Diyarbakir – Amed, regione del Kurdistan turco (sud-est dell’Anatolia) settembre 2011.
Il campo si è svolto presso la sede della Bağlar Kadin Koperatifi (Cooperativa delle Donne di Bağlar) una cooperativa situata nella municipalità di Bağlar che dal 2005, in maniera esemplare, si occupa di fornire corsi di formazione, sostegno legale e psicologico alle donne di Diyarbakir appartenenti a famiglia disagiate. La Bağlar Kadin Koperatifi era presente al Mesopotamia Social Forum - MSF di Diyarbakir, sia come relatrice in alcune tavole rotonde, sia con stand informativi e gastronomici. La prima edizione del MSF, nel 2009, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Forum Sociale Mondiale e di attivisti, organizzazioni provenienti da tutto il mondo, in particolare dal Medioriente e dall’Europa. Durante il periodo del campo si sono svolti gli incontri con le associazioni di donne più rappresentative della città di Diyarbakir e visite a ad altre organizzazioni della società civile kurda, quali ad esempio l’Associazione per i diritti umani (IHD); il centro culturale Tigri e Eufrate (Dicle – Firat Merkezi); l’associazione dei cantastorie kurdi (Dengbej Evi); GŐC-DER Associazione per l’Assistenza ai Migranti, la Cooperazione Sociale e la Cultura; l’Associazione delle Madri della Pace (Baris Anneleri). Il vitto e l’alloggio sono stati offerti dalle famiglie delle donne della cooperativa, per condividere con loro abitudini ed esperienze di vita, e al tempo stesso conoscere dall’interno una particolare realtà sociale della città di Diyarbakir.
Bağlar Kadın Kooperatifi Cooperativa delle donne di Bağlar
La missione della cooperativa e la ricostruzione di una società che veda una partecipazione più attiva ed efficace della donna nella vita economica, sociale e culturale. Le principali attività sono :
• Sostegno nella ricerca di lavoro e nell’apertura di microimprese. Negli ultimi anni la cooperativa ha promosso l’apertura di una locanda e di un atelier tessile
• Formazione. Intesa anche come presa di coscienza del valore di essere donna, dei propri diritti, della possibilità di essere protagonista attiva e motore nella società civile
• Supporto legale e sostegno psicologico per le donne che subiscono violenza. Sono ancora molte le situazioni di sottomissione alla volontà maschile e di violenza familiare.
Oltre ai servizi offerti, la cooperativa e diventata anche un punto d’incontro per le donne del quartiere che vi si ritrovano per bere un cay (te), per chiacchierare, e confrontarsi.
Il campo si è svolto presso la sede della Bağlar Kadin Koperatifi (Cooperativa delle Donne di Bağlar) una cooperativa situata nella municipalità di Bağlar che dal 2005, in maniera esemplare, si occupa di fornire corsi di formazione, sostegno legale e psicologico alle donne di Diyarbakir appartenenti a famiglia disagiate. La Bağlar Kadin Koperatifi era presente al Mesopotamia Social Forum - MSF di Diyarbakir, sia come relatrice in alcune tavole rotonde, sia con stand informativi e gastronomici. La prima edizione del MSF, nel 2009, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Forum Sociale Mondiale e di attivisti, organizzazioni provenienti da tutto il mondo, in particolare dal Medioriente e dall’Europa. Durante il periodo del campo si sono svolti gli incontri con le associazioni di donne più rappresentative della città di Diyarbakir e visite a ad altre organizzazioni della società civile kurda, quali ad esempio l’Associazione per i diritti umani (IHD); il centro culturale Tigri e Eufrate (Dicle – Firat Merkezi); l’associazione dei cantastorie kurdi (Dengbej Evi); GŐC-DER Associazione per l’Assistenza ai Migranti, la Cooperazione Sociale e la Cultura; l’Associazione delle Madri della Pace (Baris Anneleri). Il vitto e l’alloggio sono stati offerti dalle famiglie delle donne della cooperativa, per condividere con loro abitudini ed esperienze di vita, e al tempo stesso conoscere dall’interno una particolare realtà sociale della città di Diyarbakir.
Bağlar Kadın Kooperatifi Cooperativa delle donne di Bağlar
La missione della cooperativa e la ricostruzione di una società che veda una partecipazione più attiva ed efficace della donna nella vita economica, sociale e culturale. Le principali attività sono :
• Sostegno nella ricerca di lavoro e nell’apertura di microimprese. Negli ultimi anni la cooperativa ha promosso l’apertura di una locanda e di un atelier tessile
• Formazione. Intesa anche come presa di coscienza del valore di essere donna, dei propri diritti, della possibilità di essere protagonista attiva e motore nella società civile
• Supporto legale e sostegno psicologico per le donne che subiscono violenza. Sono ancora molte le situazioni di sottomissione alla volontà maschile e di violenza familiare.
Oltre ai servizi offerti, la cooperativa e diventata anche un punto d’incontro per le donne del quartiere che vi si ritrovano per bere un cay (te), per chiacchierare, e confrontarsi.