Moira scuola di cucito
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI
Foto

8  STRUMENTI ESSENZIALI PER MUOVERE I PRIMI PASSI CON AGO E FILO CUCIRE CON SUCCESSO.

19/2/2020

0 Commenti

 
Foto
 
Forse il tuo sogno è diventare una sarta, oppure vuoi trovare un passatempo che ti dia soddisfazione, o magari senti il bisogno di canalizzare la tua creatività per veicolarla nella vendita di prodotti fatti a mano? Se hai pensato al cucito per muovere i primi passi; va benissimo!  Il mondo ha bisogno del tuo talento, quindi  non tenerlo per te!   
​Il cucito però, come ogni attività artigianale,  ha bisogno di strumenti adeguati  che ti permettano di realizzare le tue idee in modo semplice e veloce . Accessori e attrezzi di qualità renderanno il tuo lavoro più agevole e conferiranno ai tuoi progetti un aspetto più curato e finito. 
 
Cercherò di fare una lista di oggetti che a parere mio sono essenziali per il tuo kit di cucito. Sono economici e facilmente reperibili e li puoi comprare nelle migliori mercerie. Se non trovi il tempo di andarteli a cercare, li puoi trovare anche nei ben noti store on-line come Amazon o Etsy. Puoi ordinarli direttamente da casa tua standotene comodamente stesa sul divano. Una volta acquistati, li userai moltissime volte, specie se deciderai di muovere i primi passa frequentando uncorso di cucito.


1 .STRUMENTI PER CUCIRE

Aghi per cucire a mano: vi sono diverse specie di aghi, da scegliere in base all'uso e al lavoro che vuoi fare. Gli aghi per cucire possono essere lunghi, semilunghi con cruna piccola o grande. I diametri sono numerati sulle confezioni,  e solitamente si usa un ago leggermente più grosso del filo che si intende utilizzare. Per i tessuti leggeri e fini si utilizzano aghi sottili, per tessuti più pesanti, e per lavori di sartoria si usano invece aghi con la cruna più grande. Consiglio comunque sempre aghi di acciaio temprato e di ottima qualità per evitare che si pieghino con il calore e la pressione delle dita.  
 
Spilli per sartoria: Quelli  da cucito sono in  acciaio, sottili  e con la  punta finissima.
 Conservali nella loro scatola e tienili sempre a portata di mano. Usali senza parsimonia quando devi, prendere le misure alla tua clientela, unire due lembi di stoffa o puntare le lampo. Sono molto utili anche quando piazzi i cartamodelli, o tracci dei disegni sulla stoffa.
 
Spilli con testa di vetro o perline.
Sono adatti a molti progetti di cucito perché hanno il vantaggio di essere maggiormente visibili quando cadono. Hanno maggior tenuta nei tessuti a trama larga. Fai attenzione però a quelli con la capocchia in plastica perché potrebbe fondersi durante la stiratura.
 
 Infila aghi: strumento indispensabile per chi ha problemi di vista o per infilare un ago
sottile.

Clips per tessuto: E’ una valida alternativa ai tradizionali spilli, specialmente quando lavori con tessuti di una certa consistenza (lane, feltro, trapuntati) che sono più scomodi da assemblare. Li puoi trovare in diversi colori e differenti grandezze. Abbi cura di rimuoverli mano a mano che cuci il tuo lavoro.
 
Ditale:  indispensabile per  proteggere  il dito quando si cuce a mano,  consente di spingere l'ago anche nei tessuti più resistenti. Il ditale deve calzare bene nel dito medio per questo è disponibile in diverse misure. Può essere di acciaio, di argento, in plastica, e in oro, l'importante è che sia leggero. 
Puntaspilli: Consente di avere sempre spilli e aghi a portata di mano. Puoi cucirne uno personalizzato, oppure acquistare quelli con supporto magnetico che, a parere mio sono eccezionali per mantenere sempre in ordine la tua area del cucito.
Cassetta a scomparti, o cestino da cucito: Chi cuce sa quanto sia importante organizzare gli spazi degli strumenti da lavoro. Una valigetta a più piani o un cestino da lavoro sono strumenti indispensabili per una futura sarta del perché ti permette di tenere tutto nel giusto ordine. Puoi portarla con te dovunque ed avere sempre tutto a portata di mano.
 
Ora puoi ordinarli direttamente da casa tua, entra nel negozio  e....
compra su amazon
Foto

2. STRUMENTI PER MISURARE  

Per garantire un taglio accurato ai tuoi piccoli e grandi progetti di cucito è necessario lavorare con precisione. Per questo esistono degli strumenti manuali che ti permettono di prendere facilmente le misure e tagliare con esattezza tessuti di ogni tipo.
 Metro da sarto (o a nastro): serve a controllare e definire le misure. È flessibile per poter seguire le misure del corpo, ha una lunghezza di 150 cm e i centimetri segnati su entrambi i lati. Scegli un metro a nastro di buona qualità in modo che non si dilati o allunghi e che riporti i numeri in maniera chiara e precisa.
Metro a stecca: In legno o metallo la stecca è ideale pezzi di stoffa da un rotolo, oppure per tracciare o disegnare delle linee dritte sui tessuti.
Righello: Un righello da 15/20 cm. è utile per misurare gli orli ed essendo più solido di un metro a nastro ti sarà più facile maneggiarlo. 

3. MATERIALE PER MARCARE 

Sono degli strumenti importantissimi per tracciare le linee di cucitura o di marcatura sui pezzi di tessuto e indispensabili per segnare i bordi di un cartamodello.
 
Gesso per sartoria: indispensabile per segnare le linee di taglio sulla stoffa. I segni poi si tolgono facilmente strofinando o spazzolando il tessuto. Li trovi sotto forma di pezzi triangolari, rulli o matite di vari colori. L’importante è mantenere i bordi e gli angoli sempre ben affilati. Per maggior precisione marca sempre il rovescio del tessuto e usa un colore che sia ben visibile.
A questo proposito ti confido un segreto: Io uso pochissimo i gessetti da sarta!..uso i resti delle saponette; è un trucchetto che mi ha insegnato la mia vecchia maestra di sartoria. Quando verso la fine la saponetta ha fatto la sua funzione, la metto da parte, e quando è ben asciutta la uso per marcare i tessuti scuri o colorati. Se è ben “affilata” funziona benissimo ed il segno svanisce con una svaporata di ferro da stiro.  
 
Pennarelli e penne cancellabili: L’inchiostro di questi pennarelli scompare dal tessuto entro 48 ore, oppure svanisce con una semplice passata del ferro da stiro. Ti consiglio di provarli prima su qualche ritaglio di tessuto che intendi utilizzare.    

4. STRUMENTI PER TAGLIARE 

Esistono una varietà di strumenti per tagliare che facilitano il lavoro di cucito. Scegli sempre forbici e accessori di buona qualità, usali con criterio, e conservali con cura: ti dureranno per un sacco di tempo.
Forbici: Per incominciare  servono almeno tre tipi di forbici, uno più grande per il taglio dei tessuti, una più piccola per tagliare i fili e piccoli pezzi di stoffa, e l’altra da usare esclusivamente per la carta. Assicurati che siano maneggevoli e… ti raccomando mai usare le forbici da tessuto per tagliare i tuoi cartamodelli.
Forbici rasafilo: Sono perfette per tagliare i fili di cucitura, ma si prestano a molteplici utilizzi. Ti consiglio quelle in acciaio perché mantengono l'affilatura a lungo
 ti garantiscono,  anche nel tempo, un taglio preciso e affidabile.  
Taglierini con lama rotante e tappetini: Sono strumenti che troverai molto utili se preferisci dedicarti al cucito creativo  perché ti permettono di tagliare pezzi di stoffa di piccole e medie dimensioni. Le taglierine devono essere usate su un apposito tappetino antitaglio che protegge sia la lama che la superficie da lavoro. Ora li puoi trovare in pratici kit che contengono tutto il necessario.

5. FILI 

Per i tuoi lavori di cucito esistono vari tipi di filo. La scelta dipende dal lavoro che vuoi realizzare, se si tratta di una cucitura a mano, a macchina o con la taglia cuci. Cerca di scegliere sempre un filato di buona qualità con la composizione simile a quella del tessuto che vuoi utilizzare, per esempio un filo di cotone per un tessuto di cotone o lino, un filo di poliestere per tessuti sintetici o seta, fili lucenti di raion se devi fare dei ricamini a macchina. Il filo giusto deve essere di colore molto simile a quello del tessuto, e se hai dei dubbi  sulla nuance scegli sempre la gradazione che si vede meno. 
Filo per imbastitura: E un filo di cotone, ed è meno resistente del filo per cuciture comuni. E’ ideale per cuciture temporanee fatte a mano; specie su abiti o accessori che devi mettere in prova per intenderci. Nei lavori di sartoria tradizionale viene utilizzato per fare le marche o i “punti molli” . Le marche sono molto simili a una imbastitura lenta e servono per tracciare i contorni di un cartamodello o posizionare dei segni sui vari pezzi di tessuto (tasche, pince, asole, bottoni ecc).  E’ molto facile da sfilare e da togliere e non rovina il tessuto una volta eliminato.

6. MACCHINA PER CUCIRE

La spesa più importante se intendi muovere i primi passi nel mondo del cucito è quello della la macchina da cucire, seguito a ruota dalla taglia cuci se hai grandi ambizioni. Valuta alcune cose prima di scegliere il modello che fa per te; per esempio lo scopo per cui  intendi utilizzare la macchina; ne farai un uso prettamente domestico, o sei orientata a fare del cucito una professione?  Affidarsi a marchi noti  comunque è sicuramente il modo più appropriato per partire con il piede giusto.
Se hai un budget che ti permette di guardare oltre il modello base punta su una macchina da cucire elettronica Considera l’acquisto come un investimento al pari di una buona macchina fotografica, o una bicicletta. Non focalizzarti su modelli troppo economici, perché se il tuo intento è quello di cucire bene e con una certa frequenza avrai bisogno di una macchina da cucire che ti dia una certa soddisfazione, che abbia un buon trasporto, e che non si inceppi ogni qualvolta devi cucire jeans o tessuti pesanti.  
Le macchine da cucire di ultima generazione sono molto diverse da quelle manuali che usavano le nostre mamme. Le più tecnologiche consentono di programmare numerosi punti e rendono più funzionale, semplice, e divertente sia il cucito che il ricamo.
Macchina meccanica: sono dotate di levetta o manopola che, meccanicamente permettono la scelta del punto, o la sua modifica sia in lunghezza che in larghezza.
Macchina elettronica: sono dotate di tasti e comandi collegati ad una scheda elettronica che trasmette l’impulso ai vari meccanismi per la scelta o la modifica del punto. Nelle macchine elettroniche (raramente nelle meccaniche) l’esecuzione dell’asola ed il rammendo avviene in modo automatico. Sono inoltre molto adatte a chi le utilizza in maniera semi-professionale, oppure per chi ama il patchwork o il quilting, grazie alla loro alta perfezione nel punto.
Tagliacuci: Hanno avuto una larga diffusione negli ultimi anni poiché consentono di ottenere rifiniture simili a quelle industriali. Realizzano anche meravigliosi orli arrotolati e cuciono facilmente tessuti moderni ed elasticizzati. La peculiarità della taglia cuci è che evita le sfilacciature e permette al tessuto di rimanere compatto. L’unico problema che si può inizialmente avere è l’infilatura in quanto trattandosi di macchine a più fili (tre, quatto, a volte cinque) è necessario eseguire dei passaggi obbligatori. Solitamente sono presenti delle leve o dei pomelli per regolare la tensione di ogni filo, ed un cursore che controlla il differenziale per l’arricciatura o la slabbratura del punto.

Entra in negozio e scopri la macchina da cucire che fa per te...
NEGOZIO AMAZON
Foto

7. STRUMENTI PER LO STIRO   

Quando cuci il ferro da stiro è fondamentale. Avete mai sentito il detto popolare “ Il ferro da stiro è il ruffiano della sarta”? E’ davvero così. Il ferro non serve solo a presentare bene il lavoro ultimato, ma é strumento indispensabile durante le varie fasi della confezione perché rimedia a tante piccole imperfezioni.
Ferro da stiro a vapore: è dotato di una piccola caldaia per l’acqua ed emette vapore durante la stiratura per migliorarne l’efficienza.
Ferro da stiro a caldaia: è dotato di un grande serbatoio per l’acqua collegato al ferro da un tubo. Questo tipo di ferro produce vapore con una maggior pressione.
Asse da stiro: L'asse da stiro pieghevole è senza ombra di dubbio il modello più diffuso e consiste in un'asse lunga e stretta montata sopra una struttura pieghevole metallica o di legno.
Di questa categoria esistono svariati modelli, alcuni molto basilari e leggeri, altri più accessoriati e versatili. Si possono trovare anche modelli per l'uso professionale, spesso dotati di un braccio stiramaniche, e anche di un ferro da stiro incluso. Le assi da stiro pieghevoli si adattano perciò alle esigenze di tutti, motivo per il quale sono i modelli più venduti.
Io uso un asse da stiro professionale,  dotata di alcune funzioni che facilitano la stiratura. Chiaramente si tratta di un modello più costoso degli altri, forse anche troppo per il semplice utilizzo domestico, ma per una sarta è uno strumento  imprescindibile. Le funzioni che tali assi da stiro possono presentare sono:
  • Funzione riscaldante: riscalda l'asse, asciugando in tal modo i tessuti dall'umidità del vapore. In questo modo gli indumenti potranno subito essere riposti nell'armadio e non si formeranno subito nuove pieghe
  • Funzione aspirante: "aspira" i tessuti e li tiene fermi sull'asse in modo che non si formino pieghe. È una funzione particolarmente utile nella confezione sartoriale
Asse da stiro da tavolo (lo stiramaniche o lo stiragonne).  Sono  degli strumenti utilissimi quando dovete stirare i vostri lavori di cucito di forma tubolare;  es.  orli dei pantaloni, maniche, gonne, polsini,  vestiti per bimbi,  borse ecc.  Quelli della Foppapedretti sono solidi , robusti, e con una pratica imbottitura e li potete utilizzare sia con la comune asse da stiro, che sopra un piano o un tavolo da lavoro.

VISITA IL NEGOZIO

8. MANUALE PER I LAVORI DI CUCITO.

Per chi si appresta a muovere i primi passi  con ago e filo c’è sempre tanto da imparare. Ti consiglio un paio di manuali per il cucito che ti aiuteranno a migliorare le tue capacità. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Spero che siano di aiuto per i tuoi futuri progetti e infonda grande fiducia nel tuo talento! 
Manuale di cucito dall’A alla Z. Si rivolge sia ai principianti  che ad autodidatte che vogliono ampliare e perfezionare il proprio bagaglio tecnico. Qui troverai istruzioni molto dettagliate di tante tecniche di cucito corredate da circa 1000 fotografie, che illustrano gli strumenti da usare per i progetti che hai in mente.
Tutti i segreti della macchina da cucire.
Questo è il libro di cucito che serve a chi parte da zero, e sta cercando un manuale che spieghi i punti più semplici, partendo dalla preparazione della macchina da cucire. Non sai come usare i piedini, come cambiarli e a cosa servono? Perfetto! Qui trovi molte spiegazioni, accompagnate da foto, illustrazioni, e idee a cui potrai ispirarti per dar vita alle tue nuove creazioni. Tutti i Segreti della Macchina da Cucire è l’ideale per chi vuole imparare a cucire bene, e sfruttare al massimo le potenzialità di una macchina da cucire. La sezione sui piedini è molto ampia rispetto alle sezioni dedicate ai tessuti e agli aghi.  
Tecniche di Taglio e Cucito Se preferisci un manuale di cucito  dall’approccio più leggero e brioso, questo è il libro giusto per te. Tecniche di Taglio è Cucito è consigliato un po’ a tutti: sia per chi vuole apprendere le basi del taglio e cucito che per chi è  a chi vuole avvicinarsi   alle tecniche del patchwork e del ricamo. Anche se parti da zero, con questo manuale di cucito riuscirai a realizzare lavori semplici, quali cuscini, coperte e altro, in pochissimo tempo.

Libreria della Scuola di cucito
E con questo ultimo suggerimento siamo arrivati alla conclusione del post. Ora nel tuo kit di cucito hai tutti gli strumenti per realizzare le idee che hai in mente. Devo dirti però che per ottenere buoni risultati nel cucito non esistono formule magiche. Per poter sfruttare trucchi e scorciatoie come fanno le più esperte, infatti è necessario conoscere molto bene le basi. L’errore più comune commesso dalle principianti è quello di voler fare tutto in poco tempo perdendo così il piacere di assaporare i piccoli successi passo dopo passo. Quindi se ti serve aiuto, o sei alla ricerca di altre info, oppure vuoi seguire un corso di cucito continua a visitare il mio sito web e scrivimi attraverso il contact form.  

Foto
CONTATTI SCUOLA DI CUCITO
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto
    Ciao  sono Moira e questo il blog che condivido con tutti quelli che come me sono appassionati di cucito. Qui potete trovare idee e ispirazioni per le vostre creazioni. Buon divertimento!

    Archivi

    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Accessori Cucito
    Appliquè
    Appliquè
    Atrezzatura Sartoria
    Bambini
    Bambole In Stoffa
    Big Shot
    Borse In Stoffa
    Corona Pasquale
    Corso Di Cucito
    Costumi
    Country Chic
    Creazioni Per Bebe'
    Cristalloterapia
    Cucito Creativo
    Cucito Per Principianti
    Cuore Shabby
    Cuscini
    Cuscino
    Home Decor
    Imparare A Cucire
    Laboratori Creativi
    Libri
    Macchina Da Cucire
    Maglia
    Mercatino Di Solidarietà
    Pasqua
    Patchwork
    Piedini Per Macchina Da Cucire
    Punto Erba
    Quiet Book Libro Morbido
    Quiet Book - Libro Morbido
    Quilting
    Ricamo
    Ricamo Per Bambine
    Riciclo
    ScanCut
    Scrapbooking
    Scuola Di Cucito
    Scuola Lab
    Shabby
    Taglia Cuci
    Trentino Dei Bambini
    Tutorial Cucito
    Vestito
    Vestito Per Bimba
    Vintage

WE ARE SOCIAL! 
SCUOLA DI CUCITO  
Moira  - Scurelle  (TN)

mail: scuola.cucito@gmail.com
    [object Object]
Invia
Foto utilizzate sotto Creative Commons da verchmarco, kellyv, Pictures by Ann, photojenni, Kirsti I.
  • HOME
  • Moira Scuola di cucito
  • CORSI
  • CHI SIAMO
  • MY SHOP
    • Tessuti pizzi e ricami
    • Cartamodelli sartoria
    • CARTAMODELLI cucito creativo
  • TUTORIAL
  • PROGETTI
  • MY BLOG
  • CONTATTI