MOIRA SCUOLA DI CUCITO
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • LABORATORI PER BAMBINI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Untitled

Click here to edit.

Foto

Borsa fascia neonato per il corredino del bebe'. tutorial illustrato per il fai da te

17/3/2019

1 Comment

 
Foto

La cicogna e' in arrivo e vuoi fare un regalo davvero speciale? Ecco come cucire la borsa fascia bebe' 
​ " Vado dai nonni"  

 Sta per nascere il tuo nipotino o il bimbo della tua migliore amica e vuoi fare un regalo davvero speciale? Niente di più dolce che preparare con le proprie mani qualche capo originali per il suo corredino. 
Alcune di voi forse si chiederanno: quali sono i capi i più adatti all’occasione, e quali i più utili? Ci sono un elenco di cose che occorrono alla futura mamma. Dalla copertina, ai lenzuolini per la culla, dal cuscino per l’allattamento al set per il bagnetto, dalle scarpine fatte all’uncinetto al berrettino fatto ai ferri. Quasi come una lista nozze dedicata unicamente al bebè, la scelta è veramente ampia per chi ama il fai da te. Ci sono comunque cose che a differenza di altre, sono particolarmente gradite, perché sono senza tempo e non seguono le mode. Sono le creazioni fatte  a mano che oltre ad essere uniche nei dettagli  hanno il valore aggiunto del “calore”  che viene dal cuore.
Se anche tu come le amiche di ago e filo te la cavi bene nel taglio e nel cucito, perché  non realizzare questa simpaticissima borsa fascia bebè Vado dai nonni? Sarà facilissimo realizzarla con questo tutorial illustrato a 7 passi. Se vuoi avere le istruzioni a portata di mano, In fondo al post puoi trovare il tutorial in formato PDF da scaricare e stampare e anche qualche suggerimento per l'acquisto di tutto il materiale occorrente.  

1. materiale occorrente e taglio 

  • Cotone americano o cotone fantasia con motivi baby, più un ritaglio di cotone bianco per ricamare la scritta "Vado dai nonni" . 
  • Pile di colore chiaro per interno  
  • Merceria: Pizzo bianco - velcro - filati per cucito e per ricamo 
Foto

2. Confezione interno della borsa 

  • Taglio delle tasche
  • Taglio del tessuto interno e imbastitura delle tasche
  • Cucitura scomparti delle tasche 
Foto

3. Confezione parte esterna 

  • Taglio tessuto esterno
  • Ricamo della scritta "Vado dai nonni"
  • Applicazione del pizzo e cucitura del ricamo al tessuto esterno
Foto
Per posizionare il ricamo dividi il tessuto del pannello esterno in 4 parti e con un imbastitura ferma il lavoro (pizzo incluso) al centro dei due quadranti superiori. Se la tua macchina non è dotata di un unità ricamo puoi ricamare "Vado dai nonni" a punto pieno. Se preferisci il punto croce  utilizza un quadrato di cm 21 di tela Aida. 

4. Confezione dei manici 

  • Taglio e imbottitura dei manici
  • Preparazione del pannello di tessuto per l'assemblaggio
Foto
Consiglio: per l’imbottitura dei manici tagliate una striscia di movil a materasso che potete acquistare in merceria o in qualche negozio di tessuti.  Fissate bene  i manici al bordo del tessuto in modo che restino fermi durante la fase di assemblaggio della borsa 

5. assemblaggio della borsa 

  • Unione della parte interna con quella esterna (dritto contro dritto) 
  • Cucitura lungo i margini e chiusura
Foto

6. Chiusura e rifinitura 

  • Stiratura dei margini
  • Rifiniture: nastro o asola per la chiusura della borsa
  • Chiusura delle aperture con sottopunto a mano
  • Applicazione del velcro per la ripiegatura della borsa
Foto
Passaggi: 
1.Appiattisci  con cura le cuciture stirando lungo i margini.
2. Per la chiusura della borsa inserisci nelle aperture  un nastro, oppure crea un fiocco dello stesso tessuto.  In alternativa puoi cucire una piccola  asola rollè e chiudere la borsa con un bottone  rivestito .
3. Chiudi le aperture con un sottopunto a mano.
4. Per la ripiegatura della borsa  applica le strisce di velcro come illustrato.

Risultato finale e qualche consiglio per gli acquisti

Foto
Foto
Foto
Scarica il tutorial illustrato in PDF e stampa
pdf_vado_dai_nonni_verticale.pdf
File Size: 2491 kb
File Type: pdf
Scarica file

cosa serve? ecco qualche consiglio per l'acquisto dell'occorrente: 

1. Tessuti IN COTONE fantasia baby.

Per la confezione della borsa cambio neonato consiglio di usare un cotone fantasia dalla stampa delicata con motivi baby. Ho trovato questi cotoni su Amazon; sono degli scampoli da cm. 50 X 45 circa che si prestano per lavori di cucito composè. Es. dietro e davanti e manici in fantasie diverse ma coordinate….può essere un idea originale non trovi? Se volete dedicarvi allo shopping, o semplicemente curiosare fate click sulle immagini o sul pulsante che segue: 
acquista su amazon
Se il Marketplace di Amazon non ti soddisfa ti suggerisco di prenderti un po' di tempo e di andare a rovistare fra i piccoli negozietti di ETSY che vendono anche tessuti a metraggio, troverai di sicuro quello che fa per te. Ti indirizzo alla voce cotone scandinavo e  con tua grande sorpresa, vedrai...ti si aprirà un mondo! Per controllare prezzi e recensioni, fai click sul pulsante che segue. 
acquista su etsy

2. ovatta da imbottitura sintetica o in cotone a metro  

Tante  mi chiedono dove acquistarla a prezzi convenienti. Rischio di ripetermi ma ti suggerisco un altra volta Amazon perché qui ormai puoi trovare di tutto. Ti indirizzo alla vetrina dove puoi trovare anche l'ovatta in fiocco. Per la borsa fascia bebè o per altre cose del suo corredino acquista l'imbottitura sintetica o in cotone a metro:  
acquista ovatta su amazon

3. VELCRO DA CUCIRE BIANCO A METRO altezza 2cm.  

Mi raccomando assolutamente NON ADESIVO!! Ti troveresti in difficoltà con la colla che si appiccica all'ago. Se ti vuoi fare una scorta controlla prezzi e colori e acquista su AMAZON. 
Foto
ACQUISTA SU AMAZON

4. mACCHINA DA CUCIRE RICAMATRICE. 

 Sono fatte anche loro della stessa materia di cui sono fatti i sogni ….non aggiungo altro.  Mi limito a postare le  mie preferite perché come disse Confucio " Un immagine vale più di mille parole" .  Se per curiosità vuoi controllare prezzi e recensioni fai click sulle immagini e inizia a sognare!
Foto
Foto
Foto
Il cucito creativo si impara partendo da semplici progetti come questa simpatica borsa fascia neonato. Ti piacerebbe realizzarla ma non sai da che parte cominciare? Acquista tutto quello che ti serve e vieni a realizzarla al corso di cucito creativo.  
Informazioni sui corsi di cucito
1 Comment

La tua stanza del cucito come un’ atelier d’alta moda con i migliori manichini per sartoria 2019.

13/3/2019

1 Comment

 
Foto
Manichino a taglia fissa o regolabile oppure busto da sarta professionista, quale scegliere? Scopri quali sono le particolarità di questo strumento che farà espandere la tua abilità nel cucito.
Il cucito è un attività a cui ti dedichi regolarmente? Se sì, non importa se cuci per te o per altri, in entrambi i casi è bene che tu sappia che c’è uno strumento da sartoria che può aiutarti a rendere  il tuo lavoro più facile, più veloce e piacevole, ed è IL MANICHINO DA SARTA.  ​

SEI CURIOSA? eCCO UNO SCAMPOLO DI STORIA 

Pensa che l'origine del manichino é olandese: manneken che significa piccolo uomo.
I primi manichini risalgono alla fine del 1700: stranamente, per noi, avevano dimensioni molto ridotte. Si trattava di piccole bambole alte circa cinquanta centimetri. Erano utilizzate dalle grandi sartorie Parigine le quali confezionavano, in proporzioni ridotte, copie delle loro creazioni. Questi piccoli manichini venivano inviate a tutte le corti d'Europa e presso le ricche famiglie d'Oltreoceano, in modo che le signore potessero scegliere i loro vestiti all'ultima moda.
A Venezia venivano chiamate piavole de Franza (bambole di Francia). Col tempo le dimensioni aumentarono, fino ad arrivare a quelle dei giorni nostri.

​

A cosa serve un manichino per sartoria? 

Il manichino da sartoria, ha solo la parte centrale del corpo e serve per provare gli abiti mentre si confezionano. Solitamente non ha testa, ne braccia ne gambe, e al loro posto per reggerlo vi è una piantana a treppiede che è regolabile. ​

sarta professionista o autodidatta? 

Foto
Se nel cucito sei una perfezionista, se aspiri a realizzare capi perfetti, che nascondano le imperfezioni, e che mettano in risalto il tuo fisico o quello delle tue clienti, senza ombra di dubbio questo è lo strumento giusto per te. Il manichino ti aiuta a ottenere una vestibilità dei capi quasi perfetta. Una volta che avrai preso le misure e disegnato il cartamodello potrai tagliare il tuo abito e misurarlo direttamente sul manichino. Se poi ti senti particolarmente creativa ed i tecnicismi della modellistica ti stanno stretti con un manichino le possibilità di espressione sono tantissime…puoi anche seguire le orme  della mitica Coco Chanel che amava ripetere spesso. 

"Per prima cosa io non disegno, non ho mai disegnato un vestito. Adopero la mia matita solo per tingermi gli occhi e scrivere lettere. Scolpisco il modello, più che disegnarlo. Prendo la stoffa e taglio. Poi la appiccico con gli spilli su un manichino e, se va, qualcuno la cuce. Se non va la scucio e poi la ritaglio. Se non va ancora la butto via e ricomincio da capo… In tutta sincerità non so nemmeno cucire"».
​
Il manichino è un oggetto senz’anima che tuttavia può dar vita a forti emozioni. Sai che bella soddisfazione quando finisci un abito, fare  due passi indietro e ammirare il frutto del tuo lavoro?

MANICHINO IN TAGLIA O REGOLABILE, QUALE SCEGLIERE?   

Ci sono vari modelli tra cui scegliere, quindi come fai a sapere quale sarà quello giusto per te? Fondamentalmente in commercio trovi tre tipi di manichini. Vediamo le principali caratteristiche di ciascuno così prima di procedere con l’acquisto potrai fare  le dovute valutazioni.

Foto

MANICHINO A TAGLIA FISSA 

 Se stai cercando una soluzione economica, allora il manichino fisso è quello che ti serve. È l’ideale  se:
  • Le misure del tuo corpo sono taglia standard
  • Se hai una piccola attività di cucito e  hai bisogno di usarlo per fotografare i tuoi prodotti.
  • Se devi allestire una vetrina oppure uno showroom o devi curare l'immagine di un punto vendita.
Sono disponibili in diverse grandezze. Possono essere piccole, medie, grandi o possono anche essere delle dimensioni che corrispondono ad una taglia specifica, proprio come i vestiti. Se ti serve un manichino che corrisponde alla tua corporatura quindi è sempre meglio fare riferimento alla tabella di misurazione dal produttore piuttosto che la dimensione del manichino. Quando scegli un manichino a taglia fissa, presta sempre attenzione alle sue misure, perchè alcuni modelli hanno delle proporzioni irrealistiche. Fai CLICK SULLE IMMAGINI . VEDI PREZZI E RECENSIONI ​

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Generalmente i manichini o busti da donna in taglia fissa hanno le seguenti caratteristiche: Posto l'esempio di una taglia 40/42.
TAGLIA FISSA 40/42 
  •  Manichino da sarto per abiti da donna, taglia 40/42.
  •  Misure del manichino: vita 73,7 cm, fianchi 100 cm, petto 94 cm, altezza torso 74,9 cm. Altezza minima: 1,43 m, altezza massima: 1,70 m.
  • Rivestimento rimovibile in jersey e un treppiedi in legno.  
  • Adatto per sarti, studenti di moda, vetrine, negozi al dettaglio, arredamento, negozi di cucito artigianale e casalinghi, negozi da sposa.  Fai click  sul pulsante e
Controlla prezzi e recensioni

MANICHINO REGOLABILE ​

Un manichino regolabile è un po' più costoso di uno fisso. Questa è un ottima  opzione se devi lavorare con la sartoria su misura e con persone che hanno fisicità diverse . Ad esempio, se il tuo corpo ha una forma triangolare o una forma a pera, allora il manichino regolabile ti permette di regolare il busto separatamente ai fianchi, per ottenere la forma desiderata. Questo modello è un modello da donna, quindi indicato soprattutto per le sarte ed i sarti che lavorano con una clientela femminile, o che ad esempio (come nel mio caso) realizzano abiti da sposa. Comunque se non disponi di un grosso budget e cuci per te stessa, non avrai bisogno di regolazioni frequenti, quindi puoi scegliere un modello anche più economico.

Foto
Foto
Foto

caratteristichE PRINCIPALI DEL MODELLO PROFESSIONALE ESTENSIBILE 

SLA FODERA del manichino è in tessuto di cotone 100% elasticizzato ed è disponibile nei colori NERO, BLU, BORDEAUX.
Il MANICHINO è regolabile ed estensibile dalla taglia 42 alla taglia 54. Ha un piedistallo nichelato, regolabile in altezza.
POMELLO PER LA REGOLAZIONE DELLE TAGLIE:  Il pomello superiore serve per ottenere le varie taglie che vengono evidenziate dal segna-taglie posto sul collo del manichino. Girandolo in senso orario si ottengono le taglie più piccole, girandolo in senso antiorario si passa alle taglie più grandi.
LEVE PER LA REGOLAZIONE DEL SENO Le leve poste nella parte inferiore dei manichini donna servono rispettivamente per alzare o abbassare il seno e per aumentarlo o diminuirlo.​
Se vuoi conoscere meglio le caratteristiche dei manichini regolabili ed estensibili  fai click qua sotto e...​
controlla prezzi e recensioni

 Il manichino Singer FG952

E’ un manichino regolabile ed ha 13 possibili registrazioni, che possono soddisfare quasi tutte le necessità che si incontrano durante la realizzazione di un capo d’abbigliamento.
Il manichino FG952 può raggiungere le seguenti misure:

·             Seno: da un minimo di 82 ad un massimo di 104 cm
·             Punto vita: dai 64 cm agli 87 cm
·             Collo: da 34 a 48 cm
·             Larghezza spalle 36 cm circa
·             Fianchi: da una misura minima di 88 cm ad una massima di 110 cm
·             Altezza da piedistallo: da 120 a 175 cm
·             Lunghezza busto regolabile da: 62 a 65 cm
Le varie manopole, disposte su tutti i fronti del manichino, riportano i dati in centimetri e ti permettono di impostare in maniera del tutto indipendente le une dalle altre misure. Inoltre hai la possibilità di allungare e accorciare la lunghezza del busto, e questo rende ancora più preformante questa tipologia di manichino. Il segna-orli posto nel fondo del manichino ti consente inoltre di realizzare degli orli perfetti su gonne, pantaloni, etc. Il busto è rivestito di spugna imbottita, quindi puoi appuntare gli spilli e lavorare direttamente sul manichino con estrema facilità.  L’'asta di sostegno è regolabile in altezza quindi adattabile a qualsiasi esigenza. Per capire meglio il meccanismo ti consiglio di dare un occhiata al video che ho postato.  
Le principali funzionalità del manichino Singer FG952 sono le seguenti:
·         13 punti di regolazione
·         Possibilità di allungare/ridurre il busto
·         Segna-orli
·         Piedistallo a 4 razze
·         Vestito imbottito
·         Garanzia di 2 anni.

Come registrare sulle misure personali un manichino estensibilE

Il video che ho postato riguarda la registrazione di un manichino della  Prym,  però il funzionamento è simile anche per i modelli di altri marchi. Se hai qualche perplessità in merito all'acquisto del tuo manichino, prenditi un po' di tempo fai click sul pulsante qua sotto e.... 
Controlla prezzi e recensioni

​Bene! sono arrivata quasi al traguardo….ti voglio presentare un altro tipo di manichino:

il MANICHINO PROFESSIONALE

per stilisti modellisti e progettisti di moda 

Foto
Foto
Foto
Controlla dettagli e recensioni
I manichini in questa categoria sono quelli più costosi, e sono pensati per coloro che progettano capi di haute Couture. Questo termine definisce la moda come arte e raggruppa tutti quegli abiti che ci fanno sognare, pieni di ricami e lavorazioni pregiate…. quegli abiti che spesse volte ci fanno esclamare WHAUU!! per intenderci. I particolari tecnici dei busti professionali, sono fondamentali, in quanto, danno la possibilità di costruire l’abito su misura, il meccanismo della regolazione, permette di adeguare le misurazioni, come allargare o ridurre le spalle, il punto vita o i fianchi e/o bacino. La maggior parte di loro sono dotati di componenti o arti staccabili. Sono disponibili in varie dimensioni e forme che si adattano alle misure di donne, uomini e bambini. Se sei interessata a questa tipologia di manichini ti reindirizzo direttamente al link dell'azienda che li commercializza .
​
Controlla modelli e prezzi
Esistono in commercio una varietà infinita di strumenti per i tuoi lavori ci cucito e alcuni sono veramente essenziali per il tuo kit da sartoria. Come in ogni progetto sarà più facile raggiungere il tuo obiettivo usando l'atrezzatura giusta.  Se hai bisogno di altri consigli per equipaggiare la tua stanza del cucito come una vera professionista ti indirizzo al post che ho scritto per le amiche di ago e filo un po' di tempo fa. Spero che i miei consigli possano infondere fiducia e forza nelle tue capacità sartoriali e che ti aiutino a lavorare meglio e sempre più velocemente.  Buon lavoro!   
LEGGI IL POST

SEGUIMI ANCHE SU PINTEREST!

1 Comment

14 PIEDINI PER MACCHINA DA CUCIRE che porteranno al top la tua creativita'

31/1/2019

0 Comments

 
Foto

trucchi e segreti per utilizzare al meglio i piedini opzionali per macchina da cucire singer, janome, pfaff, e bernina. 

 Anche tu eri stufa di fare i soliti lavoretti e di utilizzare sempre gli stessi punti? ...avevi bisogno di un qualche strumento che accendesse la tua fantasia e portasse una ventata di novità nella tua stanza del cucito? Bene! Così ti sei decisa a curiosare su Amazon e comperare il set di piedini per macchina da cucire !? Immagino che avrai atteso con entusiasmo l’arrivo del pacco!  Ok  hai aperto la confezione ma hai  malauguratamente scoperto che le istruzioni non sono incluse,  ed i nomi dei piedini sono tutti scritti in inglese. E adesso che fai? Osservi confusa i piedini e  concludi che andare alla ricerca della funzione di ognuno sarà un impresa unica, visto che fra tanti sei in grado di riconoscerne solo due o tre. Cerchi qualche tutorial su internet, ma accidenti sono talmente tanti che nella giungla di you tubers non sai come orientarti.   Non preoccuparti  non sei l’unica amica del cucito ad avere questo problema,…è successo anche ad un paio di ragazze che frequentano i miei corsi.  Ho promesso che avrei risolto la faccenda e armata di pazienza e buona volontà  sono riuscita a fare un concentrato di istruzioni-tutorial-idee che spero ti aiutino a prendere confidenza con questi piccoli attrezzi. I tutorial che seguono illustrano il funzionamento di 14 piedini per macchina da cucire che generalmente sono contenuti nei set più diffusi. Le confezioni variano leggermente l’una dall’altra ma i pezzi di solito sono quasi sempre gli stessi. Se vai al link che segue puoi trovare il kit di piedini che meglio risponde alle tue esigenze e alle caratteristiche della tua macchina da cucire. 
​
Foto
Foto
Vedi Kit Piedini

1. PIEDINO PER ARRICCIATURE 

Il piedino per increspature/arricciature è un piedino piccolo ma di grandissima utilità! Permette di creare arricciature decorative sulle stoffe in brevissimo tempo! Ideale per creare arricciature su vestiti e complementi di arredo o decorazioni per la casa. I tuoi abiti possono trasformarsi in capi particolarmente originali; è sufficiente arricchirli con qualche  balza o con dei volants che potrai cucire al fondo delle maniche o al giro-collo.  Con un pizzico di fantasia e di buon gusto non sarà certo difficile dare al tuo guardaroba un tocco diverso .

Foto
Foto

2.PIEDINO GUIDA PER CUCITURE DRITTE E RIBATTITURE

Questo piedino è dotato di un prolungamento graduato che ti aiuta a fare delle cuciture perfettamente parallele. E un piedino ideale per eseguire delle ribattiture su jeans, camicie,  e capi sportivi. Darà ai tuoi lavori un aspetto curato e molto professionale.
​
Foto
Foto

3. piedino per orlo arrotolato 

Vuoi accorciare una gonna in chiffon? fare l’orlo ad un foulard di seta?  personalizzare con dei volants tende e cuscini? In questi casi può essere utile sapere cucire un orlo arrotolato. Questo piedino è ideale per orlare tessuti leggeri e trasparenti e perfetto per gonne a ruota o addirittura tagliate in sbieco.  lo puoi utilizzare sia col punto diritto che con lo zig-zag. Direi che è un must del box accessori, io lo uso spessissimo per il mio lavoro, non potrei più fare senza.

4.PIEDINO PER NERVATURE  (PIN TUCK  FOOT)

E’ un piedino che va usato in contemporanea con l’ago gemello e quindi con la doppia spola. Va usato su tessuti leggeri o di medio peso. Le scanalature sotto il piedino ti permettono di creare delle nervature di grande effetto decorativo. Le puoi  creare con il punto dritto ma anche con altri punti fantasia. Se vuoi dare più consistenza e volume alle nervature puoi far passare sotto le scanalature un cordoncino….vedi il tutorial, l’effetto è assicurato. Provare per credere.
​

5. PIEDINO BORDATORE PER SBIECO  (BINDING FOOT)

Lo sbieco in sartoria è anche il nome che indica un profilo di tessuto usato per rifiniture e bordi. Consiste in una striscia sottile di un tessuto, leggero e rado solitamente in cotone o raso, tagliata da una pezza a 45°. I due margini del taglio, destro e sinistro, vengono ripiegati verso l'interno e pressati in modo che la piega sia stabile, per evitare future sfilacciature per l'uso o il lavaggio. Questa bordura ha il pregio di adeguarsi a forme non lineari tonde e curve come scollature, giro manica, bordi arrotondati. Lo sbieco serve a rifinire orli, mascherare risvolti, coprire sfilacciamenti, e non solo, perché viene ampliamente usato anche dalle amanti del cucito creativo. Lo sbieco può essere applicato anche con un piedino normale, però l'operazione richiede un paio di passaggi . Il piedino bordatore invece è dotato di una specie di imbuto che ti permette di eseguire l’operazione in una sola volta.  

6. piedino per frange. (fringe foot) 

Vuoi ricreare lo stile hippie? Devi cucire un costume per andare ad una festa? Vuoi dare un nuovo look ai tuoi capi d’abbigliamento o decorare la casa con dettagli inusuali? Beh! in questo caso le frange sono indispensabili! Il piedino per fare le frange è uno dei più versatili se vuoi aggiungere dettagli decorativi ai tuoi progetti di cucito. Quando usi questo piedino su tessuti leggeri otterrai dei risultati migliori mettendo uno stabilizzatore, oppure uno strato di panno carta sotto la stoffa. Puoi usare diversi tipi di filato per fare le frange: poliestere e filo lucido da ricamo sono i miei preferiti. Sperimentazione è la parola d’ordine con questo piedino! In linea di massima le impostazioni da seguire sono queste:
·         Punto Zig Zag o Zig Zag doppio per le macchine dotate di punti ricamo supplementari
·         Lunghezza punto: da 0 a 0,5 (impostazione per occhielli)
·         Larghezza punto:  da 3 a 5 oppure larghezza massima 6 se la tua macchina da cucire te lo permette.
 Ogni macchina da cucire è diversa quindi ti do due consigli:
1.    Fai qualche prova campione prima di procedere con il tuo lavoro: una macchina da cucire manuale può avere delle impostazioni diverse da quella elettronica.
2.    Sperimenta vari tipi di filato e tessuti, imposta tensioni del filo diverse, prova a cucire con larghezze e lunghezze punto differenti, e poi scegli l’impostazione che ti da il risultato migliore.   
​

7.PIEDINO A 5 o 7 CORDE. (COORDING FOOT)

Volete decorare un complemento d’arredo?  impreziosire un accessorio alla moda? oppure ornare una gonna o un vestito? Con il piedino per cordoncino riuscirete a dare alle vostre creazioni delle finiture originali e di gran classe degne di una vera artista del cucito.  Se la vostra macchina da cucire è dotata di punti ricamo potete sperimentarlo usando tutti gli elementi decorativi che vi offre, in alternativa è sufficiente utilizzarlo anche con un normale punto a zig-zag. Per dettagli e approfondimenti riguardo al piedino a 5 o 7 corde ti reindirizzo al post/tutorial che ho pubblicato un po' di tempo fa. 

VAI AL POST
Ecco altre idee che puoi trovare sulla mia board di PINTEREST. Se la tua macchina da cucire è dotata di alcuni punti ricamo puoi realizzare dei fantastici braccialetti.  

8. Piedino per cordoncino (Piping foot)

Questo piedino serve per fare  finiture sia con il cordoncino preconfezionato che quello "fai da te".   Va applicato tra cuciture e bordi e assicura un lavoro degno di un tappezziere professionista. Se il colore o la fantasia del cordoncino che desiderate  non è disponibile in merceria lo potete creare voi seguendo qualche tutorial, oppure per approfondire l'argomento leggete il post che ho scritto tempo fa.   

VAI AL TUTORIAL
Ecco qualche idea per utilizzare al meglio le funzionalità del piedino per cordoncino. Che sia un complemento d'arredo, un cuscino, una borsa oppure un abitino per la tua bimba, il tuo limite sarà solo la fantasia.  

9. piedino per applique' e ricamo 

Per i lavori di applique e crazy patchwork vi consiglio di  utilizzare il piedino trasparente. Con questo piccolo accessorio è facilissimo sia ricamare e quiltare perché ha un ampia visibilità della cucitura. E’ perfetto  per le applicazioni fatte con punto cordoncino fitto,  ma va benissimo anche con lo zig-zag e altri punti decorativi.  Il piedino trasparente è inoltre dotato di alcune guide  impresse sulla plastica che vi permettono di cucire con maggior precisione. Utilizzarlo è molto semplice specie su forme curve o angoli.
​Per maggiori dettagli riguardo l'utilizzo del piedino per i tuoi lavori di appliquè ti suggerisco di andare al post che ho scritto tempo fa. 


VAI AL POST

10. piedino per attaccare i bottoni

I bottoni servono per chiudere un abito, una giacca, una camicia… ma possono anche trasformarsi in un elemento decorativo. Se ne devi applicare tanti, allora questo piedino può tornarti utile. ​Generalmente ogni macchina da cucire ha in dotazione il suo modello ma in linea di massima il funzionamento è lo stesso. Voglio pubblicare il tutorial di Bernina perché fra tutti mi sembra il più pratico e meno " pericoloso". Quando utilizzi questo piedino cerca di regolare con precisione la larghezza dello zig zag in modo che l'ago centri perfettamente i fori….non voglio spaventarti ma una piccola disattenzione potrebbe essere fatale !    
​

11. Piedino overlock

Il piedino per overlock aiuta a creare bordi professionali e a fare cuciture simili a quelle dellatagliacuci. È anche particolarmente adatto a creare cuciture e polsini decorativi con i tessuti a maglia più comuni. Lo puoi utilizzare con i punti overlock della tua macchina da cucire in sostituzione del comune zig zag. Il piedino è inoltre dotato di una lamella centrale che ti guida lungo il margine di cucitura. Nel tutorial che ho postato viene utilizzato un piedino della Bernina che è leggermente diverso da quello di altri marchi noti come Singer o Brother; il risultato comunque è lo stesso.   

Piedino overlock per macchina da cucire
Piedino overlock per macchina da cucire
Punti overlock tipo taglia cuci.
Punti overlock da utilizzare con il piedino

12.Piedino per patchwork e quilting (Piecing foot) 


Il patchwork (tradotto significa "lavoro con le pezze") è consiste nell'unione, tramite cucitura di diverse parti di tessuto generalmente ma non esclusivamente dicotone al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa o un complemento di arredo, con motivi solitamente geometrici.
È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto da un telo lavorato a patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola o cotone leggero. La chiusura generalmente viene fatta con uno sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle "impunture" chiamato quilting, che poi dà il nome al lavoro finale.
Ecco! Il piedino per quilting è utilissimo se vuoi dedicarti a questa tecnica perché ti permette di cucire le pezze di cotone direttamente sul trapunto. Grazie ad una lamella laterale di cui è dotato potrai cucire facilmente alla distanza del piedino mantenendo con precisione il margine di cucitura. Se sei una novizia di quest'arte ti consiglio di equipaggiarti con unkit patchwork per principianti. Come in ogni progetto sarà più facile raggiungere i tuoi obiettivi usando gli strumenti giusti. 

COMPRA SU AMAZON

13. Piedino per oVERLOCK TIPO taglia cuci

Innanzitutto cos’è una taglia e cuci? La  taglia e cuci è una macchina complessa che può essere utilizzata per una varietà di progetti che neanche ti immagini. Puoi rifinire orli e margini di cucitura in modo professionale. Si possono cucire con rapidità e facilità sorprendente tutti i tipi di tessuto, anche i più difficili come elasticizzati, Lycra, jersey e maglina. Sono inoltre eccellenti per  dare un aspetto curato e pulito alle cuciture interne dei tuoi abiti, da quelli più serici a quelli più pesanti come il denim o la tela jeans.  La taglia cuci è dotata di una taglierina che elimina dal bordo il tessuto in eccesso e questa funzione è ciò che la distingue dalle comuni macchine da cucire. In altri paesi viene chiamata anche "overlock" ed è lo stesso nome che viene dato ad  alcuni punti  di rifinitura di cui sono dotate alcune macchine da cucire. Per approfondimenti e dettagli che riguardano il funzionamento di una taglia cuci vai al POST che ho scritto tempo fa.
​Se non ha mai usato un taglia cuci e hai in programma di comprarne una, questo piedino per macchina da cucire potrebbe inizialmente aiutarti a prendere un po’ di confidenza. Seleziona un punto overlook e inizia a cucire…a tutto il resto provvederà la taglierina laterale. Pubblico il tutorial di un piedino SINGER, è spiegato in inglese ma il video è fatto molto bene e ti da un idea molto chiara sul suo funzionamento. 


TAGLIA CUCI SU AMAZON
PIEDINO CON CUTTER SU AMAZON
Foto
Trasforma la tua macchina da cucire in una taglia cuci
Foto
Piedino con cutter per macchine da cucire ad uso domestico
COMPRA SU AMAZON

14. Piedino per trapunto - rammendi -
e free motion 

Il trapunto è una tecnica molto tradizionale dell'artigianato, ed è nota sin dall’antichità ….sembra che addirittura abbia avuto origini in Sicilia! Con la tecnica del trapunto si possono realizzare disegni "a rilievo" che sembrano staccarsi plasticamente dalla stoffa.  Il quilting è un'attività che richiede pazienza e concentrazione,  ma  è molto rilassante e soprattutto non pone limiti alla tua creatività. I marchi più noti di macchine da cucire offrono accessori innovativi per semplificare la trapuntatura, contribuendo a creare lavori veramente belli e accurati. Il piedino per trapuntare a mano libera è studiato per darti un maggior controllo sul movimento delle mani e se lo utilizzi su di  una macchina computerizzata le tue abilità si moltiplicano con degli effetti  veramente  sorprendenti. Il piedino per trapunto lo puoi impiegare anche per rammendi  e riparazioni usando la tecnica del free-motion.  
Il vero rammendo è un metodo di riparazione, molto impegnativo in termini di tempo, e consiste nel riparare danni nei tessuti riproducendone la trama in modo che sia - per quanto umanamente possibile - invisibile. Ma attenzione! Per  “confondersi” effettivamente con il tessuto, un vero rammendo invisibile richiede la maestria l’esperienza e l’abilità di artigiani specializzati con molti anni di esperienza. Quindi non esistono macchine o piedini magici che possono realizzare questo lavoro in perfetta regola d’arte.
Tuttavia toppe e rammendi a vista, specie nei jeans continuano ad essere il trend seguito dalla maggior parte degli stilisti. Quindi se i tuoi pantaloni stanno “cedendo” e non te ne vuoi ancora separare approfitta del momento per renderli perfetti come appena usciti dalla migliore boutique. Strappati, rammendati e logori? Meglio!! Quindi mettiti all’opera e libera la fantasia con il “free motion” …rimmarrai stupita da questo nuovo modo di trasformare i tuoi amatissimi jeans rotti.

Bene! se sei arrivata alla fine di questo post vuol dire che l'argomento ti interessava. Segui questi semplici tutorial, metti alla prova le tue abilità, sperimenta nuove tecniche di cucito, sono sicura che riuscirai ad ottenere  il massimo dalla tua macchina da cucire. Buon divertimento e a presto!    
0 Comments

Look anni '50: idee e ispirazioni per chi ama lo stile vintage.

27/1/2019

1 Comment

 
Foto

Dallo stile bon ton a quello di pin up…..divertitevi a creare il vostro look !

Scoprite quali sono gli abiti, gli accessori, e le acconciature di un’epoca che ha scritto la storia del fashion e lasciatevi ispirare per creare look senza tempo e sempre di moda.


L’influenza degli anni 50 è fortissima nella moda attuale. Come gli stilisti delle maison più rinomate del mondo hanno dimostrato in passerella, molto dell’abbigliamento donna che vediamo lo dobbiamo proprio alle tendenze retrò di quegli anni. 
Due sono gli stili che più si distinguono:  Lo stile bon ton e quello da pin up
​
LO STILE BON TON 
La donna dallo stile bon ton appare ultra femminile, gentile, raffinata e posata,  mai volgare o fuori posto, un pò come Audrey Hepburn per intenderci. Chi sceglie questo stile preferisce valorizzare la propria classe e femminilità, in contro-tendenza rispetto all’uso esagerato dei jeans o a uno stile sportivo o androgino.
LO STILE PIN UP 
Il look da pin up, invece si adatta a chi ha  un corpo morbido a forma di clessidra, un seno prosperoso e iI punto vita segnato. I vestiti da pin up sono aderenti, rivelano ma non scoprono troppo, solo le gambe e le braccia rimangono scoperte.
Siete pronte anche voi  a lasciarvi ispirare? Date un occhiata ad questo video che ho trovato in rete.
http://www.dejavuteam.com/moda-anni-50/
Adorate anche voi la moda anni '50? Scoprite qui i capi, gli accessori, le acconciature e gli abbinamenti da copiare attraverso le immagini di un film che mi è piaciuto tantissimo.
La regista australiana Jocelyn Moorhouse tempo fa ha portato sul grande schermo The dressmaker – Il diavolo è tornato, tratto dall’omonimo romanzo di Rosaline Ham. 
Potete vedere i PIN più belli sulla mia board di Pinterest che ho dedicato a questo film.


THE DRESSMAKER 

Tilly , figlia di una ragazza madre, dopo anni di assenza torna a Dungatar: un bigotto villaggio australiano che da piccola è stata costretta ad abbandonare vivendo lontano dalla madre. Dopo anni di collegio forzato Tilly riesce a fuggire in Europa dove studia da stilista.
Il vero tema del film è quello del ritorno, ed è illustrato perfettamente dalla prima scena che, ubbidendo all'estetica dei film western, vede un treno arrivare nella notte con una passeggera che tiene in mano una vecchia  Singer come fosse un fucile Winchester.
Non si tratta  di un ritorno pacifico. Tilly usa la sua Singer come fosse un fucile e si vendica  sostituendo alle pallottole i suoi vestiti.
Fare vestiti per gli abitanti di Dungatar è solo un modo per iniziare a scoprire cosa ci sia nel suo passato, cosa abbia fatto impazzire sua madre, e perché ancora venga insultata.
Capiamo presto il perché di tanta rabbia nei confronti dei suoi ex concittadini, vale a dire un omicidio ai danni di un compagno di classe. che Tilly avrebbe commesso in giovane età, ma che non ricorda di aver commesso.
Tilly spara punti con la sua Singer: la moda diventa la sua arma contro tutti gli abitanti di Dungatar, che aspirano a vestire abiti belli come i suoi e capaci di valorizzare e scoprire i loro corpi, e tirar fuori la bellezza nascosta sotto la stoffa ormai logora e démodé.

Siamo nel 1951 e Tilly porta con sè una ventata di modernità, di abiti su misura alla moda che mettono in risalto le forme di donne che parevano aver dimenticato tutto.
La sua nuova professione di stilista le permette di trasformare le donne del luogo e dar loro la possibilità di farsi valere. Gli abiti creati per il film da Marion Boyce diventano quindi essi stessi protagonisti, creando un piacevole stacco tra la desolazione circostante e la loro brillantezza, eleganza e talvolta eccentricità.
​

Look anni 50 fai da te 

Ricreare un perfetto stile anni '50 può essere facile a dirsi... Ma difficile a realizzarsi! In effetti, reperire i giusti capi può non essere semplice: per ovviare a questo problema tipico degli outfit vintage esiste un trucco e si chiama fai da te! Con una macchina da cucire e un po' di pazienza si possono creare delle vere e proprie meraviglie.
I capi per eccellenza che abbiamo preso in prestito dagli anni 50 e che a dire il vero non sono mai passati di moda sono principalmente tre:

Il tubino nero

Il tubino nero è un evergreen. Si attribuì in gran parte a Coco Chanel negli anni ’20 l’averlo trasformato da un abito di lutto a un elemento di moda . Dopo la seconda guerra mondiale il suo design venne rivisto da Christian Dior che ne modificò la forma allungandolo e allargandolo.
Le nostre nonne e mamme lo indossavano con guanti corti e scarpe con tacchetto basso che sono ancora assolutamente glamour. Modello aderente, bon ton, con gonna fino al ginocchio o leggermente più corta, scollatura a v profonda, ma non eccessivamente provocante e mezze maniche. Sinonimo di eleganza, tra i capi adorati anche dalla bella Audrey Hepburn.
Il fascino del tubino nero rimane forte soprattutto perché si ritiene che il nero abbellisca e snellisca la figura adattandosi a chiunque.
​
Foto
Foto
Vuoi metterti alla prova con il fai da te?
Entra nello shop e Cerca il modello che più ti piace!
 
cartamodelli vestiti

LA GONNA A RUOTA 

Le gonne anni ’50 sono soprattutto quelle che vengono chiamate “gonne a ruota“. Queste riscossero subito un gran successo, grande artefice della loro diffusione fu lo stilista Christian Dior che nel 1947, all’età di 42 anni lanciò la sua prima collezione chiamata “Corolle”, e fu il primo couturier ad imporre prima sulla passerella e poi nel guardaroba femminile, un modello di donna dalla linea a clessidra estremamente raffinata, elegante, signorile e sexy. 

Le gonne a ruota prendono il nome dalla loro confezione; sono in genere formate da un grande pezzo circolare di stoffa con un ritaglio al centro per la vita. La costruzione circolare del modello accentua la forma femminile e cade uniforme dalla vita senza pince. Nonostante fossero disponibili varietà diverse di gonne a ruota negli anni ’50 le più note sono le poodle skirt: realizzate in feltro di lana e decorate con applicazioni, ricami e altri ornamenti.

Foto
Foto
Oggi si può usare ogni genere di stoffa per creare una gonna a ruota. Se volete farvi un idea più precisa guardate qui  e per creare un effetto più ampio e ottenere il massimo stacco tra la vita e il fianco si possono indossare delle sottogonne. La  si può sfoggiare in qualsiasi occasione, basta saperla abbinare in modo corretto. Se l’occasione è casual una t-shirt anche con stampe starà perfettamente con la vostra gonna, se invece l’occasione è più formale potete optare per un top, anche di pizzo e il gioco è fatto.
​
Crea il tuo stile vintage con una gonna a ruota "fai da te". 
Cartamodelli gonne

La gonna a tubino

La gonna a tubino fu creata con un taglio asciutto, diritto e stretto per mettere in risalto le curve naturali femminili. Lo stilista Christian Dior introdusse la gonna a tubino classica più o meno fino al ginocchio o 5 cm. sotto. Erano spesso di lino, cotone, lana, tweed seta e rayon. Oggi si possono realizzare in un enorme varietà di tessuti inclusi i tessuti elasticizzati che vi consentono libertà e agio nei movimenti.  
Per adeguarvi allo stile vintage indossatela con calze a rete, tacchi, una giacca ridotta o un cardigan molto corto, un filo di perle una spilla. 


Foto
Foto

Linee guida per creare un look anni '50

Avete un fisico formoso? Vi sentite un po’ bon ton? Ecco in sintesi le linee guida che vi aiuteranno a rispecchiare il look anni ‘50.
  • Tratti del viso morbidi, dolci, la carnagione è di burro, il seno è prosperoso e il punto vita in evidenza.
  • Gonne a tubino fino al ginocchio o 5 cm sotto, oppure fianchi più ampi  valorizzati da una gonna a ruota.
  • Abiti che si adattano ad un fisico a clessidra dalle forme morbide e il punto vita stretto.
  • Il punto vita appoggiato ad una copertura di sottogonne che da ampiezza e volume agli abiti.
  • Abiti accompagnati  a piccole borsette e da scarpe con il tacco.
  • Filo di perle al collo per chi predilige lo stile bon ton.
  •  In testa; turbante o cappello piatto stile “frittella”  oppure qualche bandana divertente.
  • Labbra rosse e seducenti, da bambolina.
  • Scia di profumo che vi accompagna ad ogni passo (il profumo Miss Dior fu lanciato proprio negli anni 50).
  • Occhiali  modello da gatta, vivace e sensuale.
Foto
Foto
Foto

15 cartamodelli per ricreare lo stile vintage 

Scopri quali sono gli abiti, gli accessori, gli oggetti di un’epoca che ha scritto le storia del fashion e lasciati ispirare da alcune idee che scelto per te. Ideali per fare un dono ad una vera professionista del cucito, ma possono servire anche a te se vuoi creare dei look senza tempo e sempre di moda.  Dai un occhiata alla vetrina, e poi entra in negozio con un semplice click! 
Entra in negozio
Foto
Ecco un paio di libri che renderanno il tuo lavoro di cucito divertente:
Foto
Moda VINTAGE include dei cartamodelli digitali che sono stampabili da un CD allegato. E’ un libro che renderà senz’altro divertente il cucito per tutte le “sarte casalinghe” e per chi ha la passione della moda vintage. Se anche voi adorate lo stile anni ’50; direi che questo è il manuale che fa per voi.
Questo libro unisce spunti di moda retrò a stile e modelli moderni fornendovi anche tanti consigli pratici. Non vi spiega soltanto le tecniche necessarie per adattare i cartamodelli, ma vi fornisce tutta una serie di informazioni base per mescolare e personalizzare con successo i modelli vintage.
Fra i cartamodelli troverete anche i tracciati per creare abiti, gonne, e bustier che rispecchiano lo stile degli anni ’50. Un capitolo è dedicato anche ai passaggi fondamentali che servono per la confezione generale del capo che desiderate e include: 
-       Cucitura pince
-       Creazione di arricciature​
-       Confezione di maniche con metodo tubolare
-       I vari tipi di cucitura
-       Orli (semplice, ripiegato, orlo arrotolato ecc.)
-       Tasche (applicate, curve, ad aletta)
-       Cerniere lampo
-       Fiocchi e festoni.   

ENTRA IN NEGOZIO
Foto
Nella moda le tendenze vanno e vengono, ma alcuni capi iconici restano come punto fermo. In questo nuovo volume Burda style Cucito Vintage Moderno 5 modelli base (top, camicie, abiti, pantaloni per uomo e per donna) che rappresentano i periodi chiave del moda del XX secolo, si trasformano in 19 progetti creativi corredati di istruzioni illustrate, consigli e spunti di stile, outfit intramontabili che potrete indossare all'infinito...
​

COMPRA SU AMAZON
1 Comment

il magico potere del riordino per mettere fine al caos nella vostra stanza del cucito.

6/1/2019

0 Comments

 
Foto

Guida dei due passi per accumulatrici seriali

Secondo la scienza più si vive nel caos e più si è intelligenti e creativi. Questo in sintesi   è quello che è emerso da un esperimento fatto da un neuroscienziato in Florida, secondo il quale più si conduce uno stile di vita variegato e caotico e più la creatività e l’intelligenza sono stimolate.
Il problema però sta nel fatto che spesso e volentieri quelle come me, appassionate di cucito rischiano di trasformarsi in accumulatrici seriali, e allora vivere nel disordine o addirittura nel caos può diventare una condizione di disturbo.
Vedo un sorriso che affiora! Si ,sono convinta che molte di voi si riconosceranno in questa definizione vero? 

Quello che voglio spiegarvi in questo post non è solo un modo per organizzare in maniera sistemica oggetti e strumenti di lavoro, ma anche un metodo per raggiungere un giusto atteggiamento mentale nei confronti del caos e del disordine.
​

Il magico potere del riordino di Marie Kondo

Foto
Ho iniziato a preoccuparmi di questa cosa dopo aver letto un libro; Il magico potere del riordino di Marie Kondo che mi ha aiutato a fare alcune riflessioni sull’argomento. E’ da qui che ho preso lo spunto per scrivere questo post.
Marie Kondo è una star in Giappone perchè ha messo a punto un metodo infallibile che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici.
Nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall’attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, contribuisce alla serenità dello spirito e (non meno importante)  induce a fare meno acquisti inutili.
Il caos degli oggetti inutili soffoca non solo le nostre case, ma anche le nostre anime. Marie Kondo ci invita quindi a liberarci di tutto ciò che non ci ispira emozione, perché solo circondandoci di cose che ci danno serenità e gioia potremo essere felici.
Dopo che avrete letto questi consigli e riorganizzato il vostro spazio, non solo vi sentirete meglio, ma potrete con tutta naturalezza partire con il piede giusto e mettere fine al caos che regna nella vostra stanza del cucito.

Perché non riusciamo a tenere in ordine? 

Per quelle di voi che, come me hanno scelto come hobby, o come lavoro questo tipo di attività i perché possono essere tanti: 
  • Perché il nostro cervello è un motore in movimento sempre  a caccia di stimoli, e di ispirazione per nuovi progetti. Idee, associazioni, combinazioni, abbinamenti vengono meglio se attorno a noi c’è un po’ di confusione.  
  • Perché continuiamo ad accumulare oggetti e cose senza controllarne la quantità, specialmente in occasione di fiere ed eventi dedicate alla creatività. Dopo una giornata passata a fare shopping “compulsivo” è veramente difficile tornare a casa e trovare una collocazione ai nuovi acquisti.
  • Perché sono poche le fortunate che possono godere di una stanza da lavoro dedicata interamente al cucito. La maggior parte di noi ha tante cose sparse in vari punti della casa, o relegate in qualche ripostiglio.
  • Perché, amiche, famigliari e conoscenti sanno che abbiamo le mani d’oro e poteri magici in merito al riciclo, e allora perché buttare nel cassonetto abiti, accessori, tessuti che sono ancora buoni? Se li regalano a noi sono sicuri che al momento giusto sapremo trasformarli in qualcosa di bello!.
  • E infine perché è veramente difficile liberarsi delle cose che ci appartengono e questo purtroppo ci condanna ad un frustrante riordino continuo .  
Indipendentemente dalla situazione in cui vi identificate se volete fare un po’ di ordine nella vostra stanza del cucito le azioni fondamentali sono solo due:
1)    Buttare via quello che non serve 
2)    Trovare una collocazione a quello che rimane.

A cosa serve tenere in ordine la tua stanza del cucito?

Di solito noi appassionate di cucito siamo confusionarie giusto? . Vediamo dunque quali benefici potremmo trarre dal tenere tutto in ordine secondo il giusto criterio:
  • Velocità nel trovare oggetti e strumenti. Se abbiamo tutto al suo posto, è più facile trovare ciò che serve al momento opportuno.
  • Con la mente sgombra  si lavora in serenità e quindi si è più concentrate .
  • Aumentiamo la nostra efficienza  diventando più produttive.​
Affermare che la vita vera comincia dopo aver riordinato può sembrare esagerato ma vi confesso che  molti consigli li ho messi in pratica eccome! specie dopo aver passato intere giornate a spostare da un posto all’altro vestiti, tessuti, fili, giornali senza aver concluso nulla.
​​

Riordinare e' un evento speciale. 

“Riordinare è un evento speciale e non una cosa che va fatta tutti i giorni!”. Esistono due tipi di riordino:
  • Quello che si fa tutti i giorni rimettendo le cose a posto dopo averle usate
  • L’evento che deve essere portato a termine il prima possibile senza avere dei ripensamenti.
Questo evento come viene definito è alla portata di tutte e deve essere fatto velocemente però e in un giorno che vi sentite piene di energia e su di morale perché vi assicuro è veramente difficile  per un accumulatrice seriale rivoluzionare certe abitudini. Mi capite vero?  Se procedete con troppa lentezza, magari buttando via una sola cosa al giorno non sortirete nessun effetto rilevante. Nella vostra testa cominceranno a spuntare mille pensieri e sensi di colpa….questo è un ricordo, questo lo posso riciclare, quest’altra cosa la posso regalare, e avanti così, e in men che non si dica vi ritroverete nuovamente punto a capo travolte dal circolo vizioso di sempre.  
Nell’attimo stesso che vi sarete liberate delle cose inutili, e trovato una collocazione a quello che rimane, avrete dato il meglio di voi stesse e vi sentirete come di aver  tagliato un traguardo. Basta una volta sola per decidere l’esatta sistemazione degli oggetti e poi all’ evento speciale potrete dedicarvi una o due volte all’anno. A questo proposito vi invito a visitare una board del mio profilo Pinterest dove ho salvato una serie di immagini che rendono l’idea di ciò che si intende per riorganizzazione degli spazi.
​​
Troppo belle per essere vere non trovate?  In posti così avrete veramente il tempo di godervi degli attimi di beatitudine, magari sorseggiando un caffè o una tisana rilassante e ripercorrendo le tappe della vostra giornata.
​

come tenere in ordine la stanza del cucito

Piccola o grande, ricavata nel disimpegno, nel living o in camera da letto, la stanza del cucito è lo spazio della casa dove prendono forma lavoro e passioni. Tenerlo in ordine? Facile, se si conoscono gli elementi indispensabili per arredarla.
È facile lasciare un sacco di cose sparse sul  tavolo da lavoro , ma ciò crea troppo disordine e vi fa lavorare male. Procuratevi un armadietto, un piccolo organizzatore a scaffali, o qualche altro tipo di mobile dove mettere la vostra attrezzatura. Ogni volta che fate qualcosa, buttate via i ritagli e quello che non vi serve. Se proprio dovete conservare qualcosa in vista di un eventuale riciclo procuratevi dei contenitori in plastica con coperchio, e suddividete oggetti, tessuti e altro in base alle loro caratteristiche (es. colore, composizione ecc)

Foto
COMPRA SU AMAZON
Disponete la stanza del cucito nel miglior modo possibile. Se il tavolo da lavoro  è rivolto verso una parete provate a metterlo in un'altra posizione, magari giratelo verso una finestra così avrete più luce. Se la stanza è poco luminosa procuratevi una bella lampada, e una sedia girevole in modo da potervi muovere e spostare più facilmente da un punto all’altro della stanza.  
​
Foto
Tavolo per macchina da cucire completo di sgabello girevole visto su: 
AMAZON
Sistemate gli oggetti in maniera sensata. Una volta stabilito come organizzare la  stanza del cucito, ordinate le vostre cose in un modo tale da ottimizzare la produttività e combattere il caos.
​
Foto
Sedie e sgabelli girevoli per scrivania.
​Compra su AMAZON

Foto
Lampada per hobbystica e cucito con luce diurna e lente di ingrandimento.
Compra su AMAZON
Tenete a portata di mano l'essenziale. Se usate spesso determinate cose, assicuratevi che siano di facile accesso.  Per esempio, destinate la parte centrale del mobile alla macchina da cucire, mentre tenete strumenti e attrezzature indispensabili a portata di mano. Non solo sarà più facile lavorare, ma non dovrai nemmeno andare alla ricerca disperata di qualcosa, perché sarà tutto nel posto giusto.
L'intuito è solitamente la guida più efficace per determinare dove dovrebbe andare un oggetto. Se istintivamente cercate una certa cosa in un certo posto, probabilmente è lì che dovete conservarla.
​
Foto
Tieni in ordine i tuoi accessori di cucito con questa scatola in legno a 4 piani.
​Scopri di più su :  
AMAZON
Usate organizer e porta-oggetti creativi 
Circondatevi di cose che vi danno gioia ed emozioni. Avere uno spazio di lavoro pulito  organizzato e fantasioso può incidere profondamente sulla produttività, e sulla vostra concentrazione. ​
Foto
Anzirose Organizer - Portaoggetti da appendere in lino e cotone. Scopri  
AMAZON
Foto
Foto
Foto
Scatole pieghevoli in tessuto. L'ideale per riporre stoffe, scampoli, e strumenti di lavoro.  Scopri di più su: 
AMAZON
Un po' di tempo libero, un pizzico di disciplina, e un sistema efficiente per assicurarvi di tenere tutto al posto giusto….ed ecco fatto!
Ora i vostri occhi si potranno posare con soddisfazione sulla vostra stanza del cucito, e su tutte le vostre cose. Cose, oggetti, e creazioni che parlano al vostro cuore e vi rendono felici.

0 Comments

CHE  COS’E’ UNA TAGLIA CUCI? TUTTO QUELLO CHE TI SERVE SAPERE…E ANCHE DI PIU’

3/1/2019

1 Comment

 
Foto
GUIDA ALL'ACQUISTO DI 3 TAGLIA CUCI NO-STRESS
Se i tuoi progetti di cucito sono ambiziosi, se vuoi che i tuoi abiti abbiano una finitura professionale, se hai in mente di rinnovare la casa con elementi “fai da te” avrai sicuramente bisogno di una macchina taglia-cuci.

Se non ha mai usato un taglia cuci e vuoi comprarne una, scegliere la migliore fra le tante  ti metterà un bel po’ in confusione.
Fortunatamente ti posso venire in soccorso  perché ai  corsi di cucito c’è sempre qualche “novizia”  che fa l’acquisto e che poi vuole imparare a metterla in funzione .

Prima di suggeriti quella che potrebbe fare il caso tuo però, permettimi di illustrarti le principali caratteristiche.

Cos'è una macchina taglia cuci?

La  taglia e cuci è una macchina complessa che può essere utilizzata per una varietà di progetti che neanche ti immagini. Puoi rifinire orli e margini di cucitura in modo professionale. Si possono cucire con rapidità e facilità sorprendente tutti i tipi di tessuto, anche i più difficili come elasticizzati, lycra, jersey e maglina.
​Sono inoltre eccellenti per  dare un aspetto curato e pulito alle cuciture interne dei tuoi abiti, da quelli più serici a quelli più pesanti come il denim o la tela jeans.

Vertical Divider
Ecco alcuni punti e le rifiniture che puoi fare con una taglia cuci. 
Oltre, ai punti base che servono per sorfilare, si aggiungono anche orlini arrotolati e sopraggitti piatti, che valorizzano  tuoi lavori di cucito con dettagli di sicuro effetto.
La taglia cuci è dotata anche di una taglierina che elimina dal bordo il tessuto in eccesso e questa funzione è ciò che la distingue dalle comuni macchine da cucire. In altri paesi viene chiamata anche "overlock" ed è lo stesso nome che viene dato ad  alcuni punti  di rifinitura di cui sono dotate alcune macchine da cucire. ​

Che tipo di taglia cuci comprare?

Le taglia-cuci sono generalmente classificate in base al numero di fili che si possono adoperare. Infatti, potete utilizzarla  cucendo con 2,3,4 e anche 5  fili alla volta. Generalmente si usa l’infilatura a 2 e 3 fili per sorfilare  i bordi di un tessuto a strato singolo; esempio il classico orlo per intenderci. Altri tipi di lavori invece richiedono la taglia cuci  a quattro o cinque fili.
Osserva gli interni e le rifiniture dei capi di abbigliamento  che indossi; felpe, t-shirt, pile, jeans ecc.  generalmente sono assemblati con le cuciture a 4 o 5 fili.

Se hai intenzione di acquistare una taglia cuci ad uso personale ti suggerisco un modello che ti permetta di lavorare con un numero variabile di fili, ma fino a 4 ti può bastare.
Se invece fai del cucito il tuo lavoro, ti consiglio di puntare su qualcosa di più professionale, e investire su una taglia-cuci che utilizza anche i 5 fili e che magari include anche un punto di copertura.
Sulla mia bacheca in Pinterest dedicata alla taglia cuci ho raccolto un po' di idee che illustrano le potenzialità di questa straordinaria macchina, e che forse ti possono ispirare se hai in mente di realizzare qualche piccolo progetto.   


Vertical Divider

Chi dovrebbe comprare una taglia cuci?

Prima di decidere di acquistare questo tipo di macchina, tieni presente che una taglia-cuci non sostituisce la tua normale macchina da cucire. Per questo consulta il post che ho scritto qui.
La taglia cuci fa per te quindi se:  hai già acquisito le conoscenze basi del cucito, se nel cucito sei una perfezionista, se il semplice zig-zag o punto overlock della tua macchina non ti soddisfa, se ti piace lavorare velocemente e vuoi risparmiare tempo, se non sei disposta a rinunciare alla qualità dei tuoi lavori.  

Caratteristiche principali di una taglia cuci.

Le caratteristiche principali sono date dal numero di fili che si possono lavorare contemporaneamente. Oltre a questo ci sono altre particolarità di base che includono la velocità, il differenziale e un gran numero di funzioni user-friendly.
Il comando differenziale .
Questo meccanismo spinge gradualmente il tessuto sotto il piedino della macchina. Il differenziale si trova ora su quasi tutti i modelli più recenti. Questa funzione è utilissima perché ti aiuta a regolare la quantità di tessuto che viene assorbita sotto il piedino durante la cucitura. Il comando lo puoi vedere nella parte laterale della macchina e solitamente è contraddistinto da dei numeri  che vanno da 0,6 mm a 2,0 mm.

Questo sta a indicare  la velocità con cui il tessuto viene spinto sotto il piedino della  macchina. Con un valore  alto  la macchina raccoglie più tessuto, mentre invece con un valore basso il tessuto risulterà disteso.
La regolazione del differenziale va fatta in base alla tipologia di tessuto che intendi lavorare. Per esempio se intendi cucire tessuti in maglia, jersey, pile leggero ti consiglio di impostare un valore di differenziale più alto, eviterai così che il tessuto si slabbri. Se invece vuoi creare delle arricciature, delle increspature o dei volant ti suggerisco di regolare il comando verso il simbolo opposto con un valore più basso.    
​
Velocità
La taglia cuci cuce ad una velocità maggiore di una macchina da cucire tradizionale. La sua velocità incide sul prezzo, per cui  più veloce è la macchina, più è costosa.

Funzionalità
La taglia cuci è essenziale che abbia delle funzioni pratiche e intuitive per tutte le  operazioni che riguardano l’infilatura, perché quando una taglia cuci si sfila rischi veramente di perdere la pazienza.  Al momento dell’acquisto quindi controlla che sotto lo sportellino davanti sia impressa in modo chiaro la guida per il percorso dei fili.  

Deve essere semplice e pratica nella conversione dei punti,  e aggiungerei, poco "macchinosa" quando passi da una funzione all’altra. 
​
Foto

Quali sono le migliori?​

Quelle che ti sto presentando le ho usate personalmente, quindi ti posso dare dei pareri in base alle loro caratteristiche. Se devo essere sincera per me la migliore rimane sempre e comunque BERNINA che però non ho incluso in questa lista per un discorso di prezzo.  Questo non significa che quelle a prezzo ridotto non siano delle buone taglia cuci, anzi! Quando avrai imparato il sistema di infilatura, capito le impostazioni delle tensioni, e fatto confidenza con tutte le sue funzionalità,  non ti passerà neanche per la mente di sostituirla con un'altra, credimi! perchè ogni modello, e ogni marca è una storia a se!    

3 taglia cuci a 5 stelle *****

1.  Brother  M343D

Foto
Questo nuovo modello della Brother  l'ha comprato una ragazza che frequenta i miei corsi ed è pienamente soddisfatta della scelta che ha fatto. A differenza di altre che spesso si lamentano dei macchinosi sistemi di infilatura a lei sembra tutto più facile. La Brother M343D è nata con un piccolo sistema automatico che facilita l’infilatura del crochet inferiore. Infatti ho letto un bel po’ di recensioni positive sul suo conto.  Quindi se ti capita di sentire delle storie paurose riguardo l’uso della taglia cuci, ignorale perché non è il caso di questo modello.
È facile da usare anche per chi non ha mai utilizzato una taglia-cuci prima. Peccato che non ha un cd tutorial che illustra tutti i vari passaggi ma comunque ti viene fornita con un dettagliato manuale di istruzioni che spero ti possa bastare. Come tutte le tagliacuci Brother , anche questa è dotata del braccio libero che ti consente di cucire tubolari, polsi e maniche,  e soprattutto del differenziale, caratteristiche super consigliate, e che non sempre sono disponibili in tutti i modelli.
Un'altra particolarità di questa taglia cuci, che trovo molto pratica, e il sistema di sganciamento della guida del punto che ti permette di passare in maniera immediata all’orlo arrotolato. Io utilizzo una Bernina che ha un meccanismo simile e vi assicuro che è di una facilità estrema.  
Ecco tutti i punti che puoi fare con la nuova taglia cuci Brother M343D:
  1. Overlock a 3 fili, ovvero il classico sopraggitto utile per tutti i tipi di tessuto.
  2. Sopraggitto a 3 fili con un ago per cucire, tagliare e sorfilare in una sola operazione
  3.  Punto extra elastico a 4 fili, con due aghi che è la tipica cucitura eseguita da tutte le taglia cuci
  4.  L'orlo piatto a 3 fili perfetto per unire e decorare bordi e polsini.
  5.  L'orlo arrotolato a 3 fili indicato soprattutto per bordare tessuti estremamente sottili come organza, tulle, velo, batista, crepe.
  6.  L’orlo invisibile indicato principalmente per i fondi di pantaloni eleganti e gonne.

A meno che tu non abbia delle esigenze specifiche riguardo i progetti di cucito, questa taglia-cuci dovrebbe rispondere tutto ciò di cui hai bisogno. La qualità è buona, cuce incredibilmente bene ed è facile da usare. Fai il grande passo e scegli una Brother  non te ne pentirai. E' una buona occasione! la puoi trovare a €. 279 su Shopty  e €. 259 Amazon. Le offerte cambiano ogni settimana, quindi ti consiglio di tanto in  tanto di dare un occhiata attraverso i link che seguono. 
Vedi la taglia cuci Brother  M343D su: 
AMAZON

2 .JUKY MO-4S ​

Foto

JUKI è un marchio giapponese, che definirei un gigante nel settore del cucito professionale. Io sto utilizzando una JUKI  industriale nel laboratorio di sartoria dove lavoro e devo dire che come precisione, robustezza e stabilità è una macchina che non ha paragoni.
Di recente JUKI ha fondato un centro di ricerca per il cucito (Juki Sewing Institute) che ha lo scopo di rispondere alle esigenze dei loro clienti con tecnologie sempre più innovative.
In un certo senso questo per noi  rappresenta una garanzia, perché vuol dire che alla base del marchio c’è un’ impegno continuo per migliorare la qualità e la funzionalità delle loro macchine.  
Oltre a produrre macchine da cucire per uso domestico e industriale, JUKI produce anche taglia cuci. 
Le taglia cuci domestiche di JUKI hanno una fascia di prezzo che parte da € 298,00 per un modello basic a € 1.500 per un modello computerizzato.
La più venduta al momento su Shopty è Juky la MO – 4S, ma la puoi trovare in offerta anche su Amazon. Da tutte e due le parti sono accompagnate da ottime recensioni quasi tutte a 5 stelle.
Juky MO – 4S è una macchina che lavora silenziosamente e rapidamente
Le tensioni dei fili possono essere regolate con facilità. 
Come in tutte le taglia cuci, troverai il sistema di infilatura un po’ complicato all’inizio, ma questo modello il crochet inferiore che si aggancia in automatico grazie ad un apposita levetta, quindi non ti disperare perché con JUKI  potrai cambiare i fili  in modo più semplice e veloce.
I passafili sono facilmente riconoscibili perché sono contrassegnati con colori diversi. La procedura dell’infilatura ti risulterà più semplice e pratica. Inoltre, in questa taglia cuci lo sportello frontale si apre completamente, ciò facilita l’ accesso ai passafili ed anche le normali operazioni di manutenzione e pulizia.

In genere prima della spedizione, l’azienda provvede a fare un controllo tecnico, quindi la taglia cuci ti arriva già infilata con un piccolo campione dimostrativo dei punti. Dopo averla tolta dalla custodia prova a fare qualche esperimento, per esempio cambia  il colore dei fili annodando il filo alle spole date in dotazione, cuci qualche punto di prova su tessuti diversi, prova a prendere confidenza con i vari comandi.
All’ inizio è sempre meglio fare qualche test e procedere per gradi. In un secondo momento, quando avrai preso familiarità con la macchina, potrai passare all’azione e sperimentare le tue abilità nel cucito con qualche piccolo progetto . 
 Il trasporto differenziale è regolabile con un semplice gesto, infatti è facilmente manovrabile tramite un apposito selettore localizzato sul lato sinistro esterno della macchina. Questa particolare funzionalità permette di realizzare cuciture omogenee, senza onde, anche sui tessuti più elastici.
Il comodo pulsante di sollevamento del piedino fa si ché il cambio dei piedini risulti molto semplice, inoltre il sollevamento extra del piedino permette di cucire anche i tessuti più pesanti o a più strati.
La lunghezza del punto è gestibile tramite una pratica manopola che si trova sul lato destro della macchina con una scelta che può spaziare da 1 a 4 mm.
Il pratico contenitore raccoglie tutti i ritagli di tessuto che nascono durante la lavorazione, permettendo di tenere sempre il luogo di lavoro pulito ed ordinato
Ecco tutti i punti che puoi fare con la tua nuova taglia cuci Juki MO – 4S:
  1. Overlock a 3 fili, ovvero il classico sopraggitto utile per tutti i tipi di tessuto.
  2. Sopraggitto a 3 fili con un ago per cucire, tagliare e sorfilare in una sola operazione
  3.  Punto a 4 fili, con due aghi che è la tipica cucitura eseguita da tutte le taglia cuci
  4. L'orlo a roulè automatico: facilmente realizzabile grazie ad una levetta posizionata in prossimità della placca ago, attivabile con un semplice tocco. Non è necessario cambiare il piedino o la placca. L'orlo arrotolato è indicato per bordare tessuti estremamente sottili come organza, tulle, velo, batista, crepe.
​
La taglia cuci JUKY MO-4S la puoi acquistare sia su Amazon che su Shopty.
Scopri l'offerta migliore seguendo i link che seguono. 

​
AMAZON

3. SINGER  14SH 754 ​

Foto

Fino a poco tempo fa non avrei mai pensato di presentarti una SINGER fra le taglia cuci migliori, specialmente dopo un disastroso acquisto che ha fatto in un discount una ragazza che frequentava il corso di cucito. 

Ho sempre avuto delle perplessità riguardo agli acquisti di macchine per cucire nei discount….e anche nei confronti di questo marchio sinceramente,  perchè mi sembrava un po’ decaduto.
Ero partita prevenuta insomma!  però ultimamente ho dovuto ricredermi. Ho avuto modo di “collaudare” un paio di taglia cuci Singer  ultimamente, e devo dirti che considerando il prezzo offerta a €. 299,  anche la SINGER 14SH 754 è una taglia cuci che fa il suo dovere. 

Viene prodotta anche una versione leggermente più economica che è la SINGER 14SH 654. In questi giorni la puoi acquistare a 199 €. su Amazon e a € 220 su Shopty, ma le offerte cambiano ogni settimana. Se il tuo budget si aggira su questa fascia di prezzo ti suggerisco di tenere d’occhio sia l’uno che l’altro in modo da spuntare l’occasione migliore.   
 
A livello di funzioni e caratteristiche le macchine sono praticamente identiche, ma la Singer 14SH754 è stata ideata per un utilizzo più assiduo, per questo motivo le principali parti di movimento sono in metallo anziché lega e/o plastica. Quindi, se  sei alla ricerca di una taglia cuci, che oltre a funzionale, sia anche robusta e con una durata superiore alla media, ti consiglio la Singer 14SH754.
Oltre al prezzo hai qualche motivo in più per scegliere una macchina taglia e cuci Singer 14SH754:
  • Fa delle ottime rifiniture su tutti i tipi di tessuto sia elastici che leggeri e scivolosi.
  • Ha una buona velocità di cucitura : 800 punti al minuto
  • Il coltello è mobile e si può disattivare, così puoi fare delle simpatiche cuciture decorative senza il tagliare il tessuto
  • Ha il differenziale quindi ti permette un ottima regolazione dei punti specie su tessuti elasticizzati, jersey, magline.
  • Ha il braccio libero: l’ideale per bordare maniche, orli dei pantaloni e forme tubolari.
  •  Non è ingombrante ed e comoda da trasportare specie se la sposti da una stanza all’altra, o se per imparare la porti con te ai corsi di cucito
Ecco i punti che puoi fare con la taglia cuci Singer 14SH754
·        Sopraggitto a 2 fili stretto e largo ideale per tessuti leggeri o lavori a maglia.
·         Overlock a 3 o 4 fili utile per tutti i tipi di tessuto
·        Orlo piatto a 2 o 3 fili ideale per abbellire i capi con filato da ricamo o per rifinire bordi, orli, polsini, tende, complementi di arredo.
·        Orlo arrotolato a 3 fili indicato per rifinire in maniera professionale orli di abiti, bordi di sciarpe, fazzoletti, o foulard oppure volant, jabot, o balze in tessuto leggero.
Le taglia cuci SINGER le puoi acquistare sia su Amazon che su Shopty. Dai un occhiata 
e scopri l'offerta migliore seguendo i link che seguono. 
​
​
AMAZON

Le taglia cuci che ti ho presentato di solito vengono fornite con il piedino standard che utilizzi per tutte le funzioni del taglio e cucito. Se invece vuoi ampliare la tue conoscenze e vuoi esplorare ulteriori tecniche di cucito creativo, sappi che esistono dei piedini opzionali che possono dare alle tue creazioni un tocco da vera professionista:
Eccone alcuni
  • Piedino per cordoncino:  Per inserire delle fettucce con cordoncino tra due strati di tessuto e rifinire capi di abbigliamento, complementi d’arredo, cuscini, tessuti per la casa, ecc.
  • Piedino increspatore: E’ utilizzato per cucire gonne, carre, ecc..., con un effetto arricciatura. Può essere usato anche per cucire due tessuti insieme, arricciando la parte superiore.
  • Piedino per applicare l’elastico: E’ utilizzato per applicare elastici su tutti i tuoi capi. Gli elastici vengono cuciti e arricciati insieme.
  • Piedino per applicare perline e lustrini: Si utilizza per applicare su tessuti perline, pailette, nastri ecc.
  • Piedino per applicare i nastri: Viene utilizzato per applicare nastri e pizzi sulle bordure dei tessuti.
  • Piedino per punto di copertura con placca: I due accessori devono essere usati insieme e servono per trasformare la tua taglia-cuce in una macchina per punto copertura.
Per l’utilizzo dei piedini opzionali consiglio comunque sempre di consultare il catalogo accessori della casa madre, oppure chiedere al tuo concessionario di fiducia la sua compatibilità con il modello di taglia cuci scelto.
Se hai deciso di acquistare la tua taglia cuci su SHOPTY ti consiglio di rivolgerti all'assistenza perché sono sempre veloci e disponibili nel rispondere alle tue richieste. 


Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l’obiettivo usando gli strumenti giusti. Spero pertanto che questo post ti sia piaciuto e che ti aiuti orientarti nel ginepraio di informazioni che trovi su internet.
Ti lascio con qualche immagine presa delle mie board su Pinterest sperando che sia una fonte di ispirazione per i tuoi prossimi progetti.
Buon lavoro e a presto!   
​ 

1 Comment

da principiante a esperta di cucito con una macchina da cucire a 5 stelle.

17/12/2018

0 Comments

 
Foto

Scopri quali sono le tre macchine da cucire che porteranno al top le tua creativita'

Quando imparerete a padroneggiare una macchina da cucire, l’attività del cucito sarà una di quelle cose che vi accompagnerà per tutta la vita. Non vi stancherete mai di fare, disfare e cucire.  Che voi siate artigiane, hobbyste, principianti assolute, o autodidatte, alla fine l’importante è che  abbiate la macchina da cucire che fa per voi!  In questa guida voglio  presentarvene tre che ho visto in azione durante i corsi, e che a parere mio sono adatte sia alle principianti che alle autodidatte.

LE MIGLIORI MACCHINE DA CUCIRE PER PRINCIPIANTI sotto i 300 €.

1.    Brother CX70PE  (Patchwork Edition) ​​
Macchina da cucire elettronica con 70 punti di cucito (utili, elastici, ornamentali), cucitura automatica, display multifunzione. 
Premetto che per ovvi motivi, non amo le macchine da cucire economiche. Però capisco che non tutte possano avere le mie stesse idee in merito alla scelta di una macchina da cucire.
La  scelta più economica è ricaduta quindi  su una fascia di prezzo che si aggira attorni ai 250 €. Direi che è l’ideale per chi vuole iniziare a fare i primi passi con il cucito senza impegnarsi con cifre importanti.
LA BROTHER  CX70 è una macchina da cucire dotata di tutte le funzionalità con molti tocchi di design user-friendly. Nel box accessori trovate una serie di strumenti e piedini basic che vi permettono già da subito di sperimentare, l’ABC del cucito.
 LA BROTHER CX70  è leggera e compatta, e facile da trasportare, quindi è l’ideale se volete portarla  con voi ad un corso di cucito. Se poi in casa non disponete di uno spazio tutto vostro, sarà ancora più comoda da riporre in qualche angolino. BROTHER CX70 Combina la semplicità e l'affidabilità di una macchina manuale con la versatilità di una macchina computerizzata!  I comandi sono molto facili e intuitivi da impostare,  e questo può rappresentare un vantaggio per quelle di voi che non sono molto “tecnologiche”.  
LA BROTHER CX70 dispone di ben 70 punti incorporati, incluse e una serie di comode funzioni automatiche. Nei 70 punti disponibili potete trovare, oltre che ai classici punti utili, che sono il “cavallo di battaglia”, diversi punti elastici, ornamentali, punti patchwork, e quilting e ben 7 tipi di asole che vengono eseguite in modo automatico.
​​
Foto

Vuoi acquistare la brother cx70pe computer?

compra su amazon
La BROTHER CX70 è dotata, come tutte le migliori macchine, di tensione del filo regolabile, ed il tasto per lo sganciamento delle griffe. Grazie al disinnesto delle griffe sarete capaci di eseguire fantasiosi  ricami a mano libera, quiltare con la tecnica del “free motion”  e ultimo, ma non meno importante, eseguire dei rammendi da vera professionista. ​Questa macchina è dotata di un comodo vano accessori  che permette ai  piedini a corredo di essere sempre in ordine. Inoltre è dotata di un porta spola principale estraibile, ed un porta spola supplementare, che vi permetterà di eseguire orli e rifiniture perfette con l’ago gemello che è dato in dotazione.
Tutti i punti sono visualizzati nella parte anteriore della macchina, con schemi grafici molto chiari. Oltre al classico pulsante per eseguire la cucitura all’indietro, è presente un comodo schermo LCD parlante che vi indicherà il punto scelto, il tipo di piedino da utilizzare e la lunghezza/larghezza impostata.

Non è necessario quindi consultare un manuale (so che molte di voi li detestano), perché e molto facile passare da un punto all’altro della macchina e familiarizzare velocemente con i comandi.
Come la maggior parte delle macchine, ha un braccetto libero che vi aiuta a lavorare su polsini, maniche e gambe pantaloni. Anche se è una macchina da cucire leggera la BROTHER CX7O, è sorprendentemente potente perché può cucire il jeans ed anche tessuti pesanti. Ricordatevi in ogni caso di mettere sempre un ago adatto e di muovervi   lentamente quando dovete cucire grossi spessori . Comunque sia, il piedino standard applicato alla Brother CX70 è dotato di un particolare tasto per il livellamento, che vi sarà di aiuto in questi casi. STOP quindi a grovigli di fili, fastidiosi inceppamenti, e angosciose rotture di aghi.
La BROTHER CX70 è versatile quanto un modello computerizzato entry-level; come ad esempio un comodo infila-ago incorporato che molte trovano super-comodo. Per infilare l'ago, basta tirare una leva sul lato della macchina. Inoltre l’ago grazie ad un  filarello automatico vi da la  possibilità di fermare l'ago nella posizione più alta o in quella più bassa, del tessuto. Questa è una funzione comodissima che utilizzerete spessissimo, e una volta che ci avrete fatto l’abitudine non potrete più farne a meno.  ​
Foto
Ha una luce di lavoro a LED piacevole e brillante. I LED  emettono più luce e durano più a lungo dei comuni tipi di lampadine. Ha un pedale a velocità variabile. Più tieni premuto, più aumenti la velocità!
LA BROTHER CX70 viene fornita con una serie di piedini che potete trovare nel box accessori. Sono tutti componenti intercambiabili, con una semplice pressione sul piedino, quindi non è richiesta nessuna abilità particolare per passare da una all'altro.
Ecco a voi la lista completa:
​
ACCESSORI:
  • Piedino per asole “A”
  • Spolina
  • Piedino per sopraggitto “G”
  • Set di aghi
  • Piedino per monogrammi “N ”
  • Ago gemello
  • Piedino per cerniere “I”
  • Spazzolino di pulizia
  • Piedino per zig-zag “J” (sulla macchina)
  • Cacciavite                                 
  • Piedino per punto invisibile “R”
  • Portarocchetto supplementare
  • Piedino di cucitura bottone “M”
  • Pedale reostato
  • Taglia asole
  • Libretto d'uso
  • Bustina morbida copri polvere

Nel libretto delle istruzioni troverete comunque tutte le nozioni principali  che generalmente includo  in un programma di un corso di cucito per principianti. Chiudo la presentazione della Brother CX70 con una serie di consigli sulle funzionalità più importanti che di solito do prima dell’ acquisto di una macchina da cucire.  
Funzioni che non devono mancare su una buona macchina da cucire elettronica.
1)    Infilatore automatico dell’ago. 
2)    Regolazione della lunghezza e della larghezza punti. 
3)    Lo spostamento dell’ago. 
4)    Un sistema di trasporto che vi permetta di cucire anche su tessuti spessi e pesanti.
5)    Possibilità di fermare l’ago su o giù nel tessuto.
6)    Il braccetto libero per poter cucire su forme tubolari (orli pantaloni, maniche ecc)
7)    Sistema di abbassamento delle griffe per poter rammendare o cucire a “mano libera” 
 
2.Macchina da cucire elettronica Bernette Sew&Go 8 - Speciale Quilt & Patchwork
​Macchina per cucire elettronica dotata di 197 punti di cucito, ideale per lavori di Quilt & Patchwork che darà ampio spazio alla vostra creatività e fantasia tramite un semplice “click” . L’ho vista in azione svariate volte durante i corsi di cucito, e devo dire che quelle che l’hanno acquistata ne sono rimaste soddisfatte. E’ sempre difficile orientarsi fra i vari modelli di macchine da cucire, ma se il vostro budget si aggira sui 300 € con La Bernette Sew&Go andate a colpo sicuro. Ho letto tante recensioni positive sul suo conto, sia su Shopty che su Amazon, e devo dire che sono tutte a cinque stelle. Eh si perché alla fine, guardandola bene è proprio una macchina completa di tutto. ​​
Foto

Vuoi acquistare la bernette sew&go 8?

COMPRA SU AMAZON
Sul frontalino trovate dei tasti di scelta rapida dove potete selezionare i punti di utilizzo frequente, e inoltre avete la possibilità di cucire anche senza l’ausilio del pedale. Molte trovano utile e divertente questa funzionalità perché permette di velocizzare i tempi di lavorazione. La velocità di cucitura arriva fino a 850 punti al minuto, ed è regolabile anche tramite un apposito cursore.
La Bernette ha un pulsante start/stop posto proprio vicino all’ago che vi permette di fermare e far ripartire la cucitura in maniera precisa e rapida. l’ideale per chi di voi vuole dedicarsi al patchwork e quilting.

Con i 197 punti di cucito incorporati nella macchina avrete sicuramente il modo di personalizzare le vostre creazioni perché, oltre a tutto il resto, la Bernette vi offre delle possibilità interessanti come quella di:  
·         modificare la lunghezza e la larghezza punto anche durante la lavorazione
·          memorizzare una particolare alternanza di punti decorativi e ricamini.
·          ricamare un intero nome grazie ad una apposita scheda alfabeto.
·         scegliere fra7 tipi di asole
·         Utilizzare l’ “ago gemello” per cucire gli orli a tute, felpe, t-shirt, e pile.

Vertical Divider
Foto
Foto
Alla sew&Go8 non manca nulla, ha 15 diverse posizioni d’ago che potete decidere di fermare in alto o in basso al termine di ogni cucitura. Per non deludere le più esigenti, è dotata di un infilatore dell’ago automatico che permette con un semplice gesto il passaggio del filo nella cruna, anche dell’ago più sottile.
La cucitura di maniche, pantaloni e qualsiasi altra tipo di capo a tubolare risulterà pratica e semplice e veloce, vi basterà sganciare il vano porta accessori e potrete lavorare con la macchina a braccio libero.
Lo speciale trasporto a 7 ranghi vi darà la possibilità di cucire con la massima sicurezza sia  tessuti pesanti come il Jeans, pelle, cuoio che quelli più leggeri come cotone, maglina, etc.
Non ci sarà nessun problema nemmeno nella cucitura di tessuti elastici, infatti la Bernette Sew&go 8 dispone di una vasta gamma di punti elasticizzati, ed è predisposta per  cucire direttamente con il filo elastico.
Questa macchina ha un crochet rotativo a vista che vi permette di tener sempre sotto controllo lo stato della bobina grazie anche allo sportellino di chiusura trasparente. Oltre al classico pulsante per eseguire la cucitura all’indietro, è presente un comodo schermo LCD parlante che vi indicherà il punto scelto, il tipo di impostazioni definite, il piedino da utilizzare, e la lunghezza/larghezza impostata.
L’importante area del braccio (163mm) darà ampio spazio ai vostri progetti più creativi sia di patchwork che di quilting, e la doppia alzata del piedino renderà ancora più agevole la cucitura di grossi volumi come quelli di trapunte, coperte, etc.
La Bernette Sew&Go sarà la compagna di cucito che avete sempre cercato, facile, pratica e completa in tutto.
​
3. Husqvarna Viking H|CLASS E20
Non potevo chiudere il post senza suggerirvi un Husqvarna perché le utilizzo da sempre durante i miei corsi. Il primo modello che ho acquistato quando ero una principiante era una manuale molto robusta che conservo ancora gelosamente in un angolo di  casa.  E’ un amore che dura nel tempo quindi, e anche se in questi anni il mondo delle macchine da cucire si è evoluto, si sa benissimo che il primo amore non si scorda mai!

Foto

Vuoi acquistare un Husqvarna viking E 20?​

COMPRA SU AMAZON
L'azienda è conosciuta per la produzione di macchinari per il lavoro e moto, ma in questi anni ha saputo distinguersi anche per la produzione di una vasta gamma di macchine da cucire computerizzate e di macchine taglia-cuci con marchio Husqvarna Viking. Ora la società che le produce si chiama SVP dalle iniziali dei marchi  SINGER, VIKING, e PFAFF che sono state accorpate.
 
La macchina da cucire Husqvarna Viking H|CLASS E20 la trovate super scontata siasu Amazon che su Shopty  su una fascia di prezzo che si aggira sui 250 €. Viene prodotta anche la versione più economica  CLASS E10 che invece costa sui 189 €. Ovviamente con punti e funzionalità più ridotte rispetto alla prima. Comunque tutte e due sono eccellenti per le  principianti perchè  mettono a disposizione tutto quello che serve per iniziare a cucire.
A differenza degli altri modelli, qui i comandi sono tutti manuali perché e una macchina meccanica (non ha un display computerizzato per intenderci) ed è l’ideale per quelle di voi che non sono molto “tecnologiche”.
Questa macchina dispone di 32 punti,  tra cui punti utili, punti decorativi, punti stretch e uno per occhiello; la lunghezza del punto può essere regolata tra 0 e 4 mm, la larghezza fino a 5 mm. Da qui potete aprire il file con i punti disponibili e vedere fin da subito se è una macchina che risponde alle vostre esigenze.  ​
Foto
la Husqvarna E20 cuce benissimo anche sui tessuti più pesanti come il Jeans, feltro, etc...l'importante è utilizzare gli aghi appositi che trovate in qualsiasi merceria. In questo vi aiuta  anche la pressione del piedino che e regolabile manualmente.  In merito agli aghi vi allego anche una tabella informativa che vi servirà da guida al cucito per ottenere i migliori risultati possibili. ​

Foto
Nel box accessori potete trovare una serie di piedini tra cui:

  • PIEDINO STANDARD
  • PIEDINO PER CERNIERE
  • PIEDINO PER PUNTI ORNAMENTALI
  • PIEDINO PER QUILTING
  • PIEDINO PER ASOLE
  • PIEDINO PER RICAMO A MANO LIBERA
  • PIEDINO PER PUNTO INVISIBILE
​
Qui potete scaricare il file relativo ai punti e ai piedini della macchina da cucire 
punti_husqvarna.pdf
File Size: 772 kb
File Type: pdf
Scarica file


SEI INDECISA E nON SAI QUALE MACCHINA DA CUCIRE SCEGLIERE? vISITA SHOPTY E SCOPRI LE NUOVE OFFERTE

Ogni macchina da cucire ha un suo box accessori con tutto quello che serve per iniziare a cucire. I piedini sono uno strumento indispensabile per i vostri lavori di cucito, per questo è importante conoscerli e utilizzarli in maniera appropriata. Ecco quali sono i piedini più comuni che solitamente vengono dati in dotazione a questa tipologia di macchine .
​

PIEDINI PER MACCHINA DA CUCIRE

Foto
Piedino per asole a slitta
L'asolatore a slitta è un aiuto prezioso per la realizzazione di asole. La lunghezza dell'asola viene stabilita automaticamente in base alle dimensioni del bottone inserito nell'apposito supporto. È sufficiente estrarre il supporto nella parte posteriore del piedino e introdurre il bottone. Potrai così riprodurre le dimensioni della prima asola per quelle successive. Potrai cucire diversi tipi di asole anche su tessuto elastico.
​

Foto
Piedino zigzag
Il piedino zigzag è un vero tuttofare ed è adatto per tutti i normali lavori di cucito. È ottimo anche per progetti di cucito speciali. Oltre a punti decorativi molto semplici e di grande effetto, è particolarmente adatto per realizzare idee patchwork.​

Foto
Piedino per zip
Grazie alla sua forma sottile, è possibile cucire facilmente cerniere lampo diverse. Il tessuto viene alimentato in maniera uniforme ed è possibile cucire lungo i dentini della cerniera lampo.
​

Foto
Piedino per quilting.
Un piedino che non sempre è in dotazione, e ti permette di cucire con facilità i tuoi lavori di patchwork, coperte, trapunte. E' possibile inoltre cucire in free motion ed eseguire rammendi. 
Foto
Accessorio guida bordi
Con questo accessorio che infilate nell’apertura di supporti sopra il piedino potete eseguire senza difficoltà cuciture parallele. Potete usarlo  come guida per i lavori di impuntura e orlatura. Otterrete risultati accurati e professionali anche nei progetti più impegnativi. Il rigo guida-bordi è indicato anche per realizzare motivi e cuciture omogenee, dritte ed esatte nei lavori di patchwork. Vi sorprenderete con soddisfazione di voi stesse vedendo il risultato.  ​

Foto
Piedino overlook
Il piedino per overlock aiuta a creare bordi professionali e a fare cuciture simili a quelle della tagliacuci. È anche particolarmente adatto a creare cuciture e polsini decorativi con i tessuti a maglia più comuni.
​

Foto
Piedino orlatore​
Questo piedino è particolarmente adatto per cucire orli invisibili o impunturati. I punti bucano solo l'orlo, così i buchi dei punti saranno difficilmente visibili sul diritto del tessuto.


Foto
Piedino attaccabottoni
Grazie a questo piedino è possibile non soltanto cucire bottoni di diverse misure, ma anche anelli o ganci.
Il piedino per bottoni è dotato di una soletta antiscivolo che impedisce al bottone di scivolare.



Ne esistono veramente tantissimi. Se vuoi arricchire il tuo box accessori di nuovi piedini eccoli...ne trovi uno per ogni occasione. Scopri i kit di 42 pezzi in vendita su AMAZON  

 

COMPRA SU AMAZON

Vuoi imparare a cucire ma non sai da dove cominciare? Iscriviti ad un corso per principianti per imparare l'ABC del cucito. 
Foto
INFO CORSO DI CUCITO
0 Comments

5 validi motivi per scegliere bernina 215 simply red

4/12/2018

0 Comments

 
Foto
Foto

Ogni macchina per cucire BERNINA dimostra nel modo più convincente perché le macchine per cucire svizzere godono ovunque di ottima fama: tradizione e precisione unite a perfezione estetica, una vastissima gamma di funzioni per il cucito, il ricamo e il quilting. Oggi vi voglio parlare di un paio di macchine da cucire che hanno acquistato Flavia, Anna e Marzia dopo aver frequentato il CORSO DI CUCITO . 

Flavia  ha fatto del cucito il suo hobby preferito, e nel suo tempo libero si diverte a  realizzare dei lavori creativi, nonché abbellire la casa con decorazioni originali. Era decisamente stufa della sua vecchia macchina da cucire perchè le creava un sacco di problemi, con le tensioni del filo, con il trasporto, a ogni volta che cuciva tessuti leggeri rischiava di rovinare i suoi lavori.   Quando si è decisa a fare il grande passo è andata subito alla ricerca di una macchina che le garantisse una certa qualità e massimo comfort nel cucito.
Con BERNINA Activa 215 Simply red è stato amore a prima vista! Anzi direi che era macchina giusta per lei! Una macchina per cucire comoda e facile da gestire che lavora anche con le stoffe più spesse e che allo stesso tempo apre un infinità di possibilità creative.
Ma quali sono le caratteristiche che la distinguono dalle altre per comodità e comfort nel cucito? 
​

1) OPZIONE ARRESTO AGO GIU’
 
Significa che l’ago con l’arresto del pedale si blocca nel tessuto e fa da perno permettendoti ci cucire in modo facile e sicuro. Non sottovalutate questa opzione quando dovete scegliere una macchina da cucire, perché non tutte ne sono dotate. L’arresto dell’ago giù è comodissimo nel caso dobbiate fare delle cuciture continue, senza interruzione per intenderci, come nel caso di un orlo o l’applicazione di una zip.   


Foto

BERNINA 215 Simply Red ti permette di impostare l'arresto dell'ago alto/basso premendo l'apposito pulsante. Puoi inoltre dimezzare la velocità di cucito della BERNINA 215 Simply Red se necessario. Potrai così controllare sempre la velocità di cucito e la posizione dell'ago arrestando la macchina, per esempio quando è necessario riposizionare il tessuto.
2) CONTROLLO DELLA VELOCITA' 
​
Una maggiore capacità di controllo rappresenta una differenza fondamentale soprattutto per le principianti. Questo dispositivo della BERNINA 215 Simply Red ti permette infatti di sentirti sempre più sicura perché ti da la possibilità di regolare la velocità di cucito in base alla tua esperienza. Vi garantisco che il risultato del vostro lavoro è sempre di ottimo livello anche se siete delle novizie del cucito
​
Foto
3) INFILATORE  SEMIAUTOMATICO DEL FILO
 
BERNINA 215 Simply Red si presenta già da subito con una comodità estrema che è data soprattutto dai piccoli dettagli: per esempio nell'infilatore semiautomatico del filo che ti permette un'infilatura rapidissima al cambio della spola. Questo dettaglio, è una caratteristica di quasi tutte le macchine di nuova generazione, ed è molto apprezzato dalle amanti del cucito perché rappresenta un aiuto davvero prezioso. BERNINA 215 Simply Red dimostra che una macchina per cucire elettronica non deve essere necessariamente complicata, anzi, credo che la semplicità e sua funzionalità sarà in grado di soddisfare tutte le tue esigenze riguardo al cucito, specie se sei una principiante e fai della tua macchina da cucire un utilizzo occasionale.


4) SELEZIONA I PUNTI CON UN SEMPLICE CLICK
 
BERNINA 215 Simply Red offre una raccolta dei punti utili più comuni, che possono essere impostati con molta facilità premendo sugli appositi tasti. Icone grandi e di facile interpretazione che indicano ciascun punto permettendoti di passare da un comando all'altro con un semplice click. Cucire con BERNINA 215 è incredibilmente facile: un mix perfetto di robustezza e semplicità che ti renderà davvero felice per la scelta che hai fatto. La soddisfazione sarà ancora maggiore quando scoprirai che le funzionalità di  BERNINA 215 possono essere potenziate da tutta una serie di accessori e piedini opzionali che si adattano ad innumerevoli tipi di lavorazione. In merito a questo ti consiglio di seguire i consigli ed i TUTORIAL che ogni tanto posto sulle pagine del mio blog.
Activa 215 Simply red cuce veramente tutto!  è facile da usare, silenziosa, solida, e durevole. Una macchina che se tenuta bene può durarti  tutta la vita.  La consiglio a tutte quelle che vogliono imparare bene,  sia ad autodidatte che principianti, e anche a quelle  che pur non disponendo di grossi budget cercano la qualità.​
Foto
5) PERSONALIZZAZIONE DESIGN INDIVIDUALE SKIN: la tua personalissima BERNINA 215 Simply Red Chi ha detto che tutte le macchine per cucire devono avere lo stesso aspetto? La BERNINA 215 Simply Red dispone di un'opzione molto particolare: grazie ai design BERNINA Skin puoi rendere la tua BERNINA 215 Simply Red unica e inconfondibile. Puoi selezionare il tuo motivo preferito su www.bernina.com/skins oppure utilizzare foto e grafiche personali per conferire alla tua BERNINA 215 Simply Red un look tutto individuale. Il tuo motivo verrà quindi stampato su una pellicola di vinile facilissima da applicare. Potrai così decorare la tua BERNINA 215 Simply Red in base ai tuoi desideri e preferenze – massima individualità!


Caratteristiche:
  • Due perni porta-filo:
  • Il porta- filo verticale, ribaltabile è particolarmente utile per l’avvolgimento della spolina e per la lavorazione con l’ago doppio.
  • Lunghezza/ Larghezza del punto e posizione dell’ago:
  • Basta premere questi pulsanti per regolare la lunghezza/larghezza del punto e la posizione dell’ago. Le impostazioni modificate sono visualizzate sul display e sono memorizzate temporaneamente.
  • Selezione diretta del punto:
  • Selezione diretta del punto tramite pulsanti – veloce e pratico.
  • Arresto dell’ago e velocità del motore:
  • Per un cucito facile e sicuro possono essere impostate sia l’arresto dell‘ago alto/basso ed anche la riduzione della velocità – basta premere gli appositi bottoni.
  • Pulsante avanti / indietro:
  • Questo pulsante consente di cucire indietro in modo temporaneo ed anche permanente.
  • Infilatore automatico:
  • Grazie a all’infilatore dell’ago i fili passano con grande facilità attraverso la cruna dell’ago – veloce ed affidabile.
  • Luce LED:
  • La chiarissima luce LED illumina perfettamente tutta la superficie di lavoro.
  • Tagliafilo:
  • Tre taglia-fili rendono il taglio del filo particolarmente pratico e semplice.
  • Tensione del filo:
  • La tensione del filo è facile e comoda da regolare.
  • Display LCD:
  • Sul display illuminato vedi ad uno sguardo tutte le informazioni ed impostazioni: il punto selezionato, la lunghezza e la larghezza del punto, l’arresto dell’ago ed il piedino a soletta raccomandato.
Piedini in dotazione:
  • Piedini a soletta standard
  • Piedino a soletta per trasporto indietro n. 1
  • Soletta per overlock n. 2
  • Soletta per asole n. 3
  • Soletta per cerniere n. 4
  • Soletta per punto invisibile n. 5

Non ti senti ancora pronta per una bernina? 

Vuoi una macchina di qualità ma con prezzo più abbordabile? Ti suggerisco di dirottare sulla Bernette come hanno fatto Marzia e Anna. E’ una macchina da cucire che ho visto all’opera durante i miei corsi. Bernette offre una buona qualità e facilità d’uso ed e sempre progettata in Svizzera  dal gruppo Bernina Textile 
LA BERNETTE SEW & GO computerizzata è il modello di punta di questa serie. Offre tutto quello che una appassionata del cucito possa chiedere, ad un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante. LA BERNETTE SEW & GO  vanta un totale 197 punti , tra cui 1 alfabeto, 7 asole, e 1 asola rotonda passanastri. I punti decorativi possono essere regolati fino ad una larghezza di 7 mm, se lo desideri. La memoria permanente consente di salvare combinazioni di vari punti. Oltre a caratteristiche come la regolazione graduale della velocità di cucito, la funzione start/stop e l’arresto dell’ago alto/basso, il modello BERNETTE SEW & GO  dispone anche di un’ottima luce che illumina l’area di cucito. Sette piedini (a soletta) sono di serie con questo modello.
·         Cursore regolazione della velocità
·         Design giovane e fresco
·         Infilatore dell’ago semi-automatico
·         Memoria
·         Regolazione e selezione diretta dei punti
·         Sollevamento piedino a 2 altezze
·         Tabella punti estraibile
​
Foto
Per chi fosse interessata ad avere dettagli sulle caratteristiche  maggiori info, qui di seguito potete scaricare i relativi manuali di istruzione. 
Libretto istruzioni  Bernette SEW & GO 8
e Bernina 215 Simply red 
bernette_sew__go_.pdf
File Size: 2246 kb
File Type: pdf
Scarica file

bernina_215__simply_red_.pdf
File Size: 2785 kb
File Type: pdf
Scarica file

Vuoi iniziare il rodaggio della tua nuova macchina da cucire con qualche piccolo progetto? Entra nello SHOP cartamodelli e scegli quello che fa per te!
COMPRA UN CARTAMODELLO
0 Comments

Piedino per cordoncino a 7 o 5 corde

21/3/2018

0 Comments

 
Foto
Quando si avvicina il Natale le hobbyste creative iniziano subito a progettare.  Eh si perché è proprio durante questo magico periodo dell’anno che fantasia e creatività affiorano  alla grande affollando la nostra mente di immagini e di idee. 
Via allora alla caccia di libri e riviste per trovare il cartamodello giusto, o la frenetica ricerca in internet per scaricare il  tutorial che fa il caso nostro.   Poco importa se poi qualche progetto finisce dimenticato in un cassetto. L’importante è non smettere mai di fare, di creare, e di fantasticare.
 
Molte donne e ragazze che vengono frequentano i corsi trovano che cucire  sia un divertimento, oltre che un modo per passare il tempo veramente appagante.  Decorare la casa per i giorni di festa, inventare un pupazzetto per i loro piccoli,  preparare  un regalo personalizzato,  è proprio un piacere che non ha prezzo.
​
​

Allora perchè affrontare il trambusto e la corsa frenetica ai regali quando è così divertente crearli cucendo comodamente a casa vostra?

L’importante è scegliere da dove partire? Dal ricamo, dal patchwork, dal’ applique o dalla sartoria?  Decidete voi! Le idee sono sicuramente tante, e durante i corsi di cucito troverete tutto il supporto e l’assistenza per dare vita alle vostre creazioni.
Tra la vasta gamma di strumenti e accessori  che potete sperimentare; oggi ho scelto per voi il piedino per cordoncino a 7 o 5 corde perché fra tutti è il più versatile. Con questo piedino potete creare dei cordoncini vivaci e fantasiosi per personalizzare i vostri regali di Natale.
​
Volete decorare un complementi d’arredo?  impreziosire un accessorio alla moda? oppure ornare una gonna o un vestito? Con il piedino per cordoncino riuscirete a dare alle vostre creazioni delle finiture originali e di gran classe degne di una vera artista del cucito.
​

Se la vostra macchina da cucire è dotata di punti ricamo potete sperimentarlo usando tutti gli elementi decorativi che vi offre, in alternativa è sufficiente utilizzarlo anche con un normale punto a zig-zag.
​
  1. Infilate il filo decorativo nei fori dal lato superiore del piedino. Più fori infilate e più larga sarà la finitura decorativa.
  2. Avvolgete il filo su una spola vuota per evitare che il filo si ingarbugli.
  3. Applicate il piedino a 7 o 5 fori e posiziona i fili sotto il piedino.
  4. Tracciate un disegno sul tessuto, applica uno stabilizzatore sotto il tessuto all’occorrenza.
  5. Impostate la vostra macchina da cucire con un punto decorativo oppure uno zig-zag della larghezza sufficiente per cucire al di sopra dei fili e cuci. I fili decorativi verranno cuciti creando una meravigliosa finitura.
​
0 Comments

Macchina da cucire elettronica o meccanica?

20/3/2018

2 Comments

 
Foto
​L’investimento più importante per chi ha la passione del cucito è la macchina da cucire, seguita a ruota, solo per chi è più esperta, dal taglia cuci. Dalle donne e le ragazze che frequentano i miei corsi, molto spesso mi sento chiedere quale macchina sia la migliore per loro. E' sempre un pò difficile orientarle verso la scelta giusta, ma solitamente le consiglio di aspettare, e valutare dopo un paio di lezioni quali possono essere, per esempio, le esigenze che la macchina dovrebbe soddisfare. Le macchine da cucire di ultima generazione sono molto diverse da quelle manuali che usavano le nostre mamme. Le più tecnologiche consentono di programmare numerosi punti e rendono più funzionale, semplice, e divertente sia il cucito che il ricamo. Proprio per questo suggerisco a chi è decisa a fare "grande" passo di spendere qualcosina in più, in modo di avere un prodotto completo, e che di certo non dovrà sostituire al primo intoppo.
Se si vuole acquistare un prodotto semi-professionale ci si deve dirigere verso una spesa che mediamente va dai 600€ agli 800€: di certo i marchi che più consiglio sono Brother, o Bernina, in quanto hanno caratteristiche di costruzione e prestazione ad alto livello. Ma che differenza c'è fra una macchina meccanica ed una elettronica? La differenza principale è il metodo di selezione e di modifica dei punti.
Macchina meccanica: è dotata di levetta o manopola che, meccanicamente permette la scelta del punto, o la modifica sia in lunghezza che in larghezza.
Macchina elettronica: è dotata di tasti e comandi collegati ad una scheda elettronica che trasmette l’impulso ai vari meccanismi per la scelta o la modifica del punto.
Nelle macchine elettroniche (raramente nelle meccaniche) l’esecuzione dell’asola ed il rammendo avviene in modo automatico. Sono inoltre molto adatte a chi le utilizza in maniera semi-professionale, oppure per chi ama il patchwork o il quilting, grazie all' alta perfezione nel esecuzione del punto. Come in ogni progetto, sarà più facile raggiungere l'obiettivo usando gli strumenti giusti. Spero che questo post vi sia di aiuto per avvicinarvi al mondo del cucito, ma se siete ancora dubbiose venite a trovarci alla Scuola di Cucito! Possiamo fissare assieme a voi un appuntamento con la dimostratrice del vostro marchio preferito.

2 Comments
<<Previous
Forward>>
    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Settembre 2023
    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    ABC Cucito
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Cucito Avanzato
    Corso Cucito Creativo
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Photos used under Creative Commons from verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I., emily @ go haus go, Tammra M, wuestenigel, Bess Georgette, lastoffagiusta2013, Bess Georgette
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • LABORATORI PER BAMBINI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
  • Untitled