po’ di pratica, e soprattutto è importante armarsi di calma e pazienza in modo da ottenere una cucitura più regolare possibile.
Se siete nuove di queste pratiche, e poco abili nei punti a mano vi consiglio di fare questo tipo di orlo con la vostra macchina da cucire, rimpiazzando il piedino standard con quello per l’orlo arrotolato. Con la macchina da cucire non solo velocizzate il lavoro, ma potete fare dei punti con una precisione che a mano sarebbe praticamente impossibile. Se non riuscite a trovare il piedino nel vostro box accessori è perché non è in dotazione. Rivolgetevi al vostro concessionario di fiducia; saprà di sicuro indicarvi fra i piedini opzionali quello più adatto a voi e alla vostra macchina da cucire.
Bernina e Brother offrono una vasta gamma di piedini opzionali che facilitano le operazioni di cucito anche alle più inesperte e conferiscono al lavoro un look originale e raffinato. Fateci caso d’ora in avanti quando acquistate un foulard oppure un abito in seta leggera; guardate come sono fatti gli orli! Anche voi potrete dare un tocco professionale alle vostre creazioni seguendo queste semplici istruzioni.
Orlo arrotolato con punto dritto: Ti suggerisco di imbastire prima una breve linea che ti servirà da guida al cucito (
Orlo arrotolato con punto zig-zag: Non serve la linea di imbastitura e la cucitura viene fatta sul dritto della stoffa .
Accendi i motori della tua macchina e buon divertimento!
Scopri quali sono gli strumenti e gli accessori che non dovrebbero mai mancare nella tua stanza del cucito.
Vai al post facendo click sulle immagini che seguono.
0 Comments
Perché scegliere un corso di cucito?
Per avere il piacere di scoprire la tua creatività, per migliorare la manualità e realizzare le idee che hai in mente, per imparare a fare cose belle per la casa e la famiglia, per indossare un capo esclusivo, e personalizzato pensato e fatto da te e per te, per risparmiare, per saper riconoscere e valutare la qualità e la buona fattura di ciò che acquisti. Infine, perché no? per scoprire che la tua passione può diventare anche un lavoro. A chi sono rivolti i corsi? A tutti coloro che vogliono scoprire o riscoprire il cucito, per chi desidera mettere in pratica i propri progetti ed avere aiuto e supporto. A chi non è mai riuscita a farsi insegnare il cucito da una mamma o una nonna sarta, perché avevano poca pazienza. A chi è stanca di non saper fare un orlo, o un rammendo, a chi non è in grado di attaccare un bottone, o mettere una toppa ai jeans. Alle principianti assolute ma anche a chi come autodidatta vuole approfondire le proprie conoscenze e perfezionare le tecniche del cucito. Che tipo di corso posso scegliere? Puoi scegliere un corso di cucito creativo Un corso pensato donne e ragazze dotate di fantasia e di abilità che amano tenere l’ago in mano, o vorrebbero imparare a farlo, o che, semplicemente incuriosite, desiderano avvicinarsi a quest’arte per colorare con creatività la loro vita. Ogni corso è dedicato ad una diversa tecnica oppure mirato alla realizzazione di oggetti particolari come borse, cuscini, tende, tovaglie, grembiuli, bambole o fantasie in pezza. Il corso introduce alle tecniche base del cucito creativo come il patchwork e l’appliquè. In poche ore si possono scoprire trucchi e segreti del mestiere e le potenzialità nascoste della macchina da cucire. I laboratori di cucito creativo sono indicati per chi ha confidenza con la macchina da cucire o per chi ha già frequentato un corso base. Oppure l’ ABC del cucito Corso introduttivo al cucito. Il corso è particolarmente adatto alle principianti assolute, ma anche a quelle che come autodidatte vogliono migliorare e perfezionare la tecnica del cucito. Ideale come punto di partenza per chi ha voglia di cimentarsi in qualche piccolo progetto di cucito creativo. Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si possono utilizzare quelle messe a disposizione dalla Scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad adoperarla può, grazie al corso, metterla finalmente in funzione e capire quanto può essere utile possederne una. O un corso per esperte Corso a completamento del precedente. Pensato per le allieve più esperte che desiderano accostarsi al mondo della sartoria. Durante le lezioni vengono acquisiti gli strumenti per realizzare in modo autonomo dei capi semplici come gonne, pantaloni e vestiti con gusto e stile personalizzato. Il corso comprende la fase del modello e quello della confezione partendo da un capo semplice ad un capo più elaborato come segue:
MOIRA - SCUOLA DI CUCITO cell. + 39 3495908615 mail. [email protected]
Quanto vuoi spendere? Se hai un badget che ti permette di guardare oltre il modello base punta su una macchina da cucire elettronica di un marchio affidabile. Considera l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzatevi su modelli troppo economici, perché se il vostro intento è quello di cucire bene e con una certa frequenza avete bisogno di una macchina da cucire che vi dia una certa soddisfazione. Direi una macchina discreta, che non vi faccia faticare, che vi aiuti a fare delle belle cuciture, che abbia un buon trasporto, e che non si inceppi ogni qualvolta dovete cucire jeans o tessuti pesanti.
· Compra la tua macchina da cucire in un negozio specializzato. Ovviamente la macchina a buon prezzo si può acquistare anche nei centri commerciali, ma difficilmente il commesso del negozio ti insegnerà ad infilarla e metterla in moto. Il concessionario di fiducia invece ha le competenze per guidarti nella scelta della macchina giusta per te, e soprattutto (non è una banalità) ti garantisce l’assistenza nel tempo. Un accurata spiegazione delle funzioni poi, al momento dell’acquisto è fondamentale, sia per chi è alle prime armi che per le più esperte. · Siediti e prova a cucire! Come trasporta il tessuto? E’ rumorosa? Come ti sembra la qualità del punto? E’ dotata di una gamma di punti utili ?( punto dritto, zig-zag, zig-zag a tre passi, punto dritto rinforzato, orlo invisibile, occhielli ecc). Puoi cambiare la posizione dell’ago? Come risulta la tensione del filo? E’ solida e ha un buon peso? A prima vista potrebbe sembrare un difetto, ma una macchina da cucire leggera ( è senza ombra di dubbio facile da trasportare) rende più complicato e instabile il vostro lavoro di cucito. · Tecnologia a confronto. Anche per le macchine da cucire la tecnologia ha raggiunto livelli sempre più sofisticati. Di certo la macchina elettronica agevola di gran lunga una principiante in quanto i punti sono già memorizzati nella macchina con i parametri più adatti al tipo di punto selezionato. Le macchine elettroniche inoltre ti guidano nella scelta del piedino giusto che solitamente è in dotazione, evitandoti cosi il danneggiamento della macchina stessa. Questo si traduce, ovviamente in prezzi più o meno elevati, a seconda dei risultati che si desidera ottenere. E’ per questo che prima di acquistare una macchina da cucire è necessario avere ben chiaro l’utilizzo che se ne vuole fare; domestico o più professionale? In ogni caso, affidarsi a marche note (esBernina o Brother) è sicuramente il punto di partenza giusto per non avere brutte sorprese. Questi sono i consigli basilari che mi sento di darvi…giusto per aiutarvi a fare un acquisto più mirato alle vostre esigenze. Si potrebbe scrivere molto di più ma per questo vi suggerirei di visitare un forum che raccoglie le esperienze personali di molte amiche appassionate del cucito: www.burdafashion.com
Innov-is 55 è il top della gamma della nuova serie di macchine computerizzate Innov-is. Il pacchetto funzioni di questa macchina è sorprendente: 135 punti, selezionabili mediante gli appositi tasti, 10 stili di asola completamente automatici, l'alfabeto per creare scritte e monogrammi e la funzione di combinazione punti, ben 35, per inventare degli originalissimi disegni. Innov-is 55 è la scelta perfetta per chi vuole esprimere al meglio la propria creatività!
|
Ciao sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!
Archivi
Agosto 2024
Categorie
Tutti
|