Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Bambola in stoffa STILE COUNTRY: cartamodello e istruzioni illustrate.

4/1/2021

0 Comments

 
Foto
Come iniziare al meglio l'anno se non con una sfilza di desideri? Uno dei miei, fra i 101 dello scorso anno era quello di aprire un piccolo negozio on-line dove postare i miei cartamodelli di cucito creativo. Beh ! Ho pensato con il nuovo anno non ci dovevano essere ne scuse ne rinvii...ed eccomi qua. Iniziamo con Lei....una bambola di stoffa in stile country con i riccioli di raffia. Ecco il link per chi vorrà farmi visita, e un augurio speciale  di un 2021 pieno di creatività e fantasia a quelle di voi che non vedono l'ora di mettersi al lavoro!. 

Tessuti, materiali e accessori: ECCO TUTTO QUELLO CHE VI serve per cREARE UNA BAMBOLA CON LE VOSTRE MANI. 

MATERIALE STOFFA.
cm. 35 di cotone bianco/ecrù in altezza 1,10/1,40 per mutande e bavaglia.
cm. 30 cotone bianco/ecrù h. 1,10 per sottogonna cm. 30 cotone fantasia (in coordinato con il vestito) h. 1,10/1,40 per la gonna
cm. 60 cotone fantasia h. 1,10/1,40 per vestito e maniche.
cm. 20 X cm. 20 per colletto. Ritaglio colore marrone o tinta scura per scarpe cm. 20 X cm. 20 di imbottitura a foglio per colletto e volumi
cm. 30 h. h. 1,60/2,20 cotone ecrù oppure intima (cuscini, piumoni) per il corpo.
PIZZI.
cm. 90 pizzo alto 5/6 cm. per mutande m.1,10 pizzo alto 3/4 cm. per sottogonna cm. 70 pizzo alto cm. 1/2 cm per bavaglia
NASTRI. 
1 metro alto 4/5 cm. per fiocco capelli m. 1,50 per colletto, maniche e mutandoni.
VARIE 
Gr. 300 di IMBOTTITURA SINTETICA COLORE ACRILICO PER SCARPE (in alternativa usate il tessuto) N° 2 BOTTONI PER OCCHI Gr. 200 di RAFIA NATURALE PER CAPELLI (Oppure due confezioni di ciocche già pronte) N° 4 TUBI RIGIDI DA ELETTRICISTA 16 mm. di diametro X 1 m. NASTRO ADESIVO DI CARTA COLLA VINAVIL (TUBETTO DA 250) MATITA NERA E FARD PER TRUCCO COTONE GROSSO PER CUCITURE FILO PER CUCIRE A MACCHINA E FILATI PER RICAMO (a mano o a macchina) PISTOLA PER COLLA A CALDO e MESTOLO DI LEGNO. 

Dove trovare tessuti per creare bambole in stoffa.

Il primo materiale che occorre per creare una bambola di pezza con le vostre mani è ovviamente la stoffa. Potete riciclare qualche scampolo che avete in casa, ma l'effetto finale sarà senz'altro migliore se acquisterete delle stoffe colorate appositamente per la vostra creazione. Per chi vive in piccoli centri questo può rappresentare un problema visto che negli ultimi anni, purtroppo, causa la crisi abbiamo visto chiudere molti negozi. Per fortuna c'è internet che ci viene in aiuto. Ormai, vuoi per lavoro o vuoi per diletto sappiamo utilizzarlo quasi tutte, giusto? Molti acquisti quindi li possiamo fare online stando sedute comodamente sul divano. Alcune di voi avranno sicuramente l'e-shop di fiducia; noi invece della Scuola di Cucito ci affidiamo spesse volte a questo. Lo conoscete? E' un e-commerce tedesco  ed è davvero fornitissimo.    
 
Qui potete trovare un ampia scelta di cotoni fantasia ed anche parecchi materiali per le vostre creazioni. Se invece siete delle habituè degli ambienti Amazon vi suggerisco di fare una visita alla mia pagina dove, per le affezionate del fai da te, ho preparato una lista di materiali, tessuti, accessori per il cucito.  
Vai alla PAGINA
Una volta reperito tutto il materiale, potrete scaricare il cartamodello con le istruzioni illustrate che vi accompagneranno passo per passo alla creazione della vostra bambola.  
 FILE DEL CARTAMODELLO e STAMPA
Dopo l' acquisto vi verrà inviato il link di download del cartamodello:
  1. Scaricate il file di 14 pagine in formato PDF
  2. Salvate il cartamodello sul vostro computer
  3. Controllate le impostazioni della vostra stampante - Nelle opzioni imposta la scala al 100% – o sulla dimensione reale – e disabilitate l’adattamento automatico per evitare che si alterino le proporzioni del cartamodello.

ABITI E ACCESSORI 
Oltre alle pagine del cartamodello vero e proprio – troverete tutte le istruzioni necessarie per eseguire con precisione i vari passaggi della confezione del corpo, degli abiti, e degli accessori, come la bavaglia ed il colletto.
IL VISO 

Il volto della bambola si può personalizzare in mille modi. Occhi, bocca, nasino, sopracciglia e lentiggini possono essere dipinte con colori per la stoffa (opachi) o acrilici (più brillanti), pennarelli sottili che non fanno sbavature. Il viso  si può anche ricamare, ma quello disegnato darà sicuramente alla vostra bambola un aspetto allegro e country. Se siete brave a dipingere potrete creare dei veri e propri capolavori, utilizzando le sfumature più appropriate. Per gli occhi potete utilizzare dei bottoni rivestiti, ma sono  ammesse anche delle varianti, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia. 
I CAPELLI  
Per i capelli si possono acquistare i riccioli di rafia già pronti. Se in giro non riuscite a trovarli potete confezionarli a casa vostra in modo artigianale. Assieme al cartamodello troverete anche le istruzioni per creare una folta chioma in perfetto stile country. 
Foto
Se creare i riccioli di raffia vi sembra un operazione troppo laboriosa, provate in alternativa con le ciocche di lana. Il risultato sarà altrettanto bello e sorprendente.  
Foto
Vi piace l'idea? Provate a scaricare oggi stesso il vostro cartamodello, e non preoccupatevi se con ago e filo non avete molta dimestichezza. Creare bambole è un arte, è vero, ma per cominciare non sono necessarie grandi competenze sartoriali.     
VAI ALLO SHOP CARTAMODELLI E INIZIA ORA!
0 Comments

tutorial illustrato cucito creativo: cuscino con pecorelle in applique'.

4/5/2020

2 Comments

 

un cuscino stile country per imparare la base dell'applique' e del ricamo. Cartamodello in PDF da scaricare al volo.   

Foto
Questo post illustra passo passo un piccolo progetto che è stato fatto da Alberta per il mercatino di solidarietà che si svolge periodicamente nella nostra regione. Abbiamo scelto un cuscino per dare vita a quattro simpatiche pecorelle dall'aria un pò country.  Naturalmente non è tutta farina del nostro sacco perchè per realizzarlo ci siamo ispirate ad una delle tante board dedicate al cucito creativo che abbiamo trovato su Pinterest. Usate i disegni e le istruzioni per farvi guidare nella realizzazione del cuscino. Quelle di voi che hanno poca dimestichezza con i punti  a mano potranno seguire i consigli aggiuntivi relativi alla macchina da cucire e ai punti decorativi che possono essere usati in alternativa. La parte più impegnativa del lavoro è quella che riguarda i punti di contorno delle pecorelle che viene realizzata in appliquè.  L'appliquè, è una tecnica del cucito creativo in cui vari elementi vengono aggiunti ad una base, generalmente di tessuto, per ottenere effetti decorativi di grande effetto. Generalmente questo è un lavoro lungo, ma grazie ai nuovi prodotti come i supporti biadesivi (termoadesivi)  potete evitare le imbastiture e risparmiare un pò di tempo nella confezione. Un ulteriore aiuto viene dato dalle nuove macchine da cucire che consentono la realizzazione di punti e finiture a velocità sostenuta.  

MATERIALE OCCORRENTE

Cm. 5o tessuto in lino o cotone pesante colore ecrù.
mt. 1,50 pizzo in cotone per bordatura 
n° 4 campanellini a sonaglio.
Ritagli di tessuto per corpo pecorelle.
Ritagli di tessuto marrone tinta unita per zampette e musetto.
Filati per punto croce, o cordoncino per ricamo.
Teletta termoadesiva, biadesiva o fiselina.
Filo per imbastire o cucire
​Imbottitura per cuscino a fiocco o gomma-piuma. 

download disegni e taglio.

pecorellalato.pdf
File Size: 27 kb
File Type: pdf
Scarica file

pecorellafronte.pdf
File Size: 30 kb
File Type: pdf
Scarica file

1° Scaricare e stampare i due file relativi a 3 pecorelle in lato e 1 in fronte.
Foto
2° Tagliare la base del cuscino: per il davanti un quadrato di cm . 45 X 45. Per il dietro invece due rettangoli di  cm 45 X 27 (chiusura a busta) 
3°Applicare la teletta termoadesiva o il rinforzo bi-adesivo sul rovescio dei ritagli di cotone che avete scelto per le pecorelle. Usate sempre la teletta adesiva o il bi-adesivo nei lavori di applique perché evita lo sfrangiatura del tessuto e regala alle vostre creazioni un aspetto più rifinito. 
3°Stirare la base del davanti in quattro parti come da schema e posizionate le pecorelle al centro di ogni quadrato fermandole con degli spilli.   
Foto
Consiglio: Se non usate la teletta bi-adesiva procedete con un imbastitura sbieca. 
Foto
5°Completate il corpo delle pecorelle con zampe e musetto come segue. 
Foto
6° Disegnate attorno al collo delle pecorelle un collare a fiocco che verrà ricamato a punto erba o punto catenella. Per gli occhi invece ricamate un punto nodino.   
7° Selezionate sulla vostra macchina da cucire un punto adatto all'applique' ed eseguite il contorno delle pecorelle. Il filo può essere tono su tono, oppure a contrasto se volete dare maggior risalto. 
Consiglio: Se non conoscete il punto per applique (blanket stich)  vi invito a visitare la mia Board di Pinterest appositamente dedicata a questa tecnica….e lasciatevi ispirare 
8° Cucite un piccolo campanellino sul collare della pecorella e ricamate l'erba sotto le zampette con un semplice punto filza.
9° Applicate il pizzo di cotone attorno al cuscino lasciando un centimetro di margine di cucitura. Sui quattro lati create un angolo. (vedi immagine) 
Foto
Foto
Foto

Confezione cuscino.

10°Confezionate il cuscino con la chiusura a busta .  Fate l'orlo ripiegato in un lato dei rettangoli e assemblate i pezzi del cuscino sovrapponendo le parti dritto contro dritto.
11° Cucite i margini del cuscino e rifinite con uno zig-zag o taglia cuci.
12° Girate il cuscino e riempitelo con l'imbottitura.   
Foto
Foto

Materiale occorrente per la realizzazione di cuscini fai da te. 

Il materiale che vi serve per la realizzazione dei cuscini lo potete trovare nella lista che ho preparato alla pagina Amazon. Qui potete anche confrontare i prezzi e controllare le migliori recensioni.
Vai alla lista

altri tutorial che ti possono interessare 

Foto
Foto
2 Comments

Borsa fascia neonato per il corredino del bebe'. tutorial illustrato per il fai da te

17/3/2019

1 Comment

 
Foto

La cicogna e' in arrivo e vuoi fare un regalo davvero speciale? Ecco come cucire la borsa fascia bebe' 
​ " Vado dai nonni"  

 Sta per nascere il tuo nipotino o il bimbo della tua migliore amica e vuoi fare un regalo davvero speciale? Niente di più dolce che preparare con le proprie mani qualche capo originali per il suo corredino. 
Alcune di voi forse si chiederanno: quali sono i capi i più adatti all’occasione, e quali i più utili? Ci sono un elenco di cose che occorrono alla futura mamma. Dalla copertina, ai lenzuolini per la culla, dal cuscino per l’allattamento al set per il bagnetto, dalle scarpine fatte all’uncinetto al berrettino fatto ai ferri. Quasi come una lista nozze dedicata unicamente al bebè, la scelta è veramente ampia per chi ama il fai da te. Ci sono comunque cose che a differenza di altre, sono particolarmente gradite, perché sono senza tempo e non seguono le mode. Sono le creazioni fatte  a mano che oltre ad essere uniche nei dettagli  hanno il valore aggiunto del “calore”  che viene dal cuore.
Se anche tu come le amiche di ago e filo te la cavi bene nel taglio e nel cucito, perché  non realizzare questa simpaticissima borsa fascia bebè Vado dai nonni? Sarà facilissimo realizzarla con questo tutorial illustrato a 7 passi. Se vuoi avere le istruzioni a portata di mano, In fondo al post puoi trovare il tutorial in formato PDF da scaricare e stampare e anche qualche suggerimento per l'acquisto di tutto il materiale occorrente.  

1. materiale occorrente e taglio 

  • Cotone americano o cotone fantasia con motivi baby, più un ritaglio di cotone bianco per ricamare la scritta "Vado dai nonni" . 
  • Pile di colore chiaro per interno  
  • Merceria: Pizzo bianco - velcro - filati per cucito e per ricamo 
Foto

2. Confezione interno della borsa 

  • Taglio delle tasche
  • Taglio del tessuto interno e imbastitura delle tasche
  • Cucitura scomparti delle tasche 
Foto

3. Confezione parte esterna 

  • Taglio tessuto esterno
  • Ricamo della scritta "Vado dai nonni"
  • Applicazione del pizzo e cucitura del ricamo al tessuto esterno
Foto
Per posizionare il ricamo dividi il tessuto del pannello esterno in 4 parti e con un imbastitura ferma il lavoro (pizzo incluso) al centro dei due quadranti superiori. Se la tua macchina non è dotata di un unità ricamo puoi ricamare "Vado dai nonni" a punto pieno. Se preferisci il punto croce  utilizza un quadrato di cm 21 di tela Aida. 

4. Confezione dei manici 

  • Taglio e imbottitura dei manici
  • Preparazione del pannello di tessuto per l'assemblaggio
Foto
Consiglio: per l’imbottitura dei manici tagliate una striscia di movil a materasso che potete acquistare in merceria o in qualche negozio di tessuti.  Fissate bene  i manici al bordo del tessuto in modo che restino fermi durante la fase di assemblaggio della borsa 

5. assemblaggio della borsa 

  • Unione della parte interna con quella esterna (dritto contro dritto) 
  • Cucitura lungo i margini e chiusura
Foto

6. Chiusura e rifinitura 

  • Stiratura dei margini
  • Rifiniture: nastro o asola per la chiusura della borsa
  • Chiusura delle aperture con sottopunto a mano
  • Applicazione del velcro per la ripiegatura della borsa
Foto
Passaggi: 
1.Appiattisci  con cura le cuciture stirando lungo i margini.
2. Per la chiusura della borsa inserisci nelle aperture  un nastro, oppure crea un fiocco dello stesso tessuto.  In alternativa puoi cucire una piccola  asola rollè e chiudere la borsa con un bottone  rivestito .
3. Chiudi le aperture con un sottopunto a mano.
4. Per la ripiegatura della borsa  applica le strisce di velcro come illustrato.

Risultato finale e qualche consiglio per gli acquisti

Foto
Foto
Foto
Scarica il tutorial illustrato in PDF e stampa
pdf_vado_dai_nonni_verticale.pdf
File Size: 2491 kb
File Type: pdf
Scarica file

cosa serve? ecco qualche consiglio per l'acquisto dell'occorrente: 

1. Tessuti IN COTONE fantasia baby.

Per la confezione della borsa cambio neonato consiglio di usare un cotone fantasia dalla stampa delicata con motivi baby. Ho trovato questi cotoni su Amazon; sono degli scampoli da cm. 50 X 45 circa che si prestano per lavori di cucito composè. Es. dietro e davanti e manici in fantasie diverse ma coordinate….può essere un idea originale non trovi? Se volete dedicarvi allo shopping, o semplicemente curiosare fate click sulle immagini o sul pulsante che segue: 
acquista su amazon
Se il Marketplace di Amazon non ti soddisfa ti suggerisco di prenderti un po' di tempo e di andare a rovistare fra i piccoli negozietti di ETSY che vendono anche tessuti a metraggio, troverai di sicuro quello che fa per te. Ti indirizzo alla voce cotone scandinavo e  con tua grande sorpresa, vedrai...ti si aprirà un mondo! Per controllare prezzi e recensioni, fai click sul pulsante che segue. 
acquista su etsy

2. ovatta da imbottitura sintetica o in cotone a metro  

Tante  mi chiedono dove acquistarla a prezzi convenienti. Rischio di ripetermi ma ti suggerisco un altra volta Amazon perché qui ormai puoi trovare di tutto. Ti indirizzo alla vetrina dove puoi trovare anche l'ovatta in fiocco. Per la borsa fascia bebè o per altre cose del suo corredino acquista l'imbottitura sintetica o in cotone a metro:  
acquista ovatta su amazon

3. VELCRO DA CUCIRE BIANCO A METRO altezza 2cm.  

Mi raccomando assolutamente NON ADESIVO!! Ti troveresti in difficoltà con la colla che si appiccica all'ago. Se ti vuoi fare una scorta controlla prezzi e colori e acquista su AMAZON. 
Foto
ACQUISTA SU AMAZON

4. mACCHINA DA CUCIRE RICAMATRICE. 

 Sono fatte anche loro della stessa materia di cui sono fatti i sogni ….non aggiungo altro.  Mi limito a postare le  mie preferite perché come disse Confucio " Un immagine vale più di mille parole" .  Se per curiosità vuoi controllare prezzi e recensioni fai click sulle immagini e inizia a sognare!
Foto
Foto
Foto
Il cucito creativo si impara partendo da semplici progetti come questa simpatica borsa fascia neonato. Ti piacerebbe realizzarla ma non sai da che parte cominciare? Acquista tutto quello che ti serve e vieni a realizzarla al corso di cucito creativo.  
Informazioni sui corsi di cucito
1 Comment

14 PIEDINI PER MACCHINA DA CUCIRE che porteranno al top la tua creativita'

31/1/2019

0 Comments

 
Foto

trucchi e segreti per utilizzare al meglio i piedini opzionali per macchina da cucire singer, janome, pfaff, e bernina. 

 Anche tu eri stufa di fare i soliti lavoretti e di utilizzare sempre gli stessi punti? ...avevi bisogno di un qualche strumento che accendesse la tua fantasia e portasse una ventata di novità nella tua stanza del cucito? Bene! Così ti sei decisa a curiosare su Amazon e comperare il set di piedini per macchina da cucire !? Immagino che avrai atteso con entusiasmo l’arrivo del pacco!  Ok  hai aperto la confezione ma hai  malauguratamente scoperto che le istruzioni non sono incluse,  ed i nomi dei piedini sono tutti scritti in inglese. E adesso che fai? Osservi confusa i piedini e  concludi che andare alla ricerca della funzione di ognuno sarà un impresa unica, visto che fra tanti sei in grado di riconoscerne solo due o tre. Cerchi qualche tutorial su internet, ma accidenti sono talmente tanti che nella giungla di you tubers non sai come orientarti.   Non preoccuparti  non sei l’unica amica del cucito ad avere questo problema,…è successo anche ad un paio di ragazze che frequentano i miei corsi.  Ho promesso che avrei risolto la faccenda e armata di pazienza e buona volontà  sono riuscita a fare un concentrato di istruzioni-tutorial-idee che spero ti aiutino a prendere confidenza con questi piccoli attrezzi. I tutorial che seguono illustrano il funzionamento di 14 piedini per macchina da cucire che generalmente sono contenuti nei set più diffusi. Le confezioni variano leggermente l’una dall’altra ma i pezzi di solito sono quasi sempre gli stessi. Se vai al link che segue puoi trovare il kit di piedini che meglio risponde alle tue esigenze e alle caratteristiche della tua macchina da cucire. 
​
Foto
Foto
Vedi Kit Piedini

1. PIEDINO PER ARRICCIATURE 

Il piedino per increspature/arricciature è un piedino piccolo ma di grandissima utilità! Permette di creare arricciature decorative sulle stoffe in brevissimo tempo! Ideale per creare arricciature su vestiti e complementi di arredo o decorazioni per la casa. I tuoi abiti possono trasformarsi in capi particolarmente originali; è sufficiente arricchirli con qualche  balza o con dei volants che potrai cucire al fondo delle maniche o al giro-collo.  Con un pizzico di fantasia e di buon gusto non sarà certo difficile dare al tuo guardaroba un tocco diverso .

Foto
Foto

2.PIEDINO GUIDA PER CUCITURE DRITTE E RIBATTITURE

Questo piedino è dotato di un prolungamento graduato che ti aiuta a fare delle cuciture perfettamente parallele. E un piedino ideale per eseguire delle ribattiture su jeans, camicie,  e capi sportivi. Darà ai tuoi lavori un aspetto curato e molto professionale.
​
Foto
Foto

3. piedino per orlo arrotolato 

Vuoi accorciare una gonna in chiffon? fare l’orlo ad un foulard di seta?  personalizzare con dei volants tende e cuscini? In questi casi può essere utile sapere cucire un orlo arrotolato. Questo piedino è ideale per orlare tessuti leggeri e trasparenti e perfetto per gonne a ruota o addirittura tagliate in sbieco.  lo puoi utilizzare sia col punto diritto che con lo zig-zag. Direi che è un must del box accessori, io lo uso spessissimo per il mio lavoro, non potrei più fare senza.

4.PIEDINO PER NERVATURE  (PIN TUCK  FOOT)

E’ un piedino che va usato in contemporanea con l’ago gemello e quindi con la doppia spola. Va usato su tessuti leggeri o di medio peso. Le scanalature sotto il piedino ti permettono di creare delle nervature di grande effetto decorativo. Le puoi  creare con il punto dritto ma anche con altri punti fantasia. Se vuoi dare più consistenza e volume alle nervature puoi far passare sotto le scanalature un cordoncino….vedi il tutorial, l’effetto è assicurato. Provare per credere.
​

5. PIEDINO BORDATORE PER SBIECO  (BINDING FOOT)

Lo sbieco in sartoria è anche il nome che indica un profilo di tessuto usato per rifiniture e bordi. Consiste in una striscia sottile di un tessuto, leggero e rado solitamente in cotone o raso, tagliata da una pezza a 45°. I due margini del taglio, destro e sinistro, vengono ripiegati verso l'interno e pressati in modo che la piega sia stabile, per evitare future sfilacciature per l'uso o il lavaggio. Questa bordura ha il pregio di adeguarsi a forme non lineari tonde e curve come scollature, giro manica, bordi arrotondati. Lo sbieco serve a rifinire orli, mascherare risvolti, coprire sfilacciamenti, e non solo, perché viene ampliamente usato anche dalle amanti del cucito creativo. Lo sbieco può essere applicato anche con un piedino normale, però l'operazione richiede un paio di passaggi . Il piedino bordatore invece è dotato di una specie di imbuto che ti permette di eseguire l’operazione in una sola volta.  

6. piedino per frange. (fringe foot) 

Vuoi ricreare lo stile hippie? Devi cucire un costume per andare ad una festa? Vuoi dare un nuovo look ai tuoi capi d’abbigliamento o decorare la casa con dettagli inusuali? Beh! in questo caso le frange sono indispensabili! Il piedino per fare le frange è uno dei più versatili se vuoi aggiungere dettagli decorativi ai tuoi progetti di cucito. Quando usi questo piedino su tessuti leggeri otterrai dei risultati migliori mettendo uno stabilizzatore, oppure uno strato di panno carta sotto la stoffa. Puoi usare diversi tipi di filato per fare le frange: poliestere e filo lucido da ricamo sono i miei preferiti. Sperimentazione è la parola d’ordine con questo piedino! In linea di massima le impostazioni da seguire sono queste:
·         Punto Zig Zag o Zig Zag doppio per le macchine dotate di punti ricamo supplementari
·         Lunghezza punto: da 0 a 0,5 (impostazione per occhielli)
·         Larghezza punto:  da 3 a 5 oppure larghezza massima 6 se la tua macchina da cucire te lo permette.
 Ogni macchina da cucire è diversa quindi ti do due consigli:
1.    Fai qualche prova campione prima di procedere con il tuo lavoro: una macchina da cucire manuale può avere delle impostazioni diverse da quella elettronica.
2.    Sperimenta vari tipi di filato e tessuti, imposta tensioni del filo diverse, prova a cucire con larghezze e lunghezze punto differenti, e poi scegli l’impostazione che ti da il risultato migliore.   
​

7.PIEDINO A 5 o 7 CORDE. (COORDING FOOT)

Volete decorare un complemento d’arredo?  impreziosire un accessorio alla moda? oppure ornare una gonna o un vestito? Con il piedino per cordoncino riuscirete a dare alle vostre creazioni delle finiture originali e di gran classe degne di una vera artista del cucito.  Se la vostra macchina da cucire è dotata di punti ricamo potete sperimentarlo usando tutti gli elementi decorativi che vi offre, in alternativa è sufficiente utilizzarlo anche con un normale punto a zig-zag. Per dettagli e approfondimenti riguardo al piedino a 5 o 7 corde ti reindirizzo al post/tutorial che ho pubblicato un po' di tempo fa. 

VAI AL POST
Ecco altre idee che puoi trovare sulla mia board di PINTEREST. Se la tua macchina da cucire è dotata di alcuni punti ricamo puoi realizzare dei fantastici braccialetti.  

8. Piedino per cordoncino (Piping foot)

Questo piedino serve per fare  finiture sia con il cordoncino preconfezionato che quello "fai da te".   Va applicato tra cuciture e bordi e assicura un lavoro degno di un tappezziere professionista. Se il colore o la fantasia del cordoncino che desiderate  non è disponibile in merceria lo potete creare voi seguendo qualche tutorial, oppure per approfondire l'argomento leggete il post che ho scritto tempo fa.   

VAI AL TUTORIAL
Ecco qualche idea per utilizzare al meglio le funzionalità del piedino per cordoncino. Che sia un complemento d'arredo, un cuscino, una borsa oppure un abitino per la tua bimba, il tuo limite sarà solo la fantasia.  

9. piedino per applique' e ricamo 

Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di  utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare e quiltare perché ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto  per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto,  ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi.  Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide  impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice specie su forme curve o angoli.
​Per maggiori dettagli riguardo l'utilizzo del piedino per i tuoi lavori di appliquè ti suggerisco di andare al post che ho scritto tempo fa. 


VAI AL POST

10. piedino per attaccare i bottoni

I bottoni servono per chiudere un abito, una giacca, una camicia… ma possono anche trasformarsi in un elemento decorativo. Se ne devi applicare tanti, allora questo piedino può tornarti utile. ​Generalmente ogni macchina da cucire ha in dotazione il suo modello ma in linea di massima il funzionamento è lo stesso. Voglio pubblicare il tutorial di Bernina perché fra tutti mi sembra il più pratico e meno " pericoloso". Quando utilizzi questo piedino cerca di regolare con precisione la larghezza dello zig zag in modo che l'ago centri perfettamente i fori….non voglio spaventarti ma una piccola disattenzione potrebbe essere fatale !    
​

11. Piedino overlock

Il piedino per overlock aiuta a creare bordi professionali e a fare cuciture simili a quelle dellatagliacuci. È anche particolarmente adatto a creare cuciture e polsini decorativi con i tessuti a maglia più comuni. Lo puoi utilizzare con i punti overlock della tua macchina da cucire in sostituzione del comune zig zag. Il piedino è inoltre dotato di una lamella centrale che ti guida lungo il margine di cucitura. Nel tutorial che ho postato viene utilizzato un piedino della Bernina che è leggermente diverso da quello di altri marchi noti come Singer o Brother; il risultato comunque è lo stesso.   

Piedino overlock per macchina da cucire
Piedino overlock per macchina da cucire
Punti overlock tipo taglia cuci.
Punti overlock da utilizzare con il piedino

12.Piedino per patchwork e quilting (Piecing foot) 


Il patchwork (tradotto significa "lavoro con le pezze") è consiste nell'unione, tramite cucitura di diverse parti di tessuto generalmente ma non esclusivamente dicotone al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa o un complemento di arredo, con motivi solitamente geometrici.
È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto da un telo lavorato a patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola o cotone leggero. La chiusura generalmente viene fatta con uno sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle "impunture" chiamato quilting, che poi dà il nome al lavoro finale.
Ecco! Il piedino per quilting è utilissimo se vuoi dedicarti a questa tecnica perché ti permette di cucire le pezze di cotone direttamente sul trapunto. Grazie ad una lamella laterale di cui è dotato potrai cucire facilmente alla distanza del piedino mantenendo con precisione il margine di cucitura. Se sei una novizia di quest'arte ti consiglio di equipaggiarti con unkit patchwork per principianti. Come in ogni progetto sarà più facile raggiungere i tuoi obiettivi usando gli strumenti giusti. 

COMPRA SU AMAZON

13. Piedino per oVERLOCK TIPO taglia cuci

Innanzitutto cos’è una taglia e cuci? La  taglia e cuci è una macchina complessa che può essere utilizzata per una varietà di progetti che neanche ti immagini. Puoi rifinire orli e margini di cucitura in modo professionale. Si possono cucire con rapidità e facilità sorprendente tutti i tipi di tessuto, anche i più difficili come elasticizzati, Lycra, jersey e maglina. Sono inoltre eccellenti per  dare un aspetto curato e pulito alle cuciture interne dei tuoi abiti, da quelli più serici a quelli più pesanti come il denim o la tela jeans.  La taglia cuci è dotata di una taglierina che elimina dal bordo il tessuto in eccesso e questa funzione è ciò che la distingue dalle comuni macchine da cucire. In altri paesi viene chiamata anche "overlock" ed è lo stesso nome che viene dato ad  alcuni punti  di rifinitura di cui sono dotate alcune macchine da cucire. Per approfondimenti e dettagli che riguardano il funzionamento di una taglia cuci vai al POST che ho scritto tempo fa.
​Se non ha mai usato un taglia cuci e hai in programma di comprarne una, questo piedino per macchina da cucire potrebbe inizialmente aiutarti a prendere un po’ di confidenza. Seleziona un punto overlook e inizia a cucire…a tutto il resto provvederà la taglierina laterale. Pubblico il tutorial di un piedino SINGER, è spiegato in inglese ma il video è fatto molto bene e ti da un idea molto chiara sul suo funzionamento. 


TAGLIA CUCI SU AMAZON
PIEDINO CON CUTTER SU AMAZON
Foto
Trasforma la tua macchina da cucire in una taglia cuci
Foto
Piedino con cutter per macchine da cucire ad uso domestico
COMPRA SU AMAZON

14. Piedino per trapunto - rammendi -
e free motion 

Il trapunto è una tecnica molto tradizionale dell'artigianato, ed è nota sin dall’antichità ….sembra che addirittura abbia avuto origini in Sicilia! Con la tecnica del trapunto si possono realizzare disegni "a rilievo" che sembrano staccarsi plasticamente dalla stoffa.  Il quilting è un'attività che richiede pazienza e concentrazione,  ma  è molto rilassante e soprattutto non pone limiti alla tua creatività. I marchi più noti di macchine da cucire offrono accessori innovativi per semplificare la trapuntatura, contribuendo a creare lavori veramente belli e accurati. Il piedino per trapuntare a mano libera è studiato per darti un maggior controllo sul movimento delle mani e se lo utilizzi su di  una macchina computerizzata le tue abilità si moltiplicano con degli effetti  veramente  sorprendenti. Il piedino per trapunto lo puoi impiegare anche per rammendi  e riparazioni usando la tecnica del free-motion.  
Il vero rammendo è un metodo di riparazione, molto impegnativo in termini di tempo, e consiste nel riparare danni nei tessuti riproducendone la trama in modo che sia - per quanto umanamente possibile - invisibile. Ma attenzione! Per  “confondersi” effettivamente con il tessuto, un vero rammendo invisibile richiede la maestria l’esperienza e l’abilità di artigiani specializzati con molti anni di esperienza. Quindi non esistono macchine o piedini magici che possono realizzare questo lavoro in perfetta regola d’arte.
Tuttavia toppe e rammendi a vista, specie nei jeans continuano ad essere il trend seguito dalla maggior parte degli stilisti. Quindi se i tuoi pantaloni stanno “cedendo” e non te ne vuoi ancora separare approfitta del momento per renderli perfetti come appena usciti dalla migliore boutique. Strappati, rammendati e logori? Meglio!! Quindi mettiti all’opera e libera la fantasia con il “free motion” …rimmarrai stupita da questo nuovo modo di trasformare i tuoi amatissimi jeans rotti.

Bene! se sei arrivata alla fine di questo post vuol dire che l'argomento ti interessava. Segui questi semplici tutorial, metti alla prova le tue abilità, sperimenta nuove tecniche di cucito, sono sicura che riuscirai ad ottenere  il massimo dalla tua macchina da cucire. Buon divertimento e a presto!    
0 Comments

il magico potere del riordino per mettere fine al caos nella vostra stanza del cucito.

6/1/2019

0 Comments

 
Foto

Guida dei due passi per accumulatrici seriali

Secondo la scienza più si vive nel caos e più si è intelligenti e creativi. Questo in sintesi   è quello che è emerso da un esperimento fatto da un neuroscienziato in Florida, secondo il quale più si conduce uno stile di vita variegato e caotico e più la creatività e l’intelligenza sono stimolate.
Il problema però sta nel fatto che spesso e volentieri quelle come me, appassionate di cucito rischiano di trasformarsi in accumulatrici seriali, e allora vivere nel disordine o addirittura nel caos può diventare una condizione di disturbo.
Vedo un sorriso che affiora! Si ,sono convinta che molte di voi si riconosceranno in questa definizione vero? 

Quello che voglio spiegarvi in questo post non è solo un modo per organizzare in maniera sistemica oggetti e strumenti di lavoro, ma anche un metodo per raggiungere un giusto atteggiamento mentale nei confronti del caos e del disordine.
​

Il magico potere del riordino di Marie Kondo

Foto
Ho iniziato a preoccuparmi di questa cosa dopo aver letto un libro; Il magico potere del riordino di Marie Kondo che mi ha aiutato a fare alcune riflessioni sull’argomento. E’ da qui che ho preso lo spunto per scrivere questo post.
Marie Kondo è una star in Giappone perchè ha messo a punto un metodo infallibile che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici.
Nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall’attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, contribuisce alla serenità dello spirito e (non meno importante)  induce a fare meno acquisti inutili.
Il caos degli oggetti inutili soffoca non solo le nostre case, ma anche le nostre anime. Marie Kondo ci invita quindi a liberarci di tutto ciò che non ci ispira emozione, perché solo circondandoci di cose che ci danno serenità e gioia potremo essere felici.
Dopo che avrete letto questi consigli e riorganizzato il vostro spazio, non solo vi sentirete meglio, ma potrete con tutta naturalezza partire con il piede giusto e mettere fine al caos che regna nella vostra stanza del cucito.

Perché non riusciamo a tenere in ordine? 

Per quelle di voi che, come me hanno scelto come hobby, o come lavoro questo tipo di attività i perché possono essere tanti: 
  • Perché il nostro cervello è un motore in movimento sempre  a caccia di stimoli, e di ispirazione per nuovi progetti. Idee, associazioni, combinazioni, abbinamenti vengono meglio se attorno a noi c’è un po’ di confusione.  
  • Perché continuiamo ad accumulare oggetti e cose senza controllarne la quantità, specialmente in occasione di fiere ed eventi dedicate alla creatività. Dopo una giornata passata a fare shopping “compulsivo” è veramente difficile tornare a casa e trovare una collocazione ai nuovi acquisti.
  • Perché sono poche le fortunate che possono godere di una stanza da lavoro dedicata interamente al cucito. La maggior parte di noi ha tante cose sparse in vari punti della casa, o relegate in qualche ripostiglio.
  • Perché, amiche, famigliari e conoscenti sanno che abbiamo le mani d’oro e poteri magici in merito al riciclo, e allora perché buttare nel cassonetto abiti, accessori, tessuti che sono ancora buoni? Se li regalano a noi sono sicuri che al momento giusto sapremo trasformarli in qualcosa di bello!.
  • E infine perché è veramente difficile liberarsi delle cose che ci appartengono e questo purtroppo ci condanna ad un frustrante riordino continuo .  
Indipendentemente dalla situazione in cui vi identificate se volete fare un po’ di ordine nella vostra stanza del cucito le azioni fondamentali sono solo due:
1)    Buttare via quello che non serve 
2)    Trovare una collocazione a quello che rimane.

A cosa serve tenere in ordine la tua stanza del cucito?

Di solito noi appassionate di cucito siamo confusionarie giusto? . Vediamo dunque quali benefici potremmo trarre dal tenere tutto in ordine secondo il giusto criterio:
  • Velocità nel trovare oggetti e strumenti. Se abbiamo tutto al suo posto, è più facile trovare ciò che serve al momento opportuno.
  • Con la mente sgombra  si lavora in serenità e quindi si è più concentrate .
  • Aumentiamo la nostra efficienza  diventando più produttive.​
Affermare che la vita vera comincia dopo aver riordinato può sembrare esagerato ma vi confesso che  molti consigli li ho messi in pratica eccome! specie dopo aver passato intere giornate a spostare da un posto all’altro vestiti, tessuti, fili, giornali senza aver concluso nulla.
​​

Riordinare e' un evento speciale. 

“Riordinare è un evento speciale e non una cosa che va fatta tutti i giorni!”. Esistono due tipi di riordino:
  • Quello che si fa tutti i giorni rimettendo le cose a posto dopo averle usate
  • L’evento che deve essere portato a termine il prima possibile senza avere dei ripensamenti.
Questo evento come viene definito è alla portata di tutte e deve essere fatto velocemente però e in un giorno che vi sentite piene di energia e su di morale perché vi assicuro è veramente difficile  per un accumulatrice seriale rivoluzionare certe abitudini. Mi capite vero?  Se procedete con troppa lentezza, magari buttando via una sola cosa al giorno non sortirete nessun effetto rilevante. Nella vostra testa cominceranno a spuntare mille pensieri e sensi di colpa….questo è un ricordo, questo lo posso riciclare, quest’altra cosa la posso regalare, e avanti così, e in men che non si dica vi ritroverete nuovamente punto a capo travolte dal circolo vizioso di sempre.  
Nell’attimo stesso che vi sarete liberate delle cose inutili, e trovato una collocazione a quello che rimane, avrete dato il meglio di voi stesse e vi sentirete come di aver  tagliato un traguardo. Basta una volta sola per decidere l’esatta sistemazione degli oggetti e poi all’ evento speciale potrete dedicarvi una o due volte all’anno. A questo proposito vi invito a visitare una board del mio profilo Pinterest dove ho salvato una serie di immagini che rendono l’idea di ciò che si intende per riorganizzazione degli spazi.
​​
Troppo belle per essere vere non trovate?  In posti così avrete veramente il tempo di godervi degli attimi di beatitudine, magari sorseggiando un caffè o una tisana rilassante e ripercorrendo le tappe della vostra giornata.
​

come tenere in ordine la stanza del cucito

Piccola o grande, ricavata nel disimpegno, nel living o in camera da letto, la stanza del cucito è lo spazio della casa dove prendono forma lavoro e passioni. Tenerlo in ordine? Facile, se si conoscono gli elementi indispensabili per arredarla.
È facile lasciare un sacco di cose sparse sul  tavolo da lavoro , ma ciò crea troppo disordine e vi fa lavorare male. Procuratevi un armadietto, un piccolo organizzatore a scaffali, o qualche altro tipo di mobile dove mettere la vostra attrezzatura. Ogni volta che fate qualcosa, buttate via i ritagli e quello che non vi serve. Se proprio dovete conservare qualcosa in vista di un eventuale riciclo procuratevi dei contenitori in plastica con coperchio, e suddividete oggetti, tessuti e altro in base alle loro caratteristiche (es. colore, composizione ecc)

Foto
COMPRA SU AMAZON
Disponete la stanza del cucito nel miglior modo possibile. Se il tavolo da lavoro  è rivolto verso una parete provate a metterlo in un'altra posizione, magari giratelo verso una finestra così avrete più luce. Se la stanza è poco luminosa procuratevi una bella lampada, e una sedia girevole in modo da potervi muovere e spostare più facilmente da un punto all’altro della stanza.  
​
Foto
Tavolo per macchina da cucire completo di sgabello girevole visto su: 
AMAZON
Sistemate gli oggetti in maniera sensata. Una volta stabilito come organizzare la  stanza del cucito, ordinate le vostre cose in un modo tale da ottimizzare la produttività e combattere il caos.
​
Foto
Sedie e sgabelli girevoli per scrivania.
​Compra su AMAZON

Foto
Lampada per hobbystica e cucito con luce diurna e lente di ingrandimento.
Compra su AMAZON
Tenete a portata di mano l'essenziale. Se usate spesso determinate cose, assicuratevi che siano di facile accesso.  Per esempio, destinate la parte centrale del mobile alla macchina da cucire, mentre tenete strumenti e attrezzature indispensabili a portata di mano. Non solo sarà più facile lavorare, ma non dovrai nemmeno andare alla ricerca disperata di qualcosa, perché sarà tutto nel posto giusto.
L'intuito è solitamente la guida più efficace per determinare dove dovrebbe andare un oggetto. Se istintivamente cercate una certa cosa in un certo posto, probabilmente è lì che dovete conservarla.
​
Foto
Tieni in ordine i tuoi accessori di cucito con questa scatola in legno a 4 piani.
​Scopri di più su :  
AMAZON
Usate organizer e porta-oggetti creativi 
Circondatevi di cose che vi danno gioia ed emozioni. Avere uno spazio di lavoro pulito  organizzato e fantasioso può incidere profondamente sulla produttività, e sulla vostra concentrazione. ​
Foto
Anzirose Organizer - Portaoggetti da appendere in lino e cotone. Scopri  
AMAZON
Foto
Foto
Foto
Scatole pieghevoli in tessuto. L'ideale per riporre stoffe, scampoli, e strumenti di lavoro.  Scopri di più su: 
AMAZON
Un po' di tempo libero, un pizzico di disciplina, e un sistema efficiente per assicurarvi di tenere tutto al posto giusto….ed ecco fatto!
Ora i vostri occhi si potranno posare con soddisfazione sulla vostra stanza del cucito, e su tutte le vostre cose. Cose, oggetti, e creazioni che parlano al vostro cuore e vi rendono felici.

0 Comments

Come progettare e attrezzare al meglio la vostra stanza per il cucito.

6/4/2017

1 Comment

 

La stanza

La cosa non è facile per chi vive in pochi metri quadri, però neanche impossibile se  adottiamo tutta una serie di accorgimenti salva spazio, magari usando oggetti e complementi d’arredo che si trasformano in modo da occupare il minor posto possibile. Sono sicura che quando riuscirete a progettare un angolo del cucito organizzato sarà più piacevole  e coinvolgente dedicarvi al vostro hobby preferito. Siete ancora alle prime armi?  forse un pò perplesse? Magari  un po’ insicure sulle vostre potenzialità?  Mettetevi alla prova allora! Intanto preparate  uno spazio tutto vostro, con tutto il minimo indispensabile per partire, e poi  vedrete col tempo arriveranno anche le abilità e le vostre  idee fioccheranno copiose. Un viaggio lungo mille chilometri inizia da un piccolo passo disse Lao Tse più di 2500 anni fa.   Bene, allora date un occhiata a queste idee che ho raccolto sulle board di Pinterest e ditemi se non viene voglia anche a voi di sistemare tutto quel disordine che si ammucchia sul vostro tavolo quando vi mettete alla macchina da cucire.
Che meraviglia vero?  Non ci vuole molto, con un po’ di ingegno potete realizzarlo anche per conto vostro, magari chiedendo un aiutino a compagni, amici o parenti . Per allestire un angolo dedicato al cucito avete bisogno  di tutto una serie di strumenti , i classici attrezzi del mestiere per intenderci.  Ho pensato quindi  di suggerivi un paio di opzioni che potete scegliere a seconda delle vostre possibilità,  ed in base al budget che avete a disposizione.
  1. Spazio minimalista molto basic - poche cose ma essenziali.
Se non disponete di una stanza da dedicare esclusivamente alle attività di taglio e cucito e non volete spendere una fortuna, direi che queste due o tre cose sono più che sufficienti per partire con il piede giusto. In un secondo momento, quando avrete raggiunto una certa padronanza del mestiere, potrete arricchire il vostro spazio con strumenti e attrezzature sempre più professionali. Devo dire che questa è la scelta che fanno in molte dopo aver frequentato il loro primo corso di cucito.
  1. La macchina da cucire. Potete iniziare con quella della mamma o della suocera; ho notato che la prestano sempre volentieri se l’intenzione è quella di frequentare un corso di cucito. Se non avete questa fortuna potete sempre acquistarne una in offerta a prezzi vantaggiosi. Sempre più spesso le ragazze e le donne che frequentano i miei corsi fanno passaparola, e quando trovano l’occasione giusta l’acquistano al volo.  Date anche voi ogni tanto un occhiata alle campagne promozionali lanciate su shopty,  non abbiate fretta, aspettate il momento giusto, nel giro di qualche giorno troverete di sicuro la macchina da cucire che fa per voi.  
  2. Tappeto da taglio con taglierina rotante. Sono strumenti molto utili per chi vuole sperimentare le tecniche del patchwork e del cucito creativo anche perché vi permettono di misurare e tagliare con una certa precisione.  Su Amazon trovate dei Kit completi a prezzi  veramente vantaggiosi.    
  3. Metro da sarta doubleface . Lo potete trovare con le misure espresse solo in centimetri,   oppure sia pollici che centimetri. I prezzi possono variare da €. 2 a €. 9, naturalmente questo dipende dalla qualità del materiale.
  4. Forbice da sarta. E qui ogni volta uso le solite raccomandazioni , rischiando di ripetermi;  la forbice da taglio utilizzatela esclusivamente per il tessuto! Io adoro le classiche forbici da sartoria professionale con il gambo verniciato in nero, ma potete trovarne  in giro anche con l’impugnatura decorata (simpatiche vero?). Per una  forbice di buona qualità dovete spendere almeno sui 25/30 €.
  5. Forbice da carta. E’ fondamentale avere un paio di forbici da usare soltanto per tagliare la carta. Non costano molto specie se andate nel bazar dei cinesi sottocasa.
  6. Forbicina. Un preziosissimo strumento da tenere sempre vicino. Vi serve per  fare tagliare i fili, per fare piccoli tagli di precisione, correggere piccoli errori, e soprattutto disfare le cuciture quando siete andate storte.  Vi capiterà purtroppo moltissime volte, specie all’inizio.  
  7. Aghi e spilli generici. Gli aghi per cucire a mano sono disponibili di varie misure. Potete iniziare con aghi da cucito appuntiti di media lunghezza con la cruna piccola.  Gli spilli invece sono indispensabili per molti lavori: quando si lavora con i cartamodello o si tracciano i disegni, per  unire i tessuti  al posto dell’imbastitura o per tenere fermo  il tessuto mentre si cuce a macchina.  
  8. Puntaspilli. Potete crearne uno vostro seguendo qualche tutorial di cucito creativo perché è un lavoretto molto semplice. Se invece desiderate qualcosa di veramente pratico e simpatico;  acquistate quello a calamita..raccoglie gli aghi e spilli da terra in un lampo!
  9. Strumenti per marcare . Sono strumenti importanti per tracciare le linee del cartamodello quando li posizionate sul tessuto, oppure per indicare la giusta posizione di tasche, occhielli, applicazioni ecc.   Oltre al gesso che viene tradizionalmente usato per i lavori di sartoria, potete trovare penne e pennarelli cancellabili che svaniscono dopo un tot di ore oppure evaporano con il vapore del ferro da stiro.










Con queste cose, poche ma essenziali, andrete a spendere all'incirca €. 550. Nella lista non ho incluso i materiali e gli accessori che vi serviranno per ogni singolo progetto, come ad esempio filati, tessuti,articoli da merceria varia ecc. che dovrete naturalmente acquistare al bisogno. Per quanto riguarda il ferro da stiro; presumo ne abbiate già uno in casa. In caso contrario vi suggerirei un modello molto pratico, senza caldaia, a vapore che si scalda velocemente, da tenere sempre a portata di mano. Io durante i corsi porto sempre con me un Rowenta che ho acquistato su Amazon.


  1. Spazio pluri-equipaggiato
Quando avrete raggiunto piena fiducia nelle vostre capacità tecniche e sartoriali sarà più coinvolgente e spontaneo fare il passo successivo ed arricchire l’angolo del cucito con altri elementi. L’investimento più importante per un appassionata del fai da te è la macchina da cucire seguita a ruota da:

  1. Il taglia cuci. Negli ultimi anni si vendono tantissimo perché ti permettono di ottenere rifiniture simili a quelle industriali, e cuciono con grande facilità tutti i tessuti moderni ed elasticizzati. Non parliamo poi dei meravigliosi orlini arrotolati che puoi fare su tutti i tessuti eleganti e leggeri.
  2. Piano da lavoro. Per questo vi servirà un po’ di spazio in più, ma vuoi mettere la praticità di avere tutto a portata di mano?
  3. Tavolo da taglio. Io ho optato per dei tavoli con delle ruote da poter spostare nei vari punti della stanza. Se però il vostro raggio d’azione è limitato a pochi metri quadri, potete sempre dirottare su un piano da lavoro pieghevole, da  poter riporre in un angolo della casa una volta che ha esaurito la sua funzione.
  4. Manichino regolabile.  Se la vostra passione è la sartoria, un manichino regolabile non può di certo mancare nel vostro atelier. Solitamente sono dotati di alcune manopole, che  vi permettono di adattare le circonferenze  e le lunghezze in base alle vostre esigenze .  Normalmente il busto  è rivestito di spugna imbottita, dove potete appuntare gli spilli con estrema facilità e farvi così un idea in anteprima di quello che sarà il risultato del vostro lavoro  .
  5. Asse da stiro da tavolo (lo stiramaniche o lo stiragonne).  Sono  degli strumenti utilissimi quando dovete stirare i vostri lavori di cucito di forma tubolare;  es.  orli dei pantaloni, maniche, gonne, polsini,  vestiti per bimbi,  borse ecc.  Quelli della Foppapedretti sono solidi , robusti, e con una pratica imbottitura e li potete utilizzare sia con la comune asse da stiro, che sopra un piano o un tavolo da lavoro.
  6. Cassetta a scomparti con più piani in plastica. Vi permette di tenere sempre in ordine fili, bottoni accessori e strumenti per l'hobbystica.  Da portare con voi anche ai corsi di cucito in modo da avere sempre tutto a portata di mano quando realizzate i vostri progetti.  
  7. Strumenti per il disegno. Come il regolo universale da cm. 15 x cm 60 che e' uno strumento irrinunciabile per tutte le appassionate del patchwork, e del cucito creativo. 
Potrei continuare con l’elenco perche ci sono mille altre cose chepotrebbero tornarvi utili nel vostro piccolo atelier, ma ritengo che queste siano le più importanti ; quelle che vi faranno cogliere ogni giorno la gioia del creare, e amare sempre di più questo fantastico e sconfinato mondo del cucito.







1 Comment
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI