Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

Libera la fantasia con il "Free motion"

19/4/2015

1 Commento

 

Il piedino per quilting e trapunto.

Il trapunto è una tecnica molto tradizionale dell'artigianato, ed è nota sin dall’antichità ….sembra che addirittura abbia avuto origini in Sicilia! Con la tecnica del trapunto si possono realizzare disegni "a rilievo" che sembrano staccarsi plasticamente dalla stoffa.  Il quilting è un'attività che richiede pazienza e concentrazione,  ma è fortemente  “terapeutica”  perche  è molto rilassante e non pone limiti alla tua creatività.  Memorizza e segui queste semplici istruzioni …sono preziose per la buona riuscita del tuo lavoro e  mentre cuci non mettere le dita sotto l’ago mi raccomando !

Tessuto: Un vero quilt e’ sempre composto da tre strati: il lato superiore chiamato top, uno strato centrale di imbottitura chiamato batting e un taglio di stoffa, generalmente in tinta unita e della stessa misura e consistenza del top chiamato backing che viene posto sotto.
Al momento dell’acquisto dei vari tessuti,  considera  sempre un po’ di stoffa in più sia per l’imbottitura che per il retro del quilt.  I tre strati vanno rifilati solo all’ultimo momento, quando avrai  ultimato la tua trapuntatura.                                                                  

Immagine
Immagine
Filati: Per cucire o trapuntare a macchina solitamente si utilizza filo di cotone n°50 (possibilmente in tinta)ma lo puoi  anche eseguire con il filo di nylon trasparente,  indicato per macchine da cucire . In commercio esistono oggi  dei filati speciali, dai colori sorprendenti , o sfumati in grado di rendere il trapunto un vero e proprio decoro.
Aghi: gli aghi per la cucitura a macchina sono quelli per le normali cuciture (80/120), per trapuntare a macchina puoi trovare degli aghi speciali chiamati “quilting needles” (130/705 h-q) della Schmetz.



Spilli:
Per spillare consiglio invece l’utilizzo di spilli studiati appositamente per il patchwork, in quanto sono piu’ lunghi e sottili e passano tranquillamente sotto l’ago della macchina da cucire senza provocare danni. 

Disegno: Per disegnare i motivi da trapuntare, utilizzate degli stencil da trapunto, o mascherine in plastica con motivi classici del quilting, e le matite per stoffa cancellabili in tutti i colori. Infine; penne e pennarelli indelebili per stoffa servono per datare e firmare il vostro quilt.




Immagine
Piedino: Brother o Bernina offrono accessori innovativi per semplificare la trapuntatura, contribuendo a creare lavori veramente belli e accurati. La base larga garantisce una buona superficie di contatto con il tessuto e fornisce un maggior controllo della cucitura. Il piedino per trapuntare a mano libera è studiato per darti un maggior controllo sul movimento delle mani e se lo utilizzi su di  una macchina computerizzata le tue abilità si moltiplicano con degli effetti  veramente  sorprendenti.   L’importante è non mettere le dita sotto l’ago…mi raccomando!!!.

Istruzioni  tecniche

1
. Allenta completamente la vite dell'attacco del piedino e rimuovi l'attacco. Innesta il piedino per trapuntare a mano libera nella barra del piedino e fissalo con la vite.
2. Infila la macchina.
3. Seleziona un punto diritto.
4. Imposta la macchina da cucire in modalità a mano libera ed abbassa le griffe (In alcune macchine da cucire selezionando il comando “mano libera”  le griffe si abbassano automaticamente) . Eliminando  il trasporto e utilizzando la macchina in free motion  puoi muovere la stoffa in ogni direzione e realizzando delle piccole curve che non si intersecano mai.
Nota: quando le griffe sono abbassate, la macchina non trasporta più il tessuto. Devi essere tu a spostare la stoffa.

5. Porta il filo della bobina verso l'alto facendo un punto. Afferra entrambi i fili e cuci
alcuni punti in posizione per iniziare.
6. Mantieni una velocità uniforme e sposta il tessuto con movimento regolare. Spostando il
tessuto regoli la lunghezza dei punti.
7. Cuci intorno al motivo quilt, applicazione o motivo sul tessuto, mantenendo una
distanza uniforme per disegnare la forma.


Se siete a corto di idee, vi suggerisco di dare un occhiata a PINTEREST. Qui potete trovare davvero tantissime idee per le vostre creazioni ....guardare per credere! Un caro saluto a tutte e soprattutto
buon divertimento !
  
1 Commento
Elena
1/5/2016 10:24:44 am

Grazie per tutte queste informazioni, molto accurate. Ti chiedo solo un chiarimento, tutte le macchine da cucire hanno il comando mano libera? Grazie

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Foto utilizzate sotto Creative Commons da verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI