Come iniziare al meglio l'anno se non con una sfilza di desideri? Uno dei miei, fra i 101 dello scorso anno era quello di aprire un piccolo negozio on-line dove postare i miei cartamodelli di cucito creativo. Beh ! Ho pensato con il nuovo anno non ci dovevano essere ne scuse ne rinvii...ed eccomi qua. Iniziamo con Lei....una bambola di stoffa in stile country con i riccioli di raffia. Ecco il link per chi vorrà farmi visita, e un augurio speciale di un 2021 pieno di creatività e fantasia a quelle di voi che non vedono l'ora di mettersi al lavoro!.
Tessuti, materiali e accessori: ECCO TUTTO QUELLO CHE VI serve per cREARE UNA BAMBOLA CON LE VOSTRE MANI.
MATERIALE STOFFA.
cm. 35 di cotone bianco/ecrù in altezza 1,10/1,40 per mutande e bavaglia. cm. 30 cotone bianco/ecrù h. 1,10 per sottogonna cm. 30 cotone fantasia (in coordinato con il vestito) h. 1,10/1,40 per la gonna cm. 60 cotone fantasia h. 1,10/1,40 per vestito e maniche. cm. 20 X cm. 20 per colletto. Ritaglio colore marrone o tinta scura per scarpe cm. 20 X cm. 20 di imbottitura a foglio per colletto e volumi cm. 30 h. h. 1,60/2,20 cotone ecrù oppure intima (cuscini, piumoni) per il corpo. PIZZI. cm. 90 pizzo alto 5/6 cm. per mutande m.1,10 pizzo alto 3/4 cm. per sottogonna cm. 70 pizzo alto cm. 1/2 cm per bavaglia NASTRI. 1 metro alto 4/5 cm. per fiocco capelli m. 1,50 per colletto, maniche e mutandoni. VARIE Gr. 300 di IMBOTTITURA SINTETICA COLORE ACRILICO PER SCARPE (in alternativa usate il tessuto) N° 2 BOTTONI PER OCCHI Gr. 200 di RAFIA NATURALE PER CAPELLI (Oppure due confezioni di ciocche già pronte) N° 4 TUBI RIGIDI DA ELETTRICISTA 16 mm. di diametro X 1 m. NASTRO ADESIVO DI CARTA COLLA VINAVIL (TUBETTO DA 250) MATITA NERA E FARD PER TRUCCO COTONE GROSSO PER CUCITURE FILO PER CUCIRE A MACCHINA E FILATI PER RICAMO (a mano o a macchina) PISTOLA PER COLLA A CALDO e MESTOLO DI LEGNO. Dove trovare tessuti per creare bambole in stoffa.
Il primo materiale che occorre per creare una bambola di pezza con le vostre mani è ovviamente la stoffa. Potete riciclare qualche scampolo che avete in casa, ma l'effetto finale sarà senz'altro migliore se acquisterete delle stoffe colorate appositamente per la vostra creazione. Per chi vive in piccoli centri questo può rappresentare un problema visto che negli ultimi anni, purtroppo, causa la crisi abbiamo visto chiudere molti negozi. Per fortuna c'è internet che ci viene in aiuto. Ormai, vuoi per lavoro o vuoi per diletto sappiamo utilizzarlo quasi tutte, giusto? Molti acquisti quindi li possiamo fare online stando sedute comodamente sul divano. Alcune di voi avranno sicuramente l'e-shop di fiducia; noi invece della Scuola di Cucito ci affidiamo spesse volte a questo. Lo conoscete? E' un e-commerce tedesco ed è davvero fornitissimo.
Qui potete trovare un ampia scelta di cotoni fantasia ed anche parecchi materiali per le vostre creazioni. Se invece siete delle habituè degli ambienti Amazon vi suggerisco di fare una visita alla mia pagina dove, per le affezionate del fai da te, ho preparato una lista di materiali, tessuti, accessori per il cucito.
Una volta reperito tutto il materiale, potrete scaricare il cartamodello con le istruzioni illustrate che vi accompagneranno passo per passo alla creazione della vostra bambola.
FILE DEL CARTAMODELLO e STAMPA Dopo l' acquisto vi verrà inviato il link di download del cartamodello:
ABITI E ACCESSORI Oltre alle pagine del cartamodello vero e proprio – troverete tutte le istruzioni necessarie per eseguire con precisione i vari passaggi della confezione del corpo, degli abiti, e degli accessori, come la bavaglia ed il colletto. IL VISO Il volto della bambola si può personalizzare in mille modi. Occhi, bocca, nasino, sopracciglia e lentiggini possono essere dipinte con colori per la stoffa (opachi) o acrilici (più brillanti), pennarelli sottili che non fanno sbavature. Il viso si può anche ricamare, ma quello disegnato darà sicuramente alla vostra bambola un aspetto allegro e country. Se siete brave a dipingere potrete creare dei veri e propri capolavori, utilizzando le sfumature più appropriate. Per gli occhi potete utilizzare dei bottoni rivestiti, ma sono ammesse anche delle varianti, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia. I CAPELLI Per i capelli si possono acquistare i riccioli di rafia già pronti. Se in giro non riuscite a trovarli potete confezionarli a casa vostra in modo artigianale. Assieme al cartamodello troverete anche le istruzioni per creare una folta chioma in perfetto stile country.
Se creare i riccioli di raffia vi sembra un operazione troppo laboriosa, provate in alternativa con le ciocche di lana. Il risultato sarà altrettanto bello e sorprendente.
Vi piace l'idea? Provate a scaricare oggi stesso il vostro cartamodello, e non preoccupatevi se con ago e filo non avete molta dimestichezza. Creare bambole è un arte, è vero, ma per cominciare non sono necessarie grandi competenze sartoriali.
0 Comments
un cuscino stile country per imparare la base dell'applique' e del ricamo. Cartamodello in PDF da scaricare al volo.
Questo post illustra passo passo un piccolo progetto che è stato fatto da Alberta per il mercatino di solidarietà che si svolge periodicamente nella nostra regione. Abbiamo scelto un cuscino per dare vita a quattro simpatiche pecorelle dall'aria un pò country. Naturalmente non è tutta farina del nostro sacco perchè per realizzarlo ci siamo ispirate ad una delle tante board dedicate al cucito creativo che abbiamo trovato su Pinterest. Usate i disegni e le istruzioni per farvi guidare nella realizzazione del cuscino. Quelle di voi che hanno poca dimestichezza con i punti a mano potranno seguire i consigli aggiuntivi relativi alla macchina da cucire e ai punti decorativi che possono essere usati in alternativa. La parte più impegnativa del lavoro è quella che riguarda i punti di contorno delle pecorelle che viene realizzata in appliquè. L'appliquè, è una tecnica del cucito creativo in cui vari elementi vengono aggiunti ad una base, generalmente di tessuto, per ottenere effetti decorativi di grande effetto. Generalmente questo è un lavoro lungo, ma grazie ai nuovi prodotti come i supporti biadesivi (termoadesivi) potete evitare le imbastiture e risparmiare un pò di tempo nella confezione. Un ulteriore aiuto viene dato dalle nuove macchine da cucire che consentono la realizzazione di punti e finiture a velocità sostenuta.
MATERIALE OCCORRENTE
Cm. 5o tessuto in lino o cotone pesante colore ecrù.
mt. 1,50 pizzo in cotone per bordatura n° 4 campanellini a sonaglio. Ritagli di tessuto per corpo pecorelle. Ritagli di tessuto marrone tinta unita per zampette e musetto. Filati per punto croce, o cordoncino per ricamo. Teletta termoadesiva, biadesiva o fiselina. Filo per imbastire o cucire Imbottitura per cuscino a fiocco o gomma-piuma. download disegni e taglio.
1° Scaricare e stampare i due file relativi a 3 pecorelle in lato e 1 in fronte.
2° Tagliare la base del cuscino: per il davanti un quadrato di cm . 45 X 45. Per il dietro invece due rettangoli di cm 45 X 27 (chiusura a busta)
3°Applicare la teletta termoadesiva o il rinforzo bi-adesivo sul rovescio dei ritagli di cotone che avete scelto per le pecorelle. Usate sempre la teletta adesiva o il bi-adesivo nei lavori di applique perché evita lo sfrangiatura del tessuto e regala alle vostre creazioni un aspetto più rifinito. 3°Stirare la base del davanti in quattro parti come da schema e posizionate le pecorelle al centro di ogni quadrato fermandole con degli spilli.
Consiglio: Se non usate la teletta bi-adesiva procedete con un imbastitura sbieca.
5°Completate il corpo delle pecorelle con zampe e musetto come segue.
6° Disegnate attorno al collo delle pecorelle un collare a fiocco che verrà ricamato a punto erba o punto catenella. Per gli occhi invece ricamate un punto nodino.
7° Selezionate sulla vostra macchina da cucire un punto adatto all'applique' ed eseguite il contorno delle pecorelle. Il filo può essere tono su tono, oppure a contrasto se volete dare maggior risalto. Consiglio: Se non conoscete il punto per applique (blanket stich) vi invito a visitare la mia Board di Pinterest appositamente dedicata a questa tecnica….e lasciatevi ispirare
8° Cucite un piccolo campanellino sul collare della pecorella e ricamate l'erba sotto le zampette con un semplice punto filza.
9° Applicate il pizzo di cotone attorno al cuscino lasciando un centimetro di margine di cucitura. Sui quattro lati create un angolo. (vedi immagine) Confezione cuscino.
10°Confezionate il cuscino con la chiusura a busta . Fate l'orlo ripiegato in un lato dei rettangoli e assemblate i pezzi del cuscino sovrapponendo le parti dritto contro dritto.
11° Cucite i margini del cuscino e rifinite con uno zig-zag o taglia cuci. 12° Girate il cuscino e riempitelo con l'imbottitura. Materiale occorrente per la realizzazione di cuscini fai da te.
Il materiale che vi serve per la realizzazione dei cuscini lo potete trovare nella lista che ho preparato alla pagina Amazon. Qui potete anche confrontare i prezzi e controllare le migliori recensioni.
altri tutorial che ti possono interessare“ La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. E' l'onnipotenza dell'età infantile” (D. Winnicot) Nella società in cui viviamo, la creatività è tra le abilità piu'richieste e premiate. Il modo migliore per impararla e mantenerla è continuare ad immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere, proprio come fanno spontaneamente i bambini di tutte le età. I bambini e le bambine vanno però supportati affinchè possano sviluppare le loro capacità creative innate e per realizzare appieno le loro potenzialità in questo senso. Si deve offrire loro un ambiente fertile nel quale la loro creatività metta radici, cresca e prosperi. Facile a dirsi ma come fare?In ogni evento creativo, sia esso originato da materiale strutturato, naturale, o scaturito in momenti di gioco libero, ciò che e' veramente importante è il divenire del processo creativo, utile allo sviluppo dell'intelligenza creativa, non il prodotto finale. Attraverso il fare il bambino capirà e comprenderà istintivamente il proprio e personale processo creativo, aumentando così la propria autostima. Ogni bambino è diverso dall'altro però, quindi prima cercate di capire quale e il tipo di “fare” che piu' si addice al vostro, e poi aiutatelo a coltivare la propria fantasia con pochi semplici passi.
“La creatività è l'intelligenza che si diverte”. Parto con una frase del grande scienziato Albert Einstein, perchè di pensiero divergente e creatività era sicuramente dotato, e faccio seguire a ruota qualche idea RICAMO PRIMI PASSIIL RICAMO Un laboratorio divertente e creativo pensato per far conoscere a bambine e, perché no?... anche ai bambini il mondo legato al ricamo. Un attività affascinante che trova infinite modalità di espressione. Il ricamare implica la conoscenza di alcune tecniche, ma lascia spazi smisurati alla fantasia personale. Senza contare che il ricamo collettivo è estremamente socializzante e fa crescere la voglia di stare assieme. Per imparare a realizzare i vari punti, fate usare al bambino del cartoncino, invece del tessuto, sopra il quale avrete stampato o ricalcato un disegno, come un fiore, un animale o il suo personaggio preferito. In questo modo il bambino avrà a disposizione uno schema da seguire e, ago e filo alla mano, sarà molto più semplice per lui seguirlo con attenzione. Insegnare ai bambini al di sotto dei 5 anni a ricamare con l’ago, che potrebbe essere pericoloso. Al suo posto provate ad usare, invece, un ago di plastica con una cruna larga, in modo tale che il bambino non faccia fatica a inserire il filo che ha scelto. Mostrate al bambino come inserire l’ago e poi lasciate che prosegua da solo. COSA VI SERVE?
-Forate il cartoncino con un grosso spillo o un punteruolo sulla parte che intendete decorare - I fori riusciranno meglio se appoggiate il cartoncino su di un piano morbido (es. tessuto, asciugamano) 2° Passo -Tagliate una gugliata di filo in gradazione con l’immagine e fate un nodo all’estremità. -Iniziate a cucire delle linee dritte tipo punto filza. 3° Passo Piccolo consiglio; sarà molto utile girare il lavoro sul rovescio quando dovrete portare l’ago sul dritto del lavoro . Eviterete così di fare ulteriori fori o incrociare i fili. Questo potrà servirvi come regola anche per altri lavori di cucito. Ricordate che l’aspetto ordinato del rovescio del lavoro è importante quanto il dritto! 4° Passo -Quando finite il filo, chiudete la gugliata con un nodo sul rovescio del lavoro Scrapbooking e collage per realizzare la stanza del cucito.![]() La tecnica del collage e la scrap-art si incontrano in questo laboratorio tematico. E’ pensato per i bambini più piccoli, ma si divertono sicuramente anche le mamme! Gli ingredienti sono semplici come un sorriso basta un pizzico di manualità un po’ di inventiva ed in un attimo si può creare questa allegra stanza del cucito. Cartoncino colorato, tessuti, foto, forbici, nastri, bottoni, adesivi, perline, pennarelli, giornali, riviste, pizzi e merletti. Tutto può trasformarsi e tornare utile nella stanza del cucito. Ad ognuno la libertà di decorare a piacere, tagliare, piegare incollare quello che piace di più !!! COSA VI SERVE?Colla, fili, ritagli di stoffa, bottoni, colori. 1° Scaricate il file in pdf allegato e stampatelo su un cartoncino pesante 2° Ritagliate le forme degli accessori e degli oggetti della stanza del cucito 3° Incollate le formine su di un altro cartoncino pesante e realizzate un quadretto come piace a voi.
cuscini fantasiosi per riciclare i gomitoli di lana.Una tecnica che mi ha insegnato quindici anni fa la cara Suor Giovanna, ma che, nonostante il passare inesorabile degli anni, non passa mai di moda. Anzi direi che ancora spopola fra le giovanissime fans del cucito, e piace tantissimo anche alle mamme. Cosa vi serve?1. Spugna bianca o avorio a nido d'ape in cotone a metraggio. Vai al LINK 2. Gomitoli di lana colorata di medio peso. 3. Aghi per lana con cruna grande e punta arrotondata. Fase 1. Tagliate un quadrato di tessuto in spugna a nido d'ape cm 50 x cm 50. Iniziate il lavoro al centro del quadrato procedendo in diagonale come da immagine . Fase 2. Tagliate una gugliata di filo lunga 3 volte la diagonale del tessuto. (circa 150 cm) Iniziate dall'angolo del tessuto e procedendo in diagonale create una scala infilando l'ago con la lana in 3 quadretti per volta. Fase 3. Completata la scala al centro del tessuto, tagliate il filo ed eseguite il ritorno ripetendo la fase 2. Ogni 2 o 3 righe potete cambiare il colore dei fili combinandoli a vostro piacimento. Procedete con il lavoro andando gradatamente verso i lati fino ad esaurimento dei quadretti. Per ottenere un miglior risultato completate prima una metà e successivamente la parte opposta. Bambole in stoffa.Fare bambole con le proprie mani è un' arte meravigliosa che ti permette di ottenere delle creazioni molto fantasiose e personalizzate. Ho svolto questo laboratorio con delle bambine portando dei kit semi-lavorati e vi assicuro che l'entusiasmo viaggiava a mille, per non parlare poi del risultato finale: Sorprendente! perché ognuna poi ci metteva del suo. Per incominciare basta avere un kit per il taglio e cucito. Si può iniziare con il minimo indispensabile: ago, filo, spilli, forbici, e qualche scampolo di stoffa, per poi passare, se la cosa vi appassiona, ad un’ attrezzatura più "professionale". cOSA VI SERVE? .Le restrizioni cui tutte siamo sottoposte in questo disgraziato periodo ci costringono, a uscire di casa, per fare provvista solo di prodotti di prima necessità. Stare a casa è una cosa che può piacere a molte, ma tante volte il non poter impegnare la mente e le mani in attività creative può risultare un problema serio, se non addirittura angosciante. Per fortuna siamo nell'era di internet, dei social e degli e-commerce e così la quarantena possiamo viverla con meno patemi d'animo. Pensando a voi ed ai vostri bimbi ho ritenuto utile creare una pagina su Amazon che vi consentirà di individuare materiali, kit ed accessori per i vostri progetti del fai da te. In questa lista ho messo anche dei simpatici kit per realizzare delle semplici bambole che saranno molto utili per muovere i primi passi con ago e filo.
Virtù e segreti di HUSQVARNA VIKING JADE 20 UN gioiello di alta qualita' ad un prezzo ragionevole che vi fara' scoprire la gioia del cucito!
È l'amore per il cucito e la passione per le macchine da cucire Husqvarna che mi ha spinto a scrivere questo post, partendo appunto dal mio primo amore nato proprio per una fantastica e straordinaria Orchidea.
E si! Perché dovete sapere che la maggior parte delle macchine da cucire Husqvarna sono divise in due categorie: alcune con nomi di fiori, e altre con nomi di pietre preziose. Una delle prime a sbocciare è stata un’ Orchidea, e poi il giardino Di Husqvarna si è arricchito di altri fiori come ROSE, LILY (gigli) e Fresie . I gioielli di questo marchio invece, includono pregiate pietre preziose come diamanti, rubini, smeraldi, topazi e zaffiri. Husqvarna/Viking e’ un’azienda svedese che è nata oltre 140 anni fa. Inizialmente conosciuta con il nome di Husqvarna Munitions Company, ha prodotto la sua prima macchina da cucire sotto il nome di Viking, un brand che in futuro le avrebbe dato molte soddisfazioni. Da allora, le macchine da cucire della Husqvarna/Viking hanno fatto il loro clamoroso ingresso un po’ in tutte le case del mondo. Probabilmente per alcune di voi sarà un marchio sconosciuto, oppure, quasi certamente, vi sarà noto per la produzione di motoseghe e decespugliatori forestali. Vi assicuro invece che nel resto del mondo le macchina da cucire Husqvarna/Viking sono diffusissime e molto ricercate. Non a caso il motto aziendale, che tra l’altro a me piace tantissimo, recita “ keeping the word sewing” che tradotto vuol dire facciamo cucire il mondo! Il gioiello che vi vado a presentare oggi porta il nome di Jade che in italiano corrisponde a Giada. E’ un nome augurale fra i più usati per le bambine: Infatti, battezzare Giada una bambina significa augurarle che sia bella e luminosa come la giada. E JADE lo è! Prima di spiegarvi le caratteristiche di un gioiello che sicuramente vi piacerà vorrei farvi comprendere il valore di questa macchina da cucire il cui costo si aggira sui 449 €. Per alcune di voi sarà una somma troppo alta, però devo dirvi che è inutile pretendere dei gioielli di alta qualità con un budget troppo ridotto. Tanto per farvi un paragone: prima di entrare in una gioielleria è bene aver chiaro quanto siete disposti a spendere, oltre a quale tipo di gioiello è il vostro obiettivo. Con una macchina da cucire è la stessa cosa, e il non avere la minima idea di quello che si desidera rende difficile, determinare quale sia il prodotto più adatto alle vostre esigenze. CHECKLIST IN 10 PUNTI prima dell'acquisto di una macchina da cucire
Per essere di aiuto a quelle di voi in procinto di fare il “grande passo”, ho pensato di preparare una checklist in dieci punti su cui riflettere prima dell’acquisto.
1. Qualsiasi macchina da cucire voi scegliate, meccanica o elettronica, puntate su un marchio noto che possa offrirvi garanzia e supporto. Se avete intenzione di spendere un bel po’ di soldi , ricordatevi che questo è un fattore importante 2. Per cosa vi serve la macchina da cucire? Sartoria, patchwork, cucito creativo, riparazioni…forse all’inizio avete in mente di farne un uso specifico, oppure state pensando alla grande, e volete dedicarvi al cucito a 360 gradi. In tutti i casi puntate su una macchina da cucire versatile, che abbia diverse funzioni, e che renda il vostro lavoro facile, veloce e soprattutto divertente. Eh si! Se il cucito non vi diverte….STOP vuol dire che non fa per voi. 3. La disponibilità di un buon budget gioca un ruolo importante, senza dubbio, anche con una macchina da cucire vale l’antico detto “chi più spende, meno spende”, però vediamo di non esagerare! Davvero prevedete di utilizzare 300 punti per esempio? Come principianti vi serviranno i punti base per assemblare e sorfilare, l’occhiello ed il rammendo automatico per farvi qualche riparazione, qualche punto decorativo se avete in mente di dedicarvi al cucito creativo come patchwork, quilting ed appliquè. 4. La funzione su/giù per l’arresto dell’ago è utilissima per cucire con una certa precisione. Io non riuscirei più a fare a meno di questa opzione, e non tutte le macchine da cucire ne sono dotate. Al momento dell'acquisto, se fossi in voi, prenderei in seria considerazione questa funzione. 5. Prendete in considerazione anche macchine da cucire con l’infila ago automatico. Le meno pazienti lo trovano utilissimo! 6. Se il quilting e il free-motion è nella lista di cose che volete sperimentare; allora puntate su di una macchina che vi dia la possibilità di abbassare le griffe. Sarà più facile muovere il lavoro in molte direzioni. Le macchine con la placca in plastica copri-griffe non sono adatte per questo tipo di lavorazione. Se volete conoscere un pochino meglio la tecnica del free motion vi invito a dare un occhiata a questo post.
7. La maggior parte delle macchine per cucire hanno in dotazione una piccola gamma di piedini. Solitamente sono compresi: un piedino standard, un piedino per cerniere e uno per occhielli, ma ce ne sono molti altri disponibili. Prima dell’acquisto date un occhiata al box accessori! Più piedini e strumenti vengono forniti in dotazione meglio sarà per voi: risparmierete in spese extra. Se volete approfondire questo argomento vi suggerisco di leggere il post che ho scritto per voi. Facendo click QUI .
8. Se avete in programma di lavorare a grandi progetti, come tende coperte patchwork ecc. scegliete una macchina da cucire con un piano lavoro bello ampio che vi permetta di cucire agevolmente grandi pezzi di tessuto senza costrizioni di spazio. 9. Prevedete di spostare o trasportare spesso la vostra macchina da cucire? Per esempio: dovete riporla dopo il suo utilizzo perché non avete ancora la vostra stanza per il cucito? Volete portarla con voi al corso di cucito per condividere la vostra passione? Bene! Se è così considerate la sua compattezza, la qualità ed il materiale di cui è fatta, la robustezza della sua custodia, il peso, e che nell’insieme sia pratica, maneggevole e solida. 10. Ultima cosa: chiedete se è dotata di un alzata supplementare del piedino perché vi sarà molto utile quando dovrete cucire orli dei jeans o altri tessuti più robusti con spessori importanti. JADE HUSQVARNA VIKING ED I SUOI PUNTI DI FORZA
Bene! Se siete arrivate fino a qui vuol dire che questa macchina da cucire potrebbe incuriosirvi. Allora vi voglio presentareJade della gamma Husqvarna elencando quelli che a parere mio sono i suoi punti di forza.
1.Ampio spazio di cucito Grazie all' ampio spazio di cucito alla destra dell'ago, potrete realizzare con facilità grandi progetti decorativi per la casa, oppure quilt o abiti . Lo spazio di cucito è veramente più largo se comparato ad altre macchine con lo stesso livello di prezzo. Questa comunque è una caratteristica che ho notato in quasi tutte le macchine da cucire Husqvarna. 2. Guida al cucito La guida al cucito è stata posizionata sul frontalino che fa da coperchio. Basta scegliere il tipo di tessuto e la tecnica di cucito che desiderate, e la macchina da cucire vi darà le indicazioni ideali per cucire con successo ed ottenere i migliori risultati. 3. Vano accessori incorporato Design moderno e stile elegante. Tutti gli accessori, compreso il pedale, possono essere riposti nel vano apposito. Non c'è bisogno di nascondere la macchina in un armadio: potete lasciarla in esposizione perché sembra veramente un oggetto alla moda. 4. Funzione avvio/arresto Potete cucire con facilità, senza usare il pedale, ed avere così una velocità costante. Questa funzione è ideale per cucire punti decorativi, cuciture lunghe e per avvolgere la bobina, è può essere utile anche a quelle persone che non possono usare il pedale, a causa di qualche limitazione fisica. 5. Oltre 80 splendidi punti da 7mm La macchina per cucire HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 dispone di oltre 80 splendidi punti da 7mm. Dal quilt al cucito decorativo, le opzioni creative sono senza limiti. Al termine del post allego il PDF con tutti i punti di cui è dotata. 6. 7 piedini HUSQVARNA VIKING® originali Una vasta selezione di piedini ad aggancio rapido inclusi con la macchina per cucire HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20, incluso il piedino per occhielli ad un tempo. 7. Controllo velocità Come in altre macchine elettroniche in Jade potete trovare un tasto per il controllo della velocità. Premendo il tasto SPEED più, o SPEED meno, potete regolare la velocità della macchina da cucire in base alle vostre esigenze. Questo comando è ideale per le principianti che sono ancora in fase di "rodaggio". 8. Tasto raccomandazione piedino Durante i corsi di cucito ho notato che c'è sempre una certa resistenza a cambiare i piedini messi in dotazione. Quasi tutte tendono ad utilizzare il piedino standard trasformandolo in un "multiuso". Con HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 il problema non sussiste perché con la semplice pressione di un tasto, sullo schermo a LED vi verrà suggerito piedino adatto al punto selezionato 9. Tasto arresto ago su/giù con indicatore Con questo utilissimo (per me quasi essenziale) comando potete modificare contemporaneamente l'impostazione della posizione di arresto dell'ago. Gli indicatori LED accanto al tasto mostrano la posizione di arresto selezionata. L'indicatore superiore s'illumina quando selezionate l'arresto dell'ago su; se invece selezionate l'arresto dell'ago giù, s'illumina l'indicatore inferiore. L'ago può essere sollevato o abbassato anche premendo il pedale. 10. Pressione del piedino La pressione del piedino è stata reimpostata al valore standard "N". Nella maggior parte dei casi, non è necessario regolare la pressione del piedino. Quando però impiegate tecniche speciali, o quando cucite su tessuti molto leggeri o pesanti, la regolazione della pressione può migliorare i risultati . Nel caso di tessuti molto leggeri, potete ruotare l'indicatore su un numero inferiore. Nel caso di tessuti pesanti, invece spostare l'indicatore su un numero superiore. 11. Funzione STOP Lo STOP viene utilizzato per completare un punto o cucirne solo un'unità. La macchina per cucire ferma il filo e si arresta automaticamente quando si completa un punto. Il LED accanto al tasto s'illumina quando viene attivato lo STOP. 12. Funzione FIX FIX viene utilizzato per fermare un punto. FIX è attivato automaticamente quando si usa STOP durante la cucitura. Con questo comodissimo comando potete cucire un nodo automatico sia all’inizio che alla fine di una cucitura 13. Scelta tessuto e impostazioni punti La macchina configura automaticamente le impostazioni migliori anche sulla base della scelta del tessuto e della loro consistenza, quindi tessuto elastico o non elastico. Ecco i vari tipi di tessuto che potrete cucire con questa macchina elettronica dalle virtù eccezionali. A. Non elastico sottile/medio: Chiffon, organza, batista, challis, crespo di Cina ecc. tela, tessuti per quilt, crespo, lana pettinata, velluto, ecc. B. Non elastico pesante: jeans, tweed, tela, tessuto di spugna, ecc. C. Elastico sottile: maglia, jersey a maglia singola, ecc. D. Tessuto elastico medio/pesante: maglioni a maglia, jersey a maglia doppia,velour,costumi da bagno,felpa, 14. Rammendi e riparazioni Rammendare un forellino o ricucire uno strappo significa dare nuova vita a quei capi d’abbigliamento che meritano una seconda opportunità. In questi anni sta crescendo la sensibilità rispetto a tutte quelle attività che possono recuperare la tradizione delle nostre nonne. Un tempo gli abiti duravano una vita intera, si rammendavano, ci si prendeva cura di essi,… le esigenze di vita lo imponevano. Ora con le macchine da cucire di nuova generazione potete farlo in maniera creativa. Anche HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 è dotata della funzione rammendo automatico. Vi basterà mettere la stoffa sotto il piedino e Jade come per magia comincerà a cucire avanti e indietro per 16 volte fino a completamento del punto. Il LED accanto al pulsante di STOP vi indicherà che il punto rammendo può essere ripetuto all’infinito con la stessa misura. 15. Quilt & appliquè Un quilt è di solito composto da tre strati:uno strato di imbottitura in mezzo a due strati di tessuto. Per cucire questi tre strati insieme, JADE vi da la possibilità di scegliere tra una grande varietà di punti e tecniche. Cucitura Crazy quilt: per impreziosite il quilt con punti decorativi. Quilt effetto "a mano": per simulare una lavorazione artigianale con effetto a mano. Quilt free motion: grazie alla possibilità di abbassamento delle griffe. Appliquè: per questa tecnica potete utilizzare ben 4/5 punti...la vostra fantasia non avrà limiti. 16. Imbastiture L'imbastitura è una cucitura temporanea eseguita per provare un capo,preparare un’arricciatura e cucire dei riferimenti temporanei. HUSQVARNA VIKING® JADE™ 20 vi da la possibilità di Impostare i punti lunghi e ridurre la tensione del filo. Quando il filo ha una tensione bassa è più facile da rimuovere. Qui di seguito potete scaricare il file PDF con tutti i punti disponibili.
Vertical Divider
COSA TROVERAI NEL BOX ACCESSORI?Piedini: Piedino multiuso A, piedino punti decorativi B, piedino per occhielli C, piedino orlo invisibile D, piedino per cerniere E, piedino per bordi J. Altro: Rete per filo, guida per bordi, feltrini (2), Bobine (5, una sulla macchina), cacciavite, porta spola ausiliario, taglia asole, spazzolino, cacciavite per placca ago, ferma spola (piccolo), ferma spola (grande), pedale, cavo alimentazione. Aghi: Nella macchina per cucire, l'ago svolge una funzione molto importante. Si consiglia, pertanto, di usare esclusivamente aghi di qualità, ad esempio, gli aghi del sistema 130/705H. La confezione di aghi in dotazione alla macchina contiene aghi delle dimensioni usate più di frequente. Ago universale: Gli aghi universali hanno la punta leggermente arrotondata e sono disponibili in una varietà di grandezze .adatte per cucire genericamente su tessuti di tipo e spessore diverso. Ago per tessuti elastici: evidenziato in giallo Gli aghi per tessuti elastici si distinguono per uno speciale solco longitudinale che elimina i punti saltati quando il tessuto si piega. Per maglieria,costumi da bagno,pile,pellie scamosciati sintetici. Ago per jeans: evidenziato in azzurro Questi aghi hanno la punta particolarmente affilata per penetrare in tessuti a trama stretta senza deformarsi. Per tela, jeans e microfibre. Ago lanceolato: L’ago lanceolato è provvisto di larghe sporgenze laterali che consentono di forare i tessuti per realizzare i punti entredeux e altri punti per orli su tessuti in fibre naturali. Nota: L'ago lanceolato non è fornito in dotazione con la macchina. Accessori opzionali Grande assortimento di accessori opzionali! Le possibilità sono infinite! HUSQVARNA VIKING® ha il più grande assortimento di accessori opzionali e piedini per ogni esigenza di cucito e possibilità creative. Tavolo allungabase per serie JADE™ Vi permette di convertire il braccio libero in un tavolo allunga base con facilità, ideale a supportare grandi progetti. Il piedino a molla per cucire a mano libera: vi garantisce una visibilità eccellente durante trapuntatura o ricamo a mano libera. La parte anteriore aperta consente di trapuntare o seguire un disegno sul tessuto con la massima facilità. La molla evita che il tessuto si sollevi insieme all’ago durante la cucitura, quindi previene la rottura dei fili speciali o più robusti. È necessario utilizzare sempre l’ago adatto al tipo di filo selezionato. Macchina da cucire manuale o elettronica? mettiamole a confronto.
Siete ancora indecise e volete fare un confronto con altri marchi noti? Forse vi può interessare il post che ho scritto un po' di tempo fa.
"Da principiante a esperta di cucito con una macchina da cucire a 5 stelle."
Siamo arrivate alla conclusione di questo piccolo viaggio nel cuore del mondo Husqvarna. Spero che in qualche modo quello che avete letto vi sia piaciuto e soprattutto vi torni utile nella scelta della vostra nuova macchina da cucire. Vi invito anche a mandarmi i vostri commenti, ed a condividere le vostre esperienze nel cucito; mi aiuteranno sicuramente a migliorare i contenuti del blog. In bocca al lupo per i vostri futuri successi, ci leggiamo al prossimo post!
Forse il tuo sogno è diventare una sarta, oppure vuoi trovare un passatempo che ti dia soddisfazione, o magari senti il bisogno di canalizzare la tua creatività per veicolarla nella vendita di prodotti fatti a mano? Se hai pensato al cucito per muovere i primi passi; va benissimo! Il mondo ha bisogno del tuo talento, quindi non tenerlo per te! Il cucito però, come ogni attività artigianale, ha bisogno di strumenti adeguati che ti permettano di realizzare le tue idee in modo semplice e veloce . Accessori e attrezzi di qualità renderanno il tuo lavoro più agevole e conferiranno ai tuoi progetti un aspetto più curato e finito. Cercherò di fare una lista di oggetti che a parere mio sono essenziali per il tuo kit di cucito. Sono economici e facilmente reperibili e li puoi comprare nelle migliori mercerie. Se non trovi il tempo di andarteli a cercare, li puoi trovare anche nei ben noti store on-line come Amazon o Etsy. Puoi ordinarli direttamente da casa tua standotene comodamente stesa sul divano. Una volta acquistati, li userai moltissime volte, specie se deciderai di muovere i primi passa frequentando uncorso di cucito. 1 .STRUMENTI PER CUCIRE
Aghi per cucire a mano: vi sono diverse specie di aghi, da scegliere in base all'uso e al lavoro che vuoi fare. Gli aghi per cucire possono essere lunghi, semilunghi con cruna piccola o grande. I diametri sono numerati sulle confezioni, e solitamente si usa un ago leggermente più grosso del filo che si intende utilizzare. Per i tessuti leggeri e fini si utilizzano aghi sottili, per tessuti più pesanti, e per lavori di sartoria si usano invece aghi con la cruna più grande. Consiglio comunque sempre aghi di acciaio temprato e di ottima qualità per evitare che si pieghino con il calore e la pressione delle dita.
Spilli per sartoria: Quelli da cucito sono in acciaio, sottili e con la punta finissima. Conservali nella loro scatola e tienili sempre a portata di mano. Usali senza parsimonia quando devi, prendere le misure alla tua clientela, unire due lembi di stoffa o puntare le lampo. Sono molto utili anche quando piazzi i cartamodelli, o tracci dei disegni sulla stoffa. Spilli con testa di vetro o perline. Sono adatti a molti progetti di cucito perché hanno il vantaggio di essere maggiormente visibili quando cadono. Hanno maggior tenuta nei tessuti a trama larga. Fai attenzione però a quelli con la capocchia in plastica perché potrebbe fondersi durante la stiratura. Infila aghi: strumento indispensabile per chi ha problemi di vista o per infilare un ago sottile.
Clips per tessuto: E’ una valida alternativa ai tradizionali spilli, specialmente quando lavori con tessuti di una certa consistenza (lane, feltro, trapuntati) che sono più scomodi da assemblare. Li puoi trovare in diversi colori e differenti grandezze. Abbi cura di rimuoverli mano a mano che cuci il tuo lavoro.
Ditale: indispensabile per proteggere il dito quando si cuce a mano, consente di spingere l'ago anche nei tessuti più resistenti. Il ditale deve calzare bene nel dito medio per questo è disponibile in diverse misure. Può essere di acciaio, di argento, in plastica, e in oro, l'importante è che sia leggero. Puntaspilli: Consente di avere sempre spilli e aghi a portata di mano. Puoi cucirne uno personalizzato, oppure acquistare quelli con supporto magnetico che, a parere mio sono eccezionali per mantenere sempre in ordine la tua area del cucito. Cassetta a scomparti, o cestino da cucito: Chi cuce sa quanto sia importante organizzare gli spazi degli strumenti da lavoro. Una valigetta a più piani o un cestino da lavoro sono strumenti indispensabili per una futura sarta del perché ti permette di tenere tutto nel giusto ordine. Puoi portarla con te dovunque ed avere sempre tutto a portata di mano.
2. STRUMENTI PER MISURARE
Per garantire un taglio accurato ai tuoi piccoli e grandi progetti di cucito è necessario lavorare con precisione. Per questo esistono degli strumenti manuali che ti permettono di prendere facilmente le misure e tagliare con esattezza tessuti di ogni tipo.
Metro da sarto (o a nastro): serve a controllare e definire le misure. È flessibile per poter seguire le misure del corpo, ha una lunghezza di 150 cm e i centimetri segnati su entrambi i lati. Scegli un metro a nastro di buona qualità in modo che non si dilati o allunghi e che riporti i numeri in maniera chiara e precisa. Metro a stecca: In legno o metallo la stecca è ideale pezzi di stoffa da un rotolo, oppure per tracciare o disegnare delle linee dritte sui tessuti. Righello: Un righello da 15/20 cm. è utile per misurare gli orli ed essendo più solido di un metro a nastro ti sarà più facile maneggiarlo. 3. MATERIALE PER MARCARE
Sono degli strumenti importantissimi per tracciare le linee di cucitura o di marcatura sui pezzi di tessuto e indispensabili per segnare i bordi di un cartamodello.
Gesso per sartoria: indispensabile per segnare le linee di taglio sulla stoffa. I segni poi si tolgono facilmente strofinando o spazzolando il tessuto. Li trovi sotto forma di pezzi triangolari, rulli o matite di vari colori. L’importante è mantenere i bordi e gli angoli sempre ben affilati. Per maggior precisione marca sempre il rovescio del tessuto e usa un colore che sia ben visibile. A questo proposito ti confido un segreto: Io uso pochissimo i gessetti da sarta!..uso i resti delle saponette; è un trucchetto che mi ha insegnato la mia vecchia maestra di sartoria. Quando verso la fine la saponetta ha fatto la sua funzione, la metto da parte, e quando è ben asciutta la uso per marcare i tessuti scuri o colorati. Se è ben “affilata” funziona benissimo ed il segno svanisce con una svaporata di ferro da stiro. Pennarelli e penne cancellabili: L’inchiostro di questi pennarelli scompare dal tessuto entro 48 ore, oppure svanisce con una semplice passata del ferro da stiro. Ti consiglio di provarli prima su qualche ritaglio di tessuto che intendi utilizzare. 4. STRUMENTI PER TAGLIARE
Esistono una varietà di strumenti per tagliare che facilitano il lavoro di cucito. Scegli sempre forbici e accessori di buona qualità, usali con criterio, e conservali con cura: ti dureranno per un sacco di tempo.
Forbici: Per incominciare servono almeno tre tipi di forbici, uno più grande per il taglio dei tessuti, una più piccola per tagliare i fili e piccoli pezzi di stoffa, e l’altra da usare esclusivamente per la carta. Assicurati che siano maneggevoli e… ti raccomando mai usare le forbici da tessuto per tagliare i tuoi cartamodelli. Forbici rasafilo: Sono perfette per tagliare i fili di cucitura, ma si prestano a molteplici utilizzi. Ti consiglio quelle in acciaio perché mantengono l'affilatura a lungo ti garantiscono, anche nel tempo, un taglio preciso e affidabile. Taglierini con lama rotante e tappetini: Sono strumenti che troverai molto utili se preferisci dedicarti al cucito creativo perché ti permettono di tagliare pezzi di stoffa di piccole e medie dimensioni. Le taglierine devono essere usate su un apposito tappetino antitaglio che protegge sia la lama che la superficie da lavoro. Ora li puoi trovare in pratici kit che contengono tutto il necessario. 5. FILI
Per i tuoi lavori di cucito esistono vari tipi di filo. La scelta dipende dal lavoro che vuoi realizzare, se si tratta di una cucitura a mano, a macchina o con la taglia cuci. Cerca di scegliere sempre un filato di buona qualità con la composizione simile a quella del tessuto che vuoi utilizzare, per esempio un filo di cotone per un tessuto di cotone o lino, un filo di poliestere per tessuti sintetici o seta, fili lucenti di raion se devi fare dei ricamini a macchina. Il filo giusto deve essere di colore molto simile a quello del tessuto, e se hai dei dubbi sulla nuance scegli sempre la gradazione che si vede meno.
Filo per imbastitura: E un filo di cotone, ed è meno resistente del filo per cuciture comuni. E’ ideale per cuciture temporanee fatte a mano; specie su abiti o accessori che devi mettere in prova per intenderci. Nei lavori di sartoria tradizionale viene utilizzato per fare le marche o i “punti molli” . Le marche sono molto simili a una imbastitura lenta e servono per tracciare i contorni di un cartamodello o posizionare dei segni sui vari pezzi di tessuto (tasche, pince, asole, bottoni ecc). E’ molto facile da sfilare e da togliere e non rovina il tessuto una volta eliminato. 6. MACCHINA PER CUCIRE
La spesa più importante se intendi muovere i primi passi nel mondo del cucito è quello della la macchina da cucire, seguito a ruota dalla taglia cuci se hai grandi ambizioni. Valuta alcune cose prima di scegliere il modello che fa per te; per esempio lo scopo per cui intendi utilizzare la macchina; ne farai un uso prettamente domestico, o sei orientata a fare del cucito una professione? Affidarsi a marchi noti comunque è sicuramente il modo più appropriato per partire con il piede giusto.
Se hai un budget che ti permette di guardare oltre il modello base punta su una macchina da cucire elettronica Considera l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzarti su modelli troppo economici, perché se il tuo intento è quello di cucire bene e con una certa frequenza avrai bisogno di una macchina da cucire che ti dia una certa soddisfazione, che abbia un buon trasporto, e che non si inceppi ogni qualvolta devi cucire jeans o tessuti pesanti. Le macchine da cucire di ultima generazione sono molto diverse da quelle manuali che usavano le nostre mamme. Le più tecnologiche consentono di programmare numerosi punti e rendono più funzionale, semplice, e divertente sia il cucito che il ricamo. Macchina meccanica: sono dotate di levetta o manopola che, meccanicamente permettono la scelta del punto, o la sua modifica sia in lunghezza che in larghezza. Macchina elettronica: sono dotate di tasti e comandi collegati ad una scheda elettronica che trasmette l’impulso ai vari meccanismi per la scelta o la modifica del punto. Nelle macchine elettroniche (raramente nelle meccaniche) l’esecuzione dell’asola ed il rammendo avviene in modo automatico. Sono inoltre molto adatte a chi le utilizza in maniera semi-professionale, oppure per chi ama il patchwork o il quilting, grazie alla loro alta perfezione nel punto. Tagliacuci: Hanno avuto una larga diffusione negli ultimi anni poiché consentono di ottenere rifiniture simili a quelle industriali. Realizzano anche meravigliosi orli arrotolati e cuciono facilmente tessuti moderni ed elasticizzati. La peculiarità della taglia cuci è che evita le sfilacciature e permette al tessuto di rimanere compatto. L’unico problema che si può inizialmente avere è l’infilatura in quanto trattandosi di macchine a più fili (tre, quatto, a volte cinque) è necessario eseguire dei passaggi obbligatori. Solitamente sono presenti delle leve o dei pomelli per regolare la tensione di ogni filo, ed un cursore che controlla il differenziale per l’arricciatura o la slabbratura del punto.
7. STRUMENTI PER LO STIRO
Quando cuci il ferro da stiro è fondamentale. Avete mai sentito il detto popolare “ Il ferro da stiro è il ruffiano della sarta”? E’ davvero così. Il ferro non serve solo a presentare bene il lavoro ultimato, ma é strumento indispensabile durante le varie fasi della confezione perché rimedia a tante piccole imperfezioni.
Ferro da stiro a vapore: è dotato di una piccola caldaia per l’acqua ed emette vapore durante la stiratura per migliorarne l’efficienza. Ferro da stiro a caldaia: è dotato di un grande serbatoio per l’acqua collegato al ferro da un tubo. Questo tipo di ferro produce vapore con una maggior pressione. Asse da stiro: L'asse da stiro pieghevole è senza ombra di dubbio il modello più diffuso e consiste in un'asse lunga e stretta montata sopra una struttura pieghevole metallica o di legno. Di questa categoria esistono svariati modelli, alcuni molto basilari e leggeri, altri più accessoriati e versatili. Si possono trovare anche modelli per l'uso professionale, spesso dotati di un braccio stiramaniche, e anche di un ferro da stiro incluso. Le assi da stiro pieghevoli si adattano perciò alle esigenze di tutti, motivo per il quale sono i modelli più venduti. Io uso un asse da stiro professionale, dotata di alcune funzioni che facilitano la stiratura. Chiaramente si tratta di un modello più costoso degli altri, forse anche troppo per il semplice utilizzo domestico, ma per una sarta è uno strumento imprescindibile. Le funzioni che tali assi da stiro possono presentare sono:
8. MANUALE PER I LAVORI DI CUCITO.
Per chi si appresta a muovere i primi passi con ago e filo c’è sempre tanto da imparare. Ti consiglio un paio di manuali per il cucito che ti aiuteranno a migliorare le tue capacità. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Spero che siano di aiuto per i tuoi futuri progetti e infonda grande fiducia nel tuo talento!
Manuale di cucito dall’A alla Z. Si rivolge sia ai principianti che ad autodidatte che vogliono ampliare e perfezionare il proprio bagaglio tecnico. Qui troverai istruzioni molto dettagliate di tante tecniche di cucito corredate da circa 1000 fotografie, che illustrano gli strumenti da usare per i progetti che hai in mente. Tutti i segreti della macchina da cucire. Questo è il libro di cucito che serve a chi parte da zero, e sta cercando un manuale che spieghi i punti più semplici, partendo dalla preparazione della macchina da cucire. Non sai come usare i piedini, come cambiarli e a cosa servono? Perfetto! Qui trovi molte spiegazioni, accompagnate da foto, illustrazioni, e idee a cui potrai ispirarti per dar vita alle tue nuove creazioni. Tutti i Segreti della Macchina da Cucire è l’ideale per chi vuole imparare a cucire bene, e sfruttare al massimo le potenzialità di una macchina da cucire. La sezione sui piedini è molto ampia rispetto alle sezioni dedicate ai tessuti e agli aghi. Tecniche di Taglio e Cucito Se preferisci un manuale di cucito dall’approccio più leggero e brioso, questo è il libro giusto per te. Tecniche di Taglio è Cucito è consigliato un po’ a tutti: sia per chi vuole apprendere le basi del taglio e cucito che per chi è a chi vuole avvicinarsi alle tecniche del patchwork e del ricamo. Anche se parti da zero, con questo manuale di cucito riuscirai a realizzare lavori semplici, quali cuscini, coperte e altro, in pochissimo tempo.
E con questo ultimo suggerimento siamo arrivati alla conclusione del post. Ora nel tuo kit di cucito hai tutti gli strumenti per realizzare le idee che hai in mente. Devo dirti però che per ottenere buoni risultati nel cucito non esistono formule magiche. Per poter sfruttare trucchi e scorciatoie come fanno le più esperte, infatti è necessario conoscere molto bene le basi. L’errore più comune commesso dalle principianti è quello di voler fare tutto in poco tempo perdendo così il piacere di assaporare i piccoli successi passo dopo passo. Quindi se ti serve aiuto, o sei alla ricerca di altre info, oppure vuoi seguire un corso di cucito continua a visitare il mio sito web e scrivimi attraverso il contact form.
10 Febbraio 2019 Hai una macchina da cucire e non sai come metterla in funzione? INIZIA DA QUI! Con il corso di cucito per principianti scoprirai tanti piccoli trucchi e segreti per dare forma alle tue idee. A chi sono rivolti i corsi? A tutti coloro che vogliono scoprire o riscoprire il cucito, per chi desidera mettere in pratica i propri progetti ed avere aiuto e supporto. A chi non è mai riuscita a farsi insegnare il cucito da una mamma o una nonna sarta, perché avevano poca pazienza. A chi è stanca di non saper fare un orlo, o un rammendo, a chi non è in grado di attaccare un bottone, o mettere una toppa ai jeans. Alle principianti assolute ma anche a chi come autodidatta vuole approfondire le proprie conoscenze e perfezionare le tecniche del cucito. Dove si svolgono i corsi?Ci trovi al primo piano del Centro Polifunzionale Dott. Toniolatti a Scurelle. Per iscrizioni e info fai riferimento alla locandina che segue. Corso Di cucito per principiantiCorso introduttivo per l'apprendimento delle nozioni fondamentali del cucito. La semplicità del programma rende il corso particolarmente adatto a chi si avvicina per la prima volta a quest’arte. Durante le lezioni le allieve apprendono l’ABC della macchina da cucire e tutte le tecniche base per l’S.O.S del cucito utile. Le lezioni comprendono:
Le lavorazioni sartoriali avvengono sia a mano che a macchina. Non è necessario possedere una macchina per cucire perché per tutta la durata del corso si può usufruire di quelle messe a disposizione dalla scuola. Chi invece già possiede una macchina per cucire e non riesce ad utilizzarla può, grazie al corso, metterla in funzione e finalmente capire quanto può essere utile possederne una. DECORAZIONI PASQUALI FAI DA TE: 7 IDEE PER ACCOGLIERE AMICI E PARENTI NEI GIORNI DI FESTA.31/3/2019
Scopri quali sono le decorazioni pasquali più belle, per rendere la tua casa allegra e accogliente nei giorni di festa. Uova, coniglietti, uccellini, fiori, alberi, cestini e campanelle: la bellezza della primavera a casa tua con le decorazioni pasquali più suggestive.
La Pasqua è ricca di simboli e tradizioni, più o meno cristiane. Quale occasione migliore, quindi per mettere alla prova le tue abilità creative? Sono tantissime le decorazioni fai da te che con l’arrivo delle feste e della bella stagione possono riempire di nuova luce la tua casa. Vediamo insieme allora qualche idea e, soprattutto dove e come procurarci i materiali giusti per le tue creazioni. 1. UOVA DI PASQUA HOME DECOR
Le uova sono le protagoniste indiscusse della Pasqua perchè simboleggiano, sin dall’antichità, la resurrezione e la nuova vita, un momento di rinascita della natura dopo il lungo riposo invernale. La tradizione del dono di uova è documentata già fra gli antichi Persiani, dove era diffusa la tradizione dello scambio di uova di gallina all’avvento della stagione primaverile, seguiti nel tempo da altri popoli antichi quali gli Egizi, i quali consideravano il cambio di stagione una sorta di primo dell’anno. Chi di voi non ha mai preparato a scuola le uova per Pasqua? Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta, o fatto di materiali insoliti, in tutto il mondo, l’uovo è il “must” della ricorrenza pasquale al quale nessuno rinuncerebbe.
Vediamo allora di tenere viva questa tradizione, magari coinvolgendo anche i bambini. Sarà senza dubbio un piacevole passatempo per tutti quanti. Molti addobbi pasquali poi sono facilissimi da realizzare…vediamoli assieme: Board Pinterest "pasqua fai da te"2.UOVA DI QUAGLIA PER DECORAZIONI pasqualiDeliziose nel menù di Pasqua le uova di quaglia sono perfette anche per creare addobbi da sparpagliare per la casa. Sono degli elementi originalissimi per le tue creazioni perché hanno il guscio già screziato e non richiedono interventi artistici particolari: per farle risaltare procurati qualche piuma e un po' di paglia dei bastoncini di cannella e poi crea dei nidi o addirittura delle ghirlande da appendere alla porta come questa che è stata creata da una delle amiche della scuola di cucito. board pinterest uova di quaglia "pasqua fai da te"
Le uova di quaglia non sono facili da trovare in giro, quindi ti consiglio di acquistarle on-line. Noi le abbiamo trovate qui:
3.IL PULCINO IN LANA GIALLA
L’uovo è sempre stato un elemento ricorrente nelle culture e nelle credenze religiose di tutti i popoli. Al suo interno che nasce il pulcino e la vita; e da lì che si sprigiona la forza, l’energia, la trasformazione dal niente alla vita, l’apparizione di una nuova creatura.
Che ne dici di questi pulcini fatti di lana gialla? Richiedono pochissimo tempo e fatica potranno essere riposti dentro a dei cestini di vimini e di vetro sistemati sulla credenza della cucina o nella sala da pranzo o in qualsiasi parte della casa. L’ideale per accogliere amici e parenti in un ambiente allegro e gioioso. Perfetti anche per personalizzare un centrotavola di Pasqua, se collocati all’interno di piccoli nidi di fieno Materiale occorrente PER CESTINO BUONA PASQUA
4. Corone e ghirlande pasquali da appendere
Fra le decorazioni pasquali da appendere le più belle sono le corone e le ghirlande pasquali, che possono essere utilizzate per decorare le finestre o la porta d’ingresso. Qui veramente potrai dare un immenso spazio alla tua fantasia. Per le decorazioni potrai optare per elementi e oggetti dalle tonalità pastello oppure, se ne hai la possibilità scegliere fra la miriade di elementi che ti offre la natura come rami secchi, fieno e fiori. Sei alla ricerca di ispirazioni, dai un’occhiata alla mia board di Pinterest. Troverai di certo l’idea giusta!
Ti piace l'idea di una Pasqua all'insegna del riciclo? Crea la tua ghirlanda pasquale riciclando il cartoncino dei rotoli di carta igienica.
Oppure, visto che Pasqua è alle porte e il tempo stringe ti consiglio di acquistare delle corone in rattan già pronte da decorare.
5.Rami e alberi pasquali
Anche la decorazione di rami o alberi Pasquali rientra fra le usanze più comuni in questi giorni di festa. Un’idea veramente carina per abbellire la casa secondo la tipica tradizione tedesca. I rami possono essere collocati dentro dei vasi e disposti sulla tavola, o su qualche ripiano del tuo soggiorno. Solitamente vengono addobbati con ovetti colorati ma si possono usare anche altri elementi decorativo come uccellini, farfalle, o fiori in feltro fustellati con il BIG SHOT. Se ami lo stile minimal personalizza il tuo albero di Pasqua scegliendo le uova in due al massimo tre tonalità: in tal caso i colori da preferire saranno quelli pastello, oro e argento, oppure decorali con tessuti e pizzi dai colori naturali in perfetto stile shabby.
Uova Pasquali da decorare e da appendere. Board Pinterest "pasqua fai da te"6. CESTI E CESTINI PASQUALI DA DECORARE
Sono addobbi che hanno origini folk e popolari che prevedono l’impiego di materiali come fieno, paglia, rami secchi sassi ecc. Un idea veramente originale per accogliere amici e parenti nei giorni di festa. Puoi appenderli al muro o alla porta d’ingresso oppure creare dei piccoli nidi da utilizzare come segnaposto. Riempili di uova colorate, piccoli pulcini o rametti in fiore. Se hai la fortuna di vivere in campagna puoi utilizzare gli elementi che ti offre la natura; sassi, fiori o piccole piantine o tutto quello che la fantasia ti suggerisce.
Cestini in vimini o rattan da appendere al muro o alla porta d'ingresso.
7. Coniglietti pasquali![]()
Cosa c’entrano i conigli con la Pasqua? La tradizione arriva dalla Germania dove la lepre pasquale, ovvero l’osterhase, giudicava il comportamento dei bambini e decideva di conseguenza se lasciare loro un mucchietto di uova colorate in dono (tipo la nostra Befana). Originario delle culture dell’Europa occidentale, è simbolo di fertilità e primavera. Siccome la Pasqua coincide con l’arrivo della primavera, è stato adottato come simbolo di entrambe. In Italia, il coniglietto pasquale, non è una figura tradizionale, come invece negli USA o in Germania; però ultimamente si sta iniziando a vedere anche da noi. Puoi realizzarli in stoffa colorata o in morbido pile, oppure acquistarli in set e decorarli secondo il tuo gusto personale.
Feste, ricorrenze sono l’occasione ideale per dare libero sfogo alla creatività. Ecco altre idee realizzate dalle amiche della Scuola di cucito. Lasciatevi ispirare e buon lavoro.
La cicogna e' in arrivo e vuoi fare un regalo davvero speciale? Ecco come cucire la borsa fascia bebe' |
Scarica il tutorial illustrato in PDF e stampa
|
![]()
|
cosa serve? ecco qualche consiglio per l'acquisto dell'occorrente:
1. Tessuti IN COTONE fantasia baby.
2. ovatta da imbottitura sintetica o in cotone a metro
3. VELCRO DA CUCIRE BIANCO A METRO altezza 2cm.
4. mACCHINA DA CUCIRE RICAMATRICE.
La tua stanza del cucito come un’ atelier d’alta moda con i migliori manichini per sartoria 2019.
13/3/2019
SEI CURIOSA? eCCO UNO SCAMPOLO DI STORIA
I primi manichini risalgono alla fine del 1700: stranamente, per noi, avevano dimensioni molto ridotte. Si trattava di piccole bambole alte circa cinquanta centimetri. Erano utilizzate dalle grandi sartorie Parigine le quali confezionavano, in proporzioni ridotte, copie delle loro creazioni. Questi piccoli manichini venivano inviate a tutte le corti d'Europa e presso le ricche famiglie d'Oltreoceano, in modo che le signore potessero scegliere i loro vestiti all'ultima moda.
A Venezia venivano chiamate piavole de Franza (bambole di Francia). Col tempo le dimensioni aumentarono, fino ad arrivare a quelle dei giorni nostri.
A cosa serve un manichino per sartoria?
sarta professionista o autodidatta?

"Per prima cosa io non disegno, non ho mai disegnato un vestito. Adopero la mia matita solo per tingermi gli occhi e scrivere lettere. Scolpisco il modello, più che disegnarlo. Prendo la stoffa e taglio. Poi la appiccico con gli spilli su un manichino e, se va, qualcuno la cuce. Se non va la scucio e poi la ritaglio. Se non va ancora la butto via e ricomincio da capo… In tutta sincerità non so nemmeno cucire"».
|
MANICHINO IN TAGLIA O REGOLABILE, QUALE SCEGLIERE?
MANICHINO A TAGLIA FISSA
- Le misure del tuo corpo sono taglia standard
- Se hai una piccola attività di cucito e hai bisogno di usarlo per fotografare i tuoi prodotti.
- Se devi allestire una vetrina oppure uno showroom o devi curare l'immagine di un punto vendita.
TAGLIA FISSA 40/42
- Manichino da sarto per abiti da donna, taglia 40/42.
- Misure del manichino: vita 73,7 cm, fianchi 100 cm, petto 94 cm, altezza torso 74,9 cm. Altezza minima: 1,43 m, altezza massima: 1,70 m.
- Rivestimento rimovibile in jersey e un treppiedi in legno.
- Adatto per sarti, studenti di moda, vetrine, negozi al dettaglio, arredamento, negozi di cucito artigianale e casalinghi, negozi da sposa. Fai click sul pulsante e
MANICHINO REGOLABILE
caratteristichE PRINCIPALI DEL MODELLO PROFESSIONALE ESTENSIBILE
Il MANICHINO è regolabile ed estensibile dalla taglia 42 alla taglia 54. Ha un piedistallo nichelato, regolabile in altezza.
POMELLO PER LA REGOLAZIONE DELLE TAGLIE: Il pomello superiore serve per ottenere le varie taglie che vengono evidenziate dal segna-taglie posto sul collo del manichino. Girandolo in senso orario si ottengono le taglie più piccole, girandolo in senso antiorario si passa alle taglie più grandi.
LEVE PER LA REGOLAZIONE DEL SENO Le leve poste nella parte inferiore dei manichini donna servono rispettivamente per alzare o abbassare il seno e per aumentarlo o diminuirlo.
Se vuoi conoscere meglio le caratteristiche dei manichini regolabili ed estensibili fai click qua sotto e...
Il manichino Singer FG952
Il manichino FG952 può raggiungere le seguenti misure:
· Seno: da un minimo di 82 ad un massimo di 104 cm
· Punto vita: dai 64 cm agli 87 cm
· Collo: da 34 a 48 cm
· Larghezza spalle 36 cm circa
· Fianchi: da una misura minima di 88 cm ad una massima di 110 cm
· Altezza da piedistallo: da 120 a 175 cm
· Lunghezza busto regolabile da: 62 a 65 cm
Le varie manopole, disposte su tutti i fronti del manichino, riportano i dati in centimetri e ti permettono di impostare in maniera del tutto indipendente le une dalle altre misure. Inoltre hai la possibilità di allungare e accorciare la lunghezza del busto, e questo rende ancora più preformante questa tipologia di manichino. Il segna-orli posto nel fondo del manichino ti consente inoltre di realizzare degli orli perfetti su gonne, pantaloni, etc. Il busto è rivestito di spugna imbottita, quindi puoi appuntare gli spilli e lavorare direttamente sul manichino con estrema facilità. L’'asta di sostegno è regolabile in altezza quindi adattabile a qualsiasi esigenza. Per capire meglio il meccanismo ti consiglio di dare un occhiata al video che ho postato.
Le principali funzionalità del manichino Singer FG952 sono le seguenti:
· 13 punti di regolazione
· Possibilità di allungare/ridurre il busto
· Segna-orli
· Piedistallo a 4 razze
· Vestito imbottito
· Garanzia di 2 anni.
Come registrare sulle misure personali un manichino estensibilE
Bene! sono arrivata quasi al traguardo….ti voglio presentare un altro tipo di manichino:
il MANICHINO PROFESSIONALE
per stilisti modellisti e progettisti di moda
SEGUIMI ANCHE SU PINTEREST!
trucchi e segreti per utilizzare al meglio i piedini opzionali per macchina da cucire singer, janome, pfaff, e bernina.
1. PIEDINO PER ARRICCIATURE
2.PIEDINO GUIDA PER CUCITURE DRITTE E RIBATTITURE
3. piedino per orlo arrotolato
4.PIEDINO PER NERVATURE (PIN TUCK FOOT)
5. PIEDINO BORDATORE PER SBIECO (BINDING FOOT)
6. piedino per frange. (fringe foot)
· Punto Zig Zag o Zig Zag doppio per le macchine dotate di punti ricamo supplementari
· Lunghezza punto: da 0 a 0,5 (impostazione per occhielli)
· Larghezza punto: da 3 a 5 oppure larghezza massima 6 se la tua macchina da cucire te lo permette.
Ogni macchina da cucire è diversa quindi ti do due consigli:
1. Fai qualche prova campione prima di procedere con il tuo lavoro: una macchina da cucire manuale può avere delle impostazioni diverse da quella elettronica.
2. Sperimenta vari tipi di filato e tessuti, imposta tensioni del filo diverse, prova a cucire con larghezze e lunghezze punto differenti, e poi scegli l’impostazione che ti da il risultato migliore.
7.PIEDINO A 5 o 7 CORDE. (COORDING FOOT)
8. Piedino per cordoncino (Piping foot)
9. piedino per applique' e ricamo
Per maggiori dettagli riguardo l'utilizzo del piedino per i tuoi lavori di appliquè ti suggerisco di andare al post che ho scritto tempo fa.
10. piedino per attaccare i bottoni
11. Piedino overlock
12.Piedino per patchwork e quilting (Piecing foot)
Il patchwork (tradotto significa "lavoro con le pezze") è consiste nell'unione, tramite cucitura di diverse parti di tessuto generalmente ma non esclusivamente dicotone al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa o un complemento di arredo, con motivi solitamente geometrici.
È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto da un telo lavorato a patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola o cotone leggero. La chiusura generalmente viene fatta con uno sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle "impunture" chiamato quilting, che poi dà il nome al lavoro finale.
Ecco! Il piedino per quilting è utilissimo se vuoi dedicarti a questa tecnica perché ti permette di cucire le pezze di cotone direttamente sul trapunto. Grazie ad una lamella laterale di cui è dotato potrai cucire facilmente alla distanza del piedino mantenendo con precisione il margine di cucitura. Se sei una novizia di quest'arte ti consiglio di equipaggiarti con unkit patchwork per principianti. Come in ogni progetto sarà più facile raggiungere i tuoi obiettivi usando gli strumenti giusti.
13. Piedino per oVERLOCK TIPO taglia cuci
Se non ha mai usato un taglia cuci e hai in programma di comprarne una, questo piedino per macchina da cucire potrebbe inizialmente aiutarti a prendere un po’ di confidenza. Seleziona un punto overlook e inizia a cucire…a tutto il resto provvederà la taglierina laterale. Pubblico il tutorial di un piedino SINGER, è spiegato in inglese ma il video è fatto molto bene e ti da un idea molto chiara sul suo funzionamento.
14. Piedino per trapunto - rammendi -
e free motion
Il vero rammendo è un metodo di riparazione, molto impegnativo in termini di tempo, e consiste nel riparare danni nei tessuti riproducendone la trama in modo che sia - per quanto umanamente possibile - invisibile. Ma attenzione! Per “confondersi” effettivamente con il tessuto, un vero rammendo invisibile richiede la maestria l’esperienza e l’abilità di artigiani specializzati con molti anni di esperienza. Quindi non esistono macchine o piedini magici che possono realizzare questo lavoro in perfetta regola d’arte.
Tuttavia toppe e rammendi a vista, specie nei jeans continuano ad essere il trend seguito dalla maggior parte degli stilisti. Quindi se i tuoi pantaloni stanno “cedendo” e non te ne vuoi ancora separare approfitta del momento per renderli perfetti come appena usciti dalla migliore boutique. Strappati, rammendati e logori? Meglio!! Quindi mettiti all’opera e libera la fantasia con il “free motion” …rimmarrai stupita da questo nuovo modo di trasformare i tuoi amatissimi jeans rotti.
Archivi
Gennaio 2021
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Maggio 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Dicembre 2018
Marzo 2018
Maggio 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Marzo 2016
Gennaio 2016
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Agosto 2015
Luglio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Ottobre 2014
Settembre 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Categorie
Tutti
Accessori Cucito
Appliquè
Appliquè
Atrezzatura Sartoria
Bambini
Bambole In Stoffa
Big Shot
Borse In Stoffa
Corona Pasquale
Corso Di Cucito
Costumi
Country Chic
Creazioni Per Bebe'
Cristalloterapia
Cucito Creativo
Cucito Per Principianti
Cuore Shabby
Cuscini
Cuscino
Home Decor
Imparare A Cucire
Laboratori Creativi
Libri
Macchina Da Cucire
Maglia
Mercatino Di Solidarietà
Pasqua
Patchwork
Piedini Per Macchina Da Cucire
Punto Erba
Quiet Book Libro Morbido
Quiet Book - Libro Morbido
Quilting
Ricamo
Ricamo Per Bambine
Riciclo
ScanCut
Scrapbooking
Scuola Di Cucito
Scuola Lab
Shabby
Taglia Cuci
Trentino Dei Bambini
Tutorial Cucito
Vestito
Vestito Per Bimba
Vintage